Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La recensione di Copycat Killer, la serie Netflix dove un killer seriale si fa padrone di un'intera città lasciando tutti senza fiato, proprio come le proprie vittime.
La recensione di Ragazze elettriche, serie tv interpretata da un ricco cast corale guidato da Toni Collette, John Leguizamo e Eddie Marsan che adatta il romanzo omonimo di Naomi Alderman. Dal 31 marzo su Prime Video.
Rob Lowe e John Owen Lowe sono padre e figlio davanti e dietro la macchina da presa in Unstable, la comedy Netflix che mescola scienza, ecologia ed elaborazione del lutto, disponibile dal 30 marzo sulla piattaforma.
La recensione di Kindred: il filone dei viaggi nel tempo in tv e della black community continuano dal 29 marzo con la nuova serie tv su Disney+. Una visione interessante che però ci lascia con un finale purtroppo aperto.
La recensione di The Mandalorian 3x05, episodio che unisce i puntini della prima parte di stagione per dare inizio all'arco conclusivo dell'attuale corso narrativo della serie di Jon Favreau.
La recensione di The Big Door Prize: cosa succederebbe se ci fosse una macchina che ti dice qual è il tuo potenziale nella vita? La routine di una cittadina americana viene sconvolta dalla notizia e le esistenze di tutti gli abitanti messe sottosopra. Dal 29 marzo su Apple Tv+.
La recensione di Anime false: segreti, flashback, rivelazioni, una madre e una figlia. Cercate una serie senza impegno da vedere in binge-watching? Eccola. In streaming su Netflix.
Una family comedy sui generis che parla di rapporti disfunzionali e tematiche attuali con un'accoppiata d'eccezione, Kerry Washington e Delroy Lindo: questa è Unprisoned, in streaming su Disney+.
La recensione di Christian 2, nuova stagione della serie Sky Original con Edoardo Pesce e Claudio Santamaria, in onda su Sky dal 24 marzo.
La recensione di Mare Fuori 3x12, ultimo episodio della terza stagione della serie ambientata nel carcere minorile di Napoli, ormai consacrata a cult. Nuovi arrivi, cliffhanger assicurati e lunghi addii tra commozioni e rinascite.
La serie tv con protagonisti gli adorabili Jessica Brown Findlay e Anthony Welsh è una commedia romantica che parte da un assunto che mancava nel genere: due coinquilini dividono il letto... ma non si sono mai conosciuti e comunicano tramite post-it. In streaming su Paramount+.
The Night Agent è l'ultimo titolo spionistico seriale arrivato su Netflix e conferma la forza del genere sulla piattaforma, proponendo una storia familiare di cospirazioni grazie al carisma di Gabriel Basso. Dal 23 marzo in streaming.
La recensione di The Mandalorian 3x04, breve episodio dedicato in minima parte al passato di Grogu e nuovamente costruito intorno alle usanze e alla Via di Mand'alor, forse unico punto di racconto di una stagione ancora fumosa.
Il nostro commento alla midseason premiere di Station 19 6x07, che risolve il cliffhanger dedicato a Maya e rimette l'attenzione sull'attualità con un caso di discriminazione razziale. Dal 22 marzo su Disney+.
Il nostro commento all'episodio 19x07 di Grey's Anatomy, la midseason premiere in cui Ellen Pompeo e la sua Meredith Grey salutano il Grey Sloan Memorial Hospital. Dal 22 marzo su Disney+.
Il finale di Servant, la prima serie tv di M. Night Shyamalan, chiude le storyline di tutti i personaggi, che si trovano a ricongiungersi e a imparare a perdonarsi, ma soprattutto a perdonare se stessi. Dal 17 marzo su Apple Tv+.
Su Netflix un take inedito e dalla stile visivo colorato e sopra le righe del mitico Elvis Presley, qui agente segreto alle prese con i "mali" del suo tempo, da Charles Manson ai comunisti. Ne parliamo nella nostra recensione.
La recensione di Hasta el cielo: La serie, produzione seriale che prende le mosse da dove si era concluso l'omonimo film del 2021. Un tassello in più in quel mosaico di produzioni dedicate alle rapine tanto caro all'universo spagnolo.
L'ossessione per gli artisti attraverso i social media viene raccontata in modo (tragi)comico, crudo e horror nella nuova serie ideata da Janine Nabers e Donald Glover, un esperimento sui generis unico come i suoi autori, dal 17 marzo su Prime Video.
Un thriller familiare ad alta tensione che guarda non solo al cambiamento climatico ma anche alla questione del petrolio. La serie Last Light, che segna il ritorno in tv di Matthew Fox e Joanne Froggatt, è disponibile dal 17 marzo su Prime Video.
Scott Z. Burns prende l'eredità lasciata da altri serial distopici importanti per provare a raccontare il futuro del Pianeta Terra, soprattutto attraverso le conseguenze del cambiamento climatico e le storie di alcuni personaggi che si dimostrano legate tra loro da fili invisibili. Dal 17 marzo su Apple Tv+.
La nostra recensione di Tenebre e Ossa 2, la seconda stagione della serie nata dalla serie letteraria di Leigh Bardugo, disponibile dal 16 marzo 2023 su Netflix.
La recensione di The Mandalorian 3x03, inattesa digressione dedicata ai personaggi del Dottor Penn Pershing ed Elia Kane incentrata sull'esplorazione del nuovo status quo post-caduta imperiale.
La recensione di The Last of Us 1x09, ultimo episodio della prima e straordinaria stagione della serie di Craig Mazin e Neil Druckmann: toccante, impietoso e sconvolgente come quello del videogioco originale.
La recensione di L'Opéra 2, ritorno di una serie che convince per la sua capacità di tradurre in linguaggio televisivo le ambizioni e le fragilità di un corpo di danza posto sempre sotto pressione.
Su Netflix arriva The Glory - Parte 2, in cui la vendetta della protagonista contro i bulli che l'hanno ferita fisicamente e psicologicamente diventa un crescendo di emozioni e tensione.
La recensione di Red Rose: la serie inglese della BBC che trovate in streaming su Netflix è la storia di alcuni adolescenti e di un'app che promette loro tante cose, ma che finisce per essere deleteria da ogni punto di vista.
Amori, amicizie, sesso, tradimenti, ripicche, riconciliazioni: l'altalena di sentimenti tipica della giovinezza - ma anche dell'età adulta - sono al centro di Conversations with Friends, la nuova serie tratta dal romanzo di Sally Rooney dal 10 marzo su RaiPlay.
Con la quarta stagione di You gli autori hanno saputo reiventarsi e la seconda parte lo conferma, rimescolando ancora una volta le carte in tavola per il protagonista interpretato da Penn Badgley. Dal 9 marzo su Netflix.
Il western è oramai di casa su Paramount+ e l'ultimo arrivo in ordine di tempo è The English, la serie con protagonisti Emily Blunt e Chaske Spencer, che modernizza e riscrive il genere, dall'8 marzo sulla piattaforma in occasione della Festa della Donna.
La recensione di Volo MH370: l'aereo sparito nel nulla, docu-serie firmata Netflix dove la scomparsa dell'aereo di linea tra la Malesia e la Cina è divenuta uno dei più grandi misteri di tutti i tempi.
Sex/Life propone una seconda stagione su Netflix che sembra un finale di serie, un epilogo per le tante storyline e personaggi che arrivano nei nuovi sei episodi, in cui i protagonisti sono sempre divisi tra il sesso e la vita.
La recensione di The Last of Us 1x08, penultimo e intenso episodio della serie che gioca su di uno scambio di ruoli fondamentale e sul senso stesso della stagione più rigida dell'anno, dando una svolta decisiva al carattere di Ellie.
La nostra recensione de Il commissario Ricciardi 2, la serie con Lino Guanciale in onda su Rai uno tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni.
Dopo una lunghissima attesa è finalmente disponibile su Crunchyroll il nuovo capitolo della parte di finale de L'attacco dei Giganti/Attack on Titan, l'anime culto di Hajime Isayama. Eccovi la nostra recensione dell'episodio speciale che introduce lo scontro finale tra Eren e i suoi vecchi compagni.
La recensione di Tríada: la serie Netflix, diretta da Leonard D'Antoni e Alba Gil, gioca sul topos del doppio reinterpretandolo alla luce di un fatto di cronaca reale. Un racconto instabile ma affascinante che depista volutamente gli spettatori, conducendoli verso un finale fin troppo approssimativo.
La recensione de Il mostro delle Ardenne: nella testa di Monique Olivier, docu-serie in cinque puntate su Netflix dedicata a una delle storie di true crime più raggelanti degli ultimi decenni. Una storia dove la dipendenza affettiva e la manipolazione mentale si tramutano in strumenti di morte.
Rock'n'roll, ascesa e caduta di una band, la storia di un gruppo di ragazzi negli anni '70 e l'evoluzione dei loro rapporti sono al centro di Daisy Jones & The Six, la miniserie musicale dal 3 marzo su Prime Video con appuntamento settimanale.
Scopriamo insieme tematiche, messaggi e personaggi della prima parte della stagione 5 di Yellowstone, al debutto in Italia su Sky. Il ranch Dutton è di nuovo al centro di una guerra, stavolta fra il cosiddetto progresso e la tradizione.
La seconda stagione di Incastrati, primo esperimento seriale di Ficarra & Picone per Netflix, riprende gli stilemi della prima e conclude la storia di Salvo e Valentino, stringendo il cerchio su Padre Santissimo: riusciranno a prenderlo?
La recensione dei primi episodi di The Mandalorian 3, atteso ritorno della serie di Star Wars che racconta le gesta del Mandaloriano interpretato da Pedro Pascal e di Baby Yoda, alias Grogu.
La recensione di Abbott Elementary 2: la comedy continua la sua satira sul sistema scolastico americano e nuove sfide attendono i personaggi nei nuovi episodi, dal 1° marzo su Disney+ Star.
La Corea continua a sfornare prodotti seriali di genere interessanti e l'ultimo in ordine di tempo è Island su Prime Video: un fantasy horror action diviso tra leggenda e realtà, tra passato e presente, con tre personaggi uniti da un'inevitabile destino.
Hilary Swank torna in tv come la giornalista determinata e solitaria Eileen Fitzgerlad in Daily Alaskan, la serie che indaga la sparizione di ragazze native, ogni mercoledì su Disney+ Star.
La recensione di The Last of Us 1x07, puntata flashback che adatta sul piccolo schermo l'intimo e commovente DLC dedicato al passato di Ellie, raccontandoci i retroscena del morso che le ha per sempre cambiato la vita.
La recensione di Gioventù rubata: la setta del college Sarah Lawrence, docu-serie in tre puntate disponibile su Disney+ dove le abilità manipolatorie di un uomo si tramutano in lacci che soffocheranno il futuro di menti giovani e brillanti, fino a togliere loro speranze, anima e sogni.
Una storia di spie che guarda all'attualità e alla geopolitica ma si perde quando si tratta di raccontare la passione tra i due protagonisti, nonostante la presenza di Eva Green e Vincent Cassel: Liaison, la prima serie franco-inglese di Apple Tv+ dal 24 febbraio con appuntamento settimanale.
La recensione di The Consultant: un'azienda di gaming e un nuovo - inquietante - consulente. L'altro lato del lavoro nella nerissima (e abbastanza godibile) serie realizzata da Tony Basgallop, già autore di Servant. Protagonista, Christoph Waltz. In streaming su Prime Video.
La terza stagione di Outer Banks spinge maggiormente sulla caccia al tesoro della storia, senza dimenticare però la parte teen drama, con atmosfere che oltre a The O.C. e I Goonies vogliono strizzare l'occhio anche a Lost. Dal 23 febbraio su Netflix.
Su Netflix è possibile far visita a un mondo fatto di magie, misteri, inganni e tradimenti, amore, azione e molto altro: scopriamo di che si tratta e se vale la pena recarvisi nella nostra recensione di Alchemy of Souls.