Ultimi articoli sui film e cinema, con approfondimenti e speciali a cura della redazione
I nostri pronostici sugli Oscar 2024 nelle categorie tecniche e musicali, dove Oppenheimer, Povere creature! e Barbie dovrebbero contendersi la maggior parte delle statuette.
"Oggi? Oggi siamo incapaci di confrontarci in modo costruttivo". La nostra video intervista a Laura Morante, Silvio Orlando, Sabrina Ferilli e Christian De Sica, protagonista di Un altro ferragosto.
La recensione di Ricky Stanicky - L'amico immaginario, nuovo film di Peter Farrelly che vede John Cena vestire i panni di un attore da quattro soldi, ingaggiato da tre amici messi alla strette per interpretare un amico inesistente.
Gli Oscar 2024? Fari puntati sulle nomination al miglior film internazionale: da Matteo Garrone e Jonathan Glazer (favoriti), passando per Wim Wenders, Juan Antonio Bayona con La società della neve e l'ottimo La sala professori di İlker Çatak.
La recensione di Ancora un'estate: una relazione proibita come metafora di libertà nel film con Léa Drucker, senza però avere il giusto metro per approfondire e, magari, per renderci partecipi.
La recensione di Damsel: Juan Carlos Fresnadillo ribalta l'archetipo del film fantasy per un film avvincente, avventuroso e coinvolgente. In streaming su Netflix.
Una riflessione sulle figure femminili in Dune - Parte due, il film di Denis Villeneuve che riadatta la celebre saga letteraria di Frank Herbert.
La recensione di Drive-Away Dolls, film diretto da Ethan Coen con protagoniste Margaret Qualley e Geraldine Viswanathan: anni '90, due amiche queer, una macchina, umorismo folle. Divertimento sboccato e senza pensieri.
La recensione di Kina e Yuk alla scoperta del mondo: a metà strada tra documentario e film di finzione, l'opera si rivela un esperimento mancato. La versione italiana affida il ruolo di narratrice ad una figura d'eccezione: Benedetta Rossi.
Nei cinema italiani da oggi con Lucky Red, Los Colonos, esordio alla regia di Felipe Gálvez Haberle che racconta la colonizzazione del Cile e il massacro degli indios alla fine del XIX secolo.
La recensione di Neve: Simone Riccioni scrive, dirige e interpretata un piccolo ma tenero film, senza banalizzarne i temi ma anzi puntando ad una grammatica colorata. Al cinema.
La recensione de L'effetto farfalla, film che adatta il quinto romanzo dedicato alla Sezione Q con un cast tutto nuovo, alle prese con un caso difficile che vede coinvolti i poteri forti. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Mio padre è un sicario, film dove il popolare attore veste i panni di un canuto sicario in pensione, costretto a tornare in azione per difendere la sua famiglia. Su Sky e NOW.
La recensione di Totem - Il mio sole, il secondo film di Lila Avilés presentato al Festival di Berlino 2023 e in sala dal 7 marzo.
Il cast, le location, la produzione e le vibrazioni da buddy-movie anni Settanta: tutto quello che dovreste sapere su Drive-Away Dolls di Ethan Coen. Al cinema dal 7 marzo in versione originale sottotitolata distribuito da Universal Pictures e prodotto da Focus Features.
La stupenda edizione di DogMan distribuita da Plaion, con slipcase, due dischi, booklet, card da collezione e un favoloso video 4K UHD, è il modo migliore per rivivere le intense emozioni dello straordinario film di Luc Besson.
La recensione di Margherita delle stelle: Giulio Base rivede la figura potentissima di Margherita Hack in un film tv che non riesce ad andare oltre il linguaggio tipico del prime-time. Protagonista Cristiana Capotondi. In onda su Rai1 il 5 marzo.
La nostra intervista a Benedetta Rossi, narratrice di Kina e Yuk alla scoperta del mondo, un film sulla tenera storia di due volpi artiche in lotta contro le avversità.
Uscirà nell'estate 2024 The Crow, il tanto atteso, dibattuto, temuto e posticipato rilancio cinematografico de Il Corvo di James O'Barr, e dai primi dettagli e immagini il progetto si preannuncia già complesso e divisivo a causa di una visione unica e attuale.
La nostra rubrica Prime Volte, dedicata alle opere prime dei grandi autori, si apre con Lupin III - Il castello di Cagliostro, che ha segnato l'esordio di Hayao Miyazaki, tornato eccezionalmente al cinema in uscita evento.
La recensione di Un altro ferragosto: di commedie tragiche e di scaramucce malinconiche. Passato, presente e sopratutto futuro nel sequel di Paolo Virzì, tornato a Ventotene per chiudere i conti con un'Italia che non sa più sognare. Strepitoso.
Il Ragazzo e L'airone, Perfect Days, Past Lives: tre successi in tre mesi, e ci aggiungiamo anche Foglie al vento e La sala professori. Non più solo una coincidenza quella di Lucky Red, ma il risultato di una comunicazione metodicamente studiata: andiamo ad indagare questo fenomeno come possibile vademecum per le altre distribuzioni.
I redattori di Movieplayer si riuniscono ancora una volta per proporvi una panoramica di commenti su Dune - Parte Due, secondo capitolo dell'adattamento delle opere di Frank Herbert ad opera di Denis Villeneuve con Timothée Chalamet e Zendaya.
In Estranei, il regista Andrew Haigh rielabora i canoni del melodramma tra introspezione ed elementi surreali, firmando uno dei film più sinceri e toccanti sull'esperienza omosessuale.
Cosa hanno in comune titoli come Past Lives, Normal People, One Day e Prima del tramonto? Oltre a essere opere imperdibili, tutte vivono del sentimento del rimorso e di un amore che potrebbe essere, ma che non lo è (stato).
I colori di Roma e le location, la musica di Gabriella Ferri, il cast appassionato: ecco perché Saturno Contro (arrivato su Netflix) è la summa del cinema di Ferzan Özpetek.
Flop nel 2008, successo su Netflix: perché se i generi sul grande schermo sono ormai sfocati, in streaming sono (ancora) centrali. Come dimostra l'horror The Ruins con Jena Malone.
La recensione di My Name is Loh Kiwan: è un racconto profondo e toccante il romantic-drama diretto da Kim Hee-jin con protagonista Song Joon-ki, che adatta l'omonimo romanzo di Cho Hae-jin. In streaming su Netflix.
Napoli, i ricordi, un romanzo da scrivere: proviamo a dare una spiegazione a Caracas di Marco D'Amore attraverso diverse letture della storia. L'articolo contiene possibili spoiler e possibili rivelazioni sul film.
Da American Splendor a Sideways, Paul Giamatti ha saputo incarnare nel corso della sua strepitosa carriera i ruoli più diversi: ecco i film da non perdere dell'attore candidato all'Oscar per The Holdovers.
"Il film? Un romanzo di formazione". Il regista Giulia Base e la protagonista Cristiana Capotondi raccontano in conferenza stampa Margherita delle stelle, dedicato alla figura di Margherita Hack. Il film tv è in onda su Rai1 il 5 marzo.
Emblema di una certa commedia di inizio millennio, Adam Sandler è stato spesso considerato un attore di serie B, ma ora sta finalmente dimostrando di essere un grande talento (anche grazie a Netflix).
Siamo stati sul set della produzione Sky Original dedicata a Piedone, l'iconico personaggio incarnato da Bud Spencer, per farci raccontare in anteprima cosa vedremo nelle quattro storie interpretate da Salvatore Esposito.
Sono arrivaati insieme Dune - Parte Due e Final Fantasy VII: Rebirth, e sono simili nel modo in cui affrontano l'evoluzione delle loro storie e dei loro personaggi.
Il nastro bianco di Michael Haneke e La zona d'interesse di Jonathan Glazer rappresentano due parti consequenziali di un discorso improntato sulla narrazione del male insito nell'umanità. Reinventando le regole della rappresentazione dell'orrore nel cinema contemporaneo.
La recensione di Mad God: l'uscita homevideo di Midnight Factory permette di apprezzare il monumentale lavoro in stop-motion di Phil Tippett durato trent'anni per rappresentare la cupa visione di un universo delirante votato all'autodistruzione.
Da Ned - Scuola di sopravvivenza fino ad Elvis, arrivando a Masters of the Air e il terrificante Feyd-Rautha Harkonnen di Dune - Parte Due: andiamo a (ri)scoprire la già fulgida carriera di Austin Butler.
"Questa Napoli diventa, da luogo geografico, luogo della coscienza": intervista a Marco D'Amore e Toni Servillo, regista e protagonista di Caracas, ispirato al romanzo Napoli ferrovia di Ermanno Rea.
Dopo Vittorio si è spento anche Paolo Taviani. Dunque, ricordiamo il loro punto di vista artistico, stilistico, politico e letterario attraverso 5 titoli della loro filmografia.
I Frankie Goes to Hollywood, i fantasmi, l'amore e le differenze con il libro di Taichi Yamada: la spiegazione del film e del finale di Estranei di Andrew Haigh, un film meraviglioso e necessariamente doloroso. Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
Se "Story Spoilers Don't Spoil Stories", come spiega un test psicologico, gli spoiler oggi occupano uno spazio forse eccessivo nella narrazione riguardante i film o le serie tv. Uno spazio che rovina il piacere puro di seguire una storia.
Da Zendaya che interpreta Chani fino ad Austin Butler nel ruolo di Feyd-Rautha, passando naturalmente per il Paul Atreides di Timothée Chalamet: scopriamo chi sono i personaggi, vecchi e nuovi, di Dune - Parte Due.
La recensione de La sala professori: İlker Çatak sceglie l'universo di una scuola tedesca per raccontare un mondo polarizzato e conflittuale. Splendido ritmo, splendida colonna sonora, splendida la protagonista, Leonie Benesch. Il film rappresenta la Germania agli Oscar 2024.
La recensione di My Sweet Monster, film d'animazione russo dai produttori de Lo schiaccianoci e il flauto magico, in sala dal 29 febbraio per Plaion Pictures.
La nostra recensione di The Parades, il film di Michihito Fujii disponibile dal 29 febbraio 2024 su Netflix che parla di vita, morte e rimpianti.
"Denis è il mio Muad'dib piovra: è il grande cervello, con tentacoli come braccia, che vanno in qualsiasi direzione vogliano": intervista a Rebecca Ferguson, che in Dune - Parte Due riprende il ruolo di Lady Jessica. In sala.
La recensione di Caracas: Marco D'Amore regista torna a Napoli (magica e oscura) per un film che ricalca una conflittualità tanto sociale quanto geografica, portando con sé Toni Servillo. Grande colonna sonora di Rodrigo D'Erasmo. Al cinema dal 28 febbraio.
La recensione di Legionnaire's Trail - Il legionario, film dove un soldato romano viene incaricato di consegnare una richiesta d'aiuto, inoltrandosi in territorio nemico e scontrandosi con la natura selvaggia.
La recensione di Gangs of Paris, film dove la protagonista, condannata ingiustamente a quindici anni di carcere per la morte del fratello, è in cerca di vendetta nei confronti del vero colpevole. Su Sky e NOW.
La recensione di Code 8: Parte II, dopo il successo del primo film torna su Netflix l'universo sci-fi di Lincoln City, per un sequel decisamente riuscito (e terribilmente attuale).