Da Killers of the Flower Moon fino alla serie Netflix Bodies, ecco i film e le serie da non perdere in uscita a Ottobre 2023.
Talk to Me, l'esordio registico degli youtuber Danny e Michael Philippou, può essere letto come una contraddistinta analogia della tossicodipendenza mediata per intero dal genere, in un film concettualmente affascinante che riflette sull'ingenuità della prima volta e il dolore dell'ultima.
Numerosi indizi, un solo colpevole: proviamo a spiegarvi il finale di Reptile, thriller Netflix con Benicio del Toro. Attenzione: l'articolo contiene spoiler!
Stefania Sandrelli ha svelato il suo ruolo nel nuovo film di Paolo Sorrentino, L'apparato umano, e ha confessato il suo grande amore per i film di Woody Allen all'inaugurazione del Lucca Film Festival 2023.
Uscito al cinema il 1° ottobre 1993, tratto dai racconti di Raymond Carver e premiato con il Leone d'Oro a Venezia, America oggi è un altro straordinario affresco corale che si attesta fra i capolavori di Robert Altman.
La recensione di Flora and Son, nuovo film di John Carney ora disponibile su Apple TV+dove la musica torna ancora una volta per farsi testimone e aiutante di esistenze in precario equilibrio per trovare il proprio, agognato, posto nel mondo.
La recensione di Tom Jones, la miniserie in onda dal 30 settembre su Sky Serie e NOW che adatta il romanzo omonimo di Henry Fielding raccontando una storia d'amore d'epoca con Solly McLeod di House of the Dragon e Sophie Wilde di Talk to Me.
Perché Battle Royale di Kinji Fukasaku è ancora il modo perfetto di raccontare il disagio giovanile ai giorni nostri.
Asteroid City è la pellicola in cui Wes Anderson decide di mettersi a nudo, invitando lo spettatore a intraprendere un viaggio al centro del proprio vuoto artistico e dimostrando tutto l'amore per i suoi personaggi.
La recensione di Jill Dando: un mistero irrisolto, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix dove la narrazione di un omicidio ancora avvolto nel mistero si fa spunto di riflessione sul rapporto tra lo strumento mediatico e le lacune di indagini.
Da Bad Boys a Una famiglia vincente - King Richard, andiamo a (ri)scoprire i ruoli votati soprattutto all'action e ai sentimenti di Will Smith, che ha iniziato in tv con Willy, Il Principe di Bel Air per poi esplodere completamente al cinema.
La recensione de La sirenetta in 4K UHD: il video dell'edizione Disney distribuita da Eagle resta straordinariamente fedele al discusso look del film e offre un ottimo audio oltre a un nutrito pacchetto di extra.
Intervista a Rosamund Pike, che torna a interpretare Moiraine Damodred in La Ruota del Tempo 2: ha trovato il Drago Rinato, ma ha perso i poteri. Per l'attrice è una vera sfida. Su Prime Video.
La nostra intervista a Basil Iwanyk, produttore esecutivo di The Continental, la serie prequel di John Wick dal 22 settembre su Prime Video con appuntamento settimanale, che ci ha raccontato come si realizza un progetto così imponente.
Sbarca finalmente in home video e su Infinity+ The Flash di Andy Muschietti, ghiotta occasione per conoscere alcune delle curiosità più interessanti sulla Saetta Scarlatta interpretata da Ezra Miller.
La recensione di Acts of Violence, film dove tre fratelli si ritrovano a combattere fianco a fianco dopo che la fidanzata di uno di loro è finita nelle mani di una gang di trafficanti di essere umani. Su Rai4 e RaiPlay.
Intervista a Sangiovanni, Ludovica Martino, Antonio Bannò, Filippo Contri e Caterina De Angelis, protagonisti della serie Vita da Carlo 2, che racconta una versione romanzata delle giornate di Carlo Verdone. Su Paramount+.
Suburræterna è la prima nuova serie italiana che vedremo sulla piattaforma questo autunno, attesa per il 14 novembre dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma. Scopriamone la storia, il cast e i collegamenti con l'universo narrativo di Suburra.
La recensione di Reptile: una buona sceneggiatura crime quella di Grant Singer che, però, vista la struttura e i personaggi, sarebbe stata perfetta più per una serie thriller che per un film. In streaming su Netflix.
Ci ha lasciati a 82 anni Michael Gambon, noto ai più per essere stato il secondo e più importante Albus Silente nella saga di Harry Potter. L'attore irlandese però ha interpretato svariati ruoli memorabili, ne ricordiamo cinque per l'occasione.
La recensione di Nowhere: quando piove diluvia nel film di Albert Pintò, che non rinuncia ad una messa in scena cruda e drammatica nonostante i cliché del classico survival thriller. In streaming su Netflix.
La recensione dei primi tre episodi di Gen V, nuovo show originale Prime Video dedicato alla formazione universitaria dei supereroi Vaught International: dissacrante, spassoso e violento come la serie madre, se non di più.
Una mano maledetta, una seduta spiritica e la new wave horror, tra psicologia e jumpscare: riflettiamo sul "caso" Talk to Me, esempio di come siano cambiati oggi i film dell'orrore.
Come sostiene Don Draper, dietro un'ottima pubblicità deve esserci il concetto di felicità. La stessa felicità di una bambina, che ripone la speranza in una Pesca. Peccato però che lo spot di Esselunga abbia catalizzato il pensiero di un Paese dove "tutto fa discutere", esasperando la polarizzazione sociale e politica.
La recensione di Paw Patrol: Il Super Film, la nuova avventura dei cuccioli è un vero e proprio film dal respiro cinematografico, qualcosa di molto diverso dagli episodi della serie tv.
Intervista a Maya Hawke e Rupert Friend, nel cast di Asteroid City, nuovo film di Wes Anderson ambientato in una città di finzione degli anni '50 costruita in mezzo al deserto. In sala.
La recensione di No Escape, la nuova serie thriller young adult su Paramount+ basata sull'omonimo romanzo best seller di Lucy Clark, che mette al centro due ragazze in fuga e un viaggio impossibile e pieno di segreti a bordo di uno yacht in mezzo all'oceano australiano.
La nostra recensione di Castlevania: Nocturne, spin-off della celebre serie ispirata alla saga videoludica, disponibile su Netflix dal 28 settembre.
La recensione di Non credo in niente: i contrasti, l'estetica, un paninaro e l'ora più buia di una generazione disillusa. Ecco com'è film d'esordio di Alessandro Marzullo.
Intervista a Danny Philippou, regista, insieme al fratello Michael, di Talk to me, horror che parla di empatia attraverso un gruppo di adolescenti che fa sedute spiritiche. In sala dal 28 settembre.
Su Disney+ è disponibile Phoenix: Eden 17, splendida miniserie anime tratta dal capolavoro del Dio del Manga, Osamu Tezuka. Questa è la nostra recensione.
La recensione di Ahsoka 1x07, penultimo appuntamento con la serie live-action di Dave Filoni, insieme transitorio ma fondamentale, ancora ricco di epica, azione e sentimenti a un passo dalla fine.
La recensione di The Black Book, film Netflix dove il diacono di una comunità locale, dal passato misterioso, si imbarca in una missione di vendetta dopo che il figlio è stato ucciso da poliziotti corrotti.
Fin dall'inizio della sua produzione creativa Ari Aster ha rivolto lo sguardo verso il rapporto materno, ritratto come un incubo nato dalla distorsione dell'amore più puro tra tutti. Beau ha paura è il coronamento di questo difficile e travagliato percorso.
Isabelle Huppert torna a parlare del suo entusiasmante rapporto con l'Italia mentre ritira il premio alla carriera del Lucca Film Festival e anticipa la sua nuova fatica, un horror diretto da Dario Argento.
Ecco una sequenza temporale delle accuse di stupro e aggressione sessuale che sono state mosse nei confronti del comico e attore britannico nel corso degli anni.
La recensione di Love and Death, miniserie dal 27 settembre su TimVision in cui Elizabeth Olsen interpreta una casalinga del Texas che diventa un'efferata omicida, un caso di cronaca già raccontato da Candy: Morte in Texas.
Chiedi chi era This Man. O del perché un esperimento sociale divenne fenomeno pop: ecco la storia (quasi) vera che ha ispirato Dream Scenario con Nicolas Cage.
Intervista a Hope Davis e Steve Park, parte del numeroso cast di Asteroid City, nuovo film di Wes Anderson ambientato in una città immaginaria nel deserto in cui arriva un alieo. In sala dal 28 settembre.
La recensione di Vasco Rossi - Il Supervissuto: parole, musica, brividi e rivoluzione in una docuserie che declina la leggenda del Blasco come meglio non si potrebbe. Cinque puntate in streaming su Netflix.
La recensione di The Creator, il film di Gareth Edwards con John David Washington che guarda al futuro e racconta di un'umanità in conflitto con le intelligenze artificiali.
Millie Bobby Brown e Jake Bongiovi sono in procinto di sposarsi: ecco tutto quello che sappiamo sulle future nozze della star di Stranger Things e il figlio di Jon Bon Jovi.
Tutti i film su Batman dal peggiore al migliore: da quelli di Tim Burton alla trilogia di Christopher Nolan: la classifica dei film su Batman.
La recensione di The Whale in 4K Uhd: per il film di Darren Aronofsky che ha dato l'Oscar a Brendan Fraser, Eagle sfodera anche un'edizione speciale a due dischi con all'interno il book con la sceneggiatura originale.
La recensione del finale di serie di Sex Education, in streaming su Netflix, che mostra il destino dei protagonisti all'inizio della loro vita da adulti, andando controcorrente in molte scelte rispetto a quanto era lecito aspettarci, e per questo lo promuoviamo.
Intervista a Micaela Ramazzotti, che debutta alla regia con Felicità e ai suoi attori: Max Tortora, Anna Galiena, Sergio Rubini e Matteo Olivetti. Vincitore del Premio degli Spettatori a Venezia 80.
La recensione di King of Killers, film dove il protagonista è un assassino consumato dal rimorso che partecipa a una caccia all'uomo per uccidere il killer più famoso al mondo.
Disponibile su Netflix la prima parte della seconda stagione di Kengan Ashura: dodici episodi di scontri all'ultimo sangue e colpi di scena. Ecco la nostra recensione.
Scopriamo insieme dove hai già visto le star che fanno part del cast di Assassinio a Venezia, il nuovo film di Kenneth Branagh presentato l'11 settembre a Londra.
Il film incentrato sul creatore della bomba atomica ha raggiunto un risultato strepitoso al box office ed ecco quali sono cinque elementi che da soli giustificano la visione della pellicola.