Miele è un film di genere Drammatico del 2013 diretto da Valeria Golino con Jasmine Trinca e Carlo Cecchi. Durata: 96 min. Distribuito in Italia da Bim Distribuzione. Paese di produzione: Francia, Italia.
La trama di Miele (2013). Irene è una ragazza di trent'anni che ha deciso di aiutare le persone che soffrono: malati terminali che vogliono abbreviare l'agonia, persone le cui sofferenze intaccano la dignità di essere umano. Un giorno a richiedere il suo servizio è un settantenne in buona salute, che ritiene semplicemente di aver vissuto abbastanza. L'incontro metterà in discussione le convinzioni di Irene e la coinvolgerà in un dialogo serrato lungo il quale la relazione tra i due sembrerà infittirsi di sottintesi e ambiguità affettive.
Nel tempo che ci rimane E' capitato molte volte nella storia del cinema che attori decidessero di diventare registi, trasformandosi da intepreti del pensiero di un cineasta ad autori completi, dotati di una propria visione del mondo. In certi casi l'esperimento si è rivelato piuttosto deludente ed inutile, in altri, come in quello di Valeria Golino, ci troviamo a salutare la nascita di un'artista completa e originale. Non siamo davanti ad una genesi miracolosa, ma al duro lavoro di messa in scena e traduzione in immagini di un tema come il suicidio assistito. Miele, scritto assieme a Francesca Marciano e …
![]() |
Irene |
![]() |
Signor Grimaldi |
![]() |
Rocco |
![]() |
Stefano |
![]() |
Clelia |
|
Filippo |
![]() |
Sandra |
|
Padre di Irene |
|
Ennio |
|
Carla |
Tutte le curiosità su Miele e le frasi celebri: ecco le cose curiose che potrebbero esser sfuggite allo spettatore.
Date di uscita e riprese -
Miele è arrivato per la prima volta nelle sale italiane il 01 Maggio 2013 (Bim Distribuzione); la data di uscita originale è: 25 Settembre 2013 (Francia).
Le riprese del film si sono svolte nel periodo 01 Marzo 2012 - 01 Gennaio 1970 in Italia, Messico e Turchia.
Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film:
Roma, Italia
Tijuana, Baja California Norte, Messico
Cannes 2013 - Presentato nella sezione Un certain regard alla 66. edizione del Festival di Cannes.
Attualmente Miele ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Miele e le nomination:
Miele è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 100% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 75 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 6.8 su 10
Miele
2013 - 01 Distribution
Contiene 1 Ora e 36 Minuti di contenuti su 1 Disco.
Da Jules e Jim a Un sapore di ruggine e ossa, dieci film e dieci libri di culto per una collana dedicata a indimenticabili figure femminili.
In una conferenza stampa tenutasi a Locarno è stato presentato oggi il programma completo della terza edizione de L'immagine e la parola, evento primaverile del Festival del film Locarno che è parte della Primavera Locarnese. Ospiti d'onore lo scrittore, sceneggiatore e regista francese Emmanuel Carrère, il premio Oscar Pawel Pawlikowski e l'attrice e regista Valeria Golino.
L'interprete italiana ospite della primavera locarnese col suo esordio da regista.
Tra gli eventi speciali della leg marocchina della manifestazione, giunta al ventesimo anno, Miele di Valeria Golino e l'omaggio a Gianni Amelio.
Tre i film che concorrono al Premio Lux 2013, tra cui Miele, di Valeria Golino. Venerdì 13 dicembre incontro di approfondimento 'L'Europa del Cinema, L'Europa dei Diritti'.
Tre i film che concorrono al Premio Lux 2013, tra cui Miele di Valeria Golino.
L'opera prima di Valeria Golino interpretata da Jasmine Trinca contenderà agli altri quattro candidati il prestigioso riconoscimento.
Tra le pellicole in concorso il pluripremiato Salvo, la divertente dark comedy al femminile Amiche da morire e Miele di Valeria Golino.
Quale è la più bella locandina del 2013? Saranno gli utenti a decretarlo, sul sito di Trailers FilmFest.
Quattro riconoscimenti per La grande bellezza di Sorrentino. Valeria Golino è la miglior regista esordiente.