Il parallelo con Jurassic Park, i tornado, il successo al box office il sequel/reboot: rivedendo oggi Twister, ci accorgiamo di quanto il film fosse una sorta di monito che anticipava la crisi climatica attuale.
Benedetta Porcaroli, ospite allo scorso BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, ci ha racconta delle opportunità che hanno i giovani interpreti grazie alle co-produzioni internazionali. Come nel caso di Immaculate - La prescelta, al cinema dall'11 luglio.
Tanti grandi titoli, tante star pronte a contendersi il grande schermo, come abbiamo visto nelle anticipazioni delle distribuzioni durante Ciné - Giornate di cinema di Riccione. E cominciamo con un'estate già ricca di film.
Da Jackie Brown a Batman, da Birdman a The Founder: i migliori film di un attore da riscoprire, Michael Keaton.
La recensione di Bob Marley - One Love in 4K UHD: la bella steelbook a due dischi targata Plaion contiene quattro card e nella parte tecnica presenta un video eccezionale e un audio travolgente, anche se resta il rammarico per una traccia italiana in tono minore.
Solitudine e scontri per continuare a salire un'immensa torre, è così che la seconda stagione di Tower of God riparte su Crunchyroll dal 7 luglio 2024. Ecco la nostra recensione basata sui primi due episodi dell'anime.
Se cercate una storia potente e commovente con immagini spettacolari date un'opportunità a L'Immaginario, film anime dello Studio Ponoc disponibile dal 5 luglio 2024 su Netflix.
Thriller destinato al mercato televisivo, Amnesia fatale vede protagonista una madre di famiglia che dopo un incidente è vittima di un'amnesia selettiva, che rischia di metterla in grave pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
"Il successo di Inside Out 2? Fondamentale". E ancora, "I film devono costare il giusto. E devono pensare agli spettatori". Paolo Del Brocco incontra la stampa dopo aver presentato il listino invernale di 01 Distribution.
E ancora la "pressione" per Eddington, la "parodia" velata sugli Stati Uniti, il percorso dell'A24 e la musica di Nino Rota: mezz'ora, in esclusiva, con Ari Aster.
Disponibile su Netflix come original, Goyo vede l'omonimo protagonista, affetto dalla sindrome di Asperger, innamorarsi di una donna più grande in un tardivo percorso di formazione sentimentale.
Nora Ephron, Walt Whitman e gli insegnamenti di Kapuściński: la nostra intervista a Serena Bortone, ospite al BCT - Festival Nazionale del Cinema e della Televisione a Benevento, dove ha raccontato il suo primo romanzo, A te vicino così dolce.
Su RaiPlay e su Rai 3, la docu-serie Zona protetta rintraccia i racconti di ragazze e ragazzi cresciuti all'interno delle case famiglie. Ne abbiamo parlato con Giulia Cacchioni, una delle giovani registe dietro al notevole progetto.
Arrabbiato, nervoso e con un'esagerazione significativa, Gli indesiderabili è la presa di posizione di un certo cinema d'oltralpe che guarda con estrema (e giustificata) criticità alla politica francese. Al cinema dall'11 luglio.
Listino pop quello del secondo semestre 2024 di Eagle Pictures, che riunisce anche i titoli Paramount e Sony: Paul Mescal è Il Gladiatore, poi George Clooney e Brad Pitt e l'horror di Smile 2.
Diamo un'occhiata al listino di I Wonder Pictures, presentato alle giornate di cinema di Riccione, che per la prossima metà del 2024 si riconferma una certezza nel portare in sala i più interessanti titoli del cinema d'autore.
Dall'esordio di Carolina Pavone a Paradise is Burning, il listino 2024/2025 di Fandango Distribuzione parla ad un pubblico che in sala ricerca il valore delle storie.
Arriva finalmente The Balconettes, tra i titoli di punta del listino Officine UBU per i mesi conclusivi del 2024 insieme a Il maestro che promise il mare e La gazza ladra.
Produzione franco-belga, Gli infallibili vede per protagonisti due poliziotti - un uomo e una donna - agli antipodi, alle prese con le indagini su una banda di ladri che ha messo Parigi sotto scacco.
La semplicità della scrittura, Gian Maria Volonté (e Laura Betti), l'attualità e la politica della menzogna: Marco Bellocchio spiega il ritorno in sala di Sbatti il mostro in prima pagina.
La seconda parte del 2024 di Plaion inizia con la commedia di 30 anni (di meno), ma a settembre troviamo Samuel L. Jackson in Damaged, gli horror di Midnight Factory e animazione.
Ma anche Giampaolo Morelli con Maria Chiara Giannetta, James Franco in Hey Joe e Angelo Duro: l'offerta cinematografica di Vision Distribution per la stagione 2024/2025
Dietro l'arzigogolato piano del protagonista si nasconde un'uscita di scena: la nostra spiegazione de La memoria dell'assassino, diretto e interpretato da Michael Keaton.
Dal 4 al 10 luglio arriva al cinema per la prima volta in Italia Pioggia di ricordi, film del maestro Isao Takahata, che inaugura la nuova edizione di Un mondo di sogni animati, la rassegna che, grazie a Lucky Red, porta in sala i capolavori dello Studio Ghibli.
Dobbiamo aspettare novembre per The Shrouds di David Cronenberg, ma il finale di 2024 di Europictures sembra promettere interessanti sorprese, a cominciare già dalle uscite di luglio.
Ma anche Familia di Francesco Costabile (con un grande cast), il Milanese imbruttito, un on-the-road con Diego Abatantuono e Bentornati al Sud: le uscite al cinema di Medusa Film per l'inverno 2024/2025.
Grandi titoli ci aspettano al cinema nel finale di 2024 targato Warner Bros. Discovery, da Horizon, Twisters, Trap fino ai sequel di Beetlejuice e Joker. E attenzione al film animato de Il Signore degli Anelli che vedremo a Natale.
Un mistero da svelare che riflette il presente: tra distopico e sci-fi, la scrittura di Woken diretto da Alan Friel diventa il problema principale di un film che si trascina dietro un peso troppo ingombrante. Al cinema.
La recensione di Holy Shoes, l'opera prima di Lugi Di Capua che dieci anni dopo la satira dei The Pills torna a raccontare il reale, ma questa volta con un racconto nerissimo.
Negli ultimi 10 anni abbiamo visto Andrea Delogu in 27 trasmissioni spalmate su otto canali. L'Ariston sarebbe una più che meritata promozione, conquistata sul campo. Ecco perché l'esperienza con Carlo Conti potrebbe aprirle le porte del Festival...
Un disaster movie che immagina una catastrofe naturale dovuta al cambiamento climatico in Acid, ecco la nostra recensione del thriller con Guillaume Canet dal 4 luglio al cinema.
Al cinema dal 4 luglio con I Wonder Pictures, La morte è un problema dei vivi è l'ultima caustica black comedy di Teemu Nikki che getta uno sguardo satirico sulla società finlandese, come rivela la nostra recensione.
"Un mercato di cinema ricercato", questo lo slogan di Wanted Cinema che festeggia a Riccione i 10 anni di attività. E il listino di fine 2024 non delude, da Il mistero scorre sul fiume al biopic su Maria Montessori con Jasmine Trinca.
Arriva finalmente L'innocenza di Hirokazu Koreeda, ma il listino BIM per la seconda metà del 2024 prevede al cinema anche The Apprentice, visto a Cannes, e i nuovi film di Daniel Auteuil e Walter Salles.
Garbato, dettagliato, capace di alternare due visioni della stessa (leggendaria) storia: al cinema è arrivato Io e Sissi di Frauke Finsterwalder, con Sandra Hüller e Susanne Wolff.
Un'attenzione per i titoli che arrivano dai grandi festival internazionali tra i film previsti da Vertice 360 per i prossimi mesi, ma spazio anche al thriller, l'horror di The Strangers: Capitolo 1 e il cinema per famiglie di Runt.
I grandi film di Cannes, l'animazione, il cinema di A24 e il biopic su Enrico Berlinguer: il listino Lucky Red 2024/2025 presentato a Riccione.
L'episodio 6 di The Acolyte - La seguace getta le basi per il finale della serie che vedremo tra due settimane e intanto, e di soppiatto, si concentra su un personaggio che potrebbe essere determinante: Vernestra Rwoh.
È la star Sydney Sweeney ad aprire il secondo semestre di Adler con Immacolate, ma per i prossimi mesi non mancano gli appuntamenti interessanti, comprese due riedizioni, da Una poltrona per due a Il padrino: parte 2.
Il ritorno di Marco Tullio Giordana, l'esordio di Federica Rampoldi, e poi Ron Howard e un tenero panda: il listino invernale 2024/2025 di 01 Distribution.
Grande animazione, da Cattivissimo Me a Il Robot Selvaggio, film attesissimi come Nosferatu e Wicked, ma anche la Palma d'Oro Anora: un finale di 2024 (e un inizio 2025) di ottimo livello per Universal.
80 anni fa esordiva al cinema La fiamma del peccato, capolavoro noir di Billy Wilder, in cui un'affascinante Barbara Stanwyck disegnava un archetipo di dark lady minacciosa e sensuale.
La linea verticale è un racconto autobiografico umano e ironico, oltre ad essere una brillante riflessione sulla malattia che non ha paura di mostrare tanto il coraggio quanto la debolezza del suo autore, Mattia Torre. In streaming su Netflix e RaiPlay.
Detroit, lo humour che manca e il coinvolgimento misurato con l'algoritmo: se tutto è cambiato, il quarto capitolo di Beverly Hills Cop non rende giustizia al personaggio cult di Eddie Murphy. Un piedipiatti a Beverly Hills - Axel F è in streaming su Netflix.
Il listino per il secondo semestre del 2024 presentato a Riccione da Notorious è ricco e vario, dall'action thriller Cult Killer al survival horror di Alexandre Aja Never Let Go, passando per la commedia e l'animazione.
Pochi titoli ma di grande spessore e appeal quelli della Disney per i mesi finali del 2024: dal nuovo Deadpool ad Alien, Oceania 2 e Mufasa.
Arriva su Netflix uno degli anime fantasy più particolari e controversi degli ultimi anni. La prima stagione di The rising of the Shield Hero prometteva un isekai maturo e complesso, ma questa aspettativa è stata mantenuta? Scopriamolo nella nostra recensione.
"Questo film mette in discussione cosa sia la verità": intervista a Richard Linklater, che con Hit Man dà vita a una commedia brillante con cui si interroga su identità e cambiamento, grazie anche alla bravura di Glen Powell. In sala.
In occasione della ricorrenza dello schianto (presunto?) di una navicella extraterrestre a Roswell, nel deserto del Nuovo Messico, riscopriamo insieme il film televisivo realizzato negli anni Novanta.
L'incontro stampa con gli agenti immobiliari di Casa a prima vista (ormai diventati delle star), il programma di successo di Real Time che dopo l'estate è pronta a tornare con nuove puntate.