I migliori film di Sydney Sweeney: l'attrice di Euphoria, dopo aver conquistato il piccolo schermo, è pronta a prendersi Hollywood.
La recensione di Lala, il film che tra documentario e finzione dà voce alle seconde generazioni condannate all'invisibilità dai paradossi delle legge italiana per l'ottenimento della cittadinanza.
La recensione di Sexy Beast, la serie prequel del film omonimo del 2000 di Jonathan Glazer, che si concentra su un'amicizia e una storia d'amore nella Londra criminale degli anni '90, dal 25 gennaio su Paramount+.
La recensione di Appuntamento a Land's End, nostalgico on the road britannico interpretato dal veterano Timothy Spall.
"Gli uomini oggi devono saper ascoltare e avere un gran senso dell'umorismo!": intervista a Willem Dafoe, nel cast di Povere creature! di Lanthimos. L'attore riflette sul suo scienziato e sul ruolo degli uomini nella società di oggi. In sala dal 25 gennaio.
La recensione di Griselda: la nuova miniserie dai creatori di Narcos riporta in tv Sofia Vergara, questa volta in un ruolo drammatico e complesso. Dal 25 gennaio su Netflix.
La recensione di Monsters: 103 Mercies Dragon Damnation, trasposizione anime del noto one-shot scritto nel 1994 da Eiichiro Oda e profondamente connesso all'opera piratesca dell'autore.
Ogni mercoledì su Disney+ un nuovo episodio di Percy Jackson e gli Dèi dell'Olimpo, solo l'ultimo di una serie di personaggi delle serie tv che ci ricorda l'importanza alla sensibilizzazione sulla dislessia. Ripercorriamoli insieme in questo nostro speciale.
La recensione di Tutti tranne te: tutto troppo bello per essere vero? Sì, ma va bene così, perché erano anni che non vedevamo una classica commedia romantica tanto divertente, leggera e intelligente (con menzione speciale ai protagonisti, Sydney Sweeney e Glen Powell).
"Fare domande a chi ha il potere è essenziale": intervista a Ruth Wilson, strepitosa protagonista di The Woman in the Wall, serie ispirata a una storia vera. Su Paramount+.
La recensione di American Horror Stories 3, la terza stagione della serie antologica di Ryan Murphy e Brad Falchuk dal 24 gennaio su Disney+, che si allontana dal franchise originale strizzando l'occhio a Black Mirror.
"Fare l'attrice? Superiamo la competizione: bisogna essere intellettualmente onesti". Da Skam (che è "la Oxford dell'industria italiana") fino a Calcutta, dal ruolo di UNITA fino all'intelligenza come valore: la nostra intervista a Lea Gavino.
Christopher Nolan, Martin Scorsese e Yorgos Lanthimos dominano le nomination agli Oscar in un'edizione che vede in prima linea anche La zona d'interesse e Anatomia di una caduta.
"Noi attori? Non siamo riconosciuti per il lavoro che facciamo". La nostra intervista ad Elio Germano, tra i protagonisti della serie Rai La Storia.
Lily Gladstone, con Killers of the Flower Moon, è la prima attrice Nativa Americana (Blackfeet) a ricevere un Golden Globe, ed ora è anche nominata agli Oscar. Ma qual è la storia di questa straordinaria promessa del cinema?
La nostra spiegazione del finale di Reacher 2, la serie action con Alan Ritchson, che nei nuovi episodi ha (ri)trovato una squadra e una quadra mentre tentavano di sventare insieme un attacco terroristico.
Diretto da Dean DeBlois, l'adattamento di Dragon Trainer, l'amatissimo e premiatissimo film animato del 2010, primo capitolo di una trilogia, è atteso nelle sale nel 2025. Sarà l'inizio di un modello produttivo simile a quello de la Casa di Topolino?
Torna al cinema in versione restaurata Il cacciatore: uscito nel 1978, il capolavoro di Michael Cimino portava in primo piano l'orrore del Vietnam e il trauma della guerra.
La recensione di Dieci minuti: Maria Sole Tognazzi torna al cinema legandosi ad una storia di rinascita e di riscoperta, mettendo al centro della scena la profonda bravura di Barbara Ronchi.
La recensione di Hazbin Hotel, la musical comedy d'animazione targata A24 dal 19 gennaio su Prime Video, un tripudio di colori e caos per raccontare una storia che parte dagli Inferi e arriva fino al Paradiso, passando per uno speciale albergo.
L'arrivo di True Detective Night Country su Sky e NOW ci ha fatto tornare in mente le serie gialle, crime e thriller che hanno giocato con la location in comune con la serie HBO. (Ri)scopriamole insieme.
Lezioni di vita a scuola nel nuovo film di Alexander Payne, The Holdovers, erede di una lunga tradizione di pellicole d'ambientazione scolastica tra cui classici quali L'attimo fuggente o the Breakfast Club.
Tratto dall'omonimo manhwa di DUBU e dalla light novel di Chugong, Solo Leveling è un insieme di tante ispirazioni differenti che partono dal grande insegnamento esistenziale dei videogiochi hardcore.
La stagione 2023 dei premi televisivi ha definito Better Call Saul come "la serie più bella che non ha mai vinto nulla". Come è possibile? Forse perché la serie è pensata per essere qualcosa che si vuole emancipare da un certo, esclusivo, filone produttivo (di cui fa parte Breaking Bad...).
Siete rimasti affascinati dalla storia di Do Do Hee e Jeong Gu Won? Ne parliamo nella recensione del finale di My Demon, il popolare K-Drama Netflix arrivato a conclusione.
"Recitare è facile, essere uomini è difficile". Il provino con Marco Risi, Dustin Hoffman e la ricerca del ruolo giusto: la nostra intervista a Roberto Gudese.
La recensione de I soliti idioti 3 - Il ritorno: Fabrizio Biggio e Francesco Mandelli tornano con le loro maschere (brutali e divertenti) per una commedia che somiglia ad un contenitore di gag (in cui svettano gli zarri della Barona!).
Finalmente i Marvel Studios hanno confermato che la serie Daredevil di Drew Goddard fa parte delll'MCU: semplice convenienza o è un segnale di cambiamento?
I luoghi e i colori sono gli stessi, cambiano però i volti: se Skam 6 è una (ri)partenza, noi siamo all'ultimo banco di una nuova classe con cui dobbiamo entrare in confidenza. All'inizio è strano, ma poi diventa bellissimo.
I film da non perdere di Jake Gyllenhaal, da Donnie Darko a Enemy, da I segreti di Brokeback Mountain a Zodiac, da Source Code a Everest una carriera fitta di ruoli ricercati ed interpretati sempre con passione e dedizione.
Ripercorriamo i primi 4 Sanremo di Amadeus attraverso 10 momenti memorabili, dalla vittoria dei Maneskin in un teatro Ariston vuoto alle flessioni con Rkomi per il FantaSanremo.
"Oggi arrivare a un primo appuntamento è sempre più difficile": intervista a Emanuela Fanelli e Carla Signoris, protagoniste della serie No Activity - Niente da segnalare. Su Prime Video.
Indiana Jones e l'antico Cerchio, sviluppato da MachineGames ed in arrivo nel 2024 per Xbox e PC, sembra ricondurci ad un'avventura totalizzante che rispetta i canoni della saga.
Quali potrebbero essere i potenziali colpi di scena delle nomination agli Oscar? Dalla rivalsa del musical Il colore viola al ritorno in gara di Annette Bening e Julianne Moore.
Con The Holdovers - Lezioni di vita, Alexander Payne realizza un meraviglioso film natalizio in cui il rapporto fra individui e società presenta echi del cinema degli anni Settanta.
Da This Must Be the Place a Concorrenza sleale di Ettore Scola, 5 film dalla speciale collection di Infinity+ per onorare il Giorno della Memoria.
Film tratti da storie vere: perché ci piacciono? Le parole "storia vera" sono un bollino di qualità quando andiamo al cinema? Proviamo a capirlo.
La recensione di Eredità sepolta, miniserie streaming targata Netflix co-scritta e prodotta da Yeon Sang-ho, già autore di Hellbound e Train to Busan, qui alle prese con un thriller poliziesco di ottima fattura.
La recensione di Spiders, film dove Manhattan viene invasa da ragni giganti di origini extraterrestri, con l'esercito che cerca di contenere la situazione per sfruttarla a proprio vantaggio. Su Italia2 e Amazon Prime Video.
La recensione del finale di Fargo 5, dedicato quest'anno alla violenza sulle donne e all'azione al di fuori della legge e in nome della religione, con due strepitosi Juno Temple e Jon Hamm, un epilogo meno convincente a chiusura di una stagione pazzesca.
La recensione di 60 minuti: il bravo Emilio Sakraya per un (quasi) real-time movie che sfrutta al meglio la geografia di Berlino. In streaming su Netflix.
La recensione di The Ambush, film dove un gruppo di soldati degli Emirati Arabi Uniti si ritrova sotto il fuoco di ribelli yemeniti, nell'attesa che i soccorsi arrivino prima che sia troppo tardi.
I sorrisi, il set, i temi e una storia vera diventata commedia: Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Nino Frassica raccontano Pare parecchio Parigi nella nostra video intervista.
La recensione di Kubra: tratta dal romanzo di Afsin Kum, la serie con Çağatay Ulusoy si interroga su chi siano oggi i veri profeti. Otto episodi su Netflix.
Non risolvere niente eppure cedere ad abbracci televisivi che appaiono il più delle volte forzati. Oltre l'evitare possibili reazioni social, tutto questo ha davvero senso in C'è posta per te?
La nostra intervista a Tiziano Russo e Nicole Rossi, regista e protagonista della sesta stagione di Skam Italia, su Netflix in 10 episodi dal 18 gennaio 2024.
La recensione di The Woman In The Wall, miniserie che racconta l'orrore delle Case Magdalene irlandesi, che per 150 anni hanno distrutto la vita ad almeno 30mila donne. Su Paramount+.
La recensione di Killers of the Flower Moon in 4K UHD: l'uscita homevideo del film di Martin Scorsese distribuita da Eagle Pictures è un'esclusiva mondiale. Ve la raccontiamo in anteprima
La tredicesima edizione di Masterchef è entrata nel vivo e lo ha dimostrato con una serata ad alta tensione dove nessun errore è stato perdonato. Ne abbiamo parlato con Andrea e Alberto che hanno raccontato la loro esperienza.
La recensione di The Artful Dodger, la serie d'epoca che racconta cosa è successo al personaggio letterario di Jack Dawkins dopo l'Oliver Twist di Charles Dickens, interpretato da Thomas Brodie-Sangster, in streaming su Disney+.