Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
Intervista video a Matilda De Angelis, Filippo Timi e Maccio Capatonda sul red carpet di Rapiniamo il Duce alla Festa del Cinema 2022. Il film è su Netflix dal 26 ottobre.
Il riferimento è alle idee che hanno portato alla nascita de Il quinto elemento: si è parlato anche di questo film nell'incontro con Luc Besson che si è svolto ieri alla Festa del Cinema di Roma, a partire dalla sua opera prima, Le Dernier Combat.
L'incontro stampa di Rapiniamo il Duce, il film originale Netflix diretto da Renato De Maria con un cast stellare presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, disponibile dal 26 ottobre sulla piattaforma.
Il nostro incontro stampa con il regista Stephen Frears che ci ha raccontato il bel The Lost King, con protagonista Sally Hawkins. La storia? Vera: quella del ritrovamento dei resti di Riccardo III. Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022.
Il regista di Sanctuary, il sofisticato e accattivante thriller psicologico con protagonisti Margaret Qualley e Christopher Abbott, presenta alla Festa del Cinema di Roma il suo film, ragionando su sesso, potere e musica.
Il nostro incontro stampa con il regista Anthony Fabian che, parlando in un perfetto italiano, ci ha raccontato com'è stato girare La Signora Harris va a Parigi. Tra il sogno Dior e il talento di Lesley Manville. Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2022, il film sarà in sala dal 3 novembre.
Durante la Festa del Cinema di Roma 2022 abbiamo assistito alla conferenza di presentazione de Il cerchio, film che racconta, grazie a cinque anni di interviste in una scuola elementare, i bambini di oggi e con loro la società tutta.
Mahmood, il film di Giorgio Testi sull'amato cantante, è stato presentato nell'ambito di Alice nella città, alla Festa del Cinema di Roma, ed è in uscita al cinema solo il 17, 18, 19 ottobre (e prossimamente in streaming su Prime Video); è un ritratto intimo e inaspettato dell'artista.
Il resoconto della conferenza stampa di A Cooler Climate, il documentario in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, scritto e diretto da James Ivory con la co-regia di Giles Gardner, che ripesca immagini sull'Afghanistan dopo 60 anni per mostrare una Kabul diversa.
La conferenza stampa del film d'apertura della 17a edizione della Festa del Cinema di Roma, Il Colibrì, diretto da Francesca Archibugi e con protagonista Pierfrancesco Favino circondato da un grande cast.
È stato presentato alla Festa del Cinema di Roma il progetto targato HBO Max creato e diretto da Ethan Hawke, drammatizzazione narrativa di interviste inedite volute da Paul Newman. Lo ha raccontato in conferenza stampa Melissa Newman, figlia del compianto idolo cinematografico.
Intervista alla regista Hanna Bergholm, che in The Hatching - La forma del male racconta disturbi alimentari, pubertà e ossessione per i social media grazie a una ragazza che incontra una creatura mostruosa.
Il co-producer di Marvel Studios presenta: Licantropus ci guida attraverso le ispirazioni e gli obiettivi del progetto diretto da Michael Giacchino, idealmente inizio di una nuova etichetta, formalmente pensato per essere uno strabordante unicum televisivo
Quasi orfano, il film di Umberto Carteni al cinema dal 6 ottobre, è stata l'occasione per incontrare Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini e parlare di personaggi di fantasia in cui però hanno trovato qualcosa di se stessi: ecco la nostra videointervista.
L'intervista con la protagonista di Credimi!: impegnata attualmente nella soap di Rai 1 Il Paradiso delle signore, Chiara Baschetti nel film interpreta Vittoria, una madre single che deve lottare contro un mondo di violenza e abusi.
Un premio Oscar al Lucca Film Festival 2022, Giuseppe Tornatore ha introdotto il documentario Ennio davanti a un cinema sold out ricordando la lunga amicizia con Morricone.
La nostra intervista video a Kōji Fukada e Fumino Kimura, rispettivamente regista e protagonista femminile di Love Life, il film presentato a Venezia 2022 e ora in sala.
Gérard Depardieu, il genio di Georges Simenon, una figura mitica: il nostro incontro con Patrice Leconte, che ci ha raccontato il suo Maigret. Al cinema dal 15 settembre distribuito da Adler Entertainment.
Intervista a Giorgio Ferrero, regista di Happy Birthday, cortometraggio di chiusura della Settimana Internazionale della Critica di Venezia79.
L'incontro stampa di Siccità, il nuovo film di Paolo Virzì presentato fuori concorso alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia, che porta sul grande schermo una storia corale con un cast eccezionale.
Abbiamo partecipato all'incontro stampa di Blonde, film su Marilyn Monroe del regista Andrew Dominik con una magnetica Ana de Armas.
L'incontro stampa di The Son, l'intenso film di Florian Zeller con Hugh Jackman, Laura Dern e Vanessa Kirby che porta su schermo una storia sui sensi di colpa e i rapporti familiari.
L'incontro stampa di Dead for a Dollar, il nuovo film western di Walter Hill, presentato fuori concorso alla 79esima mostra del cinema di Venezia, con un cast stellare di volti noti.
L'incontro stampa de Il signore delle formiche che ha visto il regista Gianni Amelio insieme agli attori Elio Germeno e Luigi Lo Cascio presentare la pellicola che parla di un episodio tanto buio quanto vergognoso della storia italiana.
L'incontro stampa di Don't Worry Darling, il film di Olivia Wilde presentato alla 79esima Mostra del Cinema di Venezia fuori concorso con Harry Styles, Florence Pugh e Chris Pine.
L'empatia, lo spazio filmico, il talento di Sadie Sink e la rivincita di un grande attore: l'incontro stampa con il regista Darren Aronofsky e con il cast di The Whale, film targato A24 e presentato In Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2022. In Italia sarà al cinema grazie ad I Wonder Pictures.
Lillo Petrolo è la voce italiana di Krypto, i cane di Superman, in DC League of Super-Pets. Dal primo settembre al cinema.
In occasione del Leone d'Oro alla carriera, Paul Schrader, accompagnato da Joel Edgerton e Sigourney Weaver, ha parlato della sua carriera e del suo ultimo film Master Gardener.
Il cinema come influenza, la colonna sonora, la produzione A24 e un horror in technicolor: l'incontro con Ti West e Mia Goth, che a Venezia 79 (Fuori Concorso) hanno raccontato la genesi di Pearl, prequel di X - A Sexy Horror Story.
Intervista a Wissam Charaf, il regista di Dirty, Difficult, Dangerous, il film che ha aperto le Giornate degli Autori alla 79° Mostra del Cinema di Venezia. Storia di antieroi nel Libano contemporaneo.
Abel Ferrara ha presentato a Venezia 2022, nell'ambito delle Giornate degli autori, il film Padre Pio con protagonista Shia LaBeouf.
L'incontro stampa di Bones and All, il nuovo film di Luca Guadagnino in concorso a Venezia 79 con Timothée Chalamet.
L'intervista a Nancy Buirski, la regista del documentario sulla lavorazione di Un uomo da marciapiede, presentato in Laguna nella sezione Venezia Classici.
BARDO, Falsa crónica de unas cuantas verdades è il nuovo film di Alejandro G. Iñárritu presentato a Venezia 79. Ecco come il regista ha raccontato la sua opera in concorso durante l'incontro stampa con i giornalisti.
L'incontro stampa a Venezia 79 di Tàr, film di Todd Field dove una splendida Cate Blanchett interpreta una capace e ambiziosa direttrice d'orchestra.
The Princess, il documentario di Ed Perlins che lo scorso giugno ha aperto il Biografilm Festival, in occasione dei 25 anni dalla scomparsa di Lady D, arriva in prima visione assoluta alle 21:15 del 31 agosto su Sky Documentaries, in una giornata che Sky dedica interamente a Diana. Abbiamo intervistato l'autore.
L'Incontro stampa con autori e cast di Rumore bianco, il film di apertura di Venezia 79 che ha portato alla manifestazione Noah Baumbach, Greta Gerwig, Adam Driver e Don Cheadle.
Aaron Taylor-Johnson, a Locarno 2022 per presentare l'anteprima di Bullet Train, ha raccontato i suoi esordi analizzando i ruoli che ne hanno lanciato la carriera a Hollywood.
Intervista video a Colin Trevorrow, regista di Jurassic World - Il dominio: l'autore ha curato personalmente la versione estesa, con 14 minuti in più, disponibile in home video.
Uno dei film italiani in concorso a Locarno 2022, Il pataffio è una commedia ambientata in un Medioevo logoro che ha molte affinità col presente, a parlarcene Lino Musella, Giorgio Tirabassi e Valerio Mastandrea insieme al regista Francesco Lagi e al musicista Stefano Bollani.
Intervista video a Max Giusti, voce italiana di Gru in Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo. Dal 18 agosto in sala.
L'intervista a Stephen Karam, regista e autore di The Humans, tratto dalla sua omonima pièce teatrale passata a Broadway. Il film, prodotto da A24 e interpretato da un grande cast (tra cui Richard Jenkins e Beanie Feldstein) è in streaming su Mubi.
Alessandro Comodin in concorso a Locarno 2022 con la sua terza regia, un film intimo e familiare dedicato a suo zio vigile in Friuli, il regista ci racconta come è nato Gigi la legge.
La prima volta di Sophie Marceau al Festival di Locarno celebrata col dramma Une femme de notre temps, ruolo femminile forte e spiazzante.
Intervista video ad Amber Mithunder, attrice di Prey, in cui è Naru, cacciatrice comanche che si trova faccia a faccia con un Predator.
Ospite del Locarno Film Festival 2022, Juliette Binoche racconta l'esperienza sulle strade americane nei panni di una camionista per Paradise Highway, tra caldo infernale, zanzare e junk food.
Antonia Truppo e Nicola Prosatore, coppia artistica e nella vita, raccontano la genesi di Piano piano, opera prima ambientata a Napoli presentata a Locarno 2022 in Piazza Grande.
Alessandro Borghi e Luigi Lo Cascio protagonisti del noir padano Delta di Michele Vannucci, presentato in Piazza Grande a Locarno 2022.
Daisy Edgar-Jones racconta l'esperienza nelle paludi della Carolina del nord, dove ha girato La ragazza della palude, in anteprima a Locarno 2022 e dal 13 ottobre al cinema.
Il regista di Ravanello Pallido, Gianni Costantino, torna in sala con Sposa in rosso, una commedia romantica che ha il sapore del racconto generazionale. In questa intervista ci racconta come è andata.