Ecco le nostre pagelle della seconda serata di Sanremo 2024, che ha visto il ritorno sulle scene di Giovanni Allevi dopo la malattia, ma sarà ricordata per la vergognosa gag con John Travolta.
La recensione di A dire il vero, film scritto e diretto da Nicole Holofcener in cui Julia Louis-Dreyfus è una scrittrice la cui autostima crolla quando scopre che il marito non ama il suo libro.
La dignità? Quella di John Travolta, ma soprattutto la nostra. Inermi spettatori di una gag che non trova ragione d'esistere. Perché a Sanremo 2024 è andato in scena uno dei peggiori momenti della storia televisiva recente.
La recensione de L'apprendista della tigre, film che vede protagonista un adolescente di origini cinesi che scopre di essere discendente di una stirpe di guardiani atti alla difesa dell'umanità. Su Paramount+.
La recensione di Halo 2, seconda stagione della serie ispirata all'omonimo videogioco con protagonista Pablo Schreiber nel ruolo di Master Chief. Adesso è tutta un'altra musica.
La recensione della miniserie One Day: la serie ispirata al romanzo di David Nicholls è interpretata da Ambika Mod e Leo Woodall che, con meno sostanza, riprendono i ruoli resi celebri da Anne Hathway e Jim Sturgess nel 2011.
"Franco Califano? Una figura epica e umana". Il nostro incontro con il protagonista Leo Gassmann (alla prima d'attore) e con il cast del film tv di Rai Uno in onda l'11 febbraio, che racconta la figura poetica del Califfo.
Le nostre pagelle della prima serata di Sanremo 2024, che ha visto l'esibizione di tutti i 30 cantanti in gara, votati solo dalla Giuria della sala stampa, TV e web.
La recensione di The Old Way, film dove Nicolas Cage veste i panni di un ex fuorilegge, ora felice padre di famiglia, che si ritrova a fare i conti con il proprio passato e si imbarca in una missione di vendetta.
Dopo il flop al botteghino, The Marvels arriva in streaming su Disney+. Andiamo ad analizzare i fattori che potrebbero (o non potrebbero) renderlo il peggior film dell'universo Marvel (e occhio agli spoiler se non lo avete ancora visto!).
La recensione di Four Knights of the Apocalypse, sequel dell'amatissima Seven Deadly Sins ancora una volta distribuita da Netflix: una nuova avventura in Britannia 16 anni dopo il finale della storia di Meliodas.
La recensione di Baby Bandito, serie tv sulla storia vera di Kevin Tapia, che ha messo a segno il colpo del secolo in Cile. Disponibile su Netflix e subito in Top 10.
Guai a rimanere indietro: bisogna partecipare a tutti i costi. Bisogna esserci, condividendo le nostre opinioni, anche se magari vorremmo fare o dire altro. E Sanremo è il pretesto perfetto per un discorso molto più ampio, che tocca il cinema, la moda, la serialità.
La recensione di The Killer, film coreano dove il protagonista è un ex sicario che deve proteggere una ragazzina affidata alla sua protezione, finita nel mirino di una spietata organizzazione criminale.
Il PrimaFestival? Due cantanti e due tiktoker conducono una lunga marchetta pubblicitaria che fatica a mascherarsi da show...
La recensione di Poupelle della città dei camini: nell'anime firmato da Yūsuke Hirota, finalmente in Italia grazie all'uscita homevideo Plaion, due perdenti cercano la libertà in un mondo chiuso da una cappa grigia di fumo.
Una nostra riflessione, spontanea e semiseria, sui contrasti che caratterizzano il box office italiano in un periodo dove il cinema sembra piano piano riacquistare spettatori.
"Shug libera tutte queste donne e così libera se stessa": intervista a Taraji P. Henson, che in Il colore viola ha il ruolo di Shug Avery, cantante jazz che aiuta la protagonista Celie a prendere coscienza di sé. In sala dall'8 febbraio.
La recensione de La rosa dell'Istria: l'esodo istriano nel film tv Rai con Gracjela Kicaj e Andrea Pennacchi (bravi), in cui "la storia da ricordare" si smorza dietro il linguaggio del melò.
I pronostici su chi condurrà Sanremo 2025, dopo il sempre più possibile addio di Amadeus, suggeriscono alcuni nomi, e non solo interni alla RAI: ecco le ipotesi più suggestive. Da Alessandro Cattelan a Geppi Cucciari...
"Quando vai al cinema il film ti piace o no e te ne puoi sempre andare. Mentre un cattivo terapeuta è un disastro!": intervista a Nicole Holofcener, regista di A dire il vero, film in cui Julia Louis-Dreyfus interpreta una scrittrice sconvolta dal fatto che il marito non ami il suo ultimo libro. In sala dall'8 febbraio.
L'intervista ad Alberto Ammann, l'attore protagonista di Upon Entry - L'arrivo, un thriller da camera che dalla sala di un aeroporto di New York fa a pezzi il sogno americano.
Costretti a tifare per la Pixar, a Burbank hanno gioito di recente solo per Encanto e Frozen: ma cos'è successo alla Disney che negli anni Novanta dominava la scena degli Oscar?
In True Detective: Night Country le atmosfere ci riportano ai mondi di John Carpenter e David Lynch, in particolare guardando verso La cosa e Twin Peaks.
La recensione di Winnie the Pooh - Sangue e miele: la differenza tra cult e scult? Tutta nell'horror di Rhys Frake-Waterfield, che rivede i teneri personaggi di A. A. Milne come se fossero umanoidi sadici e mostruosi. In streaming su Prime Video.
La recensione de Il colore viola, adattamento cinematografico del musical di Broadway The Color Purple, che può contare su un grande cast: le attrici Fantasia Barrino, Danielle Brooks e Taraji P. Henson sono magnifiche.
Una giuria di grandi firme, un gruppo di giovani premiati che sono già il futuro del cinema e della serialità italiana. Ecco le migliori storie secondo il progetto de La Bottega della Sceneggiatura, ideato da Premio Solinas e Netflix.
Il co-fondatore di Lightless, nuova casa di produzione italiana, e regista del primo film della società, Watchful Eyes, Gianluca Lasaracina, ha provato a fare il punto sulla situazione del cinema di genere nel nostro Paese, tra ispirazioni (e aspirazioni) come Blumhouse e A24. Questa è la via?
Mahmood ha presentato il suo nuovo album Nei letti degli altri e raccontato come sta vivendo l'esperienza di ritornare a Sanremo, dopo aver vinto due edizioni.
Is the answer to a never ending story: Netflix deve guardare al futuro, facendo già i conti con la fine di un fenomeno chiamato Stranger Things. L'erede? Ad oggi non sembra esserci, eppure una possibilità potrebbe essere suggerita da Star Wars...
Grazie alla rinnovata celebrità su TikTok, è ora di riscoprire il mondo musicale dei Fleetwood Mac attraverso cinque brani ascoltati al cinema o nelle serie TV.
Dopo tanti anni di collaborazione con Gualtiero Cannarsi, lo Studio Ghibli in Italia sia è affidato a Roberta Bonuglia per l'adattamento de Il ragazzo e l'Airone. E con lei scopriamo le teorie sul film di Miyazaki.
La favorita, Povere Creature! e il surrealismo contemporaneo: le origini del mostro femminile secondo la poetica di Yorgos Lanthimos, tra analisi autoriali e lo studio della letteratura gotica.
Grazie al film evento Pigiama Party!, Carolina Benvenga ha riempito e colorato i cinema con bambini e famiglie, con l'obiettivo di far scoprire il fascino del grande schermo ai più piccoli. Da loro può ripartire la forza della sala.
La recensione di Orion e il Buio, nuovo e prezioso film d'animazione DreamWorks targato Netflix che guarda a Charles Dickens, Inside Out e a Le 5 Leggende per un racconto profondamente esistenzialista, divertente e toccante.
Alessandro Magno: come nasce una leggenda? Nella nostre recensione spieghiamo quanto la docuserie Netflix tenda a catalizzare l'attenzione solo su certi aspetti del mito storico, puntando a un ibrido rivolto al grandissimo pubblico.
La nostra recensione di The Witch and the Beast, adattamento dell'omonimo manga di Kousuke Satake disponibile su Crunchyroll, che racconta la storia di due cacciatori di streghe dalle caratteristiche peculiari.
La recensione di Abigail, film dove la giovane protagonista scopre di essere in possesso di poteri magici e diventa un pericolo per il regime dittatoriale che governa il suo mondo.
La recensione di Talk to Me in 4K UHD: Midnight Factory ha sfornato per l'horror rivelazione una bella steelbook a due dischi, con audio e video di alta qualità tecnica, un booklet e tre ore di extra.
La leggenda e l'uomo, Sylvester Stallone, Rocky e Muhammad Ali, o del perché Carl Weathers e Apollo Creed sono (davvero) la stessa cosa.
Intervista a Matthew Vaughn, regista di Argylle - La super spia, nuova saga che unisce cinema e letteratura. Nel cast Henry Cavill e Bryce Dallas Howard. In sala.
La nostra intervista a Marcus, concorrente di MasterChef Italia 13 che nella scorsa puntata ha sofferto nella prova con i lievitati.
Il matrimonio del mio migliore amico: Julia Roberts, Cameron Diaz e una rom-com perfetta? Sì, ma anche e soprattutto l'amara linea di demarcazione della temuta friendzone.
Ecco perché non dovreste perdervi Self, l'esperimento animato in stop-motion degli SparkShort di Luxo, disponibile in streaming su Disney+, che racconta la scelta di non omologarsi alla società.
"Oggi? Oggi siamo tutti anestetizzati...", Ginevra Elkann, Valeria Golino, Alba Rohrwacher raccontano Te l'avevo detto nella nostra video intervista.
Da Doctor Slump a The Impossible Heir, fino a Everything Will Come True: la lista dei K-Drama da non perdere nel 2024.
La recensione di Mr. & Mrs. Smith: nella serie disponibile su Prime Video dal 2 febbraio Donald Glover e Maya Erskine sono le nuove spie televisive dopo il film del 2005 con Brad Pitt e Angelina Jolie. Una partenza con poco mordente, ma che lascia ben sperare.
La recensione de L'intruso, film dove un mefistofelico Dennis Quaid veste i panni di un ex proprietario di casa che tormenta i nuovi inquilini della dimora dove ha sempre vissuto. Su Rai2 e RaiPlay.
Grazie a scelte coraggiose, soprattutto sul fronte musicale, Amadeus in cinque anni ha reinventato il Teatro Ariston di Sanremo, facendolo tornare al centro del villaggio nazional(popolare).
"How to Have Sex, un film sul pericolo della pressioni emotive". La nostra intervista alla regista Molly Manning Walker e alla protagonista Mia Mckenna-Bruce.