
Sguardo profondo e colori del sud, Donatella Finocchiaro è profondamente legata alla sua terra d'origine, la Sicilia. Il nome di questa intensa attrice catanese è infatti spesso legato a pellicole che ne raccontano le più attuali e scottanti sfumature: da Angela, nel quale dona sensualità e ostinazione al personaggio della donna del boss, a Il regista di matrimoni, nel quale riveste di languore e malinconia lo sguardo di velluto di Bona Gravina, principessa siciliana prossima alle nozze ma sensibile al fascino di un "forestiero" (Sergio Castellitto, il regista dei matrimoni del titolo).
Laureata in Giurisprudenza e praticante in uno studio legale, Finocchiaro coltiva in realtà il sogno del teatro. Lascia così il lavoro e inizia a calcare il palcoscenico teatrale, debuttando nella seconda metà degli anni 90 con un testo di Maurice Maeterlinck. Nel 2002 arriva anche l'esordio sul grande schermo, grazie al ruolo da protagonista in Angela di Roberta Torre. Sguardo di fuoco, trucco impeccabile, unghie laccate di rosso, la commessa - in realtà braccio destro del marito, invischiato nella mafia - interpretata dalla Finocchiario buca letteralmente lo schermo e, puntuale, arriva la candidatura ai David di Donatello come miglior attrice protagonista. Seguono il dramma familiare Viaggio segreto, di Roberto Andò e Il regista di matrimoni di Marco Bellocchio.
In Amatemi, la sua bellezza bruna fa da contraltare a quella algida e bionda della protagonista, Isabella Ferrari; in La fiamma sul ghiaccio dà vita al personaggio di Caterina, una senza tetto che si innamora di un giovane dai disagi psichici (Raoul Bova); ne Il dolce e l'amaro di Andrea Porporati, interpreta Ada, la giovane compagna di un affiliato di Cosa Nostra (l'ottimo Luigi Lo Cascio), decisa ad andarsene al nord per allontanarsi dalla mafia. Anche a costo di lasciare il suo uomo.
Dopo l'incursione nel piccolo schermo con le fiction Aldo Moro - Il presidente, dove è la terrorista Adriana Faranda, e 'O professore, dove per l'occasione diventa partenopea, torna al cinema con Galantuomini di Edoardo Winspeare, ricoprendo ancora una volta il ruolo di un'agguerrita donna della malavita, anche se in questo caso affiliata alla Sacra corona unita pugliese.
Il noir le si addice, come dimostra anche il successivo Amore che vieni, amore che vai, dove mette in mostra la sua rovente sensualità per il ruolo della prostituta Veretta. Ma la Sicilia la richiama: prende parte, così, all'ambizioso affresco di Giuseppe Tornatore Baaria, e poi torna di nuovo a essere diretta da Roberta Torre ne I baci mai dati, dove offre una buffa interpretazione nel ruolo della madre di una ragazzina ritenuta "miracolata". Un altro ritorno è quello sotto la regia di Marco Bellocchio per la rievocazione autobiografica di Sorelle Mai. Il cinema più commerciale, invece, la cattura in Manuale d'amore 3 di Giovanni Veronesi, dove è protagonista dell'episodio con Carlo Verdone. L'attrazione per la Sicilia è però davvero insopprimibile, infatti, l'attrice tornerà di nuovo sull'isola per il nuovo ambizioso e atteso progetto di Emanuele Crialese, Terraferma.
2012 Candidatura Miglior attrice protagonista per Terraferma
2009 Candidatura Miglior attrice protagonista per Galantuomini
2007 Candidatura Miglior attrice protagonista per Il regista di matrimoni
2003 Candidatura Miglior attrice protagonista per Angela
2012 Candidatura Miglior attrice protagonista per Terraferma
2011 Candidatura Miglior attrice protagonista per Sorelle mai
2009 Candidatura Migliore attrice protagonista per Galantuomini
2007 Candidatura Miglior attrice protagonista per Il regista di matrimoni
2004 Candidatura Miglior attrice non protagonista per Perduto amor
2003 Candidatura Miglior attrice protagonista per Angela
2022 Recitazione
2022 Recitazione
2021 Recitazione
2021 Recitazione
Nel film Sulla stessa onda, disponibile dal 25 marzo su Netflix, l'attrice interpreta la madre della protagonista, la giovanissima Sara afflitta da distrofia muscolare: uno young adult di cui abbiamo parlato con il cast e il regista.
Intervista a Donatella Finocchiaro, tra le protagoniste di Le sorelle Macaluso, film di Emma Dante che racconta la storia di cinque sorelle attraverso tre fasi della loro vita.
La fuga, opera prima di Sandra Vannucchi, arriva nelle nostre sale il primo marzo: ecco in esclusiva una clip del film con Filippo Nigro e Donatella Finocchiaro.
Abbiamo incontrato Donatella Finocchiaro e Luca Lionello, tra i protagonisti di Youtopia, nell'ambito degli Incontri internazionali di cinema di Sorrento. Ecco cosa ci hanno raccontato dei loro ruoli nel film.
Dopo il passaggio alla Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia arriva in sala il film sul rapimento di Paolo Letizia, voluto dal fratello Amedeo che è produttore e autore del libro a cui si ispira.