La nostra spiegazione del finale di Shelter, la prima serie originale Prime Video dallo scrittore Harlan Coben che ha messo al centro di questo thriller young adult il traffico di ragazzi e bambini.
La recensione di Cinque stanze, film di Bruno Bigoni con Riccardo Magherini e Debora Zuin, al cinema dal 25 settembre con Altamarea Film.
Imma Tataranni torna con una nuova stagione in prima serata su Rai 1, quattro puntate in cui amore, indagini e vicende familiari creano un mix esplosivo per il Sostituto Procuratore più amato dagli italiani.
Coraggio, passione e umanità ne La stoccata vincente, che racconta la storia vera dello schermidore Paolo Pizzo. Il film, su Rai 1 il 24 settembre e disponibile in streaming su Rai Play, è diretto da Nicola Campiotti e interpretato da Alessio Vassallo e Flavio Insinna.
Intervista a Geri Halliwell e Neill Blomkamp, attrice e regista di Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, film che racconta la vera storia di Jann Mardenborough, diventato pilota professionista dopo aver fatto la GT Academy. In sala.
Proviamo a ipotizzare come verrà adattato il manga di One Piece in formato live-action nelle successive (ed eventuali) stagioni della serie Netflix.
Uno dei momenti più alti di tutte le quattro stagioni di Sex Education, l'episodio 5 della quarta stagione, è coinciso con l'arrivo a sorpresa di una canzone degli U2, With Or Without You: vi raccontiamo la storia di questa grande canzone.
I libri di Bernard Waber, Javier Bardem e un tenero coccodrillo canterino: la nostra intervista ai registi Will Speck e Josh Gordon, che ci hanno raccontato Il Talento di Mr. Crocodile. Dopo il passaggio al cinema, è disponibile su Sky e NOW.
Il terrore corre sul filo, magistrale thriller di Anatole Litvak del 1948, costruisce un appassionante intreccio noir attraverso le telefonate della protagonista Barbara Stanwyck.
La recensione di The Continental, serie prequel di John Wick che racconta la giovinezza di Winston Scott nella New York degli anni '70. Nel cast anche Mel Gibson. Su Prime Video.
Le serie tv più attese della stagione 2023/2024 su Netflix, Prime Video, Disney+, Apple Tv+, Sky e NOW, Paramount+, Rai Play. C'è n'è per tutti i gusti e i palati seriali nella nostra guida alla visione.
Il film di Christopher Nolan è una tragedia umana che ha dei punti di contatto con i miti ellenici.
Negli anni '90 Gamera ritorna con una trilogia di film cult che impongono un nuovo standard per il kaiju movie. Vi raccontiamo la rinascita del Guardiano dell'Universo.
La recensione di Hunt: grazie alla bella uscita in steelbook di Plaion, abbiamo scoperto uno spy-thriller a tutta action diretto e interpretato da Lee Jung-jae, il protagonista di Squid Game.
Doppiatore, webstar e da qualche anno a questa parte anche wrestler per la SIW. Abbiamo intervistato Maurizio Merlizzo aka Capitan Fintus in occasione del grande evento italiano Colossal.
Scopriamo insieme quali sono cinque dei migliori film di sempre che esplorano il lato oscuro della psiche umana, da Zodiac di David Fincher, basato su eventi realmente accaduti, a Psycho di Alfred Hitchcock.
La recensione di Still Up, la nuova serie romcom su Apple Tv+ in cui Antonia Thomas e Craig Roberts interpretano due amici che continuano a sentirsi per telefono perché non riescono a dormire... finché forse non sboccerà qualcosa.
Paola Malanga e Gianluca Farinelli ci raccontano il programma - nutrito, come sempre - della Festa del Cinema di Roma 2023, che quest'anno compie 18 anni. "Un traguardo importante, dedicato Giuliano Montaldo".
La recensione di In fiamme, miniserie in sei episodi che ripercorre un caso di cronaca nera che ha sconvolto la Catalogna, conosciuto come Il delitto della Guardia Urbana.
Robert Rodriguez torna dai suoi amati Sky Kids nel reboot Spy Kids: Armageddon, dal 22 settembre su Netflix, unendo la tematica della tecnologia nella quotidianità a quella dell'identità latina.
La recensione di Cassandro, biopic che racconta la vita e la carriera del wrestler omosessuale Saúl Armendáriz, su Prime Video da oggi 22 settembre.
La recensione di Nessuno ti salverà, horror sci-fi scritto e diretto da Brian Duffield dove l'home invasion incontra sensibilità e citazioni di genere fantascientifico, per un'opera straniante, inaspettata e profondamente concettuale.
La recensione de I MERCEN4RI - Expendables: il quarto film della saga action è superficiale e senza uno schema, ma anche spiritoso e leggero nella sua riflessione sul valore dei last action heroes. Nel cast, Jason Statham, Sylvester Stallone, Megan Fox ed Andy Garcia.
La recensione di A caccia del vedovo d'oro, film ispirato a una storia vera dove la protagonista sposa un ricco milionario e organizza un folle piano per mettere le mani sul suo ricco patrimonio. Su Rai 2 e RaiPlay.
Il cast, la data d'uscita, un titolo non casuale, la scrittura di Francesca Manieri, la coppia Lorenzo Mieli & Matteo Rovere: ecco ciò che vedremo in Supersex, serie Netflix ispirata alla vita di Rocco Siffredi.
Scritto e diretto da Maryam Touzani, Il caftano blue, film presentato all'ultimo Festival di Cannes, riflette sulle molteplici facce dell'amore e del desiderio, confezionando un sovvertito e toccante Filo Nascosto di origine marocchina.
L'Australia, le Olimpiadi, gli allenamenti e... Tom Cruise: la nostra intervista alla campionessa olimpica Sandra Sánchez Jaime, protagonista del documentario Karate-Do, disponibile in streaming su Rakuten Tv dal 21 settembre.
La recensione de L'ultima luna di settembre: una storia emozionante che viene da lontano nel catartico film di Amarsaikhan Baljinnyam.
Intervista a Orlando Bloom e Archie Madekwe, protagonisti di Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, in cui interpretato un personaggio ispirato al creatore della GT Academy e il pilota Jann Mardenborough. In sala.
La recensione di Sex Education 4, l'ultima stagione della serie Netflix dal 21 settembre sulla piattaforma, in cui l'inizio della vita da adulti per i protagonisti va per l'ultima volta a braccetto con le loro predisposizioni sessuali.
La recensione de La verità secondo Maureen K.: Isabelle Huppert è la dura e ambigua protagonista del thriller di Jean-Paul Salomé, tratto da una clamorosa storia vera.
La recensione di Ahsoka 1x06, nuova e sensazionale puntata della serie live-action di Star Wars pronta a rubare occhi e cuore ad appassionati e non in un trionfo di epica fascinazione e atmosfera che confermano bontà e obiettivi dello show.
La PlayStation, gli eSport, la GT Academy: la storia vera di Jann Mardenborough, che ha ispirato il film di Gran Turismo.
Dalle novità Adorazione e Storia della mia famiglia, alle conferme Sara, Inganno, Briganti e Tutta la vita che volevi, fino alle attesissime Supersex e Suburræterna, ecco le dichiarazioni dalle serie e i film italiani che vedremo su Netflix dalla presentazione del palinsesto See What's Next a Roma.
La nostra intervista a Margherita Giusti, regista del cortometraggio d'animazione The Meatseller firmato dal collettivo Muta Animation, prodotto dalla Frenesy Film Company di Luca Guadagnino e presentato nella sezione Orizzonti di Venezia80.
Tra gli aspetti più rilevanti di Oppenheimer, il nuovo capolavoro di Christopher Nolan, vi è la colonna sonora di Ludwig Göransson. Andiamo a riscoprirla in ogni suo particolare.
La nostra intervista a Virginia Eleuteri Serpieri, regista e autrice di Amor, documentario presentato alla Mostra del cinema di Venezia 2023, che racconta il difficile percorso di accettazione del dolore e della perdita, un viaggio che si interseca con Roma, le sue vie, la sua storia e il suo fiume.
Ehrengard, la recensione: da un romanzo postumo di Karen Blixen, una commedia - farsa sull'arte della seduzione e i suoi limiti.
Dal doppio fenomeno Barbie e Oppenheimer ai titoli più applauditi dei Festival di Cannes e Venezia, ecco quali film si prospettano come futuri protagonisti della stagione dei premi.
Ultimo scampolo del vecchio DCEU, il film di James Wan in uscita il prossimo dicembre si presenta come un more of the same del primo e miliardario capitolo, destinato a un bromance cinematografico che sembra però interessare a pochi.
La recensione di Freestyle, film dove il giovane protagonista, aspirante rapper, si lancia in giri criminali e finisce per ritrovarsi in una situazione di grave, crescente, pericolo con il passare delle ore.
La recensione di Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, il film di Neill Blomkamp con Orlando Bloom, David Harbour e Djimon Hounsou che racconta la storia vera di Jann Mardenborough, diventato pilota professionista partendo dagli esport.
La recensione de Il sol dell'avvenire in blu-ray: Eagle riserva al film di Nanni Moretti una sorprendente edizione numerata tecnicamente ineccepibile, arricchita da booklet, poster, card e un bel backstage negli extra.
Gli UFO, i social, il cinema, il movimento Dogma 95: la nostra intervista a Sebastián Silva, regista di Rotting in the Sun, disponibile in streaming su MUBI.
Intervista a Pierfrancesco Favino, Linda Caridi, Francesco Di Leva e Andrea Di Stefano, protagonisti e regista di L'ultima notte di Amore, noir che recupera la grande tradizione del poliziottesco italiano.
La presentazione da parte della Rai delle proposte autunnali della Direzione Cinema e Serie TV. Tutte prime tv assolute, da Morgane Detective Geniale alla giovane investigatrice teen Nancy Drew.
La recensione di A Million Miles Away, film ispirato alla storia vera di José M. Hernandez, figlio di braccianti agricoli diventato il primo astronauta di origini messicane ad andare nello spazio.
Dal 13 settembre è disponibile su Disney+ la serie naturalistica A tu per tu con gli animali e Bertie Gregory ci ha rivelato qualche dettaglio di come ha lavorato ai nuovi episodi.
Prime tv, cinema italiano, cinema internazionale e gli omaggi a Billy Wilder e Ken Loach: l'autunno sulle reti Rai è all'insegna dei grandi film.
Il film più originale e intrigante della trilogia su Poirot firmata da Kenneth Branagh, Assassinio a Venezia, mette il detective al centro di un contrasto fra ragione e occulto.