Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Holiday: anfratti oscuri e verità nascoste nel film di Edoardo Gabbriellini, a metà tra romanzo di formazione e thriller nerissimo. Protagoniste Margherita Corradi e Giorgia Frank.
La recensione di Widow Clicquot, storia vera di Madame Clicquot, che ha rivoluzionato l'industria dello champagne, diventando una delle prime imprenditrici moderne. La protagonista Haley Bennett è brava, ma la pellicola banalizza il genio della Grande Dame della Champagne, raccontando una semplice storia d'amore.
La recensione di Nuovo Olimpo, il nuovo film di Ferzan Ozpetek presentato in anteprima alla Festa di Roma 2023 e dal 1° novembre su Netflix.
La recensione di Fingernails - Una diagnosi d'amore, il film Apple Tv+ Original presentato in anteprima alla Festa di Roma 2023 e dal 3 novembre sulla piattaforma, che mette al centro un triangolo sui generis con Jessie Buckley, Riz Ahmed, Jeremy Allen White, dal regista greco di Apples.
La recensione di Terrifier 2: grazie all'uscita homevideo di Midnight Classic che contiene anche Terrifier - L'inizio, abbiamo scoperto il durissimo horror di Damien Leone, una macelleria senza freni dove il sangue scorre a fiumi.
La recensione di Excursion, un lucidissimo e potente coming of age, esordio della regista bosniaca Una Gunjak, candidato della Bosnia per la corsa agli Oscar.
La recensione di C'è ancora domani, esordio da regista più che convincete di Paola Cortellesi, qui anche sceneggiatrice e interprete: un film da vedere, magari insieme ai propri figli. In sala dal 26 ottobre.
La recensione di Palazzina LAF: Michele Riondino passa (anche) alla regia con un film dai riverberi sociali, costruito però come se fosse un film western, tanto per colori quanto per struttura. Notevole.
La recensione di To Leslie: la polvere del Texas e il sogno americano, la dipendenza e i tormenti, il film di Michael Morris è cinema che punta all'essenza. A cominciare dalla prova (da Oscar) di Andrea Riseborough.
La nostra recensione di Mi fanno male i capelli, il film di Roberta Torre con Alba Rohrwacher che parla di cinema e malattia con delicatezza ed efficacia.
La recensione di Dual - Il clone, film dove la protagonista scopre di essere vicina alla fine e decide di farsi clonare, trovandosi a lottare contro il suo doppio quando la malattia fatale va in completa, miracolosa, remissione.
La recensione di Jeff Koons - Un ritratto privato: il film di Pappi Corsicato è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma nella sezione Freestyle; sarà al cinema come uscita evento solo il 23, 24 e 25 ottobre, distribuito da Nexo Digital.
La recensione di Diabolik - Chi Sei?, terzo ed ultimo capitolo dei Manetti Bros. dedicato al Re del Terrore nato nei fumetti Astorina, presentato in anteprima alla Festa di Roma 2023 e dal 30 novembre al cinema con 01 Distribution.
La recensione di The Devil on Trial - Processo al diavolo, documentario che racconta della presunta possessione di un bambino e di un conseguente caso di omicidio legato da vicino alla sua famiglia.
La recensione di Quando eravamo bambini: Marco Martani affronta l'inevitabilità della vita in un thriller umano sospeso tra passato e presente. Buon cast e buon intreccio, anche grazie all'ottimo montaggio.
La nostra recensione di Mur, documentario esordio alla regia per Kasia Smutniak, che porta lo spettatore a prendere coscienza della difficile crisi umanitaria tra Polonia e Bielorussia.
La recensione e Il canto del pavone, una storia di miseria e sopravvivenza nella complessa realtà socio-economica dello Sri Lanka.
La recensione di Fremont: la forma cinematografica di un bianco e nero che racconta una storia, tra la ricerca dell'amore e la riscoperta di se stessi; quello di Babak Jalali è un film che resta, aprendosi verso il concetto di libertà. Co-scritto da Carolina Cavalli, protagonista la rivelazione Anaita Wali Zada.
La recensione di Foto di famiglia, il toccante film di Ryōta Nakano che affronta il tema del terremoto del 2011 da un punto di vista inedito e umano.
La recensione di Blowback - Vendetta incrociata, film dove il protagonista organizza una rapina nei minimi dettagli ma viene tradito dai suoi complici dopo che il colpo è andato in porto. Su Sky e NOW.
La recensione di A passo d'uomo, terzo lungometraggio di Denis Imbert tratto dall'omonimo romanzo autobiografico di Sylvain Tesson.
After 5, la recensione: su Prime Video After giunge al capitolo finale e risponde su che ne sarà dell'amore tossico tra Hardin e Tessa, i personaggi portati al successo da Josephine Langford e il nipote d'arte Hero Fiennes Tiffin.
La recensione di Joker in 4K UHD: da Warner è arrivata una steelbook tutta nuova per il film che ha dato l'Oscar a Joaquin Phoenix, con un video davvero stupendo.
La recensione di Addio al nubilato 2 - L'isola che non c'è: un sequel tenero e a modo suo emozionante quello di Francesco Apolloni, che ci fa ritrovare le quattro affiatate protagoniste Antonia Liskova, Laura Chiatti, Jun Ichikawa e Chiara Francini. Il film è in streaming su Prime Video.
La recensione di The Burial - Il caso O'Keefe, film dove Jamie Foxx e Tommy Lee Jones interpretano i protagonisti di una vicenda giudiziaria realmente avvenuta negli Stati Uniti a metà degli anni Novanta.
La recensione di Paws of Fury: La leggenda di Hank, il film d'animazione che celebra e omaggia il cinema action orientale dei samurai, rifacendo Mezzogiorno e mezzo di fuoco, dal 15 ottobre su Sky Cinema e NOW con la voce italiana di Federico Buffa.
La recensione di Elemental in blu-ray: dopo il controverso inizio, il film Pixar è via via cresciuto nel consenso. Adesso l'altissima qualità del prodotto distribuito da Eagle di prossima uscita ne assicura il successo anche in homevideo.
La recensione de Il convegno: tra satira, team building e una scia di sangue, su Netflix trovate uno slasher svedese, suggestivo nell'idea ma troppo poco coinvolgente nell'evoluzione.
La recensione di L'ultima volta che siamo stati bambini, convincente esordio alla regia di Claudio Bisio, che porta al cinema l'omonimo romanzo di Fabio Bartolomei.
La recensione di Awareness, film dove il giovane protagonista è in grado di generare illusioni nelle menti altrui, un potere che fa gola a molti e che lo porterà a scoprire di più sul suo misterioso passato.
La recensione di Cimitero vivente: le origini, film ambientato cinquant'anni prima di Pet Sematary (2019) che ci accompagna a scoprire come sia nata la maledizione che affligge la cittadina di Ludlow.
La nostra recensione di Inu-Oh, il coinvolgente capolavoro del regista Masaaki Yuasa nei cinema italiani dal 12 ottobre 2023.
La recensione di Normale, racconto di formazione di una quindicenne dalla fervida immaginazione tra realismo e visioni allucinate.
La recensione de Gli ospiti, opera prima dello YouTuber Svevo Moltrasio che mette al centro un giallo tragicomico da camera che forse è una metafora della nostra società.
La recensione di Doppio passo: il calcio è una metafora perfetta per raccontare la vita al cinema, tra impreparazione, ossessioni e sbagli. L'esordio alla regia di Lorenzo Borghini funziona, anche grazie alle interpretazioni di Giulio Beranek e di Giordano De Plano.
La recensione di Candyman, film che si pone come seguito diretto dell'originale del 1992 e vede il ritorno in scena dell'iconico babau di Tony Todd. Su Rai4 e su RaiPlay.
La recensione di Mad Heidi, film dove la protagonista - icona dell'immaginario - vive in una Svizzera comandata da una crudele dittatura votata alla purezza del formaggio, diventando un simbolo della ribellione, armi in pugno.
La recensione di Invito ad un assassino: su Netflix trovate un whodunit messicano che omaggia Agatha Christie, tra umorismo, intrecci e colpi di scena.
La recensione di Totally Killer, film dove la protagonista viaggia indietro nel tempo fino agli anni Ottanta per salvare la madre, uccisa nel suo presente da un serial killer legato a quel decennio.
La recensione di Volevo un figlio maschio: pur partendo da un soggetto interessante per essere sviluppato in chiave umoristica, il film di Neri Parenti con Enrico Brignano non riesce ad essere ciò che vorrebbe.
La recensione di Ballerina: magari non sarò brillante e originale, ma il k-drama thriller in streaming su Netflix merita comunque una visione, tanto per l'estetica quanto per la protagonista, interpretata da Jeon Jong-seo.
La recensione di 57 secondi, film dove Josh Hutcherson veste i panni di un giovane attivista entrato in possesso di un misterioso anello, grazie al quale può tornare indietro nel tempo di circa un minuto.
La recensione di Fair Play, nuovo film targato Netflix con Alden Ehrenreich dove la guerra dei sessi passa per un amore intaccato dalla mano del vile denaro e dalla scalata sociale di due cuori in combutta.
La recensione de La fortuna è in un altro biscotto, esordio alla regia del ligure Marco Planica nei cinema dal 5 ottobre.
La recensione de L'imprevedibile viaggio di Harold Fry: il film di Hettie Macdonald con Jim Broadbent e Penelope Wilton, dal 5 ottobre al cinema, parla di fede non in senso religioso ma in senso intimo, personale.
La recensione di Nata per te, il film di Fabio Mollo ispirato alla vera storia di Luca Trapanese che nel 2018 adottò da single una bambina con la sindrome di down.
La recensione di Phobia: quello di Antonio Abbate è un film di suggestioni, a metà tra allucinazione e romanzo di formazione. Funziona.
La recensione di Kafka a Teheran: Ali Asgari e Alireza Khatami rivedono lo stato sociale e politico dell'Iran attraverso un riuscito esperimento cinematografico, nel quale si fondono poesia, umorismo e coraggio.
La recensione de L'esorcista - Il credente, il film firmato da David Gordon Green che riprende il cult horror degli anni '70 e prova ad attualiizzarlo per il pubblico di oggi.
Love is in the Air, la recensione: con la conosciuta (negli USA) attrice e cantante australiana Delta Goodrem in versione pilota tuttofare di un piccolo villaggio del Queensland, su Netflix arriva una dimenticabile commedia romantica con il plot di C'è posta per te.