Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
"Un survival movie emotivo. E inaspettato!". L'intervista esclusiva al regista Juan Carlos Fresnadillo, che ci ha raccontato in anteprima Damsel, su Netflix dall'8 marzo.
Cosa spinge Ufotable a sviluppare dei progetti "ponte" tra una stagione e l'altra di Demon Slayer ma con montaggio parzialmente cinematografico? Servirebbero forse dei lungometraggi pensati ad hoc? Ragioniamoci insieme.
"Fare l'attore? È bello cambiare. Ed è bello parlare con i registi". Da Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, dove interpreta Piero Piccioni, fino all'esperienza in M. Il figlio del Secolo, la nostra intervista a Gabriele Falsetta.
La recensione di American Fiction, film di Cord Jefferson con un ottimo Jeffrey Wright, candidato al premio Oscar, nel ruolo di Thelonious "Monk" Ellison, scrittore intellettuale che scrive per scherzo un libro spazzatura, accolto dal pubblico come la rivelazione dell'anno. Su Prime Video.
La recensione di Wonka in 4K UHD: per il film con Timothée Chalamet la Warner ha sfornato ben tre steelbook da collezione. Ne abbiamo esaminata una apprezzando una stupenda resa audio-video e un buon pacchetto di extra.
"Le persone hanno paura dell'AI, ma credo che oggi gli esseri umani si comportino come l'intelligenza artificiale": intervista a Denis Villeneuve, regista di Dune - Parte Due, in cui si è superato, realizzando un secondo capitolo ancora più bello del precedente. In sala dal 28 febbraio.
La recensione di The Debt Collector - Il ritorno, film che vede il ritorno della coppia di strozzini formata da French e Sue, alle prese con una nuova, violenta, disavventura contro bande criminali. Su Rai4 e RaiPlay.
Ritratto dell'ecoguerriero Christopher Clark e del suo sogno di salvare l'Amazzonia con un epocale concerto dei Pink Floyd nella giungla nel racconto di Edoardo Morabito, regista de L'avamposto.
Dall'infortunio alla caviglia di Tom Cruise al fulmine che ha colpito Jim Caviezel: 10 attori che hanno subito gravi ferite sui set cinematografici (riprendendosi alla grande).
La recensione di Spaceman: il film di Johan Renck? Un'emozione inaspettata, tra poesia, fantascienza e rivelazioni filosofiche. Protagonisti, Adam Sandler e Carey Mulligan. In streaming su Netflix dal 1 marzo.
Il significato del finale di La zona d'interesse spiegato dal regista Jonathan Glazer.
Oppenheimer premiato ai SAG Award per Cillian Murphy, Robert Downey Jr e il cast, mettendo una definitiva ipoteca sugli Oscar, mentre fra le attrici si impone Lily Gladstone.
"La semplicità? Non vuol dire superficialità". La nostra video intervista a Edoardo Pesce e Rosa Diletta Rossi, protagonista di Martedì e venerdì, opera seconda di Fabrizio Moro & Alessio De Leonardis.
I biopic musicali riaccendono i riflettori su quelle canzoni indimenticabili, e che possono essere riscoperte. Come accade in Bob Marley - One Love. Ed ecco i brani memorabili di "Tuff Gong", da No Woman No Cry a Three Little Birds.
Da piccole star di talento a volti sconosciuti: ecco che fine hanno fatto 10 attori bambini che hanno deciso di abbandonare le luci di Hollywood.
"Ho ancora delle difficoltà con questa storia di vivere": intervista a Margherita Buy, protagonista di Volare, suo esordio alla regia, in cui affronta la paura di volare e, più in generale, l'ansia quotidiana. In sala dal 22 febbraio.
Ne La zona d'interesse, ispirato al romanzo di Martin Amis, Jonathan Glazer esplora il tema della "banalità del male" con un raggelante controcampo dell'atrocità dell'Olocausto.
La recensione di Run Sweetheart Run, film dove la protagonista partecipa a un incontro con un importante cliente, ignara che questi nasconda un inquietante segreto e che la trascinerà in una notte da incubo.
Anatomia di una caduta, il thriller psicologico Palma d'Oro a Cannes e candidato a 5 Oscar, è appena uscito in blu-ray per CG-Teodora. Oltre a un buon reparto tecnico, da non perdere le spiegazioni della regista sulle scene tagliate.
La recensione di Marrowbone, film dove quattro fratelli orfani di madre si devono nascondere dal resto del mondo in una casa abitata da oscure presenze. Con Anya Taylor-Joy, Charlie Heaton e Mia Goth.
La recensione di Dalla mia finestra 3: Guardando te, a pochi mesi dall'uscita del secondo capitolo tratto dalla trilogia di romanzi di Ariana Godoy, arriva su Netflix il film conclusivo sull'amore tormentato tra la giovane Raquel e il tenebroso Ares.
La recensione di Mea Culpa: su Netflix un romance thriller teoricamente bollente che si rivela, invece, decisamente tiepido. Protagonisti Kelly Rowland e Trevante Rhodes.
Dopo un anno di flop, di critiche negative, di abbandoni e di fallimenti commerciali, Kevin Feige riorganizza gli studios e fa ripartire il Marvel Cinematic Universe. A cominciare da Deadpool & Wolverine...
La recensione di Night Swim: Kerry Condon e Wyatt Russell in un horror a "bassa profondità" ambientato in una piscina maledetta. Tra suggestioni, intrattenimento e metafore contemporanee.
La recensione di Martedì e venerdì, il film di Fabrizio Moro e Alessio De Leonardis con Edoardo Pesce, in sala dal 22 febbraio.
La recensione di The Cage - Nella gabbia, esordio alla regia di Massimiliano Zanin che racconta un storia di liberazione e riscatto partendo da una gabbia di combattimento dell'MMA. Protagonisti Aurora Giovinazzo, Brando Pacitto, Valeria Solarino.
La recensione di Bob Marley - One Love: il film con Kingsley Ben-Adir? Il mito, la musica e un discorso sull'arte e sull'impegno civile e politico quanto mai attuale.
La nostra recensione di Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba - Verso L'Allenamento Dei Pilastri, nuovo film e nuova occasione per apprezzare al cinema l'anime tratto dal manga di Koyoharu Gotōge.
La recensione di Emma e il giaguaro nero: il film di Gilles de Maistre continua il percorso iniziato con Il lupo e il leone e Mia e il leone bianco, questa volta al centro della trama troviamo un'amicizia speciale tra uomo e animale nel cuore della Foresta Pluviale. Dal 22 febbraio al cinema.
"È come se fossimo un Grande Fratello nella casa di questa famiglia di nazisti": intervista al regista Jonathan Glazer, che porta sul grande schermo il libro di Martin Amis La zona d'interesse (The Zone of Interest).
La recensione di Dune: Parte Due, secondo capitolo dell'adattamento firmato da Denis Villeneuve della saga letteraria di Frank Herbert, con un gran cast guidato da Timothée Chalamet e Zendaya. In sala dal 28 febbraio.
La recensione di Gloria!: il tempo, la musica, la ribellione. E il potere dell'arte. Margherita Vicario esordisce come regista in un film che è l'esempio del debutto (in tutti i sensi). In concorso a Berlino.
Alla Berlinale 2024 per ricevere l'Orso d'oro alla carriera, Martin Scorsese annuncia il film su Gesù, e ribadisce che il cinema non è morto ma che anzi è in continua trasformazione.
"È un bel sollievo sfogarsi al cinema.": intervista a Wyatt Russell e Kerry Condon, protagonisti di Night Swim, film horror che segna l'esordio di Bryce McGuire. Il male è in una piscina. Dal 22 febbraio in sala.
La recensione di Comandante in blu-ray: il prodotto Eagle regala un video capace di domare le atmosfere cupe del film e un audio avvincente nelle scene chiave, ma c'è anche la brutta sorpresa della totale assenza di extra.
La recensione di Operation Napoleon, film dove il ritrovamento del relitto di un aereo nazista in un ghiacciaio islandese scatena una forsennata ricerca da parte della CIA e non solo. Su Rai4 e RaiPlay.
Private, ma anche L'amica geniale e poi Finalmente l'alba e Hungry Hearts: alla scoperta dei personaggi di Saverio Costanzo, anime sole che si affacciano in un cinema mai uguale e sempre cangiante.
"Lo stile di King è nel DNA di questo film": intervista a Bryce McGuire, regista di Night Swim, horror ambientato in una piscina che deve molto a Lo squalo di Steven Spielberg e IT di Stephen King. In sala dal 22 febbraio.
"Il cinema? Deve riscoprire la normalità". La luce di Roma Est, lo sguardo di una bambina, la semplicità come valore aggiunto: Fabrizio Moro & Alessio De Leonardis raccontano Martedì e venerdì.
Da Walton Goggins a Jackie Hoffman, fino a Margo Martindale: 10 caratteristi che sapresti riconoscere ma di cui ignori il nome.
La recensione di Land of Bad, film dove Russell Crowe veste i panni di un capitano dell'aeronautica ed esperto di droni che deve riportare a casa un giovane soldato, solo sopravvissuto di una missione andata a male.
La final cut di Finalmente l'alba è più leggera di venti minuti rispetto a quella presentata a Venezia 80. Un taglio comunque fedele alla visione narrativa di Saverio Costanzo, dimostrando umiltà e consapevolezza davanti alle necessità del pubblico.
"Volare? Un film sul bisogno di accettare le paure". Abbiamo incontrato Margherita Buy nell'ITA Airways Flight Center, dove si tiene un corso contro l'ansia di prendere l'aereo. Lo stesso corso che vedrete nel suo esordio alla regia.
La recensione di Sound of Freedom - Il Canto della Libertà: negli Stati Uniti è stato uno dei casi cinematografici del 2023, lo diventerà anche in Italia?
"Cosa faresti se sapessi come morirai? È da qui che ho costruito il personaggio": intervista a Tahar Rahim, interprete di Ezekiel Sims in Madame Web, villain che vuole evitare a tutti i costi la propria morte, di cui ha avuto una visione.
Andiamo a scoprire in che ordine vedere i film di Matthew Vaughn, ora che abbiamo la conferma che The Secret Service a Argylle fanno parte dello stesso universo narrativo. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
I'm Not a Girl, Not Yet a Woman: come noi, che siamo cresciuti senza accorgercene, come Britney Spears, simbolo di un'epoca in cui la felicità era meravigliosamente scontata. E sì, rivedere oggi Crossroads (in streaming su Netflix) è un'esperienza che riassume il concetto di nostalgia.
Forte di 13 nomination, Oppenheimer è il superfavorito agli Oscar 2024: analizziamo i motivi per cui il film di Christopher Nolan andrà incontro a un inesorabile plebiscito.
Ecco perché l'edizione 4K targata Eagle di Thanksgiving, lo slasher di Eli Roth, esalta ulteriormente i particolari raccapriccianti di un horror ricco di inventiva nelle modalità delle uccisioni.
La recensione di Another End: la riflessione di Piero Messina sull'amore e sulla morte in un mondo dove anche il dolore diventa omologazione. Funziona, nella sua preponderante evoluzione emotiva. Protagonisti Gael García Bernal e Renate Reinsve.