Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La nostra recensione de Il sarto, la serie turca disponibile su Netflix, che mescola a tematiche serie e drammatiche un approccio eccessivamente in stile soap opera.
Scienza e fede una presenza inossidabile in tv, anche nella nuova serie Evil che arriva dopo quattro anni in Italia su Paramount+ dall'8 maggio, a rinverdire il genere supernatural possession. Dai creatori di The Good Wife, con protagonisti Katja Herbers e Mike Colter.
Arriva dal Giappone uno dei migliori, più originali e inaspettati prodotti streaming della stagione, un intenso show sportivo capace di muoversi tra tradizione e innovazione in un mondo brutale dove cercare fortuna e riscatto.
Dal 5 maggio su Apple Tv+ arriva Silo, la serie che dà vita alla trilogia bestseller di Hugh Howey con protagonisti Rebecca Ferguson, Common, Harriet Walter, Chinaza Uche, Avi Nash, David Oyelowo, Rashida Jones e Tim Robbins.
L'estate in cui imparammo a volare chiude con la seconda parte della seconda stagione, disponibile su Netflix e già in testa in Top Ten, e l'addio di Tully e Kate alias Katherine Heigl e Sarah Chalke è all'insegna del dramma e dell'amicizia che dura per sempre.
La recensione della stagione 2 di Star Wars Visions, la serie antologica animata che racconta storie ambientate nella galassia di George Lucas coinvolgendo studi d'animazione di tutto il mondo. Su Disney+ dal 4 maggio.
I fan di Bridgerton possono fare un tuffo nel passato dei membri più illustri della Ton nella recensione del nuovo spin-off targato Netflix, La Regina Carlotta: pronto l'abito da sera?
La recensione di Cuori e Delitti - Un romanzo fatale, secondo episodio di una miniserie di film televisivi che vedono protagonisti una conduttrice tv e un detective della polizia. Stasera su Rai 2.
A metà strada tra (auto)celebrazione e visione intima, Ed Sheeran: Oltre la musica, la docuserie disponibile dal 3 maggio su Disney+, è un emozionante spaccato dell'uomo dietro l'artista, e del perché il 2022 ha fatto da spartiacque nella sua vita.
La recensione di Wave Makers - Tempeste politiche, serie sulla gestione di una campagna elettorale dove la politica diventa pretesto per parlare di argomenti di carattere universale come i pregiudizi e i ricatti morali.
La recensione dei primi episodi di Citadel, l'ambiziosa serie spionistica Amazon prodotta dai fratelli Russo con Richard Madden, Priyanka Chopra Jonas e Stanley Tucci, su Prime Video dal 28 aprile.
La recensione de L'infermiera, serie in quattro episodi disponibile su Netflix, dove il vero caso dell'infermiera Christina Aistrup Hansen si tramuta in un corpo seriale da analizzare, indagare, tra angosce, minacce e azioni incomprensibili.
La recensione di Hotel Portofino 2, la seconda stagione della co-produzione italo-inglese che ci riporta sulla riviera ligure di fine anni '20, tra conferme e new entry e una grande mattatrice: Natascha McElhone. Ogni mercoledì su Sky Serie e NOW.
La recensione di Sam - Una vita da Sassone: la storia (vera) del primo poliziotto nero della Germania dell'Est rivive nella prima produzione tedesca originale Disney+, interamente disponibile dal 26 aprile sulla piattaforma.
La recensione di Benvenuti a Eden 2: la seconda stagione della serie non è riuscita a correggere i difetti presenti nella prima, finendo per diventare schiava delle tendenza del momento a discapito di una trama confusa e deludente.
Un'altra serie di qualità nel catalogo Apple Tv+: la delicatissima e appassionante Nettare degli dèi (in originale Drops of God, tratta dall'omonimo manga), girata in francese, giapponese e inglese con Fleur Geffrier e Tomohisa Yamashita dal 21 aprile sulla piattaforma con appuntamento settimanale, che ci guida nel (traumatico) mondo dell'enogastronomia.
La recensione de La famiglia dei diamanti: otto puntate per una serie tv incentrata su una famiglia ebraica. Tra loschi affari, criminalità e la traccia milionaria delle gemme preziose. Un contesto interessante per una storia un po' troppo allungata. In streaming su Netflix.
Una sitcom eccentrica, colorata e vivace che viene direttamente dal Sud-Est astiatico e racconta le vicende di cinque persone che si ritrovano unite dal dolore di essere stati lasciati e decidono quindi di fondare Il club dei cuori spezzati, per provare a farsi forza a vicenda. Dal 20 aprile su Netflix.
La recensione di Tooth Pari - Il morso dell'amore, la nuova serie romantic urban fantasy a base di vampiri dall'India, disponibile su Netflix dal 20 aprile. Tra succhiasangue, streghe e... dentisti, un esperimento di genere purtroppo non perfettamente riuscito.
La recensione di The Diplomat, serie Netflix in otto episodi con Keri Russell e Rufus Sewell dove il gioco politico di ambasciatori e servizi segreti, governi e terroristici, diventa un palcoscenico teatrale sul quale portare in scena lo spettacolo della pseudo-diplomazia.
La recensione di The Mandalorian 3x08, esplosivo season finale della serie live-action di Star Wars nella sua annata più difficile e altalenante, senza picchi magistrali né bassi catastrofici fino a una conclusione non del tutto convincente.
La nostra recensione de L'impero degli scimpanzé, la nuova docuserie di Netflix che dal 19 aprile 2023 vi porta a scoprire il complesso mondo di questi primati.
La recensione di How I Met Your Father 2: la sitcom che torna su Disney+ con la seconda stagione prova a svecchiarsi e staccarsi dalla serie originale, ma non ci riesce più di tanto.
L'inizio della fine è arrivato su Prime Video per La fantastica signora Maisel, ma non poteva che essere più perfetto. Tutto è al proprio posto nei primi tre episodi della quinta ed ultima stagione, tra dialoghi frenetici, costumi superlativi, il dietro le quinte della tv, uno sguardo al futuro. Tutto racchiuso in una sola parola: "agrospassoso".
La recensione di Up Here: con i brani dei premi Oscar di Frozen e Coco, la serie musical in 8 episodi di Disney+ con Mae Whitman e Carlos Valdes coinvolge più per i percorsi individuali dei suoi protagonisti che per la storia d'amore.
La recensione di Fenómenas - Indagini occulte: il film di Carlos Theron, in streaming su Netflix dal 14 aprile, è tratto da una storia vera, ed è un misto di horror e commedia.
Jennifer Garner torna in tv insieme a Nikolaj Coster-Waldau ne L'ultima cosa che mi ha detto, la serie limitata basata sull'omonimo romanzo di Laura Dave, dal 14 aprile su Apple Tv+ con appuntamento settimanale. La storia di una madre e una figliastra abbandonate dal marito/padre che devono scoprire la verità, puntando sui sentimenti piuttosto che sull'azione.
La nostra recensione di Jane, serie per ragazzi di Apple TV+ disponibile dal 14 aprile 2023, che parla di ambientalismo e salvaguardia della biodiversità in modo semplice e immediato.
La recensione di Shake: otto episodi diretti da Giulia Gandini in cui si reinventa l'Otello di Shakespeare in chiave teen. Buona idea e buon cast. In streaming su RaiPlay.
Su Netflix dal 13 aprile, la recensione di Florida Man, serie solare e scoppiettante che mescola detective story, mistery e commedia per una folle caccia al tesoro che vede protagonista la star Edgar Ramirez.
La recensione de Il caso Alex Schwazer, documentario in quattro episodi firmato Netflix dove la caduta e (difficile) rinascita del campione olimpico viene indagata con fare obiettivo e pieno di risvolti sorprendenti.
La recensione di Ossessione: il tentativo di offrire una prospettiva femminile al genere del thriller erotico, alla base della miniserie su Netflix, delude le aspettative e non valorizza il talento di Richard Armitage e Charlie Murphy.
Prendere un film iconico come Grease e provare a renderlo una serie dei nostri tempi. Grease: Rise of the Pink Ladies, disponibile su Paramount+ con appuntamento settimanale e in contemporanea con gli Usa, ci ha provato e non ci è riuscita del tutto.
La recensione di American Manhunt: l'attento alla maratona di Boston, docu-serie in tre episodi disponibile su Netflix in cui si racconta non solo dell'attacco terroristico che ha terrorizzato Boston dieci anni fa, ma anche l'impegno e la volontà delle forze dell'ordine di individuare e catturare i colpevoli.
La recensione di The Mandalorian 3x07, penultimo episodio della terza stagione della serie Disney+ che inizia finalmente a tirare le fila dell'attuale corso narrativo, preparando il terreno ad Ahsoka e al film diretto da Dave Filoni.
La recensione di Rocco Schiavone 5, ogni mercoledì su Rai2 e on demand su RaiPlay, con protagonista il vicequestore interpretato da Marco Giallini.
La recensione di 9-1-1: Lone Star 4: (in)verosimiglianza e spinta al limite sono le caratteristiche della serie dal 12 aprile su Disney+ con appuntamento settimanale, ma l'aspetto interessante sono le vite personali dei pompieri del Texas, che riserveranno più di qualche sorpresa...
Le Yellowjackets tornano nella stagione 2 dal 12 aprile su Paramount+ con appuntamento settimanale. L'inizio non poteva essere più esplosivo, tra nuove domande a cui trovare risposta, nuovi personaggi e interpreti estremamente affascinanti e una scrittura che tiene incollati allo schermo.
La recensione di Will Trent, la nuova serie dal 12 aprile su Disney+ con appuntamento settimanale tratta dai romanzi di Karin Slaughter. Protagonista Ramon Rodriguez nei panni di un'agente del GBI dislessico e cresciuto nel sistema delle case famiglia.
La recensione di Amore (e guai) a Parigi: umorismo, romanticismo, musical, tematiche importanti sono tutti gli ingredienti mal mescolati nella ricetta dal sapore fastidioso al palato della nuova serie a tema dal 9 aprile su Sky Serie e NOW, in tempo per Pasqua.
La recensione di Sorellenza: tonalità thriller e sferzate umoristiche, buone idee e un ritmo sciolto. Amate le serie francesi? Quella di Nawell Madani sembra scritta apposta per voi. In streaming su Netflix.
La recensione de Le piccole cose della vita: dal romanzo (e la rubrica) di Cheryl Strayed, già autrice di Wild, una commovente e intensa serie prodotta dalla Hello Sunshine di Reese Witherspoon con Kathryn Hahn protagonista che commuove dando consigli, dall'alto del suo caos.
La recensione di Transatlantic: un gruppo di giovani americani (e non solo) aiutarono tanti ebrei e intellettuali ad espatriare oltreoceano durante la Seconda Guerra Mondiale. Una storia vera forse poco conosciuta quella della nuova serie Netflix dal 7 aprile sulla piattaforma.
La recensione di Lo scontro: ci aspettavamo una serie più audace (del resto, è un prodotto A24), e invece sembra che lo show non voglia osare più di tanto, restando bloccato in una dimensione generalmente poco coinvolgente e poco visionaria (riprendendosi solo sul finale). Su Netflix.
La recensione di The Mandalorian 3x06, episodio diretto da Bryce Dallas Howard che sfrutta il genere del detective mistery per impalcare un intrigo di corte destinato alla progressione dell'intreccio orizzontale.
La recensione di Crossover: il romanzo best-seller di Kwame Alexander diventa una serie tv ad alto tasso emotivo. Otto episodi tutti disponibili in streaming su Disney+.
Rinnovarsi e attualizzarsi sempre a tempo di musica: questo fa Schmigadoon! 2, la serie originale Apple TV+ che torna sulla piattaforma dal 5 aprile con i nuovi episodi ispirandosi a Chicago, Cabaret e Sweeney Todd. Da non perdere per gli amanti del genere.
La recensione del primi episodi di Succession 4, ultima stagione dell'acclamata serie HBO con Brian Cox, Jeremy Strong e Sarah Snook, in esclusiva per l'Italia su Sky e NOW.
La recensione di Wellmania, commedia seriale australiana targata Netflix dove la ricerca della propria forma fisica rivelerà fantasmi del passato non ancora superati.
La recensione di War Sailor: La serie, un'interessante opera nata film e poi diventata una miniserie. Tratta da una storia vera, in streaming su Netflix.