
E' uno dei volti più amati della televisione italiana, nota a tutti per le sue imitazioni di personaggi famosi. Attrice, presentatrice, comica, Paola Cortellesi entra nel mondo dello spettacolo fin da bambina, interpretando tutte le voci di Usa for Africa. A 13 anni presta la sua voce per il jingle di un finto spot ideato per Indietro tutta!, un programma televisivo del 1987 condotto da Renzo Arbore. Esordisce a teatro nel 1995, anno in cui si unisce ad una compagnia che si occupa di prosa moderna. E' anche allieva alla scuola di Beatrice Bracco, la "fucina" che ha forgiato talenti del calibro di Kim Rossi Stewart, Claudia Gerini e Claudio Santamaria. Alla gavetta sul palcoscenico si accompagna quella alla radio: è in questo ambiente che lavora con Enrico Vaime.
L'esordio televisivo avviene nel 1998, nello show Macao, condotto da Alba Parietti. E' grazie alla Gialappa's Band che Paola Cortellesi ottiene visibilità presso il pubblico. Tra il 2000 ed il 2002 compare nelle trasmissioni della serie Mai dire..., i noti programmi condotti da Marco Santin, Carlo Taranto e Giorgio Gherarducci. Tra i suoi personaggi si ricordano Sharon e Mapi, anche se forse Paola Cortellesi è entrata nell'immaginario grazie alle sue imitazioni di Stefania Prestigiacomo e Daniela Santanchè. In questo periodo pare che abbia stretto una relazione con l'attore Valerio Mastandrea, con lei anche nel video ironico di La descrizione di un attimo, dei Tiromancino.
Paola inizia a lavorare al cinema come doppiatrice di cartoni animati, ma presterà la sua voce anche a personaggi di film come Anna and the King e Stuart Little 2. Compare per la prima volta sul grande schermo come attrice in Amarsi può darsi (2000), diretto da Alberto Taraglio. Lo stesso anno fa una piccola apparizione in Chiedimi se sono felice, celeberrimo film di Aldo Giovanni e Giacomo. Altro grande successo al botteghino lo ottiene Tu la conosci Claudia?, ennesimo campione d'incassi del trio in cui Paola Cortellesi interpreta la protagonista femminile. Tra gli altri suoi lavori al cinema sono da ricordare A cavallo della tigre, Il posto dell'anima, Nessuno mi può giudicare ed il dittico di Fausto Brizzi Maschi contro femmine e Femmine contro maschi. Nel 2011 si è sposata con il regista e sceneggiatore Riccardo Milani.
2015 Candidatura Miglior attrice protagonista per Scusate se esisto!
2014 Candidatura Miglior attrice protagonista per Sotto una buona stella
2011 Premio Miglior attrice protagonista per Nessuno mi può giudicare
2008 Candidatura Miglior attrice non protagonista per Piano, solo
2015 Candidatura Attrice protagonista per Scusate se esisto!
2014 Candidatura Attrice protagonista per Sotto una buona stella
2011 Candidatura Miglior attrice protagonista per Nessuno mi può giudicare
2009 Candidatura Migliore attrice non protagonista per Due partite
2002 Candidatura Miglior attrice non protagonista per Se fossi in te
2007 Premio Premio Maximo Award per la Miglior Attrice protagonista (Fiction italiana) per Maria Montessori - Una vita per i bambini
2021 Recitazione, Sceneggiatura, Soggetto
2020 Recitazione
2019 Recitazione, Sceneggiatura, Soggetto
2018 Recitazione
Se volessero lanciare un anatema su un attore, sarebbe sicuramente "che tu possa interpretare sempre lo stesso ruolo!".
La recensione di Call My Agent - Italia, serie remake di Chiami il mio agente!, che segue la lezione dell'originale francese ma vince quando diventa italianissima: il cameo di Paolo Sorrentino è già cult. Su Sky e in streaming su NOW.
La video intervista a Paola Cortellesi e Andrea Pennacchi, che tornano nei panni di Petra Delicato e Antonio Monte nella seconda stagione di Petra, ogni mercoledì su Sky Cinema e su NOW, dimostrando un'invidiabile chimica tra colleghi anche fuori dal set.
Siamo stati alla prima edizione dei Nastri d'Argento dedicati alle serie tv: tra i premiati Paola Cortellesi per Petra, Luca Zingaretti per Montalano e Matilda De Angelis per The Undoing.
La video intervista a Paola Cortellesi e Antonio Albanese, protagonisti di Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto di Riccardo Milani, in cui tornano a raccontare la periferia romana.
Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto arriva in sala il 26 agosto (e in anteprima il 14 e 15 agosto): Antonio Albanese e Paola Cortellesi, diretti da Riccardo Milani, accettano la sfida del ritorno al cinema con un film che racconta l'Italia di oggi.