"Oggi? Oggi siamo tutti anestetizzati...", Ginevra Elkann, Valeria Golino, Alba Rohrwacher raccontano Te l'avevo detto nella nostra video intervista.
Da Doctor Slump a The Impossible Heir, fino a Everything Will Come True: la lista dei K-Drama da non perdere nel 2024.
La recensione di Mr. & Mrs. Smith: nella serie disponibile su Prime Video dal 2 febbraio Donald Glover e Maya Erskine sono le nuove spie televisive dopo il film del 2005 con Brad Pitt e Angelina Jolie. Una partenza con poco mordente, ma che lascia ben sperare.
La recensione de L'intruso, film dove un mefistofelico Dennis Quaid veste i panni di un ex proprietario di casa che tormenta i nuovi inquilini della dimora dove ha sempre vissuto. Su Rai2 e RaiPlay.
Grazie a scelte coraggiose, soprattutto sul fronte musicale, Amadeus in cinque anni ha reinventato il Teatro Ariston di Sanremo, facendolo tornare al centro del villaggio nazional(popolare).
"How to Have Sex, un film sul pericolo della pressioni emotive". La nostra intervista alla regista Molly Manning Walker e alla protagonista Mia Mckenna-Bruce.
La recensione di Una bugia per due, commedia francese opera prima da regista di Rudy Milstein che unisce humor caustico e denuncia sociale.
La recensione di Upon Entry - L'arrivo, un thriller da camera sul dramma della frontiera e atto di denuncia delle politiche migratorie degli Stati Uniti.
La recensione di Prima danza, poi pensa. Alla ricerca di Beckett: Gabriel Byrne in un biopic dedicato all'autore teatrale, in cui l'essenza rivoluzionaria di una mente geniale viene soffocato dal più tradizionale dei film biografici.
La recensione di A Bloody Lucky Day, la nuova serie thriller coreana dal 1° febbraio su Paramount+ che dimostra come la fortuna non giri sempre per il verso giusto e non sia sempre ciò che appare.
La recensione di Mare Fuori 4: abbiamo visto i primi episodi della serie Rai. Tenetevi forte. Dal primo febbraio su RaiPlay.
Uno dei più grandi maestri del cinema contemporaneo riflette sul colonialismo parassitario degli statunitensi in un film di transizione tra i generi che mette in risalto il cuore nero dell'ideologia espansionistica e capitalistica americana.
La recensione di Argylle - La super spia, nuovo film di Matthew Vaughn che dà il la a un franchise crossmediale tra cinema e letteratura. Cast stellare, da Henry Cavill a Samuel L. Jackson. Niente è come sembra.
La recensione de La favorita del re, il period drama dal 31 gennaio su Sky e NOW con protagonista Isabelle Adjani nei panni di Diana di Poitiers e nel cast anche Gérard Depardieu e la nostra Gaia Girace.
La recensione di finale di Percy Jackson e gli Dèi dell'Olimpo, la prima stagione della serie tratta dai romanzi di Rick Riordan, in cui vengono svelati i piani di tutti i personaggi e il protagonista acquista maggiore consapevolezza. L'inizio della guerra è vicino.
Nella nostra rubrica mensile homevideo, le recensioni di: L'ultima volta che siamo stati bambini, Nata per te, L'ordine del tempo, Patagonia, L'ultima luna di settembre.
La recensione di Wil: Tim Mielants porta su Netflix il romanzo di Jeroen Olyslaegers, enfatizzando i toni oscuri di una storia ambientata nel 1941, e legata alle contraddizioni e ai compromessi di un protagonista ben costruito.
Il cantautore Diodato ritorna al Teatro Ariston per presentare al Festival di Sanremo 2024 "Ti Muovi", un brano personale in cui tutti possono però riconoscersi.
La recensione di Adios, film dove un padre invischiato in ambienti criminali intende scoprire chi abbia provocato la morte dell'amata figlioletta; ad aiutarlo una poliziotta integerrima. Su Rai4 e RaiPlay.
Sandra Milo è venuta a mancare all'età di 90 anni. Rendiamo omaggio all'attrice italiana attraverso i suoi migliori film, da Il Generale della Rovere a 8 ½.
Al cinema c'è Tutti tranne te con Glen Powell e Sydney Sweeney, riuscita commedia romantica che ha diversi punti in comune con Ticket to Paradise con George Clooney e Julia Roberts. Ma quale delle due rom-com avrà fatto meglio? Scopriamolo nel nostro speciale.
La nostra recensione dei primi episodi di A Sign of Affection, iil nuovo anime shojo disponibile su Crunchyroll che racconta la storia di Yuki, una ragazza sorda alle prese tra università e la scoperta dell'amore.
La recensione di We are the world: la notte che ha cambiato il pop, documentario disponibile su Netflix grazie al quale vengono ripercorsi i momenti salienti che hanno portato alla nascita e alla realizzazione di uno dei brani simbolo degli anni Ottanta come We are the world.
The Holdovers - Lezioni di vita è il punto più alto della straordinaria carriera di Paul Giamatti, uno dei più bravi caratteristi del cinema americano, arrivato ora alla meritata consacrazione definitiva, a prescindere dall'eventuale vittoria ai Premi Oscar.
"Teresa decide di pensare a sé: prima era una Tassorosso, ora è una Serpeverde": intervista a Ludovica Coscione, attrice di Mare Fuori 4, nel mezzo di uno dei triangoli più imprevedibili della serie. Tra Edoardo e Carmela, la più letale potrebbe essere proprio lei.
"Sono stata sempre un po' feroce": intervista a Bryce Dallas Howard e Bryan Cranston, protagonisti di Argylle, nuovo film di Matthew Vaughn che inaugura un franchise crossmediale.
I registi di Trolls 3 - Tutti insieme, Walt Dohrn e Tim Heitz, raccontano in un'intervista qualche retroscena e curiosità sulla realizzazione del film, disponibile in homevideo.
Sangue capoverdiano, sangue Nipmuc, una vecchia palestra di Rhode Island, il ring e l'inedito Catch the Fair One: ecco chi è Kali "KO Mequinonoag" Reis, protagonista di True Detective: Night Country.
In occasione dell'uscita dell'acclamato The Holdovers, ripercorriamo la carriera del regista Alexander Payne con una rassegna dei suoi film più belli, da Sideways a Nebraska.
La recensione di Fuoco mortale: Olga Kurylenko e Don Johnson protagonisti di un action movie verboso e poco ispirato, indeciso nella storia quanto nelle svolte. In streaming su Prime Video.
La recensione di The Warrior - The Iron Claw: Sean Durkin rivede la storia vera della famiglia Von Erich. Non tutto funziona, ma resta impressa la riflessione sull'ossessione tossica degli USA per il successo (e per la sconfitta).
Oscar 2024: se Barbie la fa da padrona nella categoria per la miglior canzone originale con due canzoni, ci sono anche i brani tratti da American Symphony: John Batiste, da Flamin' Hot e da Killers Of The Flower Moon.
La recensione di Masters of the Universe: Revolution, la sfavillante animazione 2D, la scrittura di Kevin Smith e l'effetto nostalgia per il grande ritorno di He-Man su Netflix.
L'Ulisse di Omero, la libertà, lo status quo: le differenze e le similitudini tra la scalata di Bella Baxter in Povere creature! e quella di Abigail Masham ne La favorita. Nel segno di Yorgos Lanthimos.
"Ho pianto più volte riguardando delle mie scene: succederanno un po' di drammi": intervista a Clotilde Esposito, che in Mare Fuori 4 è Silvia. In questa stagione è al centro di un triangolo amoroso che, parole sue, va tenuto d'occhio.
La nostra Intervista a Todd Lasance, co-protagonista di NCIS: Sydney, l'ultimo spin-off di NCIS ogni giovedì su Paramount+, in cui interpreta il sergente Jim 'JD' Dempsey dell'AFP che deve scontrarsi con la collega dell'NCIS arrivata dagli Stati Uniti.
Grazie alla sua campagna di crowdfunding, CG ha pubblicato Ghost Dog - Il codice del samurai in 4K UHD con una limited edition numerata. Video restaurato di gran qualità e nella confezione anche un bel booklet.
La recensione di Badland Hunters, debutto alla regia dello stuntman Heo Myeong Haeng che immagina un futuro post-apocalittico in cui un folle scienziato punta all'evoluzione della specie come unica sopravvivenza possibile.
L'ultima conduttrice all'Ariston? Antonella Clerici nel 2010. L'ultima vincitrice? Arisa nel 2014. Da Annalisa a Big Mama fino a Rose Villain: e se fosse (finalmente) una donna a vincere Sanremo 2024?
"Siamo nell'epoca della distrazione costante: più siamo distratti meglio è": intervista a Fabio Balsamo e Rocco Papaleo, che nella serie No Activity - Niente da segnalare sono una coppia di criminali molto social. Su Prime Video.
La recensione di The Creator in 4K UHD: lo sci-fi di Gareth Edwards è uscito in una sfiziosa steelbook targata Eagle Pictures che sfodera un audio impetuoso e un corposo making of. Video buono ma con qualche riserva.
MasterChef Italia 13 ha raggiunto il traguardo dei 300 episodi e ne parliamo con Alice, Filippo e Lorenzo che nel corso della scorsa serata hanno vissuto momenti piuttosto difficili.
"Le critiche costruttive? Sono un regalo": Dieci minuti, la nostra intervista video a Maria Sole Tognazzi, Barbara Ronchi e Fotinì Peluso.
Le mancate nomination all'Oscar di Barbie per Margot Robbie e Greta Gerwig sono una delusione? Sì, ma forse per il film è meglio così. E permettono diverse riflessioni sull'industria.
La recensione di Masters of the Air, serie TV in nove episodi prodotta da Tom Hanks e Steven Spielberg dove i cieli d'Europa diventano i campi di battaglia dell'aviazione americana durante la Seconda Guerra Mondiale. Un'opera da ammirare ad occhi aperti, e con lo stomaco sottosopra.
Tre storie di donne, le cui vite si incrociano in quel di Hong Kong, al centro di Expats, la nuova miniserie Prime Video diretta da Lulu Wang, con Nicole Kidman, Sarayu Blue e Ji-young Yoo dal 26 gennaio sulla piattaforma.
Critica sociale, natura umana, intimità: con l'uscita al cinema di Povere Creature! di Yorgos Lanthimos, andiamo a riscoprire il significato del finale de La Favorita, disponibile in streaming su Netflix.
"Sì, questi dieci anni di assenza ci hanno dato molti spunti": la nostra intervista a Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli, tornanti con i loro sketch ne I soliti idioti 3 - Il ritorno.
La recensione di Arf: il lungometraggio animato di Simona Cornacchia e Anna Russo è ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, ed esce al cinema il 25 gennaio in occasione della Giornata della Memoria.
La recensione de La quercia e i suoi abitanti, delicato film che sfrutta le riprese dal vivo degli animali che abitano l'albero protagonista per raccontare la splendida favola della vita. In sala dal 25 gennaio 2024.