Cena di gala, episodio 5x06 de La fantastica signora Maisel, stravolge la struttura tradizionale della serie per illustrarci il futuro di Susie e del suo rapporto con Midge.
Ecco tutto quello che sappiamo su Mercoledì 2: la seconda stagione della serie di successo targata Netflix, diretta da Tim Burton e interpreta da Jenna Ortega.
Guardiani della Galassia: Volume 3, il nuovo film di James Gunn, è al cinema dal 3 maggio, e sembra davvero aver conquistato tutti. Durante la visione è inevitabile pensare alla space opera per eccellenza, Star Wars: vediamo la differenze e le cose in comune tra le due saghe.
Il 7 maggio 1993 usciva in Italia Proposta indecente: fu un successo soprattutto per merito di Demi Moore, che in quegli anni era la star di prima grandezza di Hollywood; bellissima sempre, inutile negarlo: ma non l'abbiamo mai vista così bella come in Proposta indecente.
L'apprezzata serie tv antologica di Charlie Brooker sta per tornare su Netflix: ecco cosa potremmo vedere nei nuovi episodi di Black Mirror 6, tra contenuto e forma.
Lodo Guenzi, Camilla Ciraolo e Nick Russo raccontano La quattordicesima domenica del tempo ordinario nella nostra video intervista.
Chi conosce Nanni Moretti sa che in ogni suo film ci sono dentro tanti altri film, tante storie, tanti percorsi: Il sol dell'avvenire non fa che confermare questa regole. Il risultato finale è frutto di tanti piccoli aggiustamenti, cambi in corsa, colpi di genio che lo hanno portato a diventare quel grande film che è.
La mangaka Aki Irie, autrice di Nuvole a Nordovest, Il mondo di Ran e Tabi, è stata ospite d'onore dell'ultima edizione del Comicon. In uno speciale showcase abbiamo avuto la possibilità di ammirarla al lavoro e scoprire suggestioni e curiosità sulle sue meravigliose opere.
Il nostro incontro con Tetsuro Shimaguchi, samurai artist e coreografo della scena degli 88 Folli di Kill Bill, ospite d'eccezione del Comicon 2023.
Analizziamo analogie e differenze tra il 14° Classico Disney Le avventure di Peter Pan del 1953 e Peter Pan & Wendy, il live action di David Lowery da poco disponibile su Disney+.
La nostra intervista dal Far East Film Festival 2023 al regista di The Abandoned, Tseng Ying-ting e al produttore Tang Tsai-yang, che ci hanno raccontato le influenze cinematografiche e musicali del film, insieme al tema sociale dell'immigrazione presente nella pellicola.
Nella nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: Magic Mike - The Last Dance, Close, Sì Chef! - La Brigade, I migliori giorni, Saint Omer, Monica, Una mamma contro G.W. Bush, Questa notte parlami dell'Africa.
Pupi Avati, Edwige Fenech e Gabriele Lavia raccontano La quattordicesima domenica del tempo ordinario nella nostra video intervista.
Le regole, la scorrettezza, i compromessi: The Suicide Squad - Missione suicida di James Gunn è in streaming su Netflix. E allora riflettiamo su quanto il regista si sia "salvato" salvando i DC Studios...
L'estremo atto di James Gunn nell'Universo Marvel coincide con il film più profondo e tagliente di tutti, mostrando l'orrore dietro ogni aberrante abuso dell'uomo contro gli animali. Per questo, oltre essere il cuore dei Guardiani della Galassia, Rocket è la rivincita dei deboli contro i forti. Una rivincita poetica, quanto dolorosamente effimera.
Intervista a Gabriele Muccino, regista di A casa tutti bene 2, seconda stagione della serie che riprende e approfondisce l'omonimo film. Dal 5 maggio su Sky e NOW.
Alessandro D'Alatri in ogni suo film ci ha insegnato qualcosa: dietro a una grande ricerca a livello di immagine e di effetti speciali, nel suo cinema c'era sempre un messaggio semplice e diretto. Con quella passione che trasudava da ogni cosa facesse, Alessandro D'Alatri era l'insegnante perfetto.
La recensione de Il pornografo, film di Bertrand Bonello che vede protagonista Jean-Pierre Leaud nelle vesti di un autore di pellicole pornografiche, sospeso tra presente e passato. Stasera su Cielo Tv.
Al Comicon 2023 abbiamo avuto modo di fare qualche domanda all'artista dell'effettistica digitale dei film, Victor Perez, presente all'evento napoletano per presentare al pubblico un panel sul fotorealismo negli effetti visivi.
Dal 5 maggio su Apple Tv+ arriva Silo, la serie che dà vita alla trilogia bestseller di Hugh Howey con protagonisti Rebecca Ferguson, Common, Harriet Walter, Chinaza Uche, Avi Nash, David Oyelowo, Rashida Jones e Tim Robbins.
A 26 anni di distanza dalla fine della serie animata, arriva anche nelle sale italiane, in un doppio evento, The First Slam Dunk, l'ultimo lungometraggio dell'amatissima serie sul basket creata da Takehiko Inoue, qui anche in veste di regista.
L'estate in cui imparammo a volare chiude con la seconda parte della seconda stagione, disponibile su Netflix e già in testa in Top Ten, e l'addio di Tully e Kate alias Katherine Heigl e Sarah Chalke è all'insegna del dramma e dell'amicizia che dura per sempre.
Intervista a Richard Madden e Stanley Tucci, protagonisti, con Priyanka Chopra, di Citadel, serie di spionaggio diretta dai fratelli Russo. Su Prime Video.
In uscita il 1 novembre 2023, Dune - Parte 2, il secondo capitolo cinematografico dell'adattamento del romanzo capolavoro di Frank Herbert promette un prosieguo più grande, vibrante e dinamico, svelando pezzo dopo pezzo il mastodontico Universo di Dune.
Disneyland Paris offre un'ampia scelta di spettacoli, frutto del lavoro quotidiano di centinaia di ballerini, costumisti, registi, disegnatori, maghi delle prop e dei fuochi d'artificio. Ecco quali vedere quando si visita il parco.
Presenti all'incontro stampa il regista James Gunn, il produttore Kevin Feige e parte del cast del terzo e ultimo capitolo della saga dei Guardiani della Galassia, meraviglioso ed emozionante anche per chi lo ha creato e vissuto. Ne abbiamo parlato con loro.
La recensione della stagione 2 di Star Wars Visions, la serie antologica animata che racconta storie ambientate nella galassia di George Lucas coinvolgendo studi d'animazione di tutto il mondo. Su Disney+ dal 4 maggio.
I fan di Bridgerton possono fare un tuffo nel passato dei membri più illustri della Ton nella recensione del nuovo spin-off targato Netflix, La Regina Carlotta: pronto l'abito da sera?
State per cominciare la nuova avventura di Cal Kestis ma volete rinfrescarvi la memoria? Ecco qualche consiglio su cosa guardare in TV prima di tuffarvi nella galassia di Star Wars Jedi: Survivor.
La nostra recensione di Le Petit Piaf loda la qualità e la grazia della fiaba francese diretta e interpretata da Gérard Jugnot, incentrata su un bambino creolo che sogna di fare il cantante.
La recensione di Dark Matter, thriller psicologico diretto da Stefano Odoardi. Un film di padri e figli, ricerca di sé e scomparse dolorose.
La recensione de La quattordicesima domenica del tempo ordinario: sogni infranti e tratti autobiografici, il cuore e la fallibilità umana. Pupi Avati sceglie le emozioni per il suo film più confidenziale.
La recensione di Creature di Dio: storia di maree e storia di fantasmi per il conflittuale e livido film diretto da Saela Davis e Anna Rose Holmer. Protagonisti Emily Watson, Paul Mescal e Aisling Franciosi.
Sul noto sito di e-commerce ci sono tantissime offerte imperdibili per i fan e i collezionisti del mondo di Guerre Stellari. Quale occasione migliore dello Star Wars Day per recuperare gadget e prodotti di una delle saghe più celebri di sempre?
La recensione di Cuori e Delitti - Un romanzo fatale, secondo episodio di una miniserie di film televisivi che vedono protagonisti una conduttrice tv e un detective della polizia. Stasera su Rai 2.
La recensione di Confess, Fletch, film dove l'attore di Mad Men veste i panni del giornalista investigativo già interpretato negli anni Ottanta da Chevy Chase. Disponibile su Sky, NOW e Paramount+.
Abbiamo visto in anteprima al Comicon 2023 lo scioccante Unicorn Wars, film d'animazione scritto e diretto da Alberto Vasquez disponibile in streaming su IWonderfull, la piattaforma di I Wonder. Dietro un aspetto "giocattoloso" e tenero si nasconde una terrificante caduta nelle profondità più oscure e spaventose dell'odio e del male.
200 calciatori costretti a sfide mortali per diventare il miglior attaccante del Giappone. Blue Lock è un vero e proprio cult per tutti gli appassionati di manga e anime. Al Comicon 2023 Giandrea Muià, doppiatore e adattatore, era una delle figure sul palco per la presentazione dei primi episodi della versione animata doppiati in italiano, disponibili su Crunchyroll. Ecco cosa ci ha svelato.
Proviamo a fare il punto sullo sciopero degli sceneggiatori appena iniziato negli USA, che ci riporta alla mente quanto successo 15 anni fa. Cosa sta chiedendo il sindacato degli autori televisivi e quali serie tv potrebbero subire ritardi nella programmazione?
La recensione di Alberto Tomba: Vincere in salita, il documentario in streaming su Netflix che ricostruisce la carriera di un campione unico e, allo stesso tempo, ci mostra Alberto com'è oggi.
Gli anni Novanta sono stati un grande momento per quel che riguarda la musica: Yellowjackets, la serie in streaming su Paramount+, ambientata in parte nel 1996, non ha perso l'occasione di accompagnare le sconvolgenti vicende della storia con una grande colonna sonora.
A metà strada tra (auto)celebrazione e visione intima, Ed Sheeran: Oltre la musica, la docuserie disponibile dal 3 maggio su Disney+, è un emozionante spaccato dell'uomo dietro l'artista, e del perché il 2022 ha fatto da spartiacque nella sua vita.
Lo stato di tutte le serie TV americane, inglesi e straniere, aggiornato a Maggio 2023. Anticipazioni sui telefilm rinnovati e cancellati e le novità di questa e la prossima stagione.
Alban Lenoir, il man of action del momento e stella in ascesa del cinema francese è protagonista di AKA, uno spy-action movie che lo mette faccia a faccia con un boss criminale guidato da Eric Cantona, con discreti risultati. Ne parliamo nella nostra recensione.
Dopo gli ottimi riscontri al botteghino, Il grande giorno e Le otto montagne subito in classifica anche nelle vendite homevideo. Vi raccontiamo nei dettagli i blu-ray della commedia con Aldo, Giovanni e Giacomo e del film con Luca Marinelli e Alessandro Borghi.
La recensione di Intemperie, film ambientato nel deserto dell'Andalusia che sfrutta l'arido contesto per raccontare una storia di sopravvivenza e formazione. Stasera su Rai 4.
In anteprima al Comicon i primi 15 minuti di The First Slam Dunk, l'attesissimo film d'animazione diretto dall'autore stesso del manga cult, Takehiko Inoue, che sarà distribuito nelle sale italiane grazie a Anime Factory di Plaion Pictures in doppia versione, in originale con sottotitoli e interamente doppiato. Quanto è cambiato Slam Dunk dopo più di vent'anni?
In occasione dell'uscita su Disney+ di Peter Pan & Wendy, riscopriamo insieme il primo film tratto dall'opera di J.M. Barrie, risalente al 1924 e ancora oggi capace di sorprendere ed emozionare.
Grandi registi, grandi star ma anche il cinema meno battuto che tanto ci piace: da Indiana Jones e il quadrante del destino fino a Elemental, passando per The Sweet East e Takeshi Kitano, ecco i 15 film da tenere d'occhio a Cannes 2023.
Abbiamo intervistato il francese Paul Kircher, attore rivelazione protagonista di Winter Boy, diretto da Christophe Honoré. In streaming su MUBI.