Classe 1987, sono cresciuto a pane e cartoni animati come molti della mia generazione, ma insistevo ad appassionarmi a quelli in cui dovevi vedere l’episodio successivo per sapere come andava a finire la storia. La “malattia” per la serialità si era dunque insinuata fin da piccolo, e crescendo non poteva che peggiorare, tanto da portarmi a specializzarmi in serialità televisiva tanto negli studi prima, quanto nel lavoro poi. Affezionato alla serialità vecchio stile e all’appuntamento settimanale e stagionale, non disdegno un buon binge watching o uno show che sperimenta nuovi approcci e strumenti. L’importante è non perdere quell’effetto sorpresa che ci fa appassionare alla storia e ai personaggi, che avremo forse il privilegio di portarci dietro per anni della nostra vita, finendo per sentirli davvero come una (seconda) famiglia. L’altra grande passione è quella per l’animazione, che spazia dai classici Disney agli anime giapponesi, alla stop-motion e via dicendo. Appassionato anche di fumetti, ho trovato nel Marvel Cinematic Universe l’apoteosi della serialità al cinema. A Movieplayer ho trovato la mia “casa seriale”, che spero duri per molte stagioni a venire.
News e articoli
-
Private Practice: perché recuperare lo spin-off di Grey’s Anatomy in attesa della stagione 20
Finalmente è arrivata su Disney+ la serie completa di Private Practice, il primo e più importante spin-off di Grey's Anatomy che lanciò la carriera di Kate Walsh e il personaggio di Addison Montgomery. Riscopriamolo in questo speciale in attesa dei nuovi episodi della serie madre nel 2024.
-
Aladdin: 30 anni per ricordarci che il desiderio più grande da esprimere è l'altruismo
Una grande lezione di vita, più forte di qualsiasi morale fiabesca, è al centro di uno dei Classici Disney più amati, Aladdin, che compie 30 anni. Per l'occasione andiamo a ripercorrerne la storia.
-
Stralunato, la recensione: il corto che precede Prendi il volo è un bell'omaggio ai Minions e Cattivissimo Me
La recensione di Stralunato, il corto animato che accompagna Prendi il volo, al cinema in anteprima il 2 e 3 dicembre e poi ufficialmente dal 7 con Universal Pictures, che a sorpresa si rivela collegato all'universo di Gru e dei suoi Minions.
-
Un Natale troppo cattivo, la recensione: come ti rubo il Natale… e poi me lo riprendo
La recensione di Un Natale troppo cattivo, il corto natalizio prequel di Troppo cattivi, il film d'animazione DreamWorks del 2022, che ricorda che anche i bambini cattivi possono avere il proprio spirito natalizio. In streaming su Netflix.
-
Obliterated – Una notte da panico, la recensione: quando lo spy action incontra Una notte da leoni
La recensione di Obliterated - Una notte da panico, la serie tamarra al sapore di hangover che colora la piattaforma Netflix dal 30 novembre, per un intrattenimento duro e puro che gioca con gli stilemi del genere.
-
Family Switch, la recensione: Quel pazzo venerdì formato famiglia
La recensione di Family Switch, il nuovo film Netflix natalizio per tutta la famiglia, dal 30 novembre sulla piattaforma, con protagonisti Ed Helms e Jennifer Garner nei panni di due genitori che si scambiano i corpi coi propri figli alla vigilia delle festività.
-
Slow Horses 3, la recensione: squadra che perde non si cambia
La recensione di Slow Horses 3, dal 29 novembre su Apple Tv+, la terza stagione della serie adattamento di Real Tigers, il terzo romanzo della spy story letteraria di Mick Herron con protagonista Gary Oldman.
-
American Horror Story 12 parte 1, la recensione: quando la maternità diventa una storia dell'orrore
La recensione di American Horror Story 12 parte 1, dal 29 novembre su Disney+, la prima senza Ryan Murphy alla guida che mette al centro la gravidanza di un'attrice emergente per mostrare l'orrore della maternità oggi.
-
Una famiglia quasi normale, la spiegazione del finale: so cosa hai fatto quella notte
La nostra spiegazione del finale di Una famiglia quasi normale, la nuova serie svedese balzata subito in Top 10 su Netflix grazie al tema della violenza contro le donne.
-
Unwanted - Ostaggi del mare, la parola ai migranti della serie Sky per sensibilizzare l'Europa
La nostra intervista al cast internazionale di Unwanted, la serie che ha concluso la sua corsa il 24 novembre su Sky e NOW. Il racconto di Jonathan Berlin, Edward Apeagyei, Reshny Massaka, Samuel Kalambay e Nuala Peberdy.
-
Napoleon: l'Imperatore che voleva essere un Dio
È al cinema Napoleon, il film di Ridley Scott con Joaquin Phoenix nei panni del controverso condottiero e rivoluzionario francese. Una decostruzione dell'eroe che parte dai suoi miti, l'Antica Roma e l'Antico Egitto.
-
Una famiglia quasi normale, la recensione: quando la violenza è ereditaria
La recensione di Una famiglia quasi normale, la nuova serie svedese dal 24 novembre su Netflix che affronta il tema tristemente attuale della violenza sulle donne dal punto di vista della famiglia della vittima.
-
Tim Burton da Pee Wee a Mercoledì: come ha colorato il cinema e la tv
In occasione del 65° compleanno di Tim Burton, dell'anniversario della serie Netflix Mercoledì e della mostra attualmente in corso al Museo del Cinema di Torino, andiamo ad analizzare l'uso del colore (o la sua assenza) nella filmografia del regista di Burbank.
-
Da The Queen a The Crown 6: come Peter Morgan ha (ri)scritto l’addio di Diana
Il nostro mini speciale sul quarto ed ultimo episodio della prima parte di The Crown 6, in streaming su Netflix, per analizzare l'utilizzo dell'escamotage narrativo del fantasma di Diana e Dodi per mostrare la reazione degli altri personaggi.
-
Fargo 5, la recensione: l'inettitudine umana di Noah Hawley arriva al 2019
Noah Hawley sorprende ancora una volta in Fargo 5, il quinto capitolo della sua serie tv antologica ispirata all'universo cinematografico dei fratelli Coen, dal 22 novembre su Sky e NOW. Protagonisti Juno Temple, Jon Hamm e Jennifer Jason Leigh.
-
Il Natale di Hannah Waddingham, la recensione: occhio Mariah, c’è una nuova Mamma Natale in città
La recensione de Il Natale di Hannah Waddingham, lo special tv delle festività dal 22 novembre su Apple Tv+, con cui l'attrice di Ted Lasso ritrova gli ex colleghi (e non solo) per celebrare il London Coliseum e ovviamente lo spirito natalizio.
-
Scott Pilgrim - La Serie, la recensione: un nuovo anime per una storia vecchia come un videogioco
La recensione di Scott Pilgrim: La Serie, in streaming su Netflix, ovvero l'adattamento anime dei fumetti del 2004 di Bryan Lee O'Malley e del film omonimo del 2010 di Edgar Wright, che trova nuova vita e nuova linfa in questo linguaggio.
-
Piccoli Brividi, la spiegazione del finale: l'ultimo brivido di orrore adolescenziale, almeno per ora
La nostra spiegazione del finale di Piccoli Brividi, la serie teen horror di Disney+ che ha concluso la propria corsa sulla piattaforma e apre la strada ad una possibile seconda stagione. Dai romanzi cult di R.L. Stine.
-
Scivolando sulla Neve: perché Babbo Natale userebbe l'Intelligenza Artificiale
Chiacchierando con il produttore Will Packer del nuovo film Disney+ di Natale 2023, Scivolando sulla Neve, ci siamo concentrati sull'aspetto tecnologico della storia e sul rapporto del Babbo Natale interpretato da Lil Rel Howery con l'I.A. tanto da poterne fare un sequel.
-
House of Cards torna a casa su Netflix: perché è il fiore all’occhiello dello streaming
L'arrivo di House of Cards su Netflix Italia, subito in Top Ten, ci ha fatto ricordare l'importanza della serie che ha lanciato a livello mondiale la piattaforma di Ted Sarandos e Reed Hastings.
-
Escándalo: perché la serie spagnola è la nuova ossessione del pubblico su Mediaset Infinity
La nuova serie spagnola Escándalo con protagonisti Alexandra Jiménez e Fernando Líndez di Skam e Élite è disponibile gratuitamente ogni venerdì solo su Mediaset Infinity: ecco i motivi del suo successo.
-
Unwanted, Marco Bocci e il mantenere a galla la nave della serie
Le nostre interviste ai protagonisti Marco Bocci e Daza Bozela, al creatore e sceneggiatore Stefano Bises e al regista Oliver Hirschbiegel, i quattro capitani di Unwanted, ogni venerdì su Sky Atlantic e NOW.
-
Ojitos de Huevo (Nothing to See Here), la recensione: l’amore è cieco, ma a volte anche la risata
La recensione di Ojitos de Huevo (Nothing to See Here), la comedy messicana semi auto-biografica che si fa beffe del perbenismo dei normodotati mettendo al centro un aspirante stand-up comedian cieco e un gay affetto da paralisi celebrale, dal 17 novembre su Netflix.
-
Scivolando sulla Neve, la recensione: un film di Natale all black e troppo zuccheroso
La recensione di Scivolando sulla Neve, il nuovo film di Natale targato Disney+ dal 17 novembre sulla piattaforma, che propone una location e una community diverse dal solito, ovvero quella black, ma inciampa nell'alta glicemia delle festività.
-
The Crown 6 parte 1, la recensione: la serie gioiello della corona di Netflix torna a brillare
La recensione di The Crown 6 parte 1, disponibile su Netflix dal 16 novembre, che si incentra com'era prevedibile sulla morte di Diana e permette alla serie di salutare il personaggio per poi passare ad altro.
-
A Murder at the End of the World, la recensione: trovare le risposte alla fine del mondo
La recensione di A Murder at the End of the World, la serie dal 14 novembre su Disney+, che riporta in tv Brit Marling ed Emma Corrin dopo The OA e The Crown per imbastire un giallo classico che si mescola prepotentemente con l'attualità.
-
The Lovers, la recensione: solo gli amanti (soprav)vivono
La recensione di The Lovers, la serie romcom inglese con Johnny Flynn e Roisin Gallagher nei panni di una coppia che sulla carta non dovrebbe funzionare, disponibile su Sky e NOW.
-
The Curse, la recensione: la maledizione dell’ipocrisia umana
La recensione di The Curse, la nuova serie co-prodotta da Showtime e A24 con Emma Stone, Nathan Fielder e Benny Safdie, che è una satira sociale sottile e grottesca, dall'11 novembre su Paramount+.
-
Cecilia Dazzi, il tema dei migranti in Unwanted e la propensione delle donne all’empatia
La nostra intervista a Francesco Acquaroli, Cecilia Dazzi e Marco Palvetti, che rappresentano i passeggeri della nave da crociera al centro di Unwanted, la nuova serie su Sky e NOW ogni venerdì, che imbarca 28 migranti destabilizzando equipaggio e avventori.
-
Monterossi 2, la recensione: nuovi casi, vecchio sarcasmo per Fabrizio Bentivoglio
La recensione di Monterossi 2, la seconda stagione della serie di Prime Video dal 10 novembre, diretta da Roan Johnson e tratta dai romanzi di Alessandro Rebecchi, con protagonista un Fabrizio Bentivoglio sempre più diviso tra disilluso autore televisivo e curioso detective dilettante.