La recensione di Outback: grazie all'uscita Midnigh Factory abbiamo scoperto un survival movie australiano del 2019, con una coppia di ragazzi americani che si perde nell'Australia più ostile e selvaggia.
La recensione di Ero una popstar, commedia drammatica sull'amicizia tra un ex star musicale ora in declino e un ragazzino autistico.
La recensione de Il Signore degli Anelli - Gli Anelli del Potere 1x04, un episodio corposo ma di passaggio, quello che segna il giro di boa della sontuosa prima stagione della serie Prime Video, gettando le prime basi di un'epica alleanza.
La recensione Goodnight Mommy, thriller psicologico colmo di ambiguità e suspense disponibile su Prime Video.
La recensione di Kobe: Una storia italiana: il documentario, in streaming su Prime Video dal 15 settembre, racconta la storia dell'infanzia di Kobe Bryant, passata in Italia, in provincia, prima di diventare un grande del basket.
In occasione del 20° anniversario del pilot, celebriamo Everwood che in quattro stagioni ha regalato uno dei teen drama più preziosi che ha lanciato varie giovani star nel firmamento televisivo e cinematografico.
Il suo è stato l'ulltimo gesto di un'esistenza rivoluzionaria e fuori dal coro. Tra amore per il cinema classico e il suo ribaltamento, quello che ci ha lasciato in eredità Jean-Luc Godard è un cinema rivoluzionato e rivoluzionario, dentro e fuori gli sche(r)mi. Il nostro ricordo del papà della Nouvelle Vague.
La recensione della seconda stagione di Fate: The Winx Saga, dove facciamo ritorno ad Alfea sotto un nuovo regime.
Lee Jung-jae, conosciuto per essere il protagonista di Squid Game, ha vinto l'Emmy come miglior attore ed è il primo interprete di una serie tv non inglese a vincere il premio.
I giudici Fedez, Ambra Angiolini, Dargen D'Amico, Rkomi e la musicista e presentatrice Francesca Michielin hanno parlato della nuova edizione di X Factor 2022, il talent musicale più famoso della tv, dal 15 settembre alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW.
La recensione di Ricomincio da me, commedia diretta da Peter Segal con protagonista J.LO nelle vesti di una manager improvvisata, in onda stasera su Canale 5.
La recensione di Memory, thriller di Martin Campbell con Liam Neeson nei panni di un sicario sul viale del tramonto.
La recensione di The Handmaid's Tale 5: nei primi due episodi della quinta stagione, in streaming su TimVision dal 15 settembre, la musica è sempre più dolce e le immagini sono sempre più dure; vedremo una June cambiata, e ne rimarremo sconvolti insieme a lei.
La recensione di Per niente al mondo, secondo film di Ciro D'Emilio che esplora le conseguenze di un errore giudiziario combinando dramma carcerario e tragedia umana.
Ne Il fascino discreto della borghesia, premio Oscar come miglior film straniero del 1972, Luis Buñuel ricorre al surrealismo per costruire una commedia anarchica e corrosiva.
La recensione di Nido di vipere, un noir forsennato che mette in scena un dramma dell'avidità. Puro intrattenimento che arriva dalla prorompente industria cinematografica targata Corea del Sud.
La nostra recensione di Un mondo sotto social, il nuovo film del duo comico I Soldi Spicci, nelle sale dal 15 settembre, che si occupa per la prima volta della regia per raccontare il mondo dei social network e i suoi fenomeni virali con ironia e vivacità.
La recensione di Las Leonas, un documentario prodotto da Nanni Moretti: storie di riscatto per sette donne latinoamericane, perlopiù domestiche o badanti al servizio di alcune famiglie romane, accomunate dalla passione per il calcio.
La recensione di Maigret, il nuovo film di Patrice Leconte con Gérard Depardieu nei panni del celebre personaggio ideato da Simenon.
La recensione di Broak Peak - Fino alla cima, film ispirato alla storia vera dell'alpinista polacco Maciej Berbeka, tragicamente scomparso durante una spedizione.
Il percorso artistico di Jean-Luc Godard è stato caratterizzato da moltissimi riconoscimenti, in particolare nei Festival cinematografici europei più importanti.
La recensione di Cyberpunk: Edgerunners: Sbarca su Netflix l'ultima fatica dello studio dietro a Kill a Kill e Promare, basata sul discusso videogioco Cyberpunk 2077 e di fatto superiore in ogni aspetto mediatico possibile al titolo di Project RED.
La recensione di Sonic 2 - Il Film in 4K UHD: il sequel del film ispirato al videogioco, uscito anche nel formato Collection a 4 dischi assieme al primo Sonic, sfodera un reparto tecnico stellare e un buon pacchetto di extra.
Emmy Award 2022, il commento sui vincitori: Succession, Ted Lasso e Hacks si confermano i titoli favoriti dei premi della TV americana, fra le miniserie trionfa The White Lotus.
La recensione di A Compassionate Spy, il nuovo documentario di Steve James che è stato presentato fuori concorso alla Mostra di Venezia.
Durante il D23 Expo è stato annunciato ufficialmente Inside Out 2, un seguito dell'apprezzato film Pixar, ma ne avevamo veramente bisogno?
La recensione di Confini e dipendenze, thriller su Prime Video che ci introduce a tre storie legate alle conseguenze della distribuzione dei farmaci oppiacei.
In occasione dell'uscita di Memory, distribuito da BIM dal 15 settembre, ripercorriamo il fortunato sodalizio fra l'attore Liam Neeson e i film d'azione.
Arrivati alla fine della stagione 5 di Cobra Kai, vi parliamo del significato del finale e di cosa ci riserverà la stagione 6 della serie Netflix ispirata alla saga di Karate Kid.
Il quarto episodio dello spin-off del Trono di Spade conferma l'attenzione per i personaggi femminili, mostrando il percorso speculare e complementare di Rhaenyra e Alicent attraverso il loro rapporto col sesso in una società patriarcale.
La recensione di The Imperfects: la nuova serie che fonde horror e fantascienza, disponibile in streaming su Netflix, narra le vicende di tre ragazzi decisi a trovare lo scienziato che li ha sottoposti ad un esperimento dai mostruosi effetti collaterali.
La recensione di End of the Road, thriller Netflix ambientato nel profondo sud degli States, dove una famiglia nera si trova a lottare per la sopravvivenza.
La recensione di Senza limiti, film disponibile su Netflix ispirato alla storia vera della compianta campionessa francese d'apnea Audrey Mestre.
In occasione dell'uscita nelle sale di Evangelion: 3.0+1.0 Thrice Upon a Time, l'ultimo capitolo della controversa e iconica tetralogia dedicata a Evangelion, proviamo ad esplorare gli aspetti salienti di uno dei più imponenti progetti animati degli ultimi anni.
La battaglia intestina ai Targaryen per la successione al Trono in House of the Dragon ricorda molto quella dei Roy in Succession: analizziamo insieme similitudini e differenze tra i due serial di successo HBO.
Il nostro confronto fra due Pinocchio: l'adattamento live action di Robert Zemeckis per Disney+ e il 2° classico Disney datato 1940, evidenziandone le differenze.
Emmy Award 2022, le previsioni sui vincitori: Scissione e Squid Game sfidano Succession, secondo match fra Hacks e Ted Lasso, The White Lotus lanciatissimo fra le miniserie.
Darren Aronofsky ha fortemente voluto Brendan Fraser per il suo The Whale, che ha presentato in concorso a Venezia 79, e potrebbe ora valere all'interprete de La Mummia una prima candidatura agli Oscar e forse addirittura la vittoria.
In occasione del 35esimo anniversario del primo capitolo di Hellraiser, ripercorriamo la storia dell'iconico franchise horror, gettando anche uno sguardo al futuro.
La recensione di The Serpent Queen, la nuova serie dall'11 settembre su STARZPLAY con appuntamento settimanale con protagonista Samantha Morton nei panni di Caterina de' Medici.
La recensione di All the beauty and the bloodshed: Fresco vincitore del Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia, il documentario parte dalla storia personale dell'artista Nan Goldin per elevarsi a manifesto d'arte e di giustizia contro le dipendenze e la sete di potere della famiglia Sackler.
Ecco le preferenze e le delusioni della redazione di Movieplayer.it sui film presentati, tra concorso e fuori concorso, alla Mostra del Cinema di Venezia 2022.
La recensione di Monica, terzo lungometraggio di Andrea Pallaoro, secondo capitolo di una trilogia al femminile iniziata con Hannah.
La recensione de Gli orsi non esistono, il nuovo film di Jafar Panahi, presentato a Venezia 2022 in assenza del regista.
Intervista a Giorgio Ferrero, regista di Happy Birthday, cortometraggio di chiusura della Settimana Internazionale della Critica di Venezia79.
La recensione di Blonde, film di Andrew Dominik, tratto dal romanzo di Joyce Carol Oates, in concorso a Venezia 79, in cui Ana de Armas è una versione immaginaria di Marylin Monroe.
La recensione di Our Ties - Les Miens: due fratelli opposti, uno shock, le prospettive che si ribaltano. Nevrosi e verità rivelate nella commedia di Roschdy Zem, che fotografa le sfumature di una certa famiglia borghese. Forse con troppa enfasi e con troppa verbosità. In Concorso a Venezia 2022.
La recensione di The Listener: Tessa Thompson in un one on-screen role per il ritorno alla regia di Steve Buscemi, che dirige un film piccolo, intimo e attuale. Presentato alle Giornate degli Autori di Venezia 2022.
La recensione di Chiara, il nuovo film di Susanna Nicchiarelli che racconta la vita della Santa di Assisi, interpretata da Margherita Mazzucco.
La recensione di Lightyear - La vera storia di Buzz in blu-ray: il prodotto Pixar distribuito da Eagle sfodera un video mozzafiato, ai vertici assoluti del formato. Audio buono ma manca un po' di grinta, bene gli extra.