Grandi registi, grandi star ma anche il cinema meno battuto che tanto ci piace: da Indiana Jones e il quadrante del destino fino a Elemental, passando per The Sweet East e Takeshi Kitano, ecco i 15 film da tenere d'occhio a Cannes 2023.
Abbiamo intervistato il francese Paul Kircher, attore rivelazione protagonista di Winter Boy, diretto da Christophe Honoré. In streaming su MUBI.
Miriam si sveglia a mezzanotte (The Hunger), il film d'esordio di Tony Scott, usciva nei cinema americani il 29 aprile del 1983: è un horror estetizzante, una storia di vampiri come, fino ad allora, non l'avevamo mai vista. Nel cast brillano Catherine Deneuve, Susan Sarandon e un David Bowie all'apice del suo fascino.
Cosa accadrebbe se ci dimenticassimo a casa lo smartphone per 24 ore? È questo che si chiede Everyphone Everywhere di Amos Why, in concorso al Far East Film Festival 2023, virando poi la narrazione su una bizzarra reunion scolastica per farci vedere quanto siamo dipendenti dai nostri dispositivi e quante sorprese (non sempre gradite) ci possono riservare.
Il Maestro Ryūichi Hiroki è in concorso al Far East Film Festival 2023 con Phases of the Moon, un film tratto da un romanzo che parte dalle canzoni di John Lennon per trasformarle in un dramma familiare a più riprese, con tre storie che si intrecciano tra loro in modo inaspettato.
La nostra intervista a Marescotti Ruspoli, regista di Amusia, film che parte da un disturbo che impedisce a chi ne soffre di codificare la musica, per poi elevarsi a racconto di anime alla ricerca di ancore di salvezza.
Lontano da quel processo di semplice "copia e incolla", il live-action di Peter Pan & Wendy promette di riportarci sull'Isola che non c'è da punti di vista inediti e con risvolti del tutto innovativi. Ce ne parla il regista David Lowery e il resto del cast.
Da Seoul a Roma, dal pianoforte al cinema: la nostra intervista Sun Hee You, prodigiosa esordiente "scovata" da Nanni Moretti per Il sol dell'avvenire. "E ora, giro una serie Netflix..."
Intervista a Mirko Locatelli, regista de La memoria del mondo, il suo quarto lungometraggio di finzione scritto insieme a Giuditta Tantarelli, presentato al Torino Film Festival 2022 e ispiratore di un'installazione di arte contemporanea.
Chiude il Far East Film Festival 2023 Full River Red di Zhang Yimou, un film storico in costume che vorrebbe prendere in giro il genere e allo stesso tempo celebrarlo, ma forse non riesce a portare a termine nessuno dei due intenti, finendo per allungare eccessivamente la narrazione.
La recensione di The North Sea, film norvegese che guarda ai disaster movie hollywoodiani, raccontando di una catastrofe in divenire su una piattaforma petrolifera. Disponibile su Sky e NOW.
Sul palco dell'Auditorium del Comicon 2023 si incontrano di nuovo due icone della cultura pop italiana: il fumettista (e regista) Gipi e l'attore (e regista) Valerio mastandrea. Tra ricordi d'infanzia, confessioni e digressioni sul ruolo degli artisti, un divertentissimo e intenso confronto tra due "barbaroni".
Se il film vi ha fatto venire il mal di testa, non preoccupatevi: è normale. E per questo, abbiamo provato a rileggere Beau ha paura di Ari Aster, offrendovi una (nuova?) spiegazione del finale. Attenzione, l'articolo contiene spoiler!
Abbiamo avuto modo di intervistare al Comicon 2023 Cristina D'Avena, idolo della nostra infanzia, che qui alla manifestazione si è esibita live sul palco dell'Arena Flegrea.
Dopo Gaga, ancora Taiwan al Far East Film Festival 2023. Colpisce nel segno The Abandoned del taiwanese Tseng Ying-ting, un thriller tragicamente romantico che parla anche di immigrazione. Scuro e potente come il dolore più grande: quello di un cuore spezzato.
La recensione di Inexorable: nel film di Fabrice Du Welz, appena uscito nel blu-ray Midnight Classic, si mescolano un amore malato, atmosfere morbose e indicibili segreti del passato.
A Comicon 2023 abbiamo partecipato al panel che i The Jackal hanno tenuto per presentare Pesci Piccoli. Un'agenzia. Molte Idee. Poco Budget, la loro nuova serie che sarà disponibile su Prime Video.
Michelle Pfeiffer festeggia oggi 65 anni. Da Elvira Hancock a Isabeau "Ladyhawke" D'Angiou, dalla Ellen de L'età dell'innocenza alla Angela di Married to the Mob, per finire alla Janet di casa Marvel, Pfeiffer è una delle attrici più versatili della sua generazione, capace di destreggiarsi fra i generi cinematografici e di creare icone cinematografiche. Una di queste è la sua Catwoman, ancora oggi imbattuta.
Al Far East Film Festival 2023 c'è tutta una parte dedicata al Maestro Ryūichi Hiroki, che torna al Festival e propone tre film: di uno parleremo nella recensione di You've Got a Friend, che vuole provare a scardinare definitivamente il sadomasochismo agli occhi degli spettatori.
Billy Wilder, il #MeToo, Isabelle Huppert e il bisogno di fare commedia: François Ozon e le protagoniste Nadia Tereszkiewicz e Rebecca Marder raccontano Mon crime - La colpevole sono io, presentato al Rendez-vous - Nuovo Cinema Francese.
Vi raccontiamo cinque buoni motivi per vedere Penny Dreadful, da poco nel catalogo di Paramount+, una serie che in sole tre stagioni ha saputo fare moltissimo per la letteratura di genere in tv, portando sul "piccolo" schermo nientemeno che Eva Green, Josh Hartnett e Timothy Dalton.
Almodóvar, la paranoia, gli attentanti: Alain Guiraudie racconta nella nostra intervista com'è nato L'innamorato, l'arabo e la passeggiatrice.
James Gunn termina il suo percorso in casa Marvel Studios con Guardiani della Galassia Vol. 3, un film maturo, ispirato e struggente dedicato al senso d'appartenenza e alle ferite che ci rendono unici, confezionando un cinecomic che rasenta la perfezione.
In anteprima mondiale grazie alla collaborazione con Universal Pictures Italia arriva a Comicon 23 un'esclusiva featurette con scene inedite del nuovo, attesissimo capitolo della saga di Fast and Furious: Fast X. In attesa dell'annunciato finale della saga, iniziamo a scoprire quali stunt stupefacenti ci riserva la famiglia Toretto.
40 anni fa usciva The Hunger, alias Miriam si sveglia a mezzanotte, opera prima di Tony Scott: un affascinante cult horror con Catherine Deneuve, Susan Sarandon e David Bowie.
La recensione di Bayou Caviar - Il prezzo da pagare, film che segna l'esordio dietro la macchina da presa dell'attore premio Oscar Cuba Gooding Jr., anche protagonista. Disponibile su Sky e NOW.
La recensione di Wave Makers - Tempeste politiche, serie sulla gestione di una campagna elettorale dove la politica diventa pretesto per parlare di argomenti di carattere universale come i pregiudizi e i ricatti morali.
Trama prevedibile, commedia romantica scontata, dialoghi e happy ending trascurabili e una coppia di attori che non fa scintille. Nonostante ciò, Guida turistica per innamorarsi, ritorno da protagonista di Rachel Leigh Cook, indimenticata star di Kiss Me negli anni '2000, è in top 10 su Netflix. L'algoritmo genera successo sicuro?
La prima nostra (mezza) delusione al Far East Film Festival 2023 è The Sales Girl di Sengedorj Janchivdorj, uno dei due titoli mongoli in concorso. Una (tragi)commedia che vorrebbe essere irriverente e spiritosa grazie all'argomento taboo che mette in scena, ma si perde in alcuni tentativi filosofici.
In occasione del Comicon di Napoli, Crunchyroll trasmetterà il lungometraggio d'animazione The Quintessential Quintuplets Movie, la conclusione dell'omonima saga romantica che, tra anime, manga e videogame, è diventata un vero e proprio fenomeno di culto.
La recensione di Winter Boy: un atroce lutto, le fiamme dell'adolescenza e i tratti autobiografici nel coming-of-age di Christophe Honoré, in cui spicca la rivelazione Paul Kircher. In streaming su MUBI.
La recensione di Peter Pan & Wendy, nuovo film tratto dal classico di J.M. Barrie disponibile su Disney+ e diretto da David Lowery che dimostra che, con un po' di coraggio e una buona regia, fare un ottimo live-action è cosa possibile e giusta.
La recensione dei primi episodi di Citadel, l'ambiziosa serie spionistica Amazon prodotta dai fratelli Russo con Richard Madden, Priyanka Chopra Jonas e Stanley Tucci, su Prime Video dal 28 aprile.
La recensione di Con Air, film prodotto da Jerry Bruckheimer che offre un intrattenimento duro e puro all'insegna di un'azione esagerata e fracassona, con tutti i pro e i contro del caso. Stasera su Rai 2.
Intervista video al cast maschile della settima stagione di Un passo dal cielo: il protagonista e regista Enrico Ianniello e le new entry della serie, Leonardo Pazzagli e Marco Rossetti, ci raccontano i loro personaggi e l'equilibrio tra maschile e femminile nella scrittura della stagione e della fiction Rai in generale.
Tra nostalgia e sguardo al futuro, Yudo: The Way of the Bath di Suzuki Masayuki, presentato in anteprima al Far East Film Festival 2023, è un vero e proprio omaggio al sento, il bagno pubblico giapponese, la sua tradizione e soprattutto la sua sopravvivenza (o meno) ai giorni nostri e in quelli che verranno.
Il nostro Far East Film Festival 2023 continua con un racconto corale e familiare, quello di Gaga di Laha Mebow, chiusura della trilogia sui Taiwal. La storia di una famiglia taiwanese che perde il nonno e acquisisce un nipotino: il cerchio della vita continua, tra alti e bassi, per ripartire insieme.
La recensione di 65: Fuga dalla Terra: uno sci-fi con protagonista Adam Driver, tra meteoriti e (pochi) dinosauri. Funziona? Funziona come funzionavano i b-movie anni Novanta...
La recensione de L'infermiera, serie in quattro episodi disponibile su Netflix, dove il vero caso dell'infermiera Christina Aistrup Hansen si tramuta in un corpo seriale da analizzare, indagare, tra angosce, minacce e azioni incomprensibili.
La recensione di Cane che abbia non morde: l'esordio Bong Joon-ho? Spietato, nero, grottesco. Se è vero che la finzione può comunque turbare, state tranquilli: nessun cane è stato maltrattato! Datato 2000, il film è arrivato (finalmente) anche in Italia grazie a P.F.A. Films ed Emme Cinematografica.
La recensione di Amusia, potente opera prima di Marescotti Ruspoli dove il disturbo di decodificare e comprendere la musica diventa un pretesto per narrare una storia d'amore pura, a tratti metafisica.
Intervista a Priyanka Chopra e Joe Russo, protagonista e regista di Citadel, serie con l'ambizione di creare un multiverso televisivo, coinvolgendo diversi titoli e paesi. Su Prime Video dal 28 aprile.
La recensione de L'innamorato, l'arabo e la passeggiatrice: tra sorrisi e risate svagate, Alain Guiraudie dirige un puntuale film che descrivere le ansie e le paranoie moderne. Designato film della critica dal SNCCI.
La recensione di Beau ha paura: Ari Aster, in un film surreale e tortuoso, immagina cosa potremmo essere ancora prima di venir concepiti. E lo fa attraverso il viaggio dantesco di un inquieto Joaquin Phoenix. Co-produce A24.
La recensione di Babylon in 4K UHD e Blu-ray: il film di Damien Chazelle è proposto da Plaion in una fantastica steelbook a tre dischi. Video splendido, audio (soprattutto l'inglese) travolgente, buoni gli extra.
La recensione di Hotel Portofino 2, la seconda stagione della co-produzione italo-inglese che ci riporta sulla riviera ligure di fine anni '20, tra conferme e new entry e una grande mattatrice: Natascha McElhone. Ogni mercoledì su Sky Serie e NOW.
La recensione di Sam - Una vita da Sassone: la storia (vera) del primo poliziotto nero della Germania dell'Est rivive nella prima produzione tedesca originale Disney+, interamente disponibile dal 26 aprile sulla piattaforma.
A un mese e mezzo dall'uscita ufficiale nei cinema italiani, dal CinemaCon di Las Vegas arriva uno spettacolare e stuzzicante trailer del film DC di Andy Muschietti, definito da molti "uno dei migliori cinecomic di sempre". Ma sembra davvero così esaltante? Ne parliamo nel nostro approfondimento.
La nostra recensione di Horizon Forbidden West: Burning Shores, DLC per PS5 che vi porterà in una porzione di mappa nuova e suggestiva.
La recensione del remake cinese di Hachiko di Xu Ang, presentato al Far East Film Festival 2023. Questa volta il cane si chiama Batong ma la storia è la stessa e non perde di sentimento, anzi lo acquista grazie all'ambientazione orientale: impossibile non emozionarsi.