Magdalene è un film di genere Drammatico del 2002 diretto da Peter Mullan con Geraldine McEwan e Anne-Marie Duff. Durata: 119 min. Paese di produzione: Irlanda, Regno Unito.
Irlanda 1964. Le ragazze "colpevoli di avere peccato" venivano mandate dalle famiglie in istituti religiosi, le Magdalene, dove, per "espiare" erano costrette a lavare biancheria per 365 giorni all'anno, non pagate, umiliate e maltrattate. L'ultima di queste Magdalene, apparentemente conventi, in realtà vere e proprie lavanderie industriali, è stata chiusa nel 1996.
Le case della catarsi Nel 1996 ha chiuso l'ultima stireria di una casa Magdalene, in Irlanda. Fondate nel diciannovesimo secolo e dedicate a Maria Maddalena, erano istituti religiosi molto diffusi ove venivano rinchiuse le ragazze madri, quelle colpevoli di aver abbandonato il tetto coniugale, più in generale tutte coloro le quali non potevano essere "riconosciute" nella società "civile e timorata di Dio". Vincitore del Leone d'Oro a Venezia, nel 2002, questo film racconta la vita …
Date di uscita e riprese - La data di uscita originale di Magdalene è: 25 Ottobre 2002 (Irlanda). Le riprese del film si sono svolte in Scozia. Ecco alcune delle location in cui è stato girato il film: Dumfries & Galloway, Scozia, Regno Unito Dumfries, Dumfries …
Specifiche tecniche - Girato in: 35 mm. Proiettato in: 35 mm. Rapporto immagine: 1,85 : 1. Colore: a colori. Formato audio: Dolby Digital. Lingua originale: inglese e latino.
Sarei disposta a commettere qualunque peccato pur di uscire da questo posto
Attualmente Magdalene ha ricevuto la seguente accoglienza dal pubblico:
I premi vinti da Magdalene e le nomination:
Magdalene è stato accolto dalla critica nel seguente modo: sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il film ha ottenuto un punteggio medio del 91% sul 100%, su Metacritic ha invece ottenuto un voto di 83 su 100 mentre su Imdb il pubblico lo ha votato con 7.7 su 10
Magdalene
2003 - Medusa
Contiene 1 Ora e 54 Minuti di contenuti su 2 Dischi.
Dal nudo di Hedy Lamarr alle 'vergogne' di Fassbender, dai diavoli di Ken Russell al 'fantasma' di Joao Pedro Rodriguez, ripercorriamo i film che hanno segnato la Mostra del cinema di Venezia tra polemiche, scandali (veri o mancati) o fenomeni di costume.
Un film di denuncia, che sbatte in faccia all'Europa intera la verità su qualcosa che è durato per troppo tempo.