Facebook

Le 95 Serie TV Netflix migliori da vedere a Maggio 2023

La guida alle migliori serie TV Netflix consigliate da vedere assolutamente: la classifica delle più belle da guardare, aggiornata a Maggio 2023 e divisa per generi, dalla serie del momento a quelle horror, romantiche e molte altre.

Le 95 Serie TV Netflix migliori da vedere a Maggio 2023

A qualcuno sarà successo spesso. Sei lì, davanti alla tua smart tv, al tuo pc o al tuo tablet. Hai voglia di guardare una serie tv su Netflix, che ti mantenga incollato allo schermo, e finisci per cadere nella solita trappola: passi tutta la sera a sfogliare il catalogo, a sbirciare i trailer sopraffatto dall'indecisione e da un'offerta in cui è facile perdersi come dentro un labirinto. La serata finisce così, a sfogliare serie tv senza vederne una. Bene, siccome ci siamo passati anche noi, eccoci qui per porre rimedio alla cosa. Abbiamo pensato di provare a indirizzarvi in una fitta giungla fatta di stagioni ed episodi, colpi di scena e cliffhanger. Una pratica e corposa guida con la selezione delle migliori serie tv Netflix da vedere assolutamente. Da Sex Education a The Crown, da Better Call Saul a Summertime, cercheremo di non dimenticare per strada nessun titolo popolare o rilevante, e soprattutto nessuna categoria, nessuna produzione estera o nostrana, nessun titolo sulla bocca di tutti per non farvi trovare impreparati quando ne discutono i vostri amici.

Stranger Things: la locandina della serie
Stranger Things: la locandina della serie

Cercheremo di spaziare tra i generi e di accontentare tutti i gusti e i palati seriali, dedicandoci sia ai grandi cult da recuperare che alle produzioni più recenti e popolari. Nella speranza che vi serva come bussola per navigare soddisfatti nel colosso dello streaming... Ecco la nostra guida delle serie Tv da vedere, divise per genere, categoria, target di interesse. Un vademecum per aiutarvi a trovare più facilmente lo show più congeniale che faccia al caso vostro, che corrisponda ai vostri gusti, che abbia nel cast i vostri attori preferiti o che faccia parte di un universo condiviso che già amate e che volete approfondire. Inoltre è una lista/guida che verrà aggiornata periodicamente per non farvi perdere le serie Tv del momento e le novità in catalogo, andando anche a recuperare alcune meno recenti. E non dimenticate che, speculare a questa, c'è anche la nostra guida ai migliori film Netflix da vedere, sempre divisa e organizzata per genere e categoria! Non resta che dirvi... Buon binge watching!

La serie TV Netflix del momento da vedere assolutamente

Bridgerton 206 Unit 01593R F1B266611Dc7488Bb7Aef27Ce20Dcf6E
Queen Charlotte: A Bridgerton Story: un'immagine della serie Netflix

In questo spazio vi segnaleremo la serie tv Netflix più popolare del momento, quella sulla bocca di tutti, che impazza sulla Top 10 ed è motivo di discussione tra amici e familiari. In questo caso si tratta de La Regina Carlotta: Una storia di Bridgerton. Miniserie (ma che potrebbe avere una seconda stagione visto il successo) prequel di Bridgerton, che inizia ad espandere il suo universo narrativo e letterario (ne sono previste altre). Questa volta scritta in prima persona dalla prolifica Shonda Rhimes, la serie racconta l'ascesa al potere e la storia d'amore tra la giovane Regina Carlotta e Re Giorgio, un matrimonio che ha cambiato il corso della storia d'Inghilterra e favorito la nascita della nobiltà inglese. Nel cast volti nuovi e noti ai fan di Bridgerton: Golda Rosheuvel è di nuovo la Regina Carlotta (la versione da giovane ha il volto di India Amarteifio), Adjoa Andoh è Lady Danbury e Ruth Gemmell Lady è Violet Bridgerton. Michelle Fairley è la principessa Augusta, Corey Mylchreest il giovane Re Giorgio, Sam Clemmett è Brimsley, Freddie Dennis è Reynolds e Richard Cunningham è Lord Bute.

Le Serie Tv Netflix Horror e Fantasy migliori

Addentriamoci ora nelle migliori serie tv Netflix horror e fantasy da vedere assolutamente, primo genere che andiamo ad esplorare in questa nostra speciale guida alla visione. Da Stranger Things che omaggia i cult anni '80 ad adattamenti letterari come quelli di Mike Flanagan, fino a controparti fumettistiche più o meno recenti, proponiamo serie tv horror che guardano soprattutto al pubblico giovane e quindi potreste trovare anche titoli solamente ibridati da elementi più propriamente spaventosi. Grazie al Trono di Spade è stato sdoganato il genere fantasy in tv permettendo una maggior produzione, un maggior rischio e un maggior coraggio a riguardo per le piattaforme. Dalla romanzesca e videoludica The Witcher agli adattamenti fumettistici di The Sandman e The Umbrella Academy, fino a titoli maggiormente teen come Tenebre e ossa e The Vampire Diaries, troverete pane per i vostri canini.

25 migliori film e serie horror con case infestate e fantasmi

Stranger Things (2016 - )

Stranger Things:
Stranger Things:

Intense sessioni di Dungeons & Dragons, la passione per Star Wars, il fascino dei primi videogame. Un gruppo di ragazzini vive la sua felice spensieratezza, ma c'è un mostruoso alieno pronto a spezzare l'incantesimo. Misteriosa e appassionante, su Netflix la serie da vedere, e che non ci si può perdere, è Stranger Things: pura nostalgia al potere, un richiamo irresistibile all'immaginario nerd anni Ottanta girato, scritto e diretto da chi in quegli anni gloriosi ci è cresciuto davvero. E si sente. Lontana da una malinconia fine a se stessa, la serie dei fratelli Duffer ha scoperto nuovi talenti (su tutti l'incredibile Millie Bobby Brown, che interpreta Eleven) e rispolverato attori finiti del dimenticatoio troppo presto. Tre stagioni (in attesa della quarta) che vi catapulteranno nelle magiche atmosfere de I Goonies e di E.T. L'Extraterrestre. La meraviglia sarà la stessa.

The Haunting (2018 - )

The Haunting Of Hill House 7
The Haunting of Hill House: un'immagine inquietante della casa stregata

Mike Flanagan ha creato la sua The Haunting, divenuta poi antologica in cui ogni stagione adatta un romanzo o racconto della letteratura horror con una caratteristica comune che è anche un topos narrativo del genere: la casa stregata o infestata. La prima stagione The Haunting of Hill House è raffinata e spietata, tratta da L'incubo di Hill House di Shirley Jackson. Come abbiamo spiegato anche nella nostra recensione di Hill House, cinque figli lottano con i loro fantasmi (letteralmente) mentre sullo schermo la fotografia, la regia e il sonoro contribuiscono a creare un'atmosfera ammaliante che sfocia spesso in un conturbante raccapriccio. Una serie drammatica che sfrutta l'orrore per celare una dolorosa elaborazione del lutto. E se avete ancora dei dubbi nel farvi tormentare, sappiate che Hill House è stata benedetta anche da un certo Stephen King.

Hbly Manor Netflix Cinefacts
Una scena tratta dalla serie tv The Haunting of Bly Manor

La seconda stagione, The Haunting of Bly Manor è liberamente ispirata al romanzo horror del 1898 Il giro di vite di Henry James. Le vicende, ambientate nell'Inghilterra degli anni Ottanta, prendono il via quando Henry Wingrave assume una giovane istitutrice americana per prendersi cura dei nipoti orfani che vivono a Bly Manor. Al castello, però, riemergeranno presto oscuri segreti del passato. Nel cast tornano alcuni volti noti del ciclo inaugurale in ruoli differenti, come Victoria Pedretti, Oliver Jackson-Cohen, Henry Thomas, Carla Gugino, Kate Siegel (moglie nella realtà di Flanagan) e Catherine Parker. Una terza stagione, che adatterà La caduta della Casa Usher di Edgar Allan Poe, è attualmente in produzione.

Le terrificanti avventure di Sabrina (2018 - 2020)

Le Terrificanti Avventure Di Sabrina A Midwinters Tale 6
Le terrificanti avventure di Sabrina, A Midwinter's Tale: una scena con Kiernan Shipka

L'intruglio magico funziona: più di un pizzico di horror, buone dosi di teen drama e problemi sentimentali a condire il tutto. Nel giro di pochissimi anni Le terrificanti avventure di Sabrina si è imposto come uno degli show di punta di Netflix, perché capace di abbracciare un pubblico di appassionati subito coinvolti da uno show senza mezze misure e con molta personalità. Il percorso formativo della mezza strega Sabrina è esagerato, grottesco, sopra le righe e pieno di quei momenti disturbanti che non si vedono molto spesso all'interno di serie spudoratamente adolescenziali. Remake in sala dark young adult della sitcom anni '90 Sabrina, Vita da Strega a loro volta adattamento del fumetto omonimo, in questo caso quello più recente a cura dello stesso autore Roberto Aguirre-Sacasa.

Mercoledì (2022 - )

Wednesday S1 E4 00 07 01 16Rc
Mercoledì: Jenna Ortega, protagonista della serie Netflix

Un mix tra Le terrificanti avventure di Sabrina e Riverdale, Mercoledì prende spunto dai fumetti anni '30 di Charles Addams per raccontare l'adolescenza di Mercoledì (o Wednesday) Addams che dir si voglia alla Nevermore Academy. Diretta nei primi episodi da Tim Burton, la serie teen che strizza l'occhio a Harry Potter e tanti altri cult televisivi e cinematografici è scritta dal duo che realizzò Smallville, a da Alfred Gough e Miles Millar, dove raccontare l'adolescenza di Clark Kent alias Superman. Qui Jenna Ortega interpreta la Mercoledì del titolo che deve affrontare un vecchio caso, un nuovo mistero... ma l'adattamento più difficile potrebbe essere quello coi compagni di classe alla Nevermore Academy. Stramba tra gli strambi. Ha battuto il record di visione su Netflix precedentemente detenuto da Stranger Things.

The Witcher (2019 - )

3598505 Graded Witcher 101 Unit 08529 Rt
L'incontro tra Renfri e Geralt

Il nuovo Game of Thrones? Sì e no. Sì, proprio perché non è Game of Thrones. Non intende esserlo. Quello di The Witcher è un fantasy "sword and sorcery" vecchia maniera, dedicato ad antieroi riluttanti e pericolose streghe che si muovono dentro una terra inospitale. Sì, perché The Witcher è una saga longeva, in cui i personaggi hanno un arco evolutivo ampio e traumatico. Sì, perché Netflix potrà scavare a lungo in un immaginario affascinante, torbido e crudele, denso di mito, di storie e di folklore dal sapore slavo No, perché The Witcher non ha (volutamente) il respiro epico di Game of Thrones. Al centro del racconto non c'è un disegno collettivo ma vicende intime e personali. Nessun gioco di potere, nessuna fame di conquista, solo persone che cercano di trovare il proprio posto nel mondo. Geralt, Yennefer e Cirilla sgomitano per ottenere la propria autodeterminazione, contro un mondo soffocato da maledizioni, ordini e profezie opprimenti. Chi sono io? Qual è il mio scopo? Domande a cui The Witcher risponde con una scrittura tanto semplice quanto efficace, persino soddisfacente quando riesce a giocare bene con il tempo e con lo spazio. La sensazione è che la prima stagione di The Witcher sia solo la punta dell'iceberg. Una premessa per grandi sviluppi futuri, una promessa di qualcosa che avverrà nel corso degli anni. In un regno stracolmo di creature seriali, The Witcher fa il suo sporco dovere: intrattiene, intriga, fa venire voglia di andare a caccia dell'episodio successivo. E non è cosa da poco. Sono disponibili sulla piattaforma anche la miniserie spin-off The Witcher: Blood Origin con Michelle Yeoh e il film animato The Witcher: Nightmare of the Wolf.

The Umbrella Academy (2019 - 2023)

The Umbrella Academy 14
The Umbrella Academy: Dante Albidone, Aidan Gallagher, Cameron Brodeur, Eden Cupid, Ethan Hwang, Blake Talabis in una scena

Parte subito con un assurdo e strambo mistero: 43 donne che non sapevano di essere incinte danno alla luce dei bambini con poteri prodigiosi. Sette di questi vengono adottati da un misterioso miliardario che li addestra nella The Umbrella Academy. La convivenza di questa famiglia disfunzionale sarà tutt'altro che facile, soprattutto quando all'orizzonte si profila l'incombere di una probabile apocalisse. Tratta dall'amato fumetto di Gerard Way e Gabriel Ba (edito da Bao Publishing in Italia), The Umbrella Academy è stata una delle serie più amata del 2019. Personaggi intriganti, trama appassionante, perfetto bilanciamento tra azione, dramma e divertimento. Senza dimenticare una colonna sonora smaccatamente pop e un Elliot Page intenso come non si vedeva da troppo tempo.

Titans (2018 - 2023)

Titans 19
Titans: Brenton Thwaites in una scena della prima stagione

"F__k Batman": questa la citazione del serial fantasy e fumettistico su Netflix che meglio descrive e rappresenta lo show. Partito in sordina, lontano dai riflettori e aspettative, Titans ha mostrato i muscoli di una serie tv corale, matura, cupa e davvero ben strutturata. Basata sulla saga DC Comics dedicata alle gesta dei Giovani Titani, la serie mescola vari generi, passando con disinvoltura dal crime al sovrannaturale, senza dimenticare un sottofondo supereroistico in cui l'amalgama del gruppo è sempre al centro dell'azione. Robin e compagni ci coinvolgono in una lotta al crimine in cui l'asticella si alza episodio dopo episodio, sino ad arrivare a una seconda stagione in cui appare anche un certo Bruce Wayne.

The Sandman (2022 - )

The Sandman Tom Sturridge Kirby Howell Baptiste
The Sandman: un'immagine dalla serie

Insperato e sorprendente adattamento a puntate del capolavoro fumettistico di Neil Gaiman, con Tom Sturridge a capitanare un cast incredibilmente in parte, The Sandman ha fatto molto parlare di sé. In molti erano (giustamente) preoccupati per l'intraducibilità del romanzo grafico di Gaiman, per poi doversi ricredere una volta arrivato su Netflix. Sicuramente uno dei fiori all'occhiello della piattaforma, che è bene ci punti nonostante il grande investimento economico e i lunghi tempi produttivi, perché potrebbe portargli varie soddisfazioni anche inaspettate. La storia di Sogno (attualizzata in modo intelligente), imprigionato per secoli da un ricco avaro, poi liberato e determinato a riprendersi il proprio Regno e il controllo sul sonno dell'umanità.

Lucifer (2016 - 2021)

Lucifer 5 3
Lucifer 5: Tom Ellis nel terzo episodio

Spin-off di The Sandman nei fumetti ma non nella serialità, anche perché venuta prima a livello temporale. Annoiato del suo ruolo di Signore degli Inferi e in collera con Dio per averlo condannato a governare l'inferno per l'eternità, Lucifer (Tom Ellis) decide di abbandonare il suo regno insieme al demone Mazikeen (Lesley-Ann Brandt) e di stabilirsi nella città di Los Angeles, dove apre un night club esclusivo. Cinque anni dopo il suo trasferimento, Lucifer fa la conoscenza della detective Chloe Decker (Lauren German) con la quale inizia a collaborare in veste di consulente della Omicidi di Los Angeles. La serie, scritta da Mike Carey, è basata sul personaggio di Lucifer Morningstar, comprimario nel fumetto di Neil Gaiman.

Tenebre e ossa (2021 - )

Shadowandbone Season1  00 32 20 03R
Tenebre e Ossa: Jessie Mei Li in una scena

Tenebre e ossa è una serie tv statunitense basata sui primi due romanzi (Tenebre e Ossa e Sei di Corvi) della trilogia fantasy della scrittrice Leigh Bardugo. Lo show, ambientato in un mondo diviso a metà da un'enorme barriera dell'oscurità, la Faglia d'Ombra, ha come protagonista Alina Starkov (Jessie Mei Li), orfana apprendista cartografa facente parte dell'esercito di Ravka. Nonostante desideri solamente una vita tranquilla, Alina scoprirà presto di possedere un enorme potere, caratteristica che la porterà ad essere arruolata, a difesa del regno, dalle creature magiche Grisha.

The Vampire Diaries (2009 - 2017)

Una foto promozionale del trio protagonista della serie The Vampire Diaries
Una foto promozionale del trio protagonista della serie The Vampire Diaries

Uno dei triangoli amorosi per antonomasia delle serie tv per ragazzi unito all'elemento soprannaturale e fantasy. Stiamo parlando di The Vampire Diaries la serie di Kevin williamson (proprio l'ex creatore di Dawson's Creek) e Julie Plec, tratta dalla serie di libri Il diario del vampiro scritta da Lisa J. Smith. Lo show ha confermato il successo di attori come Nina Dobrev, Ian Somerhalder e Paul Wesley per raccontare la storia di una ragazza umana, incarnazione di una vecchia fiamma, divisa tra i due fratelli Salvatore, il cui destino è legato indissolubilmente a quello della cittadina in cui vivono, Mystic Falls. Il serial ha generato anche due spin-off: The Originals e Legacies.

Midnight Mass (2021)

Mmass 102 Unit 03440Rc
Midnight Mass: una foto di scena della serie

Creata da Mike Flanagan, Midnight Mass è una grande allegoria del fanatismo religioso pericoloso visto attraverso una comunità di pescatori fortemente devota in un'isola statunitense non sempre raggiungibile dal continente. Quando il figliol prodigo (Zach Gilford) ritorna dopo un periodo in carcere che gli ha fatto espiare una grave colpa, i fantasmi del passato insieme ad alcune minacce del presente tornano a bussare alla porta dei cittadini. Tutto coincide con l'arrivo in città del nuovo prete (Hamish Linklater) che porterà alla luce una verità inconfessabile. Nel cast anche la moglie di Flanagan, Kate Siegel, già vista in altre sue produzioni Netflix.

Sweet Tooth (2021 - )

Stooth 101 Unit 03157R
Sweet Tooth: il protagonista in una scena

In un mondo in cui un misterioso virus conosciuto come l'Affliazione sta decimando la popolazione, iniziano a nascere dei bambini metà umani e metà animali, gli ibridi, temuti e braccati dai cosiddetti Ultimi Uomini. Tra questi ibridi c'è anche Gus, un bambino per metà cervo vissuto per anni nascosto in una riserva insieme a suo padre. Quello che Gus non sa è che, molto presto, sarà costretto a varcare i confini di quel luogo sicuro per imbarcarsi in un'avventura che lo porterà alla scoperta di un mondo a lui completamente sconosciuto. Sweeth Tooth è una serie basata sull'omonimo fumetto di Jeff Lemire.

Le migliori Serie Tv Netflix di Fantascienza da vedere

Non solo fantasy e horror su Netflix. Anche lo sci-fi è un genere che va molto sulla piattaforma. Non potevamo quindi non selezionare le migliori serie tv Netflix di fantascienza da vedere assolutamente. Dal futuro distopico di Black Mirror ai rompicapi senza fine di Dark, fino al loop temporale di Russial Doll e allo sci-fi dei sentimenti di Sense8, ecco alcuni titoli da non perdere.

Russian Doll (2019 - )

Russian Doll 8
Russian Doll: una scena con Natasha Lyonne

Una giornata dentro una giornata dentro una giornata, che è sempre la stessa giornata. La struttura narrativa di Russian Doll sembra davvero quella di una matrioska in cui ogni cosa si ripete sempre uguale a se stessa. Riprendendo l'idea forte alla base del mitico Ricomincio da capo con Bill Murray, questa serie tutta al femminile ci mette nei panni di Nadia, costretta a rivivere continuamente il giorno del suo trentaseiesimo compleanno. Il tutto raccontato con ironia, ma non pensate che Russian Doll sia la classica commedia anzi. Una delle serie più sorprendenti prodotte da Netflix, ideata e interpretata da Natasha Lyonne, ha fatto proprio della sua varietà di tono il suo punto di forza, diventando spesso e volentieri anche molto ma molto dark. E scommettiamo che Nadia vi conquisterà senza troppe difficoltà.

Black Mirror (2011 - )

Black Mirror: Bryce Dallas Howard in una foto dell'episodio Nosedive
Black Mirror: Bryce Dallas Howard in una foto dell'episodio Nosedive

Il futuro è oggi. Domani è già qui. Quella di Black Mirror, però, non è una fantascienza fatta di cyborg, alieni, navicelle spaziali e pianeti lontani, ma una distopia reale, vicina (se non sovrapponibile) al nostro quotidiano. La serie Netflix ideata con lucido cinismo da Charlie Brooker fa male e punta il dito contro l'uso scellerato della tecnologia. Così il male virtuale ha la forma di un social network autodistruttivo, di un software da maniaci del controllo, di un talent show macabro, di una diretta in cui ogni abitante dà sfoggio del proprio malato voyeurismo. Serie antologica in cui ogni episodio vale come un film a se stante - e i migliori episodi di Black Mirror sono già cult - la serie ci dimostra come ogni grande invenzione possa trasformarsi in incubo per colpa dei deliri umani (gelosia, solitudine, curiosità).

Dark (2017 - 2020)

Dark: una scena della serie con Louis Hofmann
Dark: una scena della serie con Louis Hofmann

Quello di Dark è stato un lungo braccio di ferro contro un pigro pregiudizio. Arrivata alla fine del 2017, l'eccezionale serie tedesca è stata inizialmente bollata come una "specie di nuovo Stranger Things tedesco" soltanto perché racconta di una misteriosa cittadina in cui la gente è solita scomparire nel nulla. Superato questo scoglio, è facile scoprire quanto Dark abbia una personalità tutta sua e una vocazione decisamente più visionaria del suo cuginetto americano. Immerso nella tenebrosa cittadina di Winden, vera e propria protagonista della stia, Dark è la tipica serie TV cervellotica che conquista lo spettatore a suon di punti interrogativi seminati ovunque. Distribuita su vari piani temporali, la serie tv Netflix è complessa, complicata, disturbante. Una sfida lanciata verso lo spettatore. Una rete in cui è bellissimo rimanere impigliati.

Snowpiercer (2020 - 2023)

Mv5Bmjy3Yjfinwqtnjazni00Ngfjlthjzdetmtlhzdfkntdmmty5Xkeyxkfqcgdeqxvynjgzmjq0Mta V1
Snowpiercer: Jennifer Connelly e Daveed Diggs in una scena della serie

Prequel dell'omonimo film del 2013 di Bong John-ho, a sua volta ispirato alla graphic novel post apocalittica di origine francese, Snowpiercer è una serie televisiva ideata da Graeme Manson i cui eventi si svolgono otto anni prima rispetto a quelli del lungometraggio. Nell'anno 2021, gli unici sopravvissuti di un pianeta ormai freddo e deserto viaggiano a bordo dello Snowpiercer, un treno a moto perpetuo che compie senza sosta un giro completo intorno al mondo. Nel cast Jennifer Connelly e Daveed Diggs.

Sense8 (2015 - 2018)

Sense8: il cast della serie di Netflix
Sense8: il cast della serie di Netflix

In Sense8, la serie TV sci-fi ideata dalle sorelle Lana e Lilly Wachowski insieme a J. Michael Straczynski, gli otto protagonisti sparsi in giro per il mondo scoprono di essere legati tra loro da una strana forma di empatia. La serie, che riprende le atmosfere del film Cloud Atlas, è diventata celebre anche per la petizione che portò alla realizzazione di un film TV conclusivo dopo la cancellazione iniziale da parte di Netflix.

Le migliori Serie Tv Thriller Netflix da vedere

Dopo l'horror, sappiamo che l'altro genere ad avere molta presa sul pubblico di tutte le età, soprattutto negli ultimi anni, è il thriller che spesso sfocia nel true crime. Passiamo quindi alle migliori serie tv thriller Netflix da vedere assolutamente, che possono spaziare dalle più spietate e inquietante storie vere di serial killer all'invenzione più bieca e raccapricciante nata dalla mente di qualche showrunner. Dalle serie acquisite ma baluardo della piattaforma come ¬Breaking Bad e il suo spin-off Better Call Saul, che hanno fatto la storia della tv, al gioiello originale Netflix Mindhunter, di cui ancora qualcuno aspetta invano la terza stagione, fino alle influenze asiatiche dei fenomeni Alice in Borderland e Squid Game.

Mindhunter (2017 - 2019)

Mindhunter: un momento della prima stagione
Mindhunter: un momento della prima stagione

A David Fincher piace entrare nella testa delle persone. Ci riesce spesso e ci trova cose sgradevoli. Dal delirio di Fight Club alle personalità distorte di Seven e de L'amore bugiardo, il regista americano (che qui dirige e produce assieme a una Charlize Theron memore di Monster) torna a perdersi nei labirinti cerebrali di persone disturbate con Mindhunter. Verbosa, paziente e piena di dialoghi affilati, la serie tratta dall'omonimo libro racconta il serial killer da una prospettiva inedita, ovvero come oggetto di studio, per comprenderne motivazioni, atteggiamenti e perversioni. Un racconto raffinato e morboso che ci si attaccherà addosso.

Breaking Bad (2008 - 2013)

Breaking Bad: Bryan Cranston nell'episodio Riserva indiana (To'hajiilee)
Breaking Bad: Bryan Cranston nell'episodio Riserva indiana (To'hajiilee)

La storia di un professore di chimica che diventa, a sua volta, un processo chimico umano. Il mite uomo medio Walter White, inetto e insoddisfatto, scopre di avere un tumore. Così, pur di assicurare un futuro stabile alla sua famiglia, evapora per trasformarsi in uno spietato criminale di nome Heisenberg. Ritmo, azione, commozione, violenza. Breaking Bad è la serie tv su Netflix perfetta, senza cali lungo il suo tortuoso percorso di perdizione e puro egoismo. Sostenuta dalla prova attoriale sontuosa di un Bryan Cranston capace di strappare applausi anche a Anthony Hopkins, la serie di Vince Gilligan è racconto cinico e imperdibile. Esiste anche un film realizzato per Netflix El Camino, ma i fan fanno spesso finta non esista.

Better Call Saul (2015 - 2022)

Better Call Saul: in una scena della serie
Better Call Saul: in una scena della serie

Nuove reazioni chimiche nell'arida Albuquerque. Dopo la celeberrima trasformazione di Walter White nel genio del crimine Heisenberg, è il turno di James McGill, mediocre avvocato d'ufficio destinato a evaporare per trasformarsi in quel cialtrone di Saul Goodman (Bob Odenkirk). Partito sotto l'enorme ombra di Breaking Bad, Better Call Saul ha sgomitato stagione dopo stagione, dimostrando a tutti di non essere soltanto il prequel/spin-off di una delle serie tv più amate, celebrate e riuscite di sempre. La scrittura sagace e scrupolosa di Vince Gilligan e Peter Gould è riuscita a delineare alla perfezione la lenta evoluzione (o forse dovremmo dire involuzione) di un uomo inetto e sciagurato ma non privo di cuore. Tenere testa alla serie-madre non era affatto facile, ma Better Call Saul ha sorpreso tutti con una narrazione, una recitazione e una messa in scena che meriterebbero l'onore del grande schermo. Per alcuni ha superato addirittura la serie originale.

Narcos (2015 - 2017)

Pedro Pascal in una scena di Narcos
Pedro Pascal in una scena di Narcos

I fatti erano noti. Lo spoiler non era un problema. La realtà che supera la finzione per atrocità, assurdità e risvolti cruenti. Narcos è la nascita, apice e declino di uno dei più grandi imperi del narcotraffico mondiale, raccontato con ritmo, tensione e rischi di empatia. Il ritratto di Pablo Escobar emerso da una delle più amate serie Netflix è impetuoso e veemente. Paziente come un ippopotamo e feroce come una iena, il criminale animalesco Wagner Moura vive una parabola di ascesa e disgrazia, consacrando l'inevitabile fascino del Male. Come nel gioco del gatto col topo c'è anche l'altro lato della medaglia, Javier Peña, un agente della DEA che ha l'obiettivo di catturare Escobar, interpretato da Pedro Pascal. La serie ha avuto anche un seguito, Narcos: Messico (2018 - 2021), inizialmente concepito come quarta stagione e poi sviluppato come spin-off, incentrato sul Cartello di Guadalajara in Messico e con protagonisti Michael Peña, Diego Luna e Tenoch Huerta.

Ratched (2020 - )

Ratched Season1 Episode3 00 14 04 18Rc
Ratched: un'immagine di Sarah Paulson

Se vi siete sempre chiesti chi fosse l'infermiera Mildred del celebre film Qualcuno volò sul nido del cuculo, Ratched è la serie televisiva pronta a svelarvelo. Creato da Ryan Murphy e con Sarah Paulson nei panni della protagonista, lo show racconta le origini di Mildred Ratched, dal suo arrivo in California nel 1947 al suo lavoro all'interno dell'ospedale psichiatrico.

Ozark (2017 - 2022)

Ozark: un momento della prima stagione
Ozark: un momento della prima stagione

La famiglia Byrde trascorre una vita assolutamente tranquilla a Chicago. Questo fino a quando il capofamiglia Marty (Jason Bateman), un consulente finanziario, non si ritrova coinvolto nel riciclaggio di denaro sporco per i cartelli della droga messicani. È costretto, così, a trasferirsi insieme alla moglie Wendy (Laura Linney) e ai due figli Charlotte e Jonah in un villaggio turistico situato sulle Ozark Mountains del Missouri, luogo nel quale riciclare grosse somme di denaro è più facile e sicuro. Ozark è una serie televisiva statunitense ideata da Bill Dubuque e Mark Williams.

Lupin (2021 - )

Al 101 Unit 01963
Lupin: Omar Sy in una scena della serie

Ispirato alle celebri avventure del ladro gentiluomo, Lupin vuole essere un omaggio al personaggio nato dalla penna di Maurice Leblanc. Protagonista delle vicende è Assane Diop (Omar Sy), francese di seconda generazione con una terribile storia alle spalle; da adolescente, infatti, il padre muore suicida in carcere, dopo essere stato ingiustamente accusato del furto di una preziosa collana ai danni dei suoi datori di lavoro. Saranno i romanzi di Leblanc e l'aiuto di un benefattore anonimo a salvare la vita ad Assane che, una volta diventato adulto, non solo decide di rubare davvero la collana ma anche di ricostruire esattamente quanto accaduto venticinque anni prima.

Squid Game (2021 - )

38E5F970 Fc24 11Eb B392 4F45852D76Ba 1200 630
Una scena di Squid Game

Diventato un vero e proprio fenomeno mondiale, Squid Game è il nuovo dramma di sopravvivenza coreano firmato Netflix. La serie tv segue le vicissitudini di un nutrito gruppo di persone, tutte accomunate da una situazione economica disperata, reclutate per prendere parte a un gioco all'ultimo sangue che mette in palio un'ingente somma di denaro. Riuscirà il nostro protagonista Gi-hun (Lee Jung-jae) a mettere le mani sul ricco premio e a buttarsi alle spalle le sventure del passato?

Alice in Borderland (2020 - )

07 2 28 082 Edit
Alice in Borderland 2: un momento della seconda stagione

Precursore del successo di Squid Game, questa volta dal Giappone, è Alice in Borderland, la serie tratta dal manga omonimo di Haro Aso e diretta da Shinsuke Sato. Protagonisti sono i giovani Arisu (Kento Yamazaki), un ex studente universitario disoccupato e patito di videogiochi che, insieme ai suoi migliori amici, Chōta (Yûki Morinaga) e Karube (Keita Machida), si ritrova improvvisamente in una Tokyo distopica e abbandonata. Qui i tre, insieme alla taciturna e misteriosa Usagi (Tao Tsuchiya), sono costretti a partecipare a dei giochi mortali per sopravvivere. Un livello dopo l'altro, dovranno scoprire la verità dietro il mondo distopico in cui sono rimasti intrappolati e capire se potranno uscirne.

Dahmer (2022 - )

Dahmer S1 E2 00 01 38 23R
Dahmer: Evan Peters in una scena

Assoluto fenomeno, tanto da nascere come miniserie e diventare poi una serie antologica rinnovata per altre due stagioni da Netflix, Dahmer - Mostro: La storia di Jeffrey Dahmer ha riportato Ryan Murphy ai fasti degli inizi e di American Crime Story, tanto da sembrarne una nuova stagione di quest'ultima pur non essendolo davvero. Si incentra su uno dei più spietati e sconvolgenti serial killer americani, Jeffrey Dahmer, interpretato da un ottimo Evan Peters. In realtà una serie per ricordare le sue 17 vittime e denunciare quanto poco fece la polizia invece di indagare e arrestarlo al primo sospetto per il poco interesse e l'omofobia verso la comunità gay e le minoranze.

Le regole del delitto perfetto (2014 - 2020)

How To Get Away With Murder: l'attrice Viola Davis in una scena dell'episodio Let's Get To Scooping
How To Get Away With Murder: l'attrice Viola Davis in una scena dell'episodio Let's Get To Scooping

Serie televisiva statunitense composta da sei stagioni, Le regole del delitto perfetto segue le vicissitudini personali e professionali di Annalise Keating (interpretata da una magistrale Viola Davis), rinomato avvocato difensore nonché docente di diritto penale alla Middleton University. Attorno a lei, un gruppo di brillanti e ambiziosi studenti di legge che si ritroveranno, loro malgrado, coinvolti in un contorto piano di omicidio.

The Fall (2013 - 2016)

The Fall: l'attore Jamie Dornan interpreta Paul Spector alle prese con gli incubi
The Fall: l'attore Jamie Dornan interpreta Paul Spector alle prese con gli incubi

L'aspetto più interessante della serie thriller The Fall è il continuo doppio punto di vista che viene mostrato, anche in fase di montaggio, fra il detective e l'omicida, fin dal primo episodio. Un uomo e una donna, dato il tema centrale del rapporto con il sesso, con il corpo femminile e con il controllo. Da un lato Stella Gibson (una sempre splendida Gillian Anderson), donna anticonformista della polizia metropolitana di Londra che viene chiamata a revisionare un caso e scopre che è parte del lavoro di un killer seriale. Dall'altro Paul Spector (un convincente Jamie Dornan, prima di diventare protagonista delle Cinquanta sfumature di grigio), il killer in questione, che da subito ci viene svelato e ci viene mostrato come un padre di famiglia molto particolare. È tutto un gioco psicologico quello messo in atto, nei dialoghi e soprattutto nei silenzi e nei primi piani dei due protagonisti. La caccia è aperta.

Inside Man (2022)

Inside Man Day 53 144
Inside Man: David Tennant in un'immagine della serie

Inside Man è un thriller psicologico che ha visto il ritorno in tv di Steven Moffat (in attesa di ritrovarlo dietro le quinte in Doctor Who) che ha ritrovato proprio il suo Decimo Dottore David Tennant. Quest'ultimo interpreta Harry Watling, un vicario inglese che finisce in una situazione difficile quando la sua strada incrocerà quella di Jefferson Grieff (Stanley Tucci), un ex professore di criminologia attualmente nel braccio della morte in una prigione dell'Arizona. Nel cast anche Dylan Baker. Fun fact: Moffat è tornato parallelamente su Prime Video con un altrettanto apprezzato drama, The Devil's Hour, con un altro Dottore, il Dodicesimo, Peter Capaldi.

Avvocata Woo (2022 - )

Image0
Avvocata Woo: una scena della serie

Ha avuto grande successo sulla piattaforma questo legal drama sudcoreano diretto da Yoo In-shik e interpretato da Park Eun-bin, Kang Tae-oh e Kang Ki-young. Protagonista di Avvocata Woo è una ragazza nello spettro dell'autismo che, un po' come il Good Doctor della serie omonima (tratta guarda caso da un format coreano), si è laureata in giurisprudenza tra i migliori del suo corso. Woo Young-woo è l'ultima arrivata in un importante studio legale e dovrà affrontare sfide dentro e fuori l'aula di tribunale, cercando di trovare un equilibrio.

The Night Agent (2023 - )

Tna 102 Unit 00405Rc
The Night Agent: una foto di scena

The Night Agent è una spy story con due giovani protagonisti: Peter Sutherland e Rose Larkin (Gabriel Basso e Luciane Buchanan), rispettivamente un agente dell'FBI come lavora come agente di notte nel seminterrato della Casa Bianca rispondendo ad agenti in difficoltà, e una ragazza che lo chiama per farsi aiutare su indicazione dei propri zii, che scoprirà essere agenti sotto copertura. Da quel momento la loro vita sarà legata a doppio filo e svelerà una rete intricata di cospirazioni che arriva fino ai piani alti del governo statunitense, in una corsa contro il tempo piena di colpi di scena.

The Diplomat (2023 - )

The Diplomat S1 E4 Native 00 38 18 16R
The Diplomat: Keri Russel in una scena

The Diplomat è un political drama con Keri Russell e Rufus Sewell nei panni di una coppia di ambasciatori americani nel Regno Unito, mettendo al centro una categoria spesso relegata in secondo piano, ancor più nei drammi politici e nei procedurali spionistici, ovvero quella della diplomazia. Mantenere i delicati equilibri sul filo di lana tra potenze estere e tra gerarchie governative può rivelarsi più pericoloso di un inseguimento tra spie armate. È così che le armi di questi moderni Mr. & Mrs. Smith diventano la dialettica e la strategia, in un turbinio di colpi di scena ben assestati che diventano anche una battaglia dei sessi. La diplomatica del titolo è abituata a fare da assistente al marito, egocentrico e quasi tossico, e ora si vede improvvisamente al centro della scena, lottando per farsi rispettare a dispetto di ciò che il coniuge continua a combinare alle sue spalle.

The Rookie (2018 - )

The Rookie Titus Makin Melissa Oneil Nathan Fillion
The Rookie: una scena della serie

The Rookie è un procedurale nato dalla penna di Alexi Hawley. Protagonista è Nathan Fillion nei panni di John Nolan, un uomo di 45 anni da poco divorziato, che dopo aver lavorato per anni nell'edilizia decide di ricominciare daccapo provando a entrare nella polizia di Los Angeles. Non è l'unica recluta protagonista del racconto, nonostante sia la più anziana: con lui ci sono altri due giovani, con rispettivamente tre supervisori a formare un continuo contraltare di approccio ed esperienza nella narrazione. Da notare la regia dinamica e realistica che utilizza le body-cam della polizia. Prima di The Recruit, sempre su Netflix, c'era The Rookie che dimostra la fissazione di Hawley per le reclute, giovani o adulte che siano.

Le migliori Serie Tv per Ragazzi Netflix da guardare

Non potevamo non pensare ai più giovani nella nostra guida alla visione su Netflix. Da argomenti senza peli sulla lingua come quelli di Sex Education e Tredici ad altri teen drama più leggeri come Outer Banks e Non ho mai.... Fino al british humour di serie come Heartstopper, Skins e Derry Girls. Storie più prettamente teen e young adult, adolescenti americani, inglesi e di origini ed etnie varie popolano le migliori serie tv per ragazzi Netflix da vedere.

Le 20 migliori serie TV teen da vedere su Netflix

Sex Education (2019 - )

Sex Education 12
Sex Education: Asa Butterfield con Emma Mackey in una scena della serie

Essere un adolescente non è facile. Essere un adolescente con una madre sessuologa, disinibita e sfacciata può diventare molto ma molto difficile. Lo sa bene il timido Otis (un sorprendente Asa Butterfield), protagonista di una serie tv che ribalta qualsiasi stereotipo associato alle teen comedy. Sex Education è sfacciato, pieno di quell'umorismo tagliente squisitamente british, tutto basato sul sesso raccontato senza tabù. Disinibito dall'inizio alla fine, Sex Education si affida a personaggi imprevedibili, stravaganti, eppure sinceri nel loro essere sui generis. Tra amore e amicizia raccontati senza alcuna retorica, è impossibile non venire conquistati da una Gillian Anderson assolutamente magnetica.

Tredici (2017 - 2020)

13 Reasons Why: Dylan Minnette e Katherine Langford in una foto della serie
13 Reasons Why: Dylan Minnette e Katherine Langford in una foto della serie

La serie che tutti gli adolescenti (e gli adulti) dovrebbero vedere, per come tratta in modo brutale ma delicatissimo la tematica - importantissima e spesso troppo sottovalutata - del bullismo scolastico e del suicidio giovanile. La storia di Tredici è quella di Hannah Baker (Katherine Langford, lanciata da questo ruolo) che un giorno si toglie la vita e lascia una serie di cassette alle persone che hanno portato alla sua drammatica decisione. Lo show, durato quattro stagioni e tratto dal romanzo 13 Reasons Why di Jay Asher, è stato adattato da Brian Yorkey, si è evoluto dopo aver esaurito il materiale del libro ma ha mantenuto l'importanza e l'attenzione delle tematiche raccontate, come la violenza sessuale e quella domestica, e la jock culture che "protegge" i giocatori sportivi in ambito scolastico.

Heartstopper (2022 - )

Heartstopper Netflix
Heartstopper: una scena della serie

Non possiamo non consigliare Heartstopper tra le serie tv per ragazzi Netflix da vedere assolutamente. Ma la serie tratta dall'omonimo graphic novel e webcomic di Alice Oseman è stata una vera rivelazione e un perfetto comfort show da vedere quando si è tristi. Non solo per la storia in sé, dolcissima e delicatissima, sulla scoperta della propria identità sessuale da parte di un gruppo di adolescenti inglesi - facendosi portavoce della tematica LGBTQIA+ - ma anche per la sua messa in scena: coloratissima, fumettosa. Assolutamente adorabile e che catapulta lo spettatore nei sentimenti dell'adolescenza. Un successo tale da essere rinnovata per ben due stagioni.

Non ho mai... (2020 - 2023)

Mv5Bndhkmzy1Zdgtodnmzs00Ogvmltgzmzetyzy5Ndc4Yze3Zwvhxkeyxkfqcgdeqxvymjazmjcxnte V1
Non ho mai...: Maitreyi Ramakrishnan in una scena

La comedy che ha fatto scoprire al mondo la bravura di Mindy Kaling come autrice (ma già l'aveva dimostrata con The Mindy Project e The Office). In Non ho mai... (in originale Never Have I Ever, come il celebre gioco adolescenziale sulle cose mai fatte), dopo un anno orribile, Devi Vishwakumar (Maitreyi Ramakrishnan) vuole cambiare il suo status sociale a scuola, ma gli amici, la famiglia e i sentimenti glielo renderanno quasi impossibile. Complice la cotta per il ragazzo più popolare del liceo. La storia di una ragazza indiana catapultata in America per una storia semi-autobiografica per la Kaling.

Atypical (2017 - 2021)

Atypical 302 Unit 00732R
Atypical: Keir Gilchrist in una scena della stagione 3

Il teen drama Netflix che racconta l'autismo, o meglio con la Sindrome di Asperger all'interno dello spettro per un adolescente. Diventato diciottenne, Sam (Keir Gilchrist, già apprezzato in United States of Tara) vuole provare a trovare la propria indipendenza e a cercare l'amore. Per lui è tutto triplamente difficile, è Atypical, ma a provare ad aiutarlo oltre ai genitori (Michael Rapaport e Jennifer Jason Leigh) e alla sorella Casey (Brigette Lundy-Paine), ci sono il migliore amico Zahid (Nik Dodani) e la sua terapeuta Julia (Amy Okuda), per la quale potrebbe avere un'infatuazione. Come detto, le cose per Sam sono ancora più complicate e la sua vita sta per cambiare per sempre.

Outer Banks (2020 - )

Outerbanks 101 Sg 00006R
Outer Banks: John B in una scena

Outer Banks è una serie young adult creata da Josh Pate, Jonas Pate e Shannon Burke su un gruppo di adolescenti, i "Pogues", che vive nella parte più povera e disadattata dell'isola sfidando pericolosamente i limiti della legalità e i "Kooks", ricchi e benestanti che spesso li assumono a lavorare per loro. Il padre del capo della banda, John B, è scomparso mesi prima mentre cercava il tesoro della Royal Merchant e la leggendaria città perduta di El Dorado. John B deciderà di provare a cercare il genitore e il tesoro e convincerà ad unirsi nell'avventura gli amici Kiara, Pope e JJ. Amicizia, amore, sfide al limite e avventura che omaggia cult anni '90 come I Goonies sono al centro della storia.

Chiamatemi Anna (2017 - 2019)

Anna dai capelli rossi: una foto di Amybeth McNulty
Anna dai capelli rossi: una foto di Amybeth McNulty

Splendido romanzo, apprezzata serie animata e, infine, lodevole serie tv. Ingiustamente snobbata in Italia, dove è passata parecchio in sordina, Chiamatemi Anna (in originale con il più calzante titolo Anne with an "E") rispolvera la bella storia di Anna dai capelli rossi. Un racconto di formazione vissuto attraverso gli occhi visionari e sognanti di una ragazzina alla disperata ricerca di affetto. La serie canadese affronta temi come l'accettazione, l'integrazione e la dolorosa differenza tra sogni e realtà. Chiamatemi Anna è la serie ideale per chi vuole vivere sulla propria pelle una graduale scoperta della propria femminilità, sospesa tra innocenza, speranze e amare consapevolezze. Tre stagioni in cui verrete anche rapiti anche dagli splendidi scenari di un Canada rurale di fine Ottocento.

Derry Girls (2018 - 2022)

Derry Girls 5
Derry Girls: un'immagine della serie

Veniamo alle serie british tra quelle per ragazzi Netflix da vedere assolutamente. Derry Girls, composta da tre stagioni e forse un film tv in arrivo, creata da Lisa McGee. Negli anni '90 Erin, sua cugina Orla, le loro amiche Clare e Michelle ed il cugino inglese di quest'ultima, James, si ritrovano a vivere la propria quotidianità a Derry, un paesino dimenticato dell'entroterra inglese. L'adolescenza vista attraverso gli occhi di un gruppo assolutamente irrazionale e irriverente che vuole vivere la vita al massimo, come si fa a quell'età. Frequentano una scuola cattolica, gestita dalla sarcastica Sorella Michael, in una comunità altrettanto religiosa. Sono tutti sopra le righe, dalla famiglia di Erin e Orla, ai genitori delle altre Derry Girls.

Skins (2007 - 2013)

Immagine promozionale di Skins
Immagine promozionale di Skins

Continuiamo con i teen drama british e quale miglior rappresentante della categoria di Skins vincitore addirittura del BAFTA. La serie segue gli ultimi due anni di scuola superiore di un gruppo di adolescenti di Bristol, cambiando il cast ogni due stagioni in modo da passare alla generazione successiva ed essere così sempre "aggiornati". Tante le tematiche affrontate dallo show famoso per la scrittura senza peli sulla lingua di Bryan Elsley e Jamie Brittain, padre e figlio che hanno attinto dalle proprie esperienze e soprattutto da quelle degli sceneggiatori giovanissimi: famiglie disfunzionali, disturbi della personalità, disordini alimentari, abuso di droghe, autismo, sessualità, gravidanza giovanile, malattie mentali e morte. Sono stati lanciati attori come Nicholas Hoult e Dev Patel.

Riverdale (2017 - 2023)

Riverdale: un poster per la prima stagione
Riverdale: un poster per la prima stagione

Tratta dagli omonimi fumetti Archie Comics, Riverdale è un teen drama ambientato nel presente che omaggia il passato (è pieno di citazioni anni '80 e '90) prodotto da Greg Berlanti. Progettata inizialmente come film e poi diventata serie tv, la serie vede giovani protagonisti interpretare degli adolescenti immersi in un grosso mistero di fondo che coinvolge la cittadina del titolo: K.J.Apa nel ruolo di Archie Andrews; Lili Reinhart come Betty Cooper, Camila Mendes come Veronica Lodge e Cole Sprouse nei panni di Jughead Jones, il narratore della serie. Nel cast ci sono anche Madelaine Petsch nei panni di Cheryl Blossom, Ashleigh Murray nei panni di Josie McCoy, Casey Cott nei panni di Kevin Keller, Charles Melton e Ross Butler nei panni di Reggie Mantle e Vanessa Morgan nei panni di Toni Topaz. La serie è stata l'ultimo ruolo di Luke Perry nei panni del padre di Archie, e altri genitori sono interpretati da vecchie guardie della serialità come Mädchen Amick, Marisol Nichols, Mark Consuelos, Skeet Ulrich. Fun fact: Le terrificanti avventure di Sabrina fa parte dello stesso universo tanto che vi sono stati crossover tra i due show.

Pretty Little Liars (2010 - 2017)

Shay Mitchell, Lucy Hale, Troian Avery Bellisario ed Ashley Benson in una foto promozionale della serie Pretty Little Liars
Shay Mitchell, Lucy Hale, Troian Avery Bellisario ed Ashley Benson in una foto promozionale della serie Pretty Little Liars

Il teen drama che ibrida e sporca il genere col mystery arrivando addirittura a parlare di omicidi. Questo è stato Pretty Little Liars un vero e proprio fenomeno di costume che ha preso l'eredità di Gossip Girl per farne altro e influenzare serie che sono venute dopo come Uno di noi sta mentendo. La storia di quattro amiche (anzi, cinque) e un terribile segreto. Ideata da Marlene King, che ha adattato la serie di libri Giovani, carine e bugiarde, scritta da Sara Shepard, la serie ha avuto svariati spin-off nel corso degli anni e tutti durati poco: Ravenswood (inedito in Italia) con in comune il personaggio di Tyler Blackburn, Pretty Little Liars: The Perfectionists, basato su un altro romanzo di Sara Shepard, con in comune nel cast Sasha Pieterse e Janel Parrish e il reboot Pretty Little Liars - Original Sin.

Mare Fuori (2020 - )

Mare Fuori 5
Mare fuori: una foto di scena

Vero e proprio fenomeno che ha unito la recitazione e messa in scena di stampo teatrale e volutamente esagerato di Gomorra ad un punto di vista adolescenziale, Mare Fuori racconta le storie di un gruppo di giovani detenuti e di alcuni dipendenti del carcere inventato IPM - istituto Penitenziario Minorile - di Napoli, liberamente ispirato a quello di Nisida. Dialetto e musica partenopea hanno fatto il resto. Nel cast Carolina Crescentini (la nuova direttrice Paola Vinci), Carmine Recano (il comandante della polizia penitenziaria Massimo Esposito). Tra gli interpreti più giovani segnaliamo Valentina Romani (Naditza), Nicolas Maupas (Filippo Ferrari), Massimiliano Caiazzo (Carmine Di Salvo).

Le migliori Serie Tv Romantiche Netflix

È tempo di scaldarci un po' il cuore con le migliori serie tv romantiche Netflix da vedere, dalla commedia romantica più classica alla dramedy moderna, ambientata nel passato, dal sapore hipster e millennial. C'è n'è per tutti i gusti sulla piattaforma, dagli animi romantici a quelli più cinici e smaliziati. Le madri e figli protagoniste come Lorelai e Rory Gilmore, di cui Netflix ha creato la miniserie revival, fino a Ginny e Georgia Miller, fino alla Emily Cooper che vola a Parigi, alle protagoniste contraddittorie come Darby Carter e Mickey Dobbs, e alle amiche per la pelle Tully Hart e Kate Mularkey.

21 serie tv romantiche da guardare su Netflix

L'estate in cui imparammo a volare (2021 - 2023)

Fireflylane Season1 Episode1 00 11 30 17R
L'estate in cui imparammo a volare: Katherine Heigl e Sarah Chalke in una scena

Katherine Heigl (Grey's Anatomy) e Sarah Chalke (Scrubs) sono le protagoniste della serie Netflix tratta dall'omonimo romanzo di Kristin Hannah e creata da Maggie Friedman: L'estate in cui imparammo a volare. Lo show porta sullo schermo la storia di due amiche del cuore, dal loro primo incontro avvenuto negli anni Settanta, ai successi lavorativi degli anni Novanta, fino ad arrivare alla cerisi di mezza età degli anni Duemila. L'amicizia delle due donne riuscirà a sopravvivere allo scorrere del tempo?

Una mamma per amica (2000 - 2016)

Lauren Graham e Alexis Bledel in una scena di Una mamma per amica
Lauren Graham e Alexis Bledel in una scena di Una mamma per amica

Se cercate l'amicizia speciale tra una madre e una figlia su Netflix non potete non trovarla in Una mamma per amica (in originale Gilmore Girls). La serie creata negli anni 2000 da Amy Sherman insieme al marito Daniel vede protagoniste Lauren Graham e Alexis Bledel nei ruoli che lanciarono le loro rispettive carriere, ovvero quelli di Lorelai e Rory Gilmore. Madre e figlia vivono nella fittizia cittadina di Stars Hollow, nel Connecticut, dove tutti si conoscono e dove madre e figlia vivono un legame molto profondo anche per la poca differenza d'età (Lorelai ebbe Rory da adolescente). Celebre per i dialoghi fiume, brillanti e pieni di humour, la serie ha avuto anche un sequel ordinato proprio dalla piattaforma, che aveva acquisito le precedenti sette stagioni, intitolato Una mamma per amica: Di nuovo insieme, per dare allo show il finale che i creatori avrebbero sempre voluto.

Ginny & Georgia (2021 - )

Ginnygeorgia Season1 Episode7 00 01 51 10R
Ginny & Georgia: Brianne Howey e Antonia Gentry in una scena della serie Netflix

Se guardando il trailer di Ginny & Georgia, avete pensato di trovarvi davanti a un prodotto simile a Una mamma per amica, vi sbagliate di grosso. La serie ideata da Sarah Lampert racconta sì il rapporto tra una madre giovane e affascinante, Georgia (Brianne Howey) e la figlia adolescente Ginny (Antonia Gentry), ma un rapporto tutt'altro che idilliaco, nel quale gli scheletri nell'armadio sono all'ordine del giorno. Inoltre, lo show si concentra maggiormente sulla vita scolastica e amorosa della ragazza, portando a galla tematiche tanto importanti quanto delicate come il razzismo, il bullismo e l'omosessualità.

Emily in Paris (2020 - )

Emily In Paris 03
Emily in Paris: Lily Collins nella serie Netflix

È un hashtag che è anche un nome del profilo che è anche il titolo di questa serie tv romantica da vedere su Netflix. Emily Cooper (Lily Collins), una ragazza americana 28enne di Chicago, si trasferisce a Parigi per un'opportunità di lavoro inaspettata, quando il suo capo Madeline rimane incinta e le affida un compito importantissimo: esportare il punto di vista americano alla società di marketing francese Savoir, che la sua azienda ha appena acquisito. Emily diventa così Emily in Paris e mentre deve affrontare il trasferimento e lo scontro tra culture, deve imparare ad adattarsi alla vita mondana della capitale francese, l'amore e la carriera, che saranno tutti pieni di sorprese inaspettate: Gabriel, Mindy, Camille e Sylvie. È creata da Darren Star, già dietro successi al femminile come Sex and the City e Younger.

Love (2016 - 2018)

Love: Paul Rust e Gillian Jacobs interpretano Gus e Mickey
Love: Paul Rust e Gillian Jacobs interpretano Gus e Mickey

Questa è la storia di un lui e di una lei, ma potrebbe non essere una storia d'amore. Parafrasare l'incipit di 500 giorni insieme potrebbe essere un buon modo per entrare in sintonia con il tono disincantato di Love, produzione Netflix da vedere dedicata a due ragazzi dal carattere strambo. Mickey è lunatica ed eternamente insoddisfatta. Tom è inetto e impacciato. Insieme formano l'antitesi delle anime gemelle. Eppure una scintilla c'è. Divertente e irresistibile, schietto e immediato, Love fa dell'amore una materia difficile da comprendere a pieno e dell'ironia l'unico modo per mettersi sempre e comunque l'anima in pace e superare ogni ostacolo.

Le migliori Serie Tv Storiche Netflix consigliate

Che sia l'Antica Roma oppure la New York di fine Ottocento, l'età della Reggenza inglese o ancora la Birmingham di inizio Novecento, tante sono le epoche attraversate, narrate e messe in scena dalle migliori serie TV storiche Netflix consigliate. Grandi produzioni, budget elevati e scenografie imponenti per una ricostruzione storica certosina che non ha nulla da invidiare a quelle cinematografiche. Anzi il poter attraversare più stagioni permette di entrare quasi intimamente nella vita di personaggi realmente esistiti.

Le 15 migliori serie TV in costume da recuperare assolutamente

The Crown (2016 - 2023)

The Crown: i protagonisti Matt Smith e Claire Foy
The Crown: i protagonisti Matt Smith e Claire Foy

Prima serie britannica di casa Netflix, The Crown cela sotto la sua corona un progetto ambizioso: seguire la vita dell'amata regina Elisabetta II dal suo matrimonio nel 1947 sino ai giorni nostri. Sono previste sei stagioni e un inevitabile cambio di cast ogni due col passare del tempo per non rendere l'invecchiamento dei personaggi posticcio. Claire Foy, Olivia Colman e Imelda Staunton impugnano con classe lo scettro di una serie elegante, abile nel dipingere i Windsor come brave persone vicine alla loro gente. Attraverso un perfetto equilibrio tra intimo e pubblico, privato e collettivo, The Crown è la serie perfetta da vedere su Netflix per chi ama i retroscena delle icone storiche.

Vikings (2013 - 2021)

Vikings: Katheryn Winnick, Travis Fimmel, Nathan O'Toole nell'episodio Brother's War
Vikings: Katheryn Winnick, Travis Fimmel, Nathan O'Toole nell'episodio Brother's War

Partito in sordina, come fratello minore de Il Trono di Spade, Vikings ha lottato con fierezza contro inutili paragoni e scomodi pregiudizi, arrivando a una meritata gloria. La serie History Channel si distingue per grande accuratezza storica, smossa dall'ardente e indomita curiosità del suo Ragnar Lotbork, l'uomo venuto dal nulla che vuole guidare il popolo vichingo oltre le soliti abitudini. Spinta dall'ambizione di un personaggio carismatico, Vikings è puro Medioevo sul piccolo schermo. Dentro ci troverete invidie fraterne, colpi di stato, battaglie cruente e il desiderio di ricredervi su un popolo affascinante, troppo spesso vittima di storici stereotipi duri a morire. Sulla piattaforma è disponibile anche lo spin-off Vikings: Valhalla per continuare a sfruttare il fascino della mitologia norrena sul pubblico.

Peaky Blinders (2013 - 2022)

Peaky Blinders: Cillian Murphy nella serie inglese
Peaky Blinders: Cillian Murphy nella serie inglese

Si può ambientare un western nel primo Dopoguerra? La risposta è sì, ed è convincente, raffinata a brutale come Peaky Blinders. Ambientata in un'inedita e fangosa Birmingham degli anni Venti, la serie tv di Steven Knight (regista dell'amato Locke) affonda le sue radici tra le fila di una gang criminale. Una grande famiglia in cui svetta la figura ambigua di un carismatico antieroe come Thomas Shelby. Il talentuoso Cillian Murphy dà vita a un personaggio in chiaroscuro, ambiguo e determinato. Un uomo sfuggente che si accaparra subito la nostra stima. Amata per il suo stile visivo accurato e la sua narrazione travolgente, Peaky Blinders è una perfetta via di mezzo tra il dramma e la gangster story. Una grande serie tv, ingiustamente apprezzata soltanto da una nicchia di spettatori, che vi farà sviluppare un forte senso di appartenenza.

Bridgerton (2020 - )

Bridgerton 17 9C2Kziv
Bridgerton: Phoebe Dynevor insieme a Regé-Jean Page in una scena della serie Netflix

Nell'Inghilterra dell'Età della Reggenza Inglese, tra abiti sfarzosi e sontuosi balli, la figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton, Daphne (Phoebe Dynevor), si prepara a fare il proprio debutto in società e a immettersi nel competitivo mercato matrimoniale londinese. La ragazza sogna un matrimonio d'amore ma, quando il protettivo fratello maggiore inizia a scoraggiare tutti i possibili pretendenti, Daphne viene messa in cattiva luce dalle cronache scandalistiche della misteriosa Lady Whistledown. Fino a quando non fa la sua comparsa l'affascinante Duca di Hastings (Rege-Jean Page), scapolo d'oro che fa gola a tutte le debuttanti. Bridgerton è ispirata all'omonima serie di romanzi nati dalla penna di Julia Quinn ed è prodotto da Shonda Rhimes, ideatrice di Scandal e Grey's Anatomy. Un vero e proprio fenomeno in costume che nelle stagioni successive segue le storie d'amore di altri personaggi, in modo quasi antologico e sempre ispirate ai libri della Quinn. Sono in preparazione anche degli spin-off per la piattaforma.

L'alienista (2018 - 2020)

The Alienist: Daniel Bruhl in una foto della serie
The Alienist: Daniel Bruhl in una foto della serie

Se siete amanti delle più lugubri e decadenti atmosfere di fine Ottocento, siete nella serie tv giusta da vedere su Netflix. Anzi, siete capitati nella città giusta, ovvero l'operosa New York del 1896. Basata sull'omonimo romanzo di Caleb Carr, L'alienista racconta una torbida storia di omicidi seriali all'interno di un contesto urbano alquanto squallido. Tutto parte dal raccapricciante ritrovamento di un cadavere orrendamente mutilato: quello di un ragazzino costretto a prostituirsi. Un caso delicato in cui vengono coinvolti tre personaggi tanto diversi quanto complementari: l'alienista (una specie di psichiatra ante litteram) Laszlo Kreizler, l'illustratore John Moore e la segretaria di polizia Sara Howard. Muovendosi con eleganza e pazienza nei territori del thriller, L'alienista mantiene intatto lo stile letterario del racconto (molto introspettivo e attento a delineare la psicologia dei tre protagonisti), senza rinunciare a qualche dose di azione e di mistero che la rendono una delle più intriganti serie tv ottocentesche mai viste sul piccolo schermo. Nota di merito per l'eccezionale prova attoriale del sempre più bravo Daniel Brühll accanto a Dakota Fanning e Luke Evans.

La Regina Carlotta: Una storia di Bridgerton (2023 - )

Queen Charlotte Netflix 021423 5 2Af14A66E2Af422Fad85F378F03Fb2De
Queen Charlotte: A Bridgerton Story: un'immagine della serie Netflix

La Regina Carlotta: Una storia di Bridgerton è la miniserie (ma che potrebbe avere una seconda stagione visto il successo) prequel di Bridgerton, che inizia ad espandere il suo universo narrativo e letterario (ne sono previste altre). Questa volta scritta in prima persona dalla prolifica Shonda Rhimes, la serie racconta l'ascesa al potere e la storia d'amore tra la giovane Regina Carlotta e Re Giorgio, un matrimonio che ha cambiato il corso della storia d'Inghilterra e favorito la nascita della nobiltà inglese. Nel cast volti nuovi e noti ai fan di Bridgerton: Golda Rosheuvel è di nuovo la Regina Carlotta (la versione da giovane ha il volto di India Amarteifio), Adjoa Andoh è Lady Danbury e Ruth Gemmell Lady è Violet Bridgerton. Michelle Fairley è la principessa Augusta, Corey Mylchreest il giovane Re Giorgio, Sam Clemmett è Brimsley, Freddie Dennis è Reynolds e Richard Cunningham è Lord Bute.

Le migliori Serie Tv Comedy Netflix da guardare

Ogni tanto c'è anche bisogno di ridere. Staccare il cervello, rilassarsi e godersi una grassa e fragorosa risata. Oppure si può essere più intellettuali e cercare un riso più sommesso e tra le righe. C'è n'è per tutti i gusti tra le migliori serie tv comedy Netflix da guardare. Sitcom senza tempo che hanno fatto la storia del genere come Seinfeld e Friends, serie ambientate sul posto di lavoro come _The Office e Brooklyn Nine-Nine, serie che ironizzano sulla morte come Dead to Me, After Life_ e The Good Place, comedy con cast stellari come _Grace and Frankie e cavalli di battaglia della nascita di Netflix come produttore di contenuti originali come Orange is the New Black.

Seinfeld (1989 - 1998)

Un'immagine promozionale per la serie tv Seinfeld e i suoi protagonisti
Un'immagine promozionale per la serie tv Seinfeld e i suoi protagonisti

Vincitrice di numerosissimi premi, Seinfeld è la sitcom divenuta celebre perché "era sul nulla e non cambiava mai nulla": non c'era una vera e propria evoluzione dei personaggi, proprio come da caratteristiche storiche del genere. Creata e interpretata dallo stand-up commedia Jerry Seinfeld nei panni di una versione sopra le righe di se stesso, fu innovativa perché univa commedia e filosofia, momenti classici da situation comedy registrata in studio con il pubblico dal vivo a sequenze tratte dagli spettacoli di Seinfeld nei locali. La comedy ambientata nell'Upper West Side di New York, lanciò la carriera di Jason Alexander, Julia Louis-Dreyfus e Michael Richards nei panni degli amici di Jerry, George Costanza, Elaine Benes e Cosmo Kramer. Co-creata da Larry David.

Friends (2004 - 2014)

Un'immagine promozionale della sitcom Friends
Un'immagine promozionale della sitcom Friends

Erede legittimo del mitico (e sottovalutato, in Italia) Seinfeld e fonte d'ispirazione per figlioli come How I Met Your Mother, Friends è un caposaldo assoluto della sitcom. Sei amici, giovani newyorkesi alla ricerca della felicità, si barcamenano tra grattacapi amorosi, problemi lavorativi, litigi e riconciliazioni. Scegliere gli episodi più belli di Friends, alla fine diventa arduo, considerato quante puntate hanno lasciato il segno. Brillante, sincero e devoto al valore dell'amicizia come rimedio a ogni dilemma, Friends non è solo comicità fine a se stessa, non solo battute estemporanee, ma un racconto di formazione, la maturazione di sei persone goffe, leali, tenere e imperfette. Persone che, alla fine, vi sembrerà di conoscere da sempre. Perché vedere Friends, ora su Netflix, è come sentirsi a casa.

The Big Bang Theory (2007 - 2019)

Il cast di The Big Bang Theory in una scena del pilot della serie
Il cast di The Big Bang Theory in una scena del pilot della serie

Netflix mette a disposizione dei suoi utenti undici stagioni (su dodici) di una delle sit-com più amate di sempre, con protagonisti un gruppo di scienziati tanto geniali quanto eccentrici: stiamo, ovviamente, parlando di The Big Bang theory, serie creata da Bill Prady e Chuck Lorre e andata in onda dal 2007 al 2019. Siete pronti a rivivere le divertenti avventure accademiche e amorose di Sheldon (Jim Parsons), Leonard (Johnny Galecki), Raj (Kunal Nayyar), Howard (Simon Helberg), Bernadette (Melissa Rauch), Amy (Mayim Bialik) e Penny (Kaley Cuoco)?

Young Sheldon (2017 - )

Young Sheldon: una scena della serie
Young Sheldon: una scena della serie

Trasformare una sitcom tra amici in una family comedy si può? La risposta è Young Sheldon. Spin-off fortemente voluto da Jim Parsons, che partecipa come voce narrante, e creata da creata da Chuck Lorre e Steven Molaro. La serie racconta l'adolescenza del giovane Sheldon Cooper nel Texas, mentre affronta la scuola essendo più intelligente dei suoi coetanei (ma anche più asociale), col volto di Iain Armitage. Ad "aiutarlo" la famiglia composta dalla religiosa madre Mary (Zoe Perry, nella realtà figlia dell'interprete da anziana Laurie Metcalf nella serie originale), dal burbero padre George, dalla birichina sorella gemella Missy, dal fratello maggiore combinaguai Georgie e dall'affettuosa nonna Connie.

Brooklyn Nine-Nine (2013 - 2021)

Brooklyn Nine-Nine:una foto promozionale del cast della serie
Brooklyn Nine-Nine:una foto promozionale del cast della serie

Workplace comedy ambientata in modo inedito in polizia. Per la precisione nel fittizio Distretto 99 di New York, ovvero quello "delle cause perse". Brooklyn Nine-Nine con la sua comicità caustica e irriverente è stata in qualche modo uno degli eredi di The Office e ha consacrato la carriera di molti comici del Saturday Night Live, prima di tutto il protagonista Andy Samberg. Ma il vero regalo che ci ha fatto la serie è l'irreprensibile capitano gay interpretato meravigliosamente da Andre Braugher. E ovviamente il suo (compianto) cane Cheddar.

The Office (2005 - 2013)

Steve Carell in una scena dell'episodio Stress Relief di The Office
Steve Carell in una scena dell'episodio Stress Relief di The Office

Fortunato e apprezzato remake dell'omonima serie inglese di e con Ricky Gervais, la versione a stelle e strisce di The Office ha come mattatore Steve Carell e d è ideata da Greg Daniels. Comedy mockumentary ambientata nell'ufficio del titolo di un'azienda che produce carta, con una troupe che intervista i dipendenti mentre mostra il loro daffare quotidiano, che vuol dire soprattutto arrivare a fine giornata senza annoiarsi, a Scranton, Pennsylvania. Acclamata da pubblico e critica, la serie ha lanciato le carriere di tanti autori e attori (come Mindy Kaling e John Krasinski per nominarne due).

Community (2009 - )

Una foto promozionale del cast di Community
Una foto promozionale del cast di Community

La serie che ha fatto scoprire al mondo il talento di Donald Glover prima di Atlanta. Stiamo parlando di Community, comedy dalla gestazione più che travagliata (più cancellazioni e cambi di network). Celebre per aver lanciato l'hashtag e campagna #sixseasonsandamovie arrivando per davvero a sei stagioni e un film attualmente in produzione. Creata da Dan Harmon, che voleva prendere in giro la fama dei college statali rispetto alle Ivy League, la comedy racconta di un gruppo di studenti in un fittizio college del Colorado che deve superare gli esami. Formando un improbabile gruppo di studio, cambieranno per sempre le vite l'un l'altro. Ora la trovate tutta su Netflix.

The Good Place (2016 - 2020)

The Good Place: Ted Danson e Kristen Bell, protagonisti della serie
The Good Place: Ted Danson e Kristen Bell, protagonisti della serie

Ideata da Michael Schur, ex co-creatore di Parks and Recreation, The Good Place racconta una versione alternativa dell'Aldilà e vede nel cast Ted Danson e Kristen Bell. Dopo la sua morte, Eleanor (Bell) finisce nel good place del titolo, un Paradiso particolare creato da Michael (Danson), insieme ad altre persone che si sono meritate quel posto. Una comedy piena di colpi di scena e risate inaspettate che ci ha fatto scoprire il talento di William Jackson Harper.

Orange is the New Black (2013 - 2019)

Orange Is the New Black: Taylor Schilling in una scena di gruppo nell'episodio Fool Me Once
Orange Is the New Black: Taylor Schilling in una scena di gruppo nell'episodio Fool Me Once

Assieme ad House of Cards (non presente nel catalogo italiano), Orange Is the New Black è stata una delle prime serie Netflix a mostrare con orgoglio e fierezza l'altissima qualità dei prodotti originali del colosso dello streaming. Storia corale di riscatto e complicità al femminile, lo show ispirato alla vera esperienza carceraria della scrittrice Piper Kerman, cammina tutto il tempo sul confine tra dramma e commedia, sorrisi e lacrime. La prigionia di un gruppo di donne viene raccontata con un tatto nuovo, senza commiserare troppo né condannare, ma regalandoci personaggi veri, tridimensionali, a cui ci si affeziona per le loro inevitabili imperfezioni. Orange Is the New Black è sia vergogna che catarsi, senso di colpa e rinascita, denuncia del sistema penitenziario statunitense e molto altro.

Master of None (2015 - )

Master of None: Aziz Ansari in una scena della seconda stagione
Master of None: Aziz Ansari in una scena della seconda stagione

Essere trentenni a New York non è facile. Non è facile trovare te stesso, capire cosa vuoi essere e chi vuoi diventare. Però Dev Shaah, newyorkese di origini indiane, prende tutto col sorriso. Grazie all'ironia contagiosa e spontanea di Aziz Ansari, anche ideatore dello show, Master of None è il nuovo manifesto dei trentenni odierni. Amarognola e vicina all'ironia tagliente del primo Woody Allen, Master of None mette in scena la quotidianità mai banale della generazione Tinder, sospesa tra il non più e il non ancora. Sarà facile affezionarsi a Dev, sognatore con i piedi per terra, bravo ragazzo che ci farà capire la sostanziale e sottile differenza tra innamorarsi e amare.

GLOW (2017 - 2019)

GLOW: una scena sul ring della prima stagione
GLOW: una scena sul ring della prima stagione

Femminista, bizzarro, divertente senza mai rinunciare alla complessità. GLOW è stato un altro successo immediato di casa Netflix, abile nel seguire la scia di Orange Is the New Black (con la quale ha in comune la creatrice Jenji Kohan) per poi trovare una strada tutta sua. Queste Gorgeous Ladies of Wrestling, protagoniste di un glitterato mondo puramente anni Ottanta, divertono e fanno riflettere, portando sullo schermo le loro ambizioni e loro frustrazioni. Teatrale nella messa in scena e sfacciato nel contrastare un mondo (quello del wrestling) maschile e maschilista, GLOW è uno show che non vi farà lottare col telecomando. Non ne avrete bisogno: perché sarà binge-watching.

Cobra Kai (2018 - )

Cobra Kai: una foto degli attori William Zabka e Xolo Mariduena
Cobra Kai: una foto degli attori William Zabka e Xolo Mariduena

Serie tv statunitense ideata da Jon Hurwitz e Hayden Schlossberg, Cobra Kai è un sequel/spin-off della pellicola del 1984 Karate Kid - Per vincere domani. Lo show, ambientato 34 anni dopo gli eventi del primo film della saga, segue le vicissitudini di Johnny Lawrence (William Zabka) che, dopo essersi trasformato in un fallito di mezza età, decide di riaprire il dojo di karate Cobra Kai. Questo, però, riaccenderà le passate tensioni con Daniel LaRusso (Ralph Macchio).

Unbreakable Kimmy Schmidt (2015 - 2019)

Unbreakable Kimmy Schmidt: Titus e Kimmy in una scena tratta dagli episodi dello show targato Netflix
Unbreakable Kimmy Schmidt: Titus e Kimmy in una scena tratta dagli episodi dello show targato Netflix

Creata da Tina Fey e Robert Carlock per Netflix, Unbreakable Kimmy Schmidt segue la protagonista 29enne del titolo, interpretata da Ellie Kemper, mentre prova a ricostruirsi una vita nella Grande Mela dopo essere da una setta apocalittica in Indiana. Kimmy è ingenua e piena di ottimisto verso un mondo che è andato avanti senza di lei e che è sempre pronto a prenderla a porte in faccia. Ad aiutarla improbabili personaggi come l'aspirante attore Titus Andromedon e l'altolocata Jacqueline Voorhees, che la porteranno a situazioni paradossali. Gli utenti della piattaforma invece potranno anche giocare con l'episodio interattivo finale creato appositamente per lo show come esperimento streaming.

After Life (2019 - 2022)

After Life 2
After Life: Ricky Gervais e Penelope Wilton in una scena

Si può essere dei comici caustici dall'ironia cattivissima eppure creare una comedy dolcissima e piena di cuore? Sì, se ti chiami Ricky Gervais. After Life racconta di Tony (Gervais), un uomo di una piccola cittadina nell'entroterra inglese che dopo la morte della moglie, causata da un cancro, cade in depressione. Per cercare di combattere l'istinto suicida che lo pervade, decide di fare e dire tutto ciò che vuole senza alcuna inibizione, e senza avere cura degli altri. Ma saranno proprio gli altri, abitanti sopra le righe e adorabili di quel paesino, a fargli capire che non è forse questo il modo migliore per affrontare il lutto e soprattutto le persone intorno a lui che gli vogliono bene.

Dead to Me (2019 - 2022)

Dtm Teasergrab3 Rc2D
Dead to Me 2: Linda Cardellini e Christina Applegate nella nuova stagione della serie Netflix

Dead to Me è una comedy creata da Liz Feldman che gioca tutto sulla chimica incredibile tra le due protagoniste Jen e Judy, interpretate da Christina Applegate e Linda Cardellini, le cui vite si incrociano in modo totalmente inaspettato quando la prima perde il marito in un incidente stradale. L'assurda e totalizzante amicizia che nascerà tra le due donne cambierà per sempre la loro vita. Una serie sulle vie infinite e improbabili del karma e delle coincidenze della vita (e della morte), impreziosita nel cast da James Marsden in un doppio ruolo sorprendente.

Grace and Frankie (2015 - 2022)

Grace and Frankie: i protagonisti della serie di Netflix
Grace and Frankie: i protagonisti della serie di Netflix

La comedy della terza età... che può essere ancora piena di sorprese! Le Grace and Frankie del titolo sono due aminemiche, ideate dagli ex co-creatori di Friends Marta Kauffman e Howard J. Morris e interpretate da Jane Fonda e Lily Tomlin. Le due ultrasettantenni devono affrontare il fatto che i rispettivi mariti e soci in affari (Martin Sheen e Sam Waterston) abbiano fatto coming out a quell'età e si siano ufficialmente messi insieme. La prima snob e cinica, la seconda hippy e stravagante, dovranno imparare a contare l'una sull'altra per andare avanti. La dimostrazione che la vita non smette mai di sorprenderci.

Il Metodo Kominsky (2018 - 2021)

The Kominsky Method: Michael Douglas e Ala Arkin in una scena
The Kominsky Method: Michael Douglas e Ala Arkin in una scena

A proposito di comedy della terza età, Il Metodo Kominsky è il testamento comico di Chuck Lorre che ripercorre la sua carriera e riflette moltissimo sulla vita, la morte e altre questioni esistenziali insieme a dei personaggi meravigliosamente scritti e ottimamente caratterizzati da Michael Douglas, insegnante di recitazione e attore che non ha mai davvero sfondato, e Alan Arkin, suo storico agente e migliore amico. Un dietro le quinte di Hollywood spassoso, cinico e dolceamaro.

Lo scontro (2023 - )

Beef 101 Unit 00199Rc
Lo scontro: Ali Wong in una scena

Beef - Lo scontro è una serie in streaming che racconta le conseguenze di un incidente tra due sconosciuti causato dalla rabbia al volante. Danny Cho (Steven Yeun) è un piccolo imprenditore edile in difficoltà e accecato dal rancore che affronta l'imprenditrice indipendente con una vita pittoresca Amy Lau (Ali Wong). Uno spaccato e una finestra sulla società contemporanea e sugli scontri a volte futili che si rivelano poi decisivi e anche pericolosi per chi ci sta intorno. A metà strada tra dramma e commedia, proprio come la vita dolceamara.

Le migliori Serie Tv Animate e Anime Netflix

Non poteva mancare l'animazione nella nostra guida di Movieplayer alle serie TV da vedere su Netflix. Che sia animazione per adulti come quella di BoJack Horseman e Rick & Morty, che sia animazione tutta nostrana che ha avuto successo in tutto il mondo come quella di Zerocalcare, adattamento sorprendente di un videogioco come Arcane, figlia di franchise cinematografici come Jurassic World, il comparto dedicato al linguaggio animato sulla piattaforma ne ha per tutti i gusti. E non dimentichiamoci della parte anime sempre più folta di acquisizioni, produzioni originali e messe in onda in esclusiva tra le migliori serie tv animate e anime Netflix da vedere.

25 migliori anime su Netflix da vedere

BoJack Horseman (2014 - 2020)

Bojack Horseman: il protagonista in una scena della serie
Bojack Horseman: il protagonista in una scena della serie

Una volta Peter Griffin disse che i cavalli sono persone orribili. Guardando BoJack Horseman non si può che dargli ragione, perché la serie animata Netflix getta uno sguardo impietoso nella coscienza di un cavallo-attore tutt'altro che amabile. Attore in declino, aggrappato alla gloria del passato, Bojack è un inguaribile egocentrico che cerca attenzioni e approvazione in chiunque. Attraverso una narrazione grottesca e una comicità amarissima, BoJack Horseman traghetta l'animazione verso un territorio adulto in cui si parla di inadeguatezza e di depressione. Se è vero che il comico è l'ombra del tragico, in questo show c'è davvero poco spazio per il sole.

Love, Death and Robots (2019 - )

Love Death And Robots 2
Love, Death & Robots: una scena dell'episodio Tre Robot

La fantascienza è sempre la placenta migliore in cui partorire i nostri archetipi. Allegorie e metafore ben radicate nelle nostre viscere. Love, Death & Robots lo sa alla perfezione e si mette a de-costruire l'essere umano con precisione chirurgica. Questa serie antologica, che sperimenta le enormi potenzialità immaginifiche dell'animazione, si mette i guanti per sporcarsi le mani con sesso, paura, violenza, amore e morte. Quella di Netflix è una serie di perle quasi tutte preziose, che tra molto alti e qualche basso crea un ispirato ibrido di animazione adulta, raffinata, ammaliante, conturbante e respingente. Era dai tempi del primo Black Mirror (quello vero e meno convenzionale) che non si vedeva qualcosa di così originale nel tono (cinico, brillante e disilluso), ispirato nella forma e innovativo nel linguaggio. Ecco il volto davvero disinibito, anarchico e spiazzante di Netflix. Love, Death & Robots ti ferisce spesso con i suoi episodi veloci e ficcanti come schegge. Ed essere masochisti non è mai stato così bello.

Rick & Morty (2013 - )

Rick And Morty 1
Una scena di Rick and Morty

Fulmini e saette da cui non vi è scampo. Ci sono serie tv folgoranti, instant cult destinati a diventare fenomeni virali celebrati in tutto il mondo. A Rick and Morty è successo esattamente questo. Anarchica, folle, schizzata, la serie animata nata come parodia di Ritorno al futuro è un viaggio nello spazio-tempo all'insegna del politicamente scorretto. Uno scienziato alcolizzato (Rick) e il suo ingenuo nipote (Morty) danno vita a un'irresistibile serie di disavventure in cui citazionismo pop e nichilismo si sposano alla perfezione. Tutte cose che fanno di Rick and Morty un meraviglioso esperimento animato riuscito alla perfezione.

Death Note (2015)

Death Note: Ryuk lo shinigami
Death Note: Ryuk lo shinigami

Non temiamo di esagerare nel definire Death Note una delle storie più geniali mai lette in un fumetto e mai viste sul piccolo schermo. Ideato da Tsugumi Ôba e disegnato da Takeshi Obata, Death Note è un raffinato e cervellotico thriller psicologico che si addentra nelle zone d'ombra dell'essere umano. La tentazione malefica piomba dal cielo: un libro nero nel quale è possibile scrivere nome, cognome e causa della morte del malcapitato di turno, pronto a lasciare questo mondo una volta che l'inchiostro ha scritto la sua sentenza. Tutto nelle mani di uno studente modello che dà sfogo alla sua noia e alla sua totale mancanza di empatia. Sulle sue tracce si mette L, un geniale segugio pronto a risolvere l'enigma dietro una scia di morte. Death Note è una geniale partita a scacchi. Una storia crudele di sociopatici, maniaci del controllo e manipolatori. Un lungo ed estenuante braccio di ferro intellettuale di cui sentirete subito la mancanza.

Strappare lungo i bordi (2021)

Tearalongthedottedline Season1 Episode2 00 09 01 21
Strappare lungo i bordi: Zerocalcare e l'armadillo in una scena della serie animata

Serie animata scritta, disegnata e diretta da Zerocalcare, Strappare lungo i bordi ruota attorno a un viaggio che Zero e i suoi inseparabili amici, Sarah e Secco, devono affrontare. Nel corso dei sei episodi che compongono la serie, si susseguono racconti e flashback della vita del protagonista, passando dagli anni delle scuole medie, a quelli del liceo, fino a tornare al presente. Durante il questo viaggio, Zerocalcare cerca in tutti i modi di distrarsi da quello che la sua coscienza (un armadillo dalle sembianze antropomorfe) non fa altro che ricordargli: il motivo per cui i tre amici si stanno recando a Biella. La serie è riuscita ad essere tra le più viste di Netflix addirittura in tutto il mondo.

Arcane (2021 - )

Arcane Sisters3
Arcane: una scena della serie

Insperato e sorprendente adattamento animato che trascende il linguaggio, Arcane è una serie prodotta da Riot Games e Fortiche Production, ambientata nell'universo videoludico di League of Legends. Realizzata in occasione del decimo anniversario del gioco, è una sorta di prequel e racconta le origini di diversi personaggi di Piltover e Zaun ma è indirizzata anche a chi non abbia mai giocato il videogame in vita sua. Vincitore di numerosi Annie Award, è un prodotto sorprendente tanto a livello visivo quanto di approfondimento e caratterizzazione dei personaggi.

Archer (2009 - )

Archer: un'immagine del protagonista
Archer: un'immagine del protagonista

Creata da Adam Reed, Archer è una serie animata che prende in giro e allo stesso tempo celebra gli stilemi e le caratteristiche delle spy story, in primis la figura letterario-cinematografica di James Bond. Una spy comedy animata che ha avuto un enorme successo oltreoceano ed è stata impreziosita da vari nomi nel cast di doppiatori originali, insieme ad un montaggio e ad una colonna sonora perfettamente incastrati.

Disincanto (2018 - )

Disincanto: una scena della prima stagione
Disincanto: una scena della prima stagione

Creata da Matt Groening (l'autore de I Simpson e di Futurama) per Netflix, Disincanto narra facendo il verso all'epica cavalleresca e alle fiabe di ambientazione medievali, le avventure di Tiabeanie, più brevemente Bean, ovvero la principessa reale del regno di Dreamland. Bean, nonostante il proprio rango, vorrebbe essere una guerriera, libera e avventurosa, e preferisce passare le giornate bevendo ai pub piuttosto che a palazzo, pieno di regole e costrizioni. Ad accompagnarla in queste (dis)avventure l'elfo chiamato Elfo e il demone di nome Luci.

Jurassic World: Nuove Avventure (2020 - 2022)

Jurassic World Camp Cretaceous
Jurassic World: Camp Cretaceous: Un'immagine promozionale della serie animata

Progetto voluto da Colin Trevorrow e da Universal Pictures per ammazzare l'attesa da parte dei fan tra Jurassic World - Il regno distrutto e Jurassic World: Il dominio, Jurassic World: Nuove avventure (in originale Jurassic World Camp Cretaceous) è una serie animata messa in piedi da Zack Stentz, Aaron Hammersley e Scott Kreamer. Ambientata intorno agli eventi del primo Jurassic World, segue un gruppo di sei ragazzi che rimangono bloccati su Isla Nublar nel momento dell'evacuazione. Molti dinosauri ora sono liberi sull'isola e i sei potranno fare affidamento solamente l'uno sull'altro, senza la presenza di adulti, per poter sopravvivere e riuscire a tornare a casa. La serie ha battuto il record di cinque stagioni prodotte in meno di tre anni.

L'Attacco dei Giganti (2013 - )

Shingeki no Kyojin: un'immagine tratta dall'anime
Shingeki no Kyojin: un'immagine tratta dall'anime

L'attacco dei giganti è un apprezzatissimo adattamento anime dell'omonimo manga di Hajime Isayama, pubblicato in Italia da Planet Manga. Diretto da Tetsuro Araki, è prodotto da Wit Studio in collaborazione con Production I.G, il serial segue le vicende di un gruppo di ragazzi che deve affrontare i giganti che hanno invaso il mondo anni prima attraverso una breccia nel cielo e ora sono tornati per distruggere tutto. Una storia profondissima, violenta e piena di tematiche e riflessioni sulla società. La vera sfida nel seguire la serie tv anime è stare dietro alla programmazione, che continua a spezzettare le stagioni in più parti a lunga distanza tra loro, compresa l'ultima stagione.

Le migliori Serie Tv Italiane Netflix da vedere

Summer 102 Unit 00686
Summertime: Coco Rebecca Edogamhe e Ludovico Tersigni in una scena della serie Netflix

Non poteva non esserci l'Italia nella nostra guida alle serie tv da vedere assolutamente su Netflix. Abbiamo selezionato i titoli che si sono distinti tra le numerose produzioni nostrane, dalle storie più adolescenziali e che guardano all'estero e al passato, ad una tematica importante e attualissima come la salute mentale, fino alla mafia story in territorio romano e alla libertà dell'estate sulla riviera romagnola. A voi le migliori serie tv italiane Netflix da vedere.

Netflix, Kelly Luegenbiehl: "Le serie italiane interessano a tutto il mondo"

SKAM Italia (2018 - )

SKAM Italia: la protagonista Eva in una scena della serie
SKAM Italia: la protagonista Eva in una scena della serie

Webserie italiana realizzata da Ludovico Bessegato, Skam Italia fa parte del franchise dell'omonima serie televisiva norvegese del 2015. Lo show racconta la vita quotidiana di alcuni studenti di un liceo di Roma, tra primi amori, delusioni e nuove esperienze, trattando tematiche di un certo rilievo come l'omosessualità, la fede, la malattia mentale e il revenge porn. Ognuna delle quattro stagioni è raccontata dal punto di vista di uno dei suoi numerosi protagonisti proprio come nella serie originale: Eva (Ludovica Martino), Martino (Federico Cesari), Eleonora (Benedetta Gargari), Sana (Beatrice Bruschi), Elia (Francesco Centorame).

Generazione 56K (2021)

Gen56K 106 Unit 01652R2
Generazione 56K: i giovani protagonisti in una scena

Produzione originale Netflix in collaborazione coi The Jackal, nello specifico Gianluca Fru e Fabio Balsamo, Generazione 56k è una serie ambientata a Procida che segue le vicende amorose di Daniel e Matilda, due trentenni ex compagni di classe che si rincontrano dopo diversi anni. La narrazione scorre su due linee temporali, alternando il presente e il periodo alla fine degli anni '90, in cui internet stava entrando nelle case degli italiani. Effetto nostalgia assicurato, soprattutto grazie ad alcuni dei pezzi più iconici di quegli anni, come quelli degli 883.

Tutto chiede salvezza (2022)

Tcs 103 Unit 00133Rc
Tutto chiede salvezza: Federico Cesari in una foto di scena

Serie italiana che si è fatta notare per la bravura dei suoi interpreti - su tutti Federico Cesari e Andrea Pennacchi - e per il tema della salute mentale ancora troppo poco approfondito tra cinema e tv ma che per fortuna sta prendendo piede. Adattamento dell'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, Tutto chiede salvezza racconta di Daniele, un ragazzo che si risveglia in reparto psichiatrico contro la sua volontà e della settimana che vi passerà dopo avere subito un TSO. Delicata eppure onestissima, brutale e profonda, prova a mostrare tutti gli aspetti legati alla malattia.

Summertime (2020 - 2022)

Summer 101 Unit 01795
Summertime: Coco Rebecca Edogamhe nella serie Netflix

Summer è una ragazza introversa che odia il periodo estivo e, per questo, ha deciso di trovare lavoro presso un hotel sulla costa adriatica italiana. Ale è un affascinante motociclista romano, figlio della proprietaria dell'albergo dove lavora la ragazza. Due personalità completamente diverse che, però, verranno travolti da una travolgente attrazione reciproca. Serie televisiva italiana diretta da Lorenzo Sportiello e Francesco Lagi, Summertime può contare su un'azzeccatissima colonna sonora, selezionata dal cantautore Giorgio Poi.

Suburra (2017 - 2020)

Suburra 301 Unit 00251R
Suburra 3: una scena della terza stagione

La prima serie originale italiana Netflix ad essere prodotta è stata Suburra, ispirata all'omonimo film del 2015, a sua volta basato sul romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Lo show segue le vicende di alcuni personaggi tra persone comuni, malavitosi e politici, tutti coinvolti nella vita criminale della città di Roma. Nel cast, tra gli altri, Alessandro Borghi, Giacomo Ferrara, Eduardo Valdarnini e Claudia Gerini. È in produzione lo spin-off Suburræterna, che vedrà il ritorno di Giacomo Ferrara nel ruolo di Spadino e Filippo Nigro in quello di Amedeo Cinaglia, mentre Carlotta Antonelli e Federica Sabatini torneranno a vestire i panni di Angelica e Nadia.

Le migliori Serie Tv Spagnole su Netflix

Chiudiamo la nostra guida alle serie TV da vedere su Netflix con le produzioni spagnole, che stanno riscontrando parecchio successo sulla piattaforma, creando veri e propri fenomeni di costume, da La Casa di Carta che ne ha fatto la fortuna pur essendo acquisito e poi rimontato e continuato con ulteriori stagioni, fino alla risposta spagnola a Orange is the New Black e al teen mystery drama che sembra non avere fine, complici le continue new entry del cast. Quali sono le migliori serie tv spagnole Netflix da vedere?

La Casa di Carta (2017 - 2021)

La casa di carta: una foto della serie
La casa di carta: una foto della serie

Soltanto i tormentoni riescono a spaccare a metà pubblico e critica. Il primo ha osannato La casa di carta, ammaliato dal suo ritmo travolgente e da una trama subito appassionante. La seconda è stata più tiepida, bollando lo show come una furba copia di Inside Man in salsa ispanica. Se la verità sta negli estremi o nel mezzo, lo facciamo scegliere a voi, ma sta di fatto che La casa di carta è una serie sbarcata su Netflix che ha saputo farsi notare in un panorama seriale saturo e affollato; il che è già un grande traguardo. Il segreto, forse, è nello schiaffo che la serie spagnola sferra nei confronti del sistema. Un gruppo di persone senza nulla da perdere (ognuno con un talento specifico) si intrufola nella zecca di Madrid per stampare 2 milioni di euro e poi fuggire col malloppo. Il tutto raccontato approfondendo le personalità di tutti i criminali. Il successo di alcune storie è spesso lì: nel beffare il potere. A proposito di tormentoni, la serie ha preso in prestito il nostro brano popolare antifascista più celebre, come Bella Ciao e in Italia non sono mancate manifestazioni ispirate a La casa di carta, come a Napoli. È in produzione lo spin-off dedicato a Berlino, il personaggio più amato della serie e interpretato da Pedro Alonso.

Vis a Vis - Il prezzo del riscatto (2015 - 2019)

Vis A Vis
Una scena tratta dalla serie TV spagnola Vis a vis

Serie televisiva spagnola con Alba Flores e Najwa Nimri (La casa di carta), Vis a vis - Il prezzo del riscatto segue le vicissitudini di Macarena (Maggie Civantos), donna giovane e ingenua spinta dal proprio capo a compiere diversi illeciti. Per questo, viene accusata di quattro reati fiscali e rinchiusa nel carcere di Cruz del Sur, dove dovrà affrontare le proprie paure e gestire i difficili rapporti con le altre detenute.

Élite (2018 - )

Elite Maria Pedraza Miguel Bernardeau Cast
Elite: Miguel Bernardeau e Maria Pedraza in una scena corale

Ritroviamo alcuni dei protagonisti de La Casa di Carta anche in Élite, ideata da Carlos Montero e Dario Madrona. La serie tv segue le vicissitudini di alcuni ragazzi della classe operaia, come Nadia (Mina El Hammani), Samuel (Itzan Escamilla) e Christian (Miguel Herrán) che ricevono una borsa di studio per frequentare il prestigioso istituto spagnolo Las Encinas. Il loro arrivo nel liceo scatena immediatamente fenomeni di bullismo e lotta tra classi sociali che sfociano in un omicidio. La serie tv ideale per gli amanti dei teen drama dalle sfumature crime.

Le ragazze del centralino (2017 - 2020)

Las Chicas Del Cable: uno scatto delle protagoniste della serie spagnola
Las Chicas Del Cable: uno scatto delle protagoniste della serie spagnola

Prima serie originale spagnola della piattaforma e imperdibile anche tra le serie TV romantiche da vedere su Netflix, Le ragazze del centralino è ambientata a Madrid nel 1928, e segue le vicende di quattro donne, Lidia (Blanca Suárez), Carlota (Ana Fernàndez García), Àngeles (Maggie Civantos) e María Inmaculada (Nadia de Santiago), assunte come operatrici della prima compagnia telefonica nazionale. Il serial, attraverso il vissuto personale delle quattro ragazze, tutte provenienti da una diversa classe sociale, evidenzia i problemi e le difficoltà dell'essere donna in una società come quella spagnola degli anni Venti.

La ragazza di neve (2023 - )

Dm Dsc9662
La ragazza di neve: una scena

Nel thriller tratto dal romanzo di Javier Castillo, Milena Smit è una giovane reporter turbata da un caso straziante. Quando la piccola Amaya scompare durante una processione a Malaga, la giovane giornalista decide infatti di aiutare i genitori a ritrovarla e questo porterà alla luce segreti e verità sopite che sconvolgeranno la vita di tutte le persone coinvolte. Nel cast anche José Coronado e Aixa Villagrán.