La recensione di Mes Petites Amoureuses - I miei primi piccoli amori: i colori di Bordeaux, la fotografia di Néstor Almendros, la poetica dei romanzi di formazione. I Wonder Classics porta per la prima volta al cinema il dimenticato film di Jean Eustache.
La nostra intervista a Claudia Katz, produttrice esecutiva di Futurama 11, serie animata che segue fin dalle vecchie stagioni e che continua a seguire ora che è tornata ogni settimana su Disney+ con nuovi episodi.
Vittorio Moroni ed Elena Gigliotti, regista e protagonista del film, hanno presentato L'invenzione della neve spiegando come si sono avvicinati alla storia di Carmen.
Il giovanissimo Simone Bozzelli ci racconta la genesi di Patagonia, primo vero lungometraggio ambientato nel mondo dei rave in Abruzzo.
La recensione di Organ Trail, film nel quale la giovane protagonista è la sola superstite del massacro della sua famiglia, uccisa da una banda di spietati banditi, nelle zone selvagge del Montana nel 1870. Su Sky e NOW.
Ufficializzato il rinnovo per una seconda stagione e con dei piani di adattamento a lungo termine più o meno definiti, proviamo a capire come il live action di One Piece farà fronte allo scorrere del tempo tra rispetto del manga e realtà.
Gamera è l'unico kaiju che abbia tenuto testa a Godzilla nel cuore dei fan. Ecco la storia della sua nascita e della sua parabola tra genio, trash e fallimenti.
Con L'età dell'innocenza, nel 1993 Martin Scorsese portava al cinema il romanzo di Edith Wharton: una storia di amore proibito interpretata da Daniel Day-Lewis e Michelle Pfeiffer.
Nella seconda parte della nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: I Tre Moschettieri - D'Artagnan, Quando, Scomparso, Tokyo-Ga.
La satira nera targata Netflix su di un Augusto Pinochet stanco e immortale racconta l'orrore di un paese dissanguato attraverso tentazioni e ipocrisie, rivelandosi grande spaccato sociale pungente ed espressionista.
La recensione di Who is Erin Carter?: la serie Netflix è un susseguirsi di cose "già viste", che non richiedono troppo sforzo agli spettatori. Allora, una domanda nella domanda: guilty pleasure o mediocre thriller?
La recensione di Ip Man - Le origini, film che vede Dennis To vestire per la terza volta la versione giovane del personaggio, ancora una volta alle prese con l'odiato invasore giapponese.
David Ayer è tornato a parlare del montaggio iniziale del film, ma ha veramente senso questo processo di rivalutazione di un progetto demolito dalla critica?
Alain Parroni e il cast di Una sterminata domenica ci hanno raccontato le scelte fatte per il film presentato alla Mostra del cinema di Venezia, dove ha vinto il Premio speciale della giuria Orizzonti.
Nella prima parte della nostra rubrica mensile homevideo le recensioni di: Rapito, November - I cinque giorni dopo il Bataclan, Hotel Transylvania: Uno scambio mostruoso, Il patto del silenzio - Playground.
La recensione del finale di Fondazione 2, dal 15 settembre su Apple Tv+, in cui il grande disegno di Hari Seldon prende forma dando speranza alla formazione della Fondazione.
Le Pantere Nere, la depressione, la paranoia dell'FBI: la storia vera dietro Seberg - Nel mirino, film disponibile su Netflix e interpretato da Kristen Stewart nel ruolo dell'attrice Jean Seberg.
La recensione de La probabilità statistica dell'amore a prima vista: arriva su Netflix una riuscita trasposizione del romanzo di Jennifer E. Smith che ammicca a Serendipity e Prima dell'alba, con due protagonisti che fanno scintille dal primo minuto.
La nostra intervista a Brian Duffield, dietro la macchina da presa per Nessuno ti salverà, thriller psicologico sci-fi targato 20th Century Studios con protagonista Kaitlyn Dever, di cui ci ha raccontato la creazione del trailer in attesa dell'arrivo del film il 22 settembre su Disney+.
La recensione di Rotting in the Sun: Sebastián Silva dirige, scrive e interpreta una black comedy dall'umore sconnesso, che prende senso solo quando il tono si fa più serio. Presentato al Sundance Film Festival, il film è in streaming su MUBI.
La recensione di The Enforcer: l'action thriller con Banderas, uscito direttamente in homevideo per Plaion, racconta la svolta di un sicario della mala.
La recensione di The Ferragnez: Sanremo Special: l'episodio speciale della seconda stagione della serie che segue Fedez e Chiara Ferragni, disponibile su Prime Video dal 14 settembre, viaggia dietro le quinte di Sanremo e dei rapporti tra i due, ed è il più interessante della serie.
La recensione di Vita da Carlo 2, dal 15 settembre su Paramount+: nel cast anche Sangiovanni e Zlatan Ibrahimović, per cercare di essere pop e giovani. Ma siamo più vicini alle fiction Rai.
La recensione di Choose Love - Scegli l'amore: la prima rom-com interattiva Netflix, con Laura Marano e Scott Michael Foster, evidenzia i limiti dell'interazione con lo spettatore e fa rimpiangere i cari vecchi finali inaspettati.
La recensione di Non avrai mai mia figlia, film dove la protagonista è vittima di uno stupro e denuncia il suo violentatore, dando inizio a una battaglia legale che porterà all'emanazione di una nuova legge federale specifica.
La recensione di Doggy Style: dal dramma di un cane maltrattato e abbandonato, il film prodotto da Phil Lord e Christopher Miller diventa un road movie alternativo, estremamente sboccato e scurrile, mantenendo però un cuore nobile e sincero.
Fedez, Ambra Angiolini, Dargen D'amico e Morgan parlano del loro ritorno come giudici di X Factor nella nuova edizione del talent, in onda dal 14 settembre 2023 su Sky.
Vita da Carlo arriva in streaming con la seconda stagione (già rinnovata per la terza) su Paramount+ dal 15 settembre: alla presentazione Carlo Verdone ha parlato dei suoi personaggi storici e del suo rapporto con Christian De Sica. Aurelio De Laurentiis ha invece spiegato il passaggio a Paramount+.
La recensione di Once Upon a Crime: un J-Drama in streaming su Netflix che sembra uno spettacolo scolastico verboso, bizzarro, estenuante e irricevibile. Con una domanda: perché?
Intervista a Kajsa Næss, regista di Titina, film di animazione che racconta la storia vera di Umberto Nobile, ingegnere aeronautico, e del suo cane Titina, il primo ad arrivare al Polo nord. In sala.
Disponibile su Infinity+ il film che ha sdoganato l'incommensurabile talento cinematografico del regista di Parasite, raccontando la vera storia del primo serial killer sud coreano in un titolo imperdibile.
La recensione di The Gold, la miniserie inglese con Hugh Bonneville e Dominic Cooper che racconta la storia vera della rapina avvenuta nel 1983 che portò alla sparizione di alcuni lingotti d'oro, disponibile su Paramount+.
La recensione di Patagonia, opera prima di Simone Bozzelli ambientata nell'universo dei rave presentata in anteprima a Locarno 2023 e al cinema dal 14 settembre.
La recensione de Il mio amico Tempesta: il film al cinema dal 14 settembre, adattamento del romanzo e graphic novel di Christophe Donner, unisce il racconto dell'amicizia tra una ragazzina e il suo cavallo a quello della paraplegia che colpisce la protagonista da piccola.
La recensione di Ahsoka 1x05, puntata magistrale scritta e diretta dall'autore di The Clone Wars che mette in scena un confronto mai avvenuto in chiave animata e a lungo atteso dai fan della serie.
La recensione de L'invenzione della neve: dopo la presentazione a Venezia 2023, arriva nelle sale il film diretto da Vittorio Moroni con star un'intensa Elena Gigliotti.
Faccia da cinema e voce profonda: da Paterson a BlacKkKlansman, ecco i migliori film di Adam Driver.
Il Trinity Test, il magnesio e gli effetti visivi che ci sono ma non si vedono: ecco come è stata girata l'esplosione della bomba atomica in Oppenheimer di Christopher Nolan.
La recensione di Frammenti di un percorso amoroso: il documentario di Chloé Barreau porta gli spettatori in ricordi e aneddoti legati a relazioni e sentimenti, offrendo un ritratto sincero delle relazioni che hanno segnato la vita della regista.
Ecco come vedere i film della saga del The Conjuring Universe creato da James Wan in ordine cronologico, da The Nun a The Conjuring 3.
Da Making a Murderer a Vatican Girl, ecco tutti i migliori documentari true crime disponibili su Netflix.
La recensione di The Morning Show 3, dal 13 settembre su Apple Tv+ con appuntamento settimanale, che dopo aver parlato di #MeToo e Covid prova a chiedersi cosa succede dopo, se la redazione al centro della serie può essere migliorata oppure va smantellata completamente.
La recensione de Le mille vite di Bernard Tapie, la serie originale Netflix dal 13 settembre sul servizio streaming, in cui Laurent Lafitte diventa uno dei più bizzarri e controversi personaggi pubblici francesi. Inguaribile bugiardo truffaldino oppure eterno genio incompreso?
La recensione di Assassinio a Venezia, al cinema dal 14 settembre, terza avventura diretta e interpretata da Kenneth Branagh che questa volta si discosta parecchio dal romanzo originario per proporre un giallo da camera che è anche un horror con una Venezia fosca e affascinante.
La recensione di The Tax Collector - Sangue chiama sangue, film dove una coppia di strozzini alle dipendenze di un potente boss si trova ad affrontare la banda di un gangster rivale, pronto a tutto pur di prendere il controllo di Los Angeles.
In questi giorni gli studenti italiani stanno tornando sui banchi di scuola e ci siamo trovati a ripensare a quando anche noi vivevamo questo trauma: ecco i film e le serie che ci fanno ricordare del ritorno a scuola.
La recensione del documentario-evento Enzo Jannacci vengo anch'io, presentato in anteprima a Venezia 2023 Fuori Concorso e nei cinema fino a domani.
La nostra spiegazione del finale de La mia prediletta, la serie tedesca originale Netflix con protagonista Kim Riedle nei panni di una donna fuggita da una casa di abusi che deve ricostruire la propria vita insieme ai figli, che però non sono suoi.
L'amore per la natura, l'amicizia con Vin Diesel, i cinquant'anni che non possiamo festeggiare: la vita di Paul Walker vista da un'altra prospettiva. E da un emozionante documentario inedito, I Am Paul Walker.
Il nostro incontro con i doppiatori italiani di Nick e Charlie, i protagonisti della teen comedy Heartstopper, in streaming su Netflix. In attesa della terza stagione, ripercorriamo con loro le tematiche affrontate dalla serie con alcuni dietro le quinte e aneddoti.