Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
Funziona nei suoi sei episodi Il cane che dorme, la nuova serie tedesca originale Netflix disponibile dal 22 giugno sulla piattaforma, con protagonista Max Riemelt di Sense8.
Il primo spin-off del Monsterverse della Legendary è finalmente disponibile su Netflix. In questa serie animata tre ragazzi dovranno sopravvivere alle mostruosità di Skull Island, il regno di Kong. Tra action, umorismo e un bel po' di sangue, scopriamo se la Legendary ha centrato il bersaglio.
La recensione del finale della sesta stagione di Station 19, dal 21 giugno su Disney+, in cui i protagonisti sono messi di fronte a delle scelte importanti e soprattutto di fronte ad un grande disastro, come nella migliore tradizione di Grey's Anatomy, che rischia di portar via alcuni personaggi.
La recensione del doppio finale di stagione di Grey's Anatomy 19, che aveva un compito importantissimo e possiamo dire l'abbia passato, nonostante le tante incognite lasciate in sospeso: salutare (questa volta per davvero) Meredith e Maggie e dare il giro di boa ai nuovi tirocinanti. Dal 21 giugno n streaming su Disney+.
La recensione di Madre de Alquiler, soap opera in 24 episodi disponibile su Netflix dove la maternità surrogata è solo un pretesto narrativo per misteri e salti temporali non sempre sfruttati a dovere.
Cinque nuovi episodi che sono cinque nuovi mondi partoriti dalla mente di Charlie Brooker: alcuni più incisivi, altri meno, forse non hanno colto pienamente lo spirito della pandemia di cui potevano approfittare per raccontare il presente-futuro, puntando piuttosto al passato. In streaming su Netflix.
La recensione dei primi episodi di Secret Invasion, la nuova serie del Marvel Cinematic Universe disponibile su Disney+ dal 21 giugno.
Nell'ultima stagione di New Amstedam, ogni mercoledì su Canale 5 e Infinity, Max deve affrontare l'abbandono di Helen, e tutti i protagonisti devono districarsi con un trauma simile, mentre il futuro dell'ospedale pubblico newyorchese della speranza è ancora al centro della scena.
Dopo Squid Game, Netflix propone nel suo catalogo streaming un nuovo drama action a tinte forti, in cui due giovani pugili sono costretti ad affrontare un pericoloso usuraio. Scritta e diretta dallo specialista Kim Joo-hwan, la serie è un solido action noir moderno che, pur con qualche difetto strutturale, racconta un lato oscuro e crudele della Corea. Ecco la nostra recensione.
Le Yellowjackets ci hanno lasciato nel finale della seconda stagione con alcune risposte, molte domande e soprattutto un colpo di scena shock e una colonna sonora pazzesca. Una stagione che ha premuto l'acceleratore sul lato surreale e tragicomico della vicenda, in attesa della terza stagione già ordinata.
La recensione di Arnold, docu-serie Netflix in tre episodi come tre sono le vite che hanno segnato l'esistenza di Arnold Schwarzenegger. Un racconto onesto, dove le tenebre giocano con le luci e i successi fanno a gara con le sofferenze.
Lo scandalo Watergate diventa una (tragi)commedia nera nella nuova miniserie HBO con Woody Harrelson e Justin Theroux dai vincitori dell'Emmy Alex Gregory e Peter Huyck in cinque episodi diretti da David Mandel.
La recensione di Shaq: per chi è cresciuto negli Anni Novanta, Shaquille O'Neill è stato un (gigantesco) riferimento sportivo e culturale. Ora, la docu-serie HBO ne ripercorre l'epopea personale e sportiva. Raccontandola dal suo punto di vista. In esclusiva su Sky e NOW.
La recensione di Non ho mai... 4x10: nell'ultimo episodio della quarta stagione che segna anche il finale definitivo della serie, Devi si prepara a dire addio agli amici e a tirare le somme tra chi è diventata e chi pensava di diventare, a partire dalle promesse fatte a suo padre.
La recensione di The Crowded Room, serie firmata Apple TV+ e interpretata da un Tom Holland mai come in questo caso struggente, camaleontico, fragile e ammaliante.
La recensione dei primi episodi di Questo mondo non mi renderà cattivo, la nuova serie animata firmata da Zerocalcare e realizzata da Movimenti Production in collaborazione con Bao Publishing, più forte e politica nel messaggio rispetto alla precedente. Su Netflix dal 9 giugno 2023.
Pesci piccoli - Un'agenzia. Molte idee. Poco budget è la prima serie comedy prodotta, ideata e interpretata dalla content factory The Jackal in associazione con Mad Entertainment, con la regia di Francesco Ebbasta. In esclusiva su Prime Video dall'8 giugno, convince.
La recensione di Non ho mai... 4: dall'8 giugno su Netflix si giunge alla stagione finale per l'epopea adolescenziale di Devi Vishwakumar, personaggio nato dalla penna di Mindy Kaling, le cui gesta sono un'ultima volta narrate dalla voce ironica e pungente di John McEnroe.
La recensione di Barracuda Queens, serie firmata Netflix e tratta da una storia vera, dove cinque amiche agiate di Stoccolma si trasformano in Robin Hood sui generis, pronte a rubare ai ricchi per donare a loro stesse.
La recensione di Saint X, la nuova serie disponibile dal 7 giugno su Disney+: ancora un'isola (quasi) sperduta, ancora un (terribile) omicidio, ancora un (traumatico) coming of age.
La recensione di Profilo falso, serie thriller-erotica disponibile su Netflix. Un viaggio che promette misteri e colpi di scena, ma che si riduce a una fiera di stereotipi e richiami già visti e conosciuti.
La recensione dell'atto finale della quarta e ultima stagione di Succession, la miglior serie HBO degli ultimi anni: la caduta del re farlocco, l'elezione del degno erede e il trionfo delle colpe di papà Logan.
La recensione di Lancia. La leggenda del rally: una docuserie in tre puntate che ripercorre l'epopea leggendaria di un marchio che ha fatto la storia. In esclusiva su Sky Documentaries, in streaming solo su NOW e disponibile anche on-demand.
Gemma Arterton è Sophie Straw alias Barbara Parker, una ragazza bionda e considerata troppo bella per poter essere anche divertente... eppure riuscirà a smentire le convinzioni di tutti in tv negli anni '60. Dal 2 giugno interamente disponibile su Sky Serie e NOW.
La parte finale di Manifest è arrivata su Netflix e si concludono così le vicende dei passeggeri del volo 828 e dei loro familiari. Dal 2 giugno sulla piattaforma.
Celebriamo il finale di Ted Lasso che chiude forse la stagione più altalenante della comedy di Apple Tv+ con un epilogo praticamente perfetto che non solo chiude tutte le storyline, ma lo fa anche in modo non così scontato.
La recensione di A Small Light, miniserie in otto episodi disponibile su Disney+ dove la storia di Miep e Jan Gies (la coppia che ha nascosto la famiglia di Anna Frank e dei loro amici) non solo si fa portavoce di un punto di vista differente di una narrazione universalmente conosciuta come quella dedicata ad Anna Frank, ma anche di speranza, coraggio e resistenza.
La recensione del finale di Citadel: l'episodio 6, disponibile su Prime Video dal 26 maggio, con due grandi scene d'azione e un plot twist finale sconvolgente e degno di un grande film, congeda la prima stagione nel migliore dei modi.
Chiude La fantastica Signora Maisel e il finale, agrodolce, finisce da dove inizia la carriera di Midge. Non poteva che essere altrimenti. E Amy Sherman-Palladino ci regala lacrime e risate.
Kiefer Sutherland torna in tv e questa volta sceglie una serie maggiormente nelle sue corde rispetto a Touch e Designated Survivor, e il risultato si vede. Un bell'inizio adrenalinico per il suo rilancio sul piccolo schermo, dal 26 maggio su Paramount+ interamente disponibile.
La recensione di Fubar: la serie con Arnold Schwarzenegger offre pochi spunti, se non quello umoristico legato all'azione in stile anni Novanta. Consigliata a chi cerca una visione leggera e immediata. In streaming su Netflix.
La recensione di George & Tammy, il musical drama disponibile su Paramount+ che in sei episodi prova a raccontare gli alti e soprattutto i bassi della coppia formata dalle star della musica country Tammy Wynette e George Jones, interpretate da Jessica Chastain e Michael Shannon.
Tra Will & Grace e Casual, un rapporto di amicizia meno disfunzionale di quanto sembri è al centro di Platonic, la serie comedy interpretata e prodotta da Rose Byrne e Seth Rogen e creata da Nicholas Stoller. Dal 24 maggio su Apple Tv+ con appuntamento settimanale.
La recensione dei primi due episodi di The Idol: se lo scandalo è solo un pretesto, la serie di Sam Levinson è invece una riflessione su quanto la cultura statunitense sia ciclica. Creando e distruggendo i propri idoli. Producono HBO e A24. In esclusiva su Sky e su NOW.
Tratta da un romanzo di Carlo Zen, già autore del cult Saga of Tanya the Evil, Yakitori - Soldiers of Misfortune è un anime ambientato in un futuro distopico mette in scena un controverso percorso di redenzione militarista a colpi di fucili laser e bombardamenti orbitali. Disponibile su Netflix.
La recensione de Il pianeta preistorico 2, seconda stagione della serie Apple TV+ che ci porta nel mondo dei dinosauri con piglio documentaristico e un'attenzione alla realtà scientifica valorizzata da una sontuosa CGI. In catalogo, per cinque serate, dal 22 maggio 2023.
La recensione di The Ferragnez - La serie 2: la seconda stagione della serie che segue Fedez e Chiara Ferragni, disponibile su Prime Video dal 18 maggio con i primi quattro episodi, per poi concludersi il 25 maggio con gli ultimi tre, è a suo modo sorprendente.
Sensibilizzare si può, ma non si sta facendo bene in Vivere non è un gioco da ragazzi, la nuova fiction Rai già tutta disponibile su RaiPlay e in onda ogni lunedì in prima serata su Rai1. Diretta da Rolando Ravello e interpretata da Stefano Fresi e Nicole Grimaudo, mette al centro il tema delle droghe per divertimento.
La recensione di In silenzio: la nuova serie spagnola Netflix, disponibile dal 19 maggio, è un prodotto molto diverso dalle altre serie tv in arrivo dalla penisola iberica; è più sobria, cupa, dolente e ipnotica.
La seconda stagione di Lost sembra fare da guida alla seconda stagione di From, dal 19 maggio su Paramount+ con appuntamento settimanale, dove i nuovi arrivati del Pullman ricordano gli Altri e sono pronti a scardinare il già precario equilibrio raggiunto dagli abitanti della cittadina.
Joshua Jackson e Lizzy Caplan prendono l'eredità di Michael Douglas e Glenn Close per attualizzare e portare in scena l'Attrazione Fatale per antonomasia nella serie tv presentata a Canneseries e disponibile ogni lunedì con un nuovo episodio su Paramount+.
La nostra recensione di XO, Kitty, esuberante serie spin-off della trilogia di Tutte le volte che ho scritto ti amo, sulla sorella più piccola di Lara Jean alle prese con un anno di liceo in Korea. Netflix punta su una carta già vincente, la personalità di Kitty, dal 18 maggio.
Si muove tra moderno crime e dark comedy al femminile High Desert, la nuova serie con Patricia Arquette, Matt Dillon e Bernadette Peters, prodotta da Ben Stiller, dal 17 maggio su Apple TV+ con appuntamento settimanale.
La recensione di McGregor Forever: quattro puntate che raccontano trionfi e cadute del lottatore irlandese Conor McGregor. Funziona? Sì. In streaming su Netflix.
La recensione di Working: lavorare e vivere, nuova docu-serie Netflix narrata da un Barack Obama pronto a rivelarci segreti e verità sul sistema lavorativo americano.
Si conclude su Netflix la serie dedicata all'iconico eroe giapponese con un'ultima stagione che metterà gli Ultraman della Terra di fronte a una nuova e terribile minaccia dallo spazio. Eccovi la nostra recensione, spoiler free, di questa terza e conclusiva stagione, che mette la parola fine a un progetto interessante quanto imperfetto.
Matthew Rhys è ancora una volta Perry Mason in uno dei prequel più lucidi e ben congeniati degli ultimi anni. Dal 14 maggio su Sky Atlantic e NOW con appuntamento settimanale, torna dopo tre anni con un nuovo caso e una nuova sfida piena di tematiche attuali, che attendono l'avvocato ante litteram della tv.
Josh Schwartz e Stephanie Savage dopo The O.C. e Gossip Girl tornano al teen drama con Città in fiamme, interpretata da Wyatt Oleff, Chase Sui Wonders, Jemima Kirke, Nico Tortorella, Ashley Zukerman e John Cameron Mitchell, dal 12 maggio su Apple TV+ con appuntamento settimanale.
La recensione di Mulligan: disponibile su Netflix la nuova serie animata per adulti creata dagli autori di 30 Rock. Una commedia sarcastica e demenziale che non riesce a centrare l'obiettivo.
La recensione di Regina Cleopatra, docu-serie in quattro episodi prodotta e narrata da Jada Pinkett-Smith dove la figura della sovrana si fa pendolo tra la volontà di ancorarsi ai fatti storici, e la loro traduzione in mero spettacolo visivo.