
I suoi primi passi nel cinema li ha fatti grazie a Il ritorno dello Jedi e la saga di Indiana Jones, ma nel corso degli anni é riuscito ad affrancarsi dal mondo di George LucaGeorge Lucas per trovare una dimensione personale sempre più vicina all'autorialitá. Questo è molto di più é David Fincher, un regista che, dagli anni novanta ad oggi, ha fatto sentire la sua voce artistica sempre con maggiore autorevolezza mixando le influenze di celebri registi come Martin Scorsese, Alfred Hitchcock, Terrence Malick, Steven Spielberg e Roman Polanski con il suo perfezionismo nel girare le sequenze.
Nato a Denver nel 1962, Fincher cresce in California dove studia e si diploma alla Ashland High School. A soli 18 anni viene assunto dalla Korty Films, a Mill Valley, ma si tratta solo di un primo passo prima di arrivare alla Industrial Light & Magic, la celebre azienda di effetti speciali di Lucas dove sarà impegnato principalmente nel dipartimento di pittura per film come La storia infinita e Indiana Jones e il tempio maledetto. Nel 1984, però, abbandona la società e comincia a girare degli spot pubblicitari e alcuni videoclip, tra cui quelli Madonna, Sting, Rolling Stones, Michael Jackson, Aerosmith, George Michael, Iggy Pop e Billy Idol. Per il battesimo del grande schermo, però, dovrà attendere il 1992 e Alien 3. Il film non riscuote un grande successo di pubblico, ma mette in evidenza una predilezione per atmosfere più oscure che caratterizzeranno Seven, diventato uno dei film cult degli anni novanta.
2021 Candidatura Miglior regista per Mank
2011 Candidatura Miglior regia per The Social Network
2009 Candidatura Miglior regia per Il curioso caso di Benjamin Button
2015 Candidatura Migliore regia per L'amore bugiardo - Gone Girl
2011 Premio Migliore regia per The Social Network
2009 Candidatura Migliore regia per Il curioso caso di Benjamin Button
2011 Premio Migliore regista per The Social Network
2009 Candidatura Migliore regista per Il curioso caso di Benjamin Button
2011 Candidatura Miglior film straniero per The Social Network
2011 Candidatura Miglior film extraeuropeo per The Social Network
2018 Produzione
2015 Recitazione
2014 Regia
2011 Regia
FILM 2008
Regia
Genere: Drammatico, Romantico, Fantastico, Giallo
Cosa mi aiuta nel mio lavoro? Una certa aggressività sicuramente serve. Ma ci vuole anche una quota di paranoia. Poi la paura - la paura di fallire - e una travolgente necessità di piacere agli altri.
David Fincher, il regista di The Killer presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia, ha confessato di volere che, con il suo ultimo film, gli spettatori diventino nervosi, persino quando vanno a fare la spesa.
La recensione di The Killer, film di David Fincher tratto dall'omonimo graphic novel di Matz con Michael Fassbender nel ruolo di un assassino di professione.
Michael Fassbender è il protagonista del nuovo film di David Fincher, The Killer, il cui primo teaser trailer è appena stato diffuso da Netflix.
Un nuovo poster ufficiale per il film di David Fincher che verrà presentato alla Mostra di Venezia 2023.
Cinque film, cinque grandi autori, un parterre di protagonisti eccezionali e una qualità cinematografica promettente: quest'anno Netflix gioca all in alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, pronta a spianarsi la strada per la stagione dei premi.