A.C.A.B. La serie è una Serie TV con Julia Messina e Francesco Buttironi, trasmessa dal 2025 in Italia. La produzione di A.C.A.B. La serie è attualmente in corso. È stata prodotta 1 stagione.
Dopo una notte di scontri in Val di Susa, nel contesto delle proteste No Tav, la squadra Mobile del Reparto di Roma resta senza capo, rimasto gravemente ferito. Mazinga, Marta e Salvatore, il nocciolo più duro del nucleo, legati alla violenza come risposta, dovranno far a meno del loro punto di riferimento, intanto che entra in servizio il nuovo comandante, l'agente Michele Nobili, molto più progressista e meno istintivo all'uso del manganello.
Al centro di ACAB, La serie, quindi lo scontro tra due ideologie, intanto che sale il malcontento popolare rispetto alle forze dell'ordine. Parallelamente, i protagonisti dovranno vedersela con le loro vite private, complesse tanto quanto la divisa che indossano: Mazinga ha un figlio adulo con cui non ha più rapporti; Marta, separata da un compagno violento e madre di una ragazzina con il sogno di diventare pattinatrice; Salvatore, il più enigmatico, con una relazione epistolare ed ingannatrice. E poi Michele, che dovrà rivedere i suoi ideali e il suo spirito dopo che sua figlia adolescente viene violentata.
A.C.A.B. La serie è una serie TV attualmente in corso composta da 1 stagione. Uscita in Italia il 15 Gennaio 2025. Distribuita per la prima volta in Italia il 15 gennaio 2025 dalla piattaforma streaming Netflix.
"Questa è Roma. E Roma non arretra". Potrebbe essere uno slogan particolarmente efficace della Curva Sud, e invece è la trovata dialettica, scandita dalla voce roca di Marco Giallini, che in un sol colpo riassume tono e peculiarità di ACAB, la serie tratta dall'opera di …
Leggi la recensione completa
(3.5 stelle su 5)
Per enfasi e costruzione, il finale della serie potrebbe valere da solo molte delle produzioni originali Netflix. Un ottimo lavoro del regista Michele Alhaique, che si rifà al cinema western, a Walter Hill e, addirittura, a Io sono leggenda. L'articolo contiene spoiler.
Diretto da Michele Alhaique, lo show Netflix cerca di trovare il proprio posto all'interno del sempiterno universo immaginativo creato dall'autore romano, partendo da presupposti diversi rispetto ai suoi predecessori.
"Nonostante gli allenamenti, il set è stato duro. I manganelli di gomma si sentono. Figuriamoci quelli veri". I protagonisti raccontano la serie in streaming su Netflix.
Una storia che torna attuale, illuminando l'infuocato confine tra la giustizia e l'abuso. Una serie spettacolare, elegante, coinvolgente. Grande cast (da Giannini a Bellè) e grande regia (Michele Alhaique). In streaming su Netflix.
Il nostro incontro con gli autori e con il cast dello show, ispirato al romanzo di Carlo Bonini e al film di Stefano Sollima. In streaming su Netflix dal 15 gennaio.