Dal 12 al 21 luglio prende il via la rassegna cinematografica per giovani più conosciuta al mondo che, quest'anno, per la quarantunesima edizione si apre a nuovi Paesi e coinvolgerà ancora più ragazzi. Tante le novità, le proiezioni, gli ospiti nazionali e internazionali, le anteprime, i concerti e tanto altro ancora. Undici giorni intensi e fitti di iniziative che coinvolgeranno non meno di 150mila persone.
"Giffoni e i giovani: un amore che non smette mai di stupire. Mai! - afferma Claudio Gubitosi, direttore e creatore della rassegna - Non parlo di missione, ma di passione. Il fuoco che anima la nostra voglia di stare vicino a loro, di ascoltarli, di metterli al centro di un discorso ininterrotto. Un discorso amoroso. E' questo il motivo per cui tutte le nostre scelte sono indirizzate ai ragazzi e ai giovani e il programma che ci apprestiamo a varare è frutto di questa inesorabile inclinazione. Dopo 41 anni di storia ci rinnoviamo ancora e con crescente entusiasmo proponiamo un'altra edizione nel nome della qualità e della condivisione. E' un programma imponente nelle proposte e nei numeri, nel quale concorrono e si esprimono le più stimolanti energie creative del momento. Come dice il nostro slogan: 'il cinema ci unisce'. E quest'anno ancora di più".
IL TEMA Link è il tema scelto per questa quarantunesima edizione. Una parola inglese entrata prepotentemente nel nostro linguaggio, attraverso i monitor dei computer, attraverso gli snodi della grande rete in cui ormai viviamo e sviluppiamo le nostre interazioni sociali. Vogliamo approfondire proprio il termine di corrispondenza, di rete (non solo internettiana), di condivisione, di ponte. L'idea è di partire per un nuovo viaggio allo scoperta di come è possibile, cogliendo un fiore, turbare una stella. Svelare i meccanismi della relazione tra gli uomini, approfondire il concetto di globalizzazione, ammirare l'intricato gioco di rimandi tra le cose, pedinare da vicino le dinamiche di collegamento tra argomenti apparentemente lontani (alla base anche del concetto di "metafora"), ricercare le forme di congiungimento tra le emozioni e le sensazioni (in paleontologia il link è proprio il cosiddetto anello di congiunzione).
LE GIURIE
I giovanissimi giurati, come ogni anno, saranno i veri protagonisti del Giffoni Film Festival. Sono proprio loro, infatti, a giudicare i film dell'edizione 2011: 3300 giovani (300 in più dello scorso anno) dai 3 ai 23 anni provenienti da 51 nazioni e 150 città italiane. Quest'anno ci saranno rappresentanti di altre 6 nazioni: Afghanistan, Qatar, Nigeria, Romania, Russia e Ucraina. "Vorrei d'incanto aprire gli occhi e vedere almeno altre 10 mega sale per poter far vivere questa straordinaria esperienza ad altre migliaia di ragazzi. Venticinquemila in lista d'attesa che premono con la loro ansia di far parte della famiglia Giffoni - continua Claudio Gubitosi. Un numero mai registrato che certifica, se ce ne fosse ancora bisogno, l'importanza che questo evento ha sulle generazioni di ogni parte del mondo.
I FILM
Negli undici giorni del Festival, i giovani giurati si troveranno a visionare e giudicare pellicole accattivanti e di grande impatto emotivo. Le sezioni competitive sono: Elements +3 (3-5 anni), Elements +6 (6-9 anni), Elements +10 (10-12 anni), Generator +13 (13-15 anni), Generator +16 (16-17 anni), Generator +18 (dai 18 anni in su). Le sezioni non competitive sono: Italia 150 (In collaborazione con la Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia Cineteca Nazionale, una rassegna di film italiani che raccontano importanti momenti storici del nostro paese), Reload (I migliori film per ragazzi già usciti nelle sale e riproposti per il pubblico del festival nell'accogliente atmosfera di un giardino all'aperto) e Parental Control (Per tutti quei genitori che frequentano il festival abbiamo pensato ad una rassegna speciale che raccontasse loro il mondo della famiglia, non sempre in maniera rassicurante. Film già distribuiti in Italia, che non possono mancare alla propria esperienza di spettatori. Certificati Giffoni!), Short Links (8 cortometraggi animati per raccontare legami di ogni genere), Right Links (4 corti selezionati in collaborazione Amnesty International).
TEMI DEI FILM IN CONCORSO
La diversità, l'incomunicabilità, la ricerca dell'amicizia vera, la violenza fisica e psicologica tra coetanei, sono solo alcuni dei temi che verranno trattati nei film in concorso.
ELEMENTS +3 - Forme diverse e contenuti differenti per 21 cortometraggi animati provenienti da 15 nazioni (tra cui felici ritorni come la Russia e l'Iran da tempo assenti dalla selezione del GFF in formato breve). La maggior parte delle storie mirano al divertimento e al sorriso (lacci magici, un leone che russa, una mucca in cerca di amici), altre raccontano le paure di ogni bambino, la ricerca dell'affetto dei grandi, l'amicizia e il rapporto sempre speciale tra bambini (o adulti illuminati) e animali.
ELEMENTS +6 - Il tema che ricorre più spesso è la ricerca di un genitore assente (anche se solo per un periodo) (Santa's Appentice, Stanley's Tiffin Box, Life is Wonderful, Cat in Paris). A questo tema principe si affiancano i temi cari all'infanzia, l'amicizia che è l'unica vera forza anche contro i peggiori bulli, i cattivi di ogni risma e il potere incarnato da un ministro o da un tiranno dal sapore orientale, poco importa (Lilly the Witch - Il viaggio a Mandolan, Fuchsia the Miniwitch).




Inaugura la 41esima edizione l'anteprima esclusiva dell'ottavo e ultimo film della saga del famosissimo maghetto nato dalla penna di J.K. Rowling, Harry Potter e i doni della morte - parte 2, distribuito dalla Warner. Nella pellicola Harry, Hermione e Ron tornano a Hogwarts per trovare e distruggere gli ultimi Horcrux di Lord Voldemort, ma quando questi scopre la loro missione, comincia la battaglia più grande mai vista, e la vita dei tre ragazzi non sarà mai più la stessa. Il 13, invece, sarà la volta di Phineas e Pherb il primo Disney Channel Original Movie nato dalla serie tv di successo Phineas & Ferb in onda sul canale tv Disney XD e che farà il suo debutto il prossimo ottobre sullo stesso canale. I due fratellastri per mano del Dottor Doofenshmirtz vivranno un'incredibile avventura in un universo parallelo dove conosceranno e si alleeranno con i loro doppi per combattere un'epica battaglia. Il 14 luglio l'attenzione è tutta per Honey 2, pellicola della Universal che uscirà nelle sale italiane il 5 agosto. L'eredità di Jessica Alba, protagonista del primo film viene raccolta da Katerina Graham che interpreta Maria, ragazza con un passato difficile alle spalle che, grazie alla passione per il ballo, riuscirà a trasformare un gruppo di ragazzi indisciplinati in eccellenti ballerini di streetdance per poi ritrovare anche se stessa. Domenica 17 toccherà invece a Prom il nuovo teen movie della Disney che arriverà nelle sale cinematografiche italiane ad agosto. Nel film vengono raccontate alcune storie d'amore tra coppie di giovani che frequentano un liceo americano. Tutte queste storie si intrecciano tra loro mentre sullo sfondo si avvicina l'attesissimo momento del Prom, il ballo di fine anno, un evento a cui non si può rinunciare. Prom racconta il delicato passaggio dall'adolescenza alla vita adulta. Lunedì 18 la 20th Century Fox presenterà la commedia I pinguini di Mister Popper interpretata da un esilarante Jim Carrey. La pellicola, che arriverà nei cinema nostrani il 12 agosto, racconta la storia di Tom Popper (Carrey), un uomo d'affari separato da sua moglie, padre di due figli, che vive in un lussuoso e moderno appartamento a Park Avenue. La sua vita scorre abbastanza tranquilla, fino a quando gli arriva un curioso regalo dall'anziano padre. Martedì, poi, la pellicola distribuita dalla Warner/Sony, Il signore dello zoo con Kevin James, che verrà anticipato rispetto all'uscita nelle sale prevista per il 5 agosto. Una commedia divertente ma anche profonda. Gli animali dello Zoo Franklin adorano Griffin Keyes, il loro guardiano dal cuore d'oro. Ma Griffin non è altrettanto felice: trovandosi più a suo agio con un leone che con una donna, decide che l'unico modo per far entrare una ragazza nella sua vita è lasciare lo zoo. Temendo di perdere il loro amato guardiano, gli animali decidono di svelargli il loro più grande segreto: possono parlare e inizieranno così a svelargli tutti i trucchi per corteggiare una donna prendendo ad esempio dal mondo animale. Infine si chiude con Almeno tu nell'universo, opera prima del 22enne Andrea Biglione e che sarà presentato alla platea della Cittadella del Cinema il prossimo 20 luglio. Da un soggetto di Luciano Martino e di Luca Biglione e con musiche originali di Paolo Jannacci, il film segue le storie di Marco e Andrea, ventenni, molto amici ma molto diversi tra loro. Sarà l'amore a cambiare entrambi. Almeno tu nell'universo è distribuito da Keyfilms e sarà nelle sale italiane il 26 agosto.

Trailer, teaser e proiezioni speciali arricchiranno ancora di più il programma di questa quarantunesima edizione. Si parte l'11 luglio con la maratona di Harry Potter: 18 ore di film in attesa dell'ultimo capitolo della saga tratta dal romanzo della Rowling. Venerdì 15 luglio sarà proiettato Un italiano a Hollywood, il documentario del giornalista RAI Tonino Pinto su Dino De Laurentiis. Il 16 luglio Giffoni si veste d'oriente: Kung Fu Panda 2, distribuito dalla Universal, sarà proiettato nella Sala Truffaut della Cittadella del Cinema. La proiezione sarà preceduta da una spettacolare esibizione organizzata dagli atleti della nazionale italiana di Kung Fu che faranno una dimostrazione degli stili di combattimento degli animali, in particolare quello della gru, della mantide, della scimmia, della tigre e del serpente, in compagnia, ovviamente, del panda Po. Il giorno seguente sarà la volta di Box Office 3D: il film dei film, con il trailer ufficiale e la clip di alcuni minuti della pellicola della Moviemax diretta e interpretata da Ezio Greggio, nelle sale italiane il 9 settembre. Scritto con Fausto Brizzi e Marco Martini, Greggio si diverte a parodiare alcuni dei successi cinematografici degli ultimi anni, facendo il verso a Il Codice da Vinci, Il Gladiatore, Il Signore degli Anelli, The Fast and the Furious, Harry Potter, Twilight e Avatar. Nel cast, oltre a Ezio Greggio: Gigi Proietti, Antonello Fassari, Maurizio Mattioli, Enzo Salvi, Anna Falchi e una interprete d'eccezione: Gina Lollobrigida. Il 20 luglio una favola avvincente catturerà gli spettatori. Si tratta de Lo schiaccianoci (teaser 15 minuti), film distribuito da M2 Pictures che racconta le avventure della piccola Mary, una bambina di 9 anni il cui noioso Natale si riempie di emozioni in seguito all'arrivo dello zio Albert, che le dona uno schiaccianoci magico. La notte di Natale, lo Schiaccianoci prende vita e accompagna Mary in un mondo di fate, dolci, e giocattoli che si animano. Questo regno fantastico è minacciato dal malvagio Re Topo e dalla sua perfida madre. Quando lo Schiaccianoci è preso in ostaggio, Mary e i suoi amici giocattoli dovranno svelare il segreto del Re Topo per salvare lo Schiaccianoci e il suo regno. A concludere, il 21 luglio, Grease: dopo 33 anni dall'uscita nelle sale, la Nexo Digital propone uno dei cult del cinema americano finalmente sul grande schermo in una versione ancora inedita in Italia con un karaoke vivace e mai invasivo che invita tutti i fan a cantare assieme a Sandy e a Danny nei momenti più appassionanti del film.

Tanti gli ospiti nazionali ed internazionali che faranno parte di questa quarantunesima edizione. Ad aprire la rassegna cinematografica, martedì 12 luglio, ci sarà il vulcanico presentatore tv e autore di programmi di successo, Paolo Bonolis con Valeria Golino. Il 13 luglio sarà la volta dell'attore, regista e produttore cinematografico statunitense Edward Norton. Lo stesso giorno, spazio anche all'effervescente Luciana Littizzetto. Giornata intensa di incontri, poi, il 14 luglio con l'attore e regista teatrale Lluís Homar, splendido interprete soprattutto nelle mani di un maestro come Pedro Almodóvar; con la bellissima attrice americana Hilary Swank, due volte premio Oscar con il film Boys Don't Cry e nel 2005 con Million Dollar Baby, per la regia di Clint Eastwood. Sempre il 14 i giurati incontreranno Barbara De Rossi e lo sceneggiatore e montatore statunitense Michael Brandt. Risate assicurate, invece, il 15 luglio con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo, mentre a seguire ci sarà la testimonianza della moglie di Dino De Laurentiis, Martha, che ricorderà la vita e le tante meravigliose opere cinematografiche del marito. Sabato 16 luglio, invece, sarà la volta dell'attore e cantautore romano Matteo Branciamore, dell'attrice Valentina Lodovini (protagonista del film campione di incassi, Benvenuti al Sud), dell'attore teatrale e cinematografico Remo Girone e del geniale fotografo milanese Oliviero Toscani. Il 17 luglio Daniele Liotti, Ezio Greggio e Maurizio Casagrande, mentre il 18 Katie Saunders (giovane protagonista del teen-movie Tre metri sopra il cielo), Emanuela Tittocchia, Roberto Farnesi e Antonella Ferrari. A seguire la vulcanica Paola Cortellesi. Il 19 luglio aprirà la giornata Vittoria Puccini insieme ad Ascanio Celestini, mentre il 20 calcheranno il palco del GFF il regista russo Andrej Končalovskij, Rocco Papaleo e Donatella Finocchiaro. Il 21 luglio uno degli attori più amati d'Italia, Lino Banfi, chiuderà la 41esima edizione del Giffoni Film Festival.
LE MASTERCLASS
Una "classe scelta" di circa 100 ex-giurati del festival ed aspiranti attori, registi, scrittori tra i 18 e i 23 anni farà parte, per il quarto anno consecutivo, della sezione speciale Giffoni Masterclass. Gli incontri che si terranno in una suggestiva ex fabbrica di rame, riconvertita in spazio per eventi culturali ed attività creative, porteranno i giovani di Masterclass a produrre, in gruppi, un elaborato finale (un cortometraggio che scriveranno, dirigeranno e monteranno nei giorni del festival). Gli ospiti di questa edizione (Andrej Končalovskij, Michael Brandt, Oliviero Toscani, Paolo Bonolis, Luciana Littizzetto, Martha De Laurentiis, Ascanio Celestini e Guglielmo Scilla) terranno delle lezioni che abbracceranno ogni forma d'arte, dal cinema alla tv, dal teatro alla musica. Gli "ex giurati" del Festival, dunque, avranno l'opportunità di incontrare e confrontarsi con personalità importanti per discutere con loro di regia, fotografia, creatività, pubblicità e comunicazione.
LA MUSICA DEL FESTIVAL
Anche per la 41esima edizione agli appuntamenti cinematografici sarà affiancata una parte musicale; sul palco della Cittadella il Festival di Giffoni ripropone, anche per la musica, il tema scelto: Link. Artisti provenienti dalle più disparate realtà locali s'intrecceranno con i big della musica nazionale ed internazionale, per creare quel collegamento che, tramite la musica, unisce ed emoziona in ogni parte del mondo. Si parte il 12 luglio con la Marching Jazz Band, poi il dub e il reggae degli Almamegretta (13 luglio), accompagnati dalla loro storica voce Raiz (14 luglio), il sound tribale dei Capone & Bungt Bangt (15 luglio) , l'hip pop e la denuncia sociale dei Co' Sang (16 luglio). E poi ancora le note malinconiche del rock dei 24 Grana (17 luglio), il rock-folk dei Foja (19 luglio) ed il soffice pop-rock di Mads Langer (20 luglio) che presenterà il suo terzo album Behold, uscito lo scorso maggio. Chiusura come sempre ad effetto con la grande musica degli Hooverphonic (21 luglio), band che con il loro ultimo lavoro, The Night Before, ha già raggiunto il prestigioso traguardo del disco di platino.
Ancora musica, questa volta classica, tutti i giorni eseguita dai giovani allievi del Conservatorio "G. Martucci" di Salerno. Tra gli eventi speciali, inoltre, si inserisce anche il concerto organizzato dall'Istituto Magnificat di Gerusalemme presente con il coro Jasmeen composto da 25 ragazze arabe adolescenti.
E ancora...
IL POSTO DELLE FAVOLE
Da dieci anni Giffoni dedica ampio spazio al teatro, proponendo nella suggestiva cornice del Giardino degli Aranci, la rassegna Il Posto delle Favole. Dal 21 al 21 luglio verranno presentati diversi spettacoli, allestiti da prestigiose compagnie specializzate nel teatro per ragazzi.
LINKOLORS
In occasione della 41° edizione, anche quest'anno il Giffoni Film Festival conferma il suo interesse per l'arte contemporanea, presentando la mostra _LINKOLORS. Pictures/Images _ nella chiesa del suggestivo complesso monumentale di San Francesco di Giffoni Valle Piana, dal 13 al 21 luglio 2011.
GIFFONI DANZA
Sempre più numerose le iniziative che porteranno il mondo del Giffoni a contatto col mondo della danza per il secondo anno di fila. Dal 3 al 14 luglio stage, performance, laboratori e formazione con i grandi dell'arte tersicorea, docenti, ballerini e coreografi di grande prestigio come Amedeo Amodio, Elisabetta Terabust, Liliana Cosi, Dominich Walsh, Giuseppe Picone, Stefania Figliossi, Hektor Budlla, Nicolò Noto, Andrijasenko Timofeijs, Anbeta e Macario, testimonial di Giffoni-Danza. 14 luglio uno spettacolo conclusivo darà spazio ai giovani talenti ed alle scuole di danza durante il quale verrà assegnato il Premio Speciale "Giurati-Giffoni" e quattro borse di studio consegnate dai responsabili del Concorso internazionale Citta' di Spoleto e di Danza in fiera.
CINEMA E SALUTE: I PICCOLI DEL BAMBINO GESÙ IN GIURIA AL GIFFONI FILM FESTIVAL
Alcuni piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dall'12 al 21 luglio, grazie alla loro sensibilità di critici cinematografici in erba, saranno chiamati a decretare i vincitori dell'atteso festival dei ragazzi. A presiedere la giuria sarà proprio il 15enne che il 30 settembre 2010 ha ricevuto il primo trapianto di cuore artificiale permanente e che ha espresso il desiderio, immediatamente esaudito da Giffoni, di diventare giurato del festival.
PER LA PRIMA VOLTA UN GRUPPO DI RAGAZZI AFGANI SARÀ PRESENTE A GIFFONI.
Il Festival in questi mesi ha collaborato con le autorità afgane per favorire la partecipazione dei ragazzi in giuria. L'Italia è impegnata da anni con un proprio contingente in una missione di pace. In collaborazione con il comando del contingente italiano a Herat, una delegazione di militari incontrerà i ragazzi di Masterclass per raccontare, attraverso video e report, la propria esperienza personale e di vita.
ACTIONAID - SOCIAL PARTNER DI GIFFONI 2011 - BANDISCE IL PREMIO UNIRE LE PERSONE CONTRO L'INGIUSTIZIA: DIPENDE DA ME
Organizzazione internazionale indipendente impegnata da più di 30 anni nella lotta alle cause della povertà e dell'ingiustizia sociale, ActionAid sarà presente al Festival per promuovere presso le nuove generazioni un link speciale di solidarietà, inteso come legame tra persone, comunità e progetti di sviluppo sulla base di un impegno condiviso tra Nord e Sud del mondo. ActionAid assegnerà il Premio "Unire le persone contro l'ingiustizia: dipende da me" all'opera cinematografica in concorso che con maggiore efficacia abbia proposto i temi della passione per la giustizia e dell'impegno nella lotta alla povertà, con lo scopo di incoraggiare e valorizzare le produzioni cinematografiche che dimostrino sensibilità alle tematiche di solidarietà internazionale.
I FRATELLI SCUOTTO FIRMANO I PREMI DEL GFF 2011
Un grifone altero, racchiuso nelle sue ali, elegante e sicuro è l'immagine dell'opera realizzata da Salvatore ed Emanuele Scuotto (La Scarabattola), con la quale si premieranno gli ospiti, i film in concorso e le star internazionali. Tre i premi: GFF Award, Gryphon Award e il prestigioso Premio Truffaut che saranno distinti solo dalla diversa colorazione.
COME SEGUIRE GIFFONI
Oltre agli speciali servizi di Rai, Sky, Lira TV, radio, siti web, agenzie di stampa e numerosi network televisivi internazionali, Mediaset, con tutte le sue reti, propone una serie di appuntamenti, film, rubriche e iniziative speciali. Da martedì 12 a venerdì 22 luglio, Canale 5 dedica al festival una striscia quotidiana, condotta da Michela Coppa (in onda alle ore 10.50, tranne sabato 16 e domenica 17 luglio alle ore 13.35, dopo il Tg5). Sempre su Canale 5 ha preso il via da lunedì 13 giugno, Ragazzi al cinema, la rassegna di film in concorso nelle precedenti edizioni del Giffoni Film Festival. Da lunedì 11 a venerdì 15 luglio, Italia 1 si trasforma ogni mattina dalle ore 8.00 in GiffUno, Cartoni in Festival, un ciclo di film d'animazione dedicato ai più piccoli. Inoltre non mancherà la consueta striscia quotidiana informativa, Giffoni il sogno continua, in onda da lunedì 12 a venerdì 22 luglio (esclusa domenica 17) alle ore 12.20, in testa a Studio Aperto. Su Retequattro, da lunedì 11 a venerdì 15 luglio, in seconda serata, torna Anni Ribelli, un ciclo di film per veri cinefili.