Classe 1987, sono cresciuto a pane e cartoni animati come molti della mia generazione, ma insistevo ad appassionarmi a quelli in cui dovevi vedere l’episodio successivo per sapere come andava a finire la storia. La “malattia” per la serialità si era dunque insinuata fin da piccolo, e crescendo non poteva che peggiorare, tanto da portarmi a specializzarmi in serialità televisiva tanto negli studi prima, quanto nel lavoro poi. Affezionato alla serialità vecchio stile e all’appuntamento settimanale e stagionale, non disdegno un buon binge watching o uno show che sperimenta nuovi approcci e strumenti. L’importante è non perdere quell’effetto sorpresa che ci fa appassionare alla storia e ai personaggi, che avremo forse il privilegio di portarci dietro per anni della nostra vita, finendo per sentirli davvero come una (seconda) famiglia. L’altra grande passione è quella per l’animazione, che spazia dai classici Disney agli anime giapponesi, alla stop-motion e via dicendo. Appassionato anche di fumetti, ho trovato nel Marvel Cinematic Universe l’apoteosi della serialità al cinema. A Movieplayer ho trovato la mia “casa seriale”, che spero duri per molte stagioni a venire.
News e articoli
-
Only Murders in The Building 2, la recensione: Harder, Better, Faster, Murderer
La nostra recensione di Only Murders in the Building 2, dal 28 giugno su Star di Disney+ con appuntamento settimanale, che alza il tiro e reinventa se stessa dopo il successo della prima stagione.
-
This Is Us, la recensione del finale di serie: questi siamo Noi
La recensione del finale di serie di This Is Us, gli ultimi due episodi della stagione 6, in onda il 27 giugno su Fox Italia, apparentemente antitetici ma perfetti nell'incarnare le due facce della medaglia di ciò che rappresenta la serie.
-
Black Phone, la recensione: pronto, chi uccide?
La recensione di Black Phone, il film di Scott Derrickson, che ritrova Ethan Hawke, tratto dal racconto di Joe Hill e si muove tra l'horror e il thriller, dal 23 giugno al cinema con Universal Pictures.
-
Grey’s Anatomy 18, la recensione del finale: benvenuti nel meta-medical drama
La recensione del finale di stagione di Grey's Anatomy 18, che segna anche il traguardo del 400° episodio per il medical drama, disponibile su Star di Disney+.
-
Becoming Elizabeth, la recensione: prima di Elisabetta c’era… Elisabetta
La recensione di Becoming Elizabeth, il period drama dal 12 giugno su STARZPLAY con appuntamento settimanale che vuole raccontare appunto gli anni giovanili tra i Tudor della regina più iconica d'Inghilterra, interpretata da Alicia von Rittberg, attraverso un romanzo di formazione.
-
Peaky Blinders 6, la recensione: tutti i demoni vengono al pettine
La nostra recensione di Peaky Blinders 6, la sesta ed ultima stagione di uno dei drama inglesi più rappresentativi degli ultimi anni dal 10 giugno su Netflix, in tutti i demoni di Tommy Shelby vengono al pettine.
-
Run, la recensione: Quando l'amore deraglia come un treno
La nostra recensione di Run - Fuga d'amore, la dark comedy con Merritt Wever e Domhnall Gleeson nei panni di Ruby e Billy, due ex amanti che si ritrovano 15 anni dopo in una fuga d'amore folle su un treno, dal 6 giugno su Sky Serie e NOW.
-
Zerocalcare a Cartoons on the bay: “The Batman è una lunghissima puntata di CSI con uno in costume”
La video intervista a Zerocalcare, premiato a Cartoons on the bay a Pescara per Strappare lungo i bordi, che tornerà con Netflix e Movimenti Production all'animazione.
-
Hollywood Stargirl, Judy Greer: “Ana e Stargirl si esprimono con il guardaroba"
La video intervista a Judy Greer, new entry del sequel Hollywood Stargirl su Disney+, nei panni di Ana Caraway, la madre della protagonista, che trova lavoro come costumista a Hollywood e sposta le loro vite sulla costa californiana.
-
New Amsterdam 4, la recensione: l’amore è davvero la cura?
La nostra recensione di New Amsterdam 4, la quarta stagione del medical drama con Ryan Eggold dal 3 giugno in prima serata su Canale5 e in contemporanea su Infinity, che apre al sistema sanitario inglese.
-
Hollywood Stargirl, la recensione: un sequel che cresce insieme alla protagonista
La recensione di Hollywood Stargirl, il sequel del film con Grace VanderWaal e Judy Greer con madre e figlia che si trasferiscono in California e affrontano un viaggio di formazione e meta-cinematografico parallelo.
-
Stranger Things 4, parte 1, la spiegazione del finale: è un mondo Sottosopra
La nostra spiegazione del finale della prima parte della quarta stagione di Stranger Things, disponibile dal 27 maggio su Netflix, in cui per la prima volta i Duffer Brothers uniscono tutti i pezzi del puzzle mostrando come fosse tutto un grande disegno soprannaturale fin dall'inizio.
-
This is Us: Ecco perché è il Lost dei family drama
Parliamo di This Is Us, in onda ogni lunedì su Fox con la sesta ed ultima stagione, e sull'eredità raccolta in modo intelligente dal cult Lost rinnovando il genere family drama.
-
Top Gun: Maverick: perché Tom Cruise è l’ultimo eroe americano
Il nostro focus su Top Gun: Maverick, dal 25 maggio al cinema, e sul suo protagonista Tom Cruise, che dopo 36 anni torna a vestire l'iconico giubbotto e i panni di Pete Maverick Mitchell e per lui davvero il tempo non sembra passato, confermandosi come l'ultimo eroe americano del cinema contemporaneo.
-
Doctor Strange nel Multiverso della Follia: le ragioni del successo del film e la sua "magia" sul boxoffice
Il nostro focus sulla magia di Doctor Strange nel Multiverso della Follia al box office, in cui vi diamo 5 possibili ragioni che hanno fatto correre il pubblico in sala per il ventottesimo film del Marvel Cinematic Universe.
-
Now and Then, la recensione: omicidio bilingue a Miami
La nostra recensione di Now and Then, il thriller ambientato a Miami e girata in doppia lingua, inglese e spagnolo, per raccontare la doppia anima di una città e di un gruppo di persone, disponibile dal 20 maggio su Apple Tv+ con appuntamento settimanale.
-
Notte stellata, la recensione: il sense of wonder della terza età
La nostra recensione di Notte stellata (Night Sky), la nuova serie Prime Video, con Sissy Spacek e J.K. Simmons, dal 20 maggio sulla piattaforma.
-
Bang Bang Baby, Lucia Mascino: “La serie parla di chi sfami, il lupo bianco o il lupo nero?"
La video intervista a Lucia Mascino e Adriano Giannini, interpreti della famiglia disfunzionale protagonista di Bang Bang Baby, la serie italiana Amazon Prime original che torna il 19 maggio con il sesto episodio disponibile sulla piattaforma.
-
Elizabeth, la recensione: un documentario sui generis per raccontare la Regina Elisabetta II
La nostra recensione di Elizabeth, l'originale e frizzante documentario del 2022 di Roger Michell, che celebra la vita della più longeva sovrana vivente, Elisabetta II, evento speciale al cinema il 16-17-18 maggio con Lucky Red.
-
Undone 2, Raphael Bob-Waksberg: “Questa serie si poteva realizzare solo con l’animazione al rotoscopio”
L'intervista con i produttori e il cast di Undone 2, disponibile su Prime Video: una serie particolarissima realizzata con la tecnica dell'animazione al rotoscopio, poco conosciuta ma sempre più in voga negli Usa, e l'unico modo possibile per raccontare la storia di Alma.
-
How I Met Your Father, i creatori: "Con Hilary Duff e Kim Cattrall abbiamo fatto jackpot due volte"
L'intervista ad Isaac Aptaker ed Elizabeth Berger, i creatori di How I Met Your Father, lo spin-off/revival di How I Met Your Mother approdato anche in Italia su Star di Disney+ dall'11 maggio.
-
Sneakerentola, la recensione: una favola hip-hop a ruoli invertiti
La recensione di Sneakerentola, l'ultimo adattamento a tempo di musica hip-hop in quel di New York della favola di Cenerentola, disponibile dal 13 maggio su Disney+.
-
Avvocato di difesa, la recensione: un legal drama on the road
La recensione di Avvocato di difesa, la nuova serie disponibile dal 13 maggio su Netflix tratta dai romanzi di Michael Connelly, scritta da David E. Kelley con protagonista Manuel Garcia-Rulfo.
-
How I Met Your Father, la recensione: come (non) ti faccio un revival
La recensione di How I Met Your Father, lo spin-off di How I Met Your Mother disponibile in Italia dall'11 maggio su Star di Disney+ con tutti gli episodi, con protagonista Hilary Duff nei panni di Sophie che cerca l'anima gemella nella New York del 2021.
-
L’assistente di volo 2, la recensione: è un aereo? È un uccello? No, è Cassie Bowden
La recensione de L'assistente di volo 2, la seconda stagione della serie prodotta e interpretata da Kaley Cuoco, che fa ancora una volta un viaggio nella mente di Cassie e nella sua vita iper-incasinata.
-
The Sound of Magic, la recensione: basta un poco di magia…
La recensione di The Sound of Magic, la nuova serie Netflix sudcoreana musical sul mondo della magia basata sul webtoon Naver "Annarasumanara" di Ha Il-kwon, diretta da Kim Seong-yoon e scritta da Kim Min-jeong, dal 6 maggio sulla piattaforma.
-
Russian Doll 2 e Undone 2: due serie che giocano con il tempo
Il nostro approfondimento su Russian Doll 2 e Undone 2, due seconde stagioni che hanno saputo reinventarsi dopo i sorprendenti inizi giocando in modo diverso con il tempo, fil rouge l'eredità familiare femminile importante per vivere l'oggi delle rispettive protagoniste.
-
Bang Bang Baby, Dora Romano: “Siamo in globalizzazione, dal virus alle serie tv, dobbiamo farcene una ragione”
L'incontro stampa con regista, produttori e cast di Bang Bang Baby, la nuova serie Amazon Original italiana disponibile dal 28 aprile con i prime cinque episodi sulla piattaforma.
-
Meno di Trenta al Festival di Spello, Paolo Strippoli: “A Classic Horror Story è un film meta-Netflix-grafico”
La nostra video intervista al co-regista Paolo Strippoli e al co-protagonista Francesco Russo in occasione della loro vittoria a Meno di Trenta all'interno del Festival del Cinema di Spello e della nomination per gli effetti visivi ai David di Donatello.
-
This Is Us 6, la recensione dell’ultima stagione: un addio familiare
La nostra recensione di This Is Us 6, la sesta ed ultima stagione del family drama dal 2 maggio su Fox Italia con doppio episodio settimanale, che chiude le storie passate presenti e future dei Pearson.