La recensione de L'ultimo boss di Kings Cross: tratta da una storia vera la nuova serie tv, disponibile dal 26 luglio su Sky Atlantic e NOW, prova un approccio diverso al genere ma, a parte l'ambientazione e il contesto culturale, ricade nei soliti stilemi e colpi di scena non portando effettivamente a nulla di nuovo.
Idris Elba e Archie Panjabi guidano un cast variegato per una serie ad alta tensione tutta ambientata durante un volo tra Dubai e Londra. Ogni mercoledì su Apple Tv+ con appuntamento settimanale.
La recensione di Unknown: La grotta della scoperta, documentario sulle straordinarie scoperte in campo antropologico tra le grotte del Sud Africa, in cui un tempo di racconto fin troppo dilatato svaluta la preziosità di eventi sorprendenti.
La recensione di Old Man: grazie all'uscita homevideo di Midnight Factory (anche in 4K), abbiamo scoperto lo stuzzicante thriller psicologico con Stephen Lang.
La recensione di Big Sleep: formalità, eleganza, sentimenti per un altro notevole film della nuova Korean New Wave. Presentato al Giffoni 2023.
Artefice del fenomeno Barbie, dai primi passi nel cinema mumblecore al sodalizio con Noah Baumbach, Greta Gerwig ha raccontato sogni e inquietudini della generazione dei Millennial.
Un incidente aereo e una lotta per la sopravvivenza: La società della neve - Society of the Snow (La Sociedad de la Nieve), scelto per chiudere la Mostra del Cinema di Venezia 2023, racconta la storia vera del disastro del Volo 571. Con una curiosità: pur con una struttura diversa, anche la serie Yellowjackets è liberamente ispirata ai tragici eventi del 1972.
La nostra recensione di Little Ones, il film opera prima di Julie Lerat-Gersant presentato al Giffoni film Festival 2023.
La recensione di Skylines, terzo film della saga fantascientifica iniziata con Skyline (2010) e proseguita con Beyond Skyline (2017), del quale segue le atmosfere di genere. Su Rai 4 e disponibile su RaiPlay.
Arriva su Netflix I Cesaroni, la fiction Mediaset nata come adattamento del format spagnolo Los Serrano e diventata presto cult (e poi scult) in Italia. Ma un posticino nel nostro cuore lo avrà sempre, ecco perché.
Scopriamo insieme che cosa sappiamo sul film biografico incentrato sulla vita di Priscilla Presley che sarà presentato alla Mostra di Venezia: dalla data di uscita della pellicola alle rivelazioni del primo teaser trailer.
In occasione del 60° Anniversario della pellicola, andiamo a riscoprire quel meraviglioso Classico Disney che è La Spada nella Roccia, dalla Leggenda di Re Artù all'animazione della Casa di Topolino.
L'attore americano, che al festival diretto da Paolo Genovese a Todi ha appena ritirato un Premio Speciale, ricorda gli esordi con Coppola e racconta l'amore per il cinema italiano e la sfida della regia.
La recensione di Oppenheimer, il nuovo film di Christopher Nolan che racconta il padre dell'atomica con un gran cast capitanato da Cillian Murphy, Robert Downey Jr. e Matt Damon. In sala dal 23 agosto.
Barbie The Album è la colonna sonora prodotta da Mark Ronson, che è stata anticipata dal singolo Dance The Night di Dua Lipa: tante canzoni, tra cui abbiamo scelto le più significative; e anche una canzone che nella colonna sonora non c'è, ma che nel film si sente benissimo...
Il film diretto da Hideaki Anno, il regista di Evangelion, e dedicato all'iconico eroe mascherato giapponese Kamen Rider è ora disponibile su Prime Video. Un atto d'amore nei confronti di un genere da "veri appassionati", che riflette, nel bene e nel male, lo spirito del suo autore.
Survival of the Thickest è un Glamorous che ce l'ha fatta? Non esattamente. È la voce di Michelle Buteau, stand-up comedian americana, che prova a raccontare una versione sopra le righe di se stessa, tra Ugly Betty e Il diavolo veste Prada. In streaming e in Top 10 su Netflix.
Andiamo a scoprire alcune caratteristiche che avvicinano il progetto con Ben Affleck ai cinecomic moderni, mostrando anche alcuni elementi distanti dall'MCU.
La recensione di Kiddo: Dusty Springfield, un orsacchiotto, una madre e una figlia. La Polonia sembra il Missouri nello splendido on the road di Zara Dwinger. Presentato al Giffoni 2023.
La prima metà del revival di Futurama non perde il mordente della vecchia serie e anzi riesce addirittura a scherzare se stessa. Dal 24 luglio in streaming su Disney+.
Scopriamo insieme tutto ciò che sappiamo su Mission: Impossible - Dead Reckoning Parte due, l'ultimo capitolo del franchise d'azione interpretato da Tom Cruise.
Tra Meta- Influencer e Meta- Ambassador, ecco il primo Talk Show di NetAddiction: uno studio televisivo completamente digitale in cui conduttori, ospiti e pubblico sono rappresentati da avatar. Al Giffoni Film Festival l'idea viene presentata ai ragazzi che reagiscono in maniera inaspettata.
Il nuovo film sci-fi con John David Washington ha svelato poche carte ed è opportuno riflettere sulla portata contenutistica e tematica della pellicola, in arrivo il 28 settembre 2023.
La recensione di Bold Pilot - Leggenda di un campione, film che racconta la storia vera del fantino Halis Karatas e del suo cavallo Bold Pilot, leggende nel mondo dell'equitazione. Su Canale 5.
"Lei può essere tutto ciò che vuole. Lui è solo Ken". Nella tagline del film lo spunto per il nostro approfondimento: perché Barbie di Greta Gerwig, dietro il suo manifesto pop e femminista, tratteggia la perfetta equazione di genere, utilizzando il borbottio di Ken come fulcro della storia.
La recensione di Trigger Point, film che vede Barry Pepper nei panni di un ex-agente segreto che si ritrova ad avere a che fare con dei suoi vecchi colleghi, in un intrigo che si complica sempre di più.
La recensione di We Will Never Belong: colori al neon, consapevolezza e spazi urbani. Abbiamo apprezzato (molto) l'esordio alla regia della regista queer Amelia Eloisa. Presentato al Giffoni Film Festival 2023.
Marvel Studios regala un nuovo e più dettagliato sguardo a The Marvel, il sequel di Captain Marvel, disvelando alcune curiosità sul film con Brie Larson e confermando un processo post-produttivo nuovamente oculato. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
Nel 2009 Karyn Kusama e Diablo Cody realizzavano un film che sarebbe stato schernito con crudeltà. Oggi rivalutato come feminist horror e film di culto, Jennifer's Body appare come nuovo punto di riferimento per i film di genere che parlino di abuso e di corpi femminili. Cosa non avevamo capito alla sua uscita?
Le ispirazioni, i dubbi, Xavier Dolan e Barbie: la nostra intervista a Matteo Pilati, regista de L'estate più calda. Il film è in streaming su Prime Video.
La recensione di Lucida ossessione, film dove la protagonista, reduce da una rottura sentimentale, finisce nel mirino di uno psicopatico, proprietario della casa che ha appena affittato. Su Rai 2 e disponibile su RaiPlay.
Caterina Guzzanti, alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival per presentare Noi anni luce, racconta il rapporto con la comicità, quello con il dramma e quello... con Lillo!
Le opinioni dei nostri redattori su Barbie, il film di Greta Gerwig che porta su grande schermo la popolare bambola targata Mattel. Nel cast Margot Robbie e Ryan Gosling.
Nimona impazza come film d'animazione su Netflix, nuovo successo mondiale della piattaforma. Parallelamente è stato ristampato da BAO Publishing il fumetto da cui è tratto. Ma quali sono le principali analogie e differenze tra le due versioni di questo racconto di formazione, amicizia e amore?
La recensione di The Fantastic Three: esordio notevole quello del francese Michaël Dichter, che dirige un coming-of-age sull'importanza nevralgica dell'amicizia. Presentato in concorso al Giffoni Film Festival 2023.
Gossip Girl torna su Netflix ed è subito in Top 10. Cosa rende il teen drama di Josh Schwartz e Stephanie Savage un cult ancora oggi? Ecco 5 motivi.
La recensione di Scream VI in 4K UHD: Plaion Pictures sforna una bella Steelbook a due dischi per il sesto capitolo della saga di Ghostface. Buoni video e audio, corposa la presenza di extra.
Cattiva coscienza: la nostra video intervista al regista Davide Minnella e ai protagonisti Francesco Scianna, Matilde Gioli e Filippo Scicchitano.
Quali sono le storie che ci sono dietro i cappelli di Indiana Jones? Insieme all'attore e mastro cappellaio Claudio Pellerito, ripercorriamo la storia del cappello più iconico del cinema.
Intervista a Claudio Bisio, all'esordio come regista con il film L'ultima volta che siamo stati bambini. L'anteprima assoluta del film alla 53esima edizione del Giffoni Film Festival: la reazione dei ragazzi e i commenti del regista.
Con Barbie, tra i film-evento del 2023, Greta Gerwig si cimenta in un'impresa proibitiva: rivisitare l'iconografia della celebre bambola pur sotto l'egida di un brand colossale.
L'opera ideata da David S. Goyer e Josh Friedman, ispirata al ciclo letterario delle Fondazioni di Isaac Asimov, parla alla nostra società in maniera sconvolgente.
La recensione di Older Gods, film nel quale il protagonista cerca di scoprire cosa sia realmente accaduto al migliore amico, vittima di un culto legato ad antiche divinità.
Perché adoriamo Shazam? Semplice: per il carisma di Zachary Levi, capace di dare al personaggio DC una sfumatura tanto divertente quanto umana. Come dimostra in Shazam! Furia degli dei, arrivato in streaming su Infinity+.
Il film di Juel Taylor con Jamie Foxx, John Boyega e Teyonah Parris è una dissacrante commedia-thriller d'estrazione blaxpoloitation tra i migliori e più sorprendenti prodotti del recente corso del colosso dello streaming. Ne parliamo nella nostra recensione.
Il finale di 30 Coins - Trenta denari su Warner TV e Discovery+ chiude la storyline principale del ciclo inaugurale ma apre fortemente ad una seconda stagione, in arrivo prossimamente.
In occasione dell'uscita della trasposizione cinematografica con Margot Robbie e Ryan Gosling, ripercorriamo nascita e successiva influenza sulla cultura popolare di Barbie, giocattolo trasformatosi in icona prima di divenire messaggio.
La recensione di Detective Knight - Fine dei giochi, film che conclude la trilogia e vede il personaggio di Willis alle prese con una missione che lo riguarda molto da vicino. Stasera su Sky e disponibile su NOW.
È un periodo d'oro per Sabrina Impacciatore che dopo tanto chiacchiericcio oltreoceano arriva addirittura ad avere una candidatura agli Emmy Awards 2023 insieme alla collega Simona Tabasco per The White Lotus 2. Come ci è arrivata e dove la porterà?
La recensione de Il mistero del profumo verde, film di spionaggio di Nicolas Parisier con Sandrine Kiberlain e Vincent Lacoste, dal 20 luglio con Movies Inspired.