Ultimi articoli serie TV e telefilm, con approfondimenti e speciali a cura della redazione sulle serie TV in televisione e streaming
Il red carpet ha acceso i riflettori su look mozzafiato e scelte stilistiche audaci. Tra abiti da sogno e qualche scivolone, ecco i top e flop di una delle notti più glamour dell'anno.
C'è grande attesa per il ritorno del robot animato più famoso (in Italia), quel Goldrake - Atlas UFO Robot che, alla fine degli anni '70, diede ufficialmente inizio all'era degli anime giapponesi anche sui nostri schermi. La nuova incarnazione di Grendizer sarà in grado di riscuotere lo stesso successo?
Quando gli autori decidono di spezzare il cuore dei fan, nessun personaggio è al sicuro! Da Breaking Bad a Il trono di spade, 10 serie che hanno osato eliminare gli interpreti preferiti degli appassionati. L'articolo contiene ovviamente spoiler.
Zenshu. è un anime che potrebbe sorprendere anche i più diffidenti detrattori del fantasy isekai grazie non solo a un'ottima qualità tecnica, ma soprattutto a un approccio citazionistico e "metanarrativo" con un grande potenziale.
"Questa non è una rinascita, non sono cambiata: sono sempre stata così": la conduttrice ci parla delle sue passioni e di una nuova fase della sua vita, raccontata nella serie Ilary. Su Netflix dal 9 gennaio.
Il due attori tornano nei panni del commissario di polizia Vincenzo Nappi e dell'assistente capo Huber Fabricetti nell'ottava stagione della serie dal 9 gennaio su Rai Uno.
Torna la serie antologica tratta dai romanzi cult: al centro due generazioni, con due interpreti della "vecchia guardia". A guidare il cast David Schwimmer. Dal 10 gennaio su Disney+.
Per la stagione 2 di House of the Dragon, Warner ha rilasciato una favolosa Steelbook Limited Edition 4K con quattro dischi, otto bellissime card e una marea di extra.
I difetti che per alcuni rendono la seconda stagione solo un more of the same, sono invece delle scelte creative volute. Sintomo di una formula precisa che ci parla del presente e del futuro. Di chi? Di Netflix...
In occasione dell'arrivo su Netflix di Missing You, facciamo un ripasso andando a (ri)scoprire tutte le serie tv tratte dai romanzi di Harlan Coben, divise tra la piattaforma e Prime Video, andando a classificarle dalla migliore alla peggiore.
Scopriamo tutti gli easter egg nel sesto episodio della nuova serie di Star Wars in streaming su Disney+.
Per prepararvi alla visione della serie di Joe Wright, su Sky trovate un making of introduttivo capace di esplicare la potenza narrativa e visiva di un'opera tanto incredibile quanto responsabile. Cento anni dopo il discorso di Mussolini al Parlamento.
I nostri pronostici sui vincitori dei Golden Globe televisivi: la serie sul Giappone feudale si prepara a replicare il trionfo degli Emmy, ma in prima fila troviamo anche Hacks, Baby Reindeer e Disclaimer.
Passiamo in rassegna tutti le prove che hanno dovuto affrontare i giocatori nella serie cult, con regole, svolgimento e qualche curiosità sulla tradizione coreana. Occhio agli spoiler.
Arrivata come un fulmine e salda in Top 10: scopriamo di più rispetto alla disaster series norvegese di Netflix ambientata alle Canarie.
Si torna tra i ghiacci del Circolo Polare Artico per provare a capire come combattere la minaccia venuta dagli abissi. Ma siamo sicuri che sia il problema e non la soluzione? In streaming su Prime Video.
Festeggiamo il mattatore combinaguai, creato da Rowan Atkinson, nei 10 momenti più divertenti dello show comico.
La serie Netflix tratta dall'omonimo romanzo di Harlan Coben propone una conclusione che ribalta tutto quello che avevamo creduto di vedere. Cosa è successo davvero nel passato? Occhio agli spoiler.
Lo spin-off sequel con protagonisti Rick e Michonne arriva finalmente in Italia su Sky e NOW facendo da apripista. Una nuova era per la serie di Frank Darabont?
Personaggi "dimenticati", qualche sorpresa, l'origin story dell'Osservatore. La serie antologica della Casa delle Idee chiude senza il botto, ma con grazia (animata). In streaming su Disney+.
Dopo tre anni, lo show è tornato su Netflix per lasciarci in sospeso in vista della terza ed ultima stagione. Occhio agli spoiler.
Una rassegna delle serie più importanti e acclamate dell'anno: da titoli pluripremiati come Shogun, Baby Reindeer e Hacks alle incursioni noir di True Detective, Ripley, Monsters e Dostoevskij... senza scordare gli 883.
Le feste si tingono di azione in streaming su Mediaset Infinity, ora che è disponibile tutta la prima stagione della serie spin-off del franchise cinematografico. Ecco perché non dovreste perderla.
Isabel Achaval e Chiara Bondì raccontano la docu-serie direttamente tratta dal loro documentario. Disponibile su RaiPlay e in onda su Rai3 il 28 dicembre e il 4 gennaio alle 15.
"Sfruttare la debolezza delle persone per terrorizzarle è un grande crimine": l'interprete del giocatore 456 e l'attore Wi Ha-jun ci raccontano il senso delle vendetta dietro la serie fenomeno. Su Netflix.
Dopo Slow Horses, Rosalind Eleazar è la protagonista femminile di un thriller in cui ritrova il fidanzato scomparso attraverso un'app di incontri. Dal 1° gennaio 2025 su Netflix.
Scopriamo tutti gli easter egg nel quinto episodio della nuova serie di Star Wars in streaming su Disney+.
Dal ritorno di serie cult a sigle meme, da titoli sorprendenti e folli a delicate storie d'amore e amicizia, riviviamo quest'anno incredibile attraverso i titoli più belli, più fuori di testa e più emozionanti del 2024.
Si torna sull'isola maledetta nella seconda stagione del fenomeno seriale che vede nuovamente protagonista Lee Jung-jae. Con lui, tanti nuovi giocatori. E una traccia umoristica che mancava. In streaming su Netflix.
Tradizione ormai consolidata per i veri Whovian: arriva anche quest'anno lo special natalizio con la nuova avventura del Quindicesimo (?) Dottore. Su Disney+.
L'attrice e le altre interpreti delle sorelle Garvey, Eva Birthistle e Sarah Greene, ci raccontano cosa significa per loro la sorellanza. E quanto sia importante saper ridere di tutto. Su AppleTV+.
La prima stagione ha battuto record su record su Prime Video, che l'ha già rinnovata per un nuovo ciclo atteso nel 2025. Ecco cosa aspettarsi, secondo il creatore Ben Watkins.
La serie prequel si chiude con una serie di colpi di scena, inserendosi nel grande quadro della saga di Frank Herbert portata al cinema da Denis Villeneuve. Occhio, l'articolo contiene spoiler!
"Parliamo di ingiustizia sociale: i giochi sono un'allegoria di ciò che succede davvero in una società molto competitiva": il creatore della serie ci parla della seconda stagione, che ha previsto il futuro. Su Netflix dal 26 dicembre.
Il disclaimer di Fargo, il genere heist, il Canada, e il cameo di Jamie Lee Curtis. Gli autori della serie hanno messo in scena il furto dello sciroppo d'acero canadese del 2012. E noi li abbiamo intervistati. In streaming su Prime Video.
Da Netflix a Disney+, vi consigliamo qualche maratona seriale perfetta per il Natale, tra vecchi e nuovi titoli, rigorosamente composti da una sola stagione.
Puntuale per le festività Natalizie, ecco i nuovi 10 episodi della sesta stagione della serie ideata da Sue Tenney e tratta dai romanzi di Robyn Carr. Su Netflix.
Regali perfetti per chi vive di cinema: dai giochi da tavolo ispirati ai grandi film alle edizioni speciali da collezione, ecco idee tematiche per sorprendere ogni appassionato, da acquistare su Amazon.
E ancora la verità al tempo dei social media e l'amore per le cospirazioni. L'autore racconta le reference dietro la serie Apple TV+, appena rinnovata per altre due stagioni. Ogni venerdì in streaming.
Scopriamo tutti gli easter egg nel terzo e nel quarto episodio della nuova serie di Star Wars in streaming su Disney+.
I luoghi, il folklore e la magia di Napoli al centro dello show. Ne abbiamo parlato con la sceneggiatrice, che ci ha raccontato com'è nata la serie Disney+.
Ora che il terzo ciclo di episodi si è concluso su Paramount+ con l'ennesimo incredibile finale, proviamo a capire dove andremo nei nuovi episodi, attesi nel 2025. Occhio agli spoiler!
La serie antologica Prime Video chiude la sua corsa con la seconda parte e noi ne approfittiamo per dirvi quelli che sono i nostri episodi preferiti.
Che siate in cerca di emozioni forti, risate a crepapelle o riflessioni sulle festività, questi anime offrono una varietà di esperienze che catturano lo spirito della stagione. Per un Natale ancora più magico!
Dopo 30 Coins, Álex de la Iglesia torna con una storia rocambolesca ma meno soprannaturale. Al centro uno dei simboli spagnoli degli anni '90. In streaming su Netflix.
In scena a Londra, e prossimamente a Broadway, c'è lo spettacolo teatrale ideato come prequel della serie Netflix.
La vittoria della serie Prime Video su quella Netflix, nel decennale del premio, segnala quanto gli adattamenti dei videogame siano ormai divenuti una "cosa seria".
Alla scoperta della serie Pixar insieme alla produttrice Jaclyn Simon e agli autori Valerie LaPoint e Austin Madison. Su Disney+.
La settima stagione fa dimenticare il deludente finale della sesta, introducendo quella che sarà la cavalcata finale di Claire Randall e Jamie Fraser, interpretati ancora da Caitríona Balfe e Sam Heughan. Su Sky e NOW.
Una famiglia in crisi. Una dottoranda che intuisce il disastro imminente ma non viene ascoltata. Un'isola da sogno che si trasforma in un incubo. Gli ingredienti al centro de La Palma, in streaming su Netflix.