Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Quiz Lady, commedia diretta da Jessica Yu dove il rapimento di un cane, e il pagamento di un riscatto, si fanno spinte trainanti di un incontro-scontro tra due sorelle agli antipodi, ma unite da un sentimento tenuto latente fino all'ultimo.
La recensione di Transformers: Il Risveglio in 4K UHD: la bella steelbook targata Plaion sfodera un video praticamente perfetto, un audio piacevolmente fracassone e una corposa dose di extra.
La recensione di Io, noi e Gaber: il documentario scritto e diretto da Riccardo Milani, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è al cinema il 6, 7 e 8 novembre: è un film allo stesso tempo affettuoso e appassionante.
La recensione di À la recherche: verboso, dolce, appassionato, il film di Giulio Base prova a ri-trovare il tempo perduto in un'epoca culturale e sociale dai tratti ancora sorprendenti.
La recensione di Callas - Parigi 1958; presentato alla Festa del Cinema di Roma e in uscita evento al cinema il 6, 7 e 8 novembre, il film racconta il concerto che Maria Callas tenne all'Opera Garnier di Parigi il 19 dicembre 1958; un restauro a colori lo rende un oggetto prezioso e particolare.
La recensione di Roma, santa e dannata: di poeti, di principi e di donnacce in compagnia di Roberto D'Agostino e Marco Giusti, ciceroni goderecci e spirituali di un film che riassume (perfettamente) l'infinità delle notti romane.
La recensione di Negramaro - Back Home: Ora so restare: il film, che è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e che arriverà al cinema dal 6 novembre, è il racconto del concerto dello scorso 12 agosto a Galatina, che festeggia i vent'anni di attività della band.
La recensione di The Others in 4K UHD: la nuova edizione a due dischi della Midnight Classic sfodera un video ancora più pauroso e inquietante. Sempre di grande impatto l'audio, mentre negli extra c'è un contributo tutto nuovo.
La recensione di Sly, il documentario su Sylvester Stallone: Hell's Kitchen, Rocky e i dolori di una leggenda per un'opera intima e commovente, dove "l'eroe non muore mai davanti i nostri occhi". In streaming su Netflix.
La recensione di Mimì - Il principe delle tenebre, esordio alla regia di Brando De Sica con un horror romance romantico e stilizzato.
La recensione di Fortress - La fortezza, film dove Willis interpreta un agente della CIA in pensione che si trova ad affrontare un vecchio nemico, in un resort immerso nella natura che nasconde molti segreti. Su Italia1.
La recensione di Le ladre, spy story a tinte action tutta al femminile firmata Netflix, diretta e co-interpretata da Mélanie Laurent, affiancata da una inedita Adéle Exarchopoulos. Adattamento della graphic novel La grande odalisca.
La recensione di Nyad - Oltre l'Oceano: la storia vera della nuotatrice Diana Nyad nel film Netflix con due grandi Annette Bening e Jodie Foster (che da sole valgono la visione).
La recensione di La guerra del Tiburtino III: opera terza di Luna Gualano, il film sfrutta le vibes analogiche e sci-fi per una dimensione cinematografica nuova per l'Italia ma, forse, ancora troppo scarna. Grandi Antonio Bannò e Sveva Mariani.
La recensione di Joika - A un passo dal sogno: livido, oscuro, drammatico. La storia vera di Joy Womack diventa un ottimo film con protagonista Talia Ryder.
La recensione di C'era una volta in Bhutan (The Monk and the Gun) di Pawo Choyning Dorji, intelligente e sagace commedia socio-politica sugli equivoci e le transizioni di potere fresca vincitrice del premio speciale della giuria alla Festa del Cinema di Roma 2023.
La recensione di Locked In: il film con Rose Williams è l'ennesimo thriller dai risvolti psicologici, interessante nell'incipit ma scoraggiante nella struttura. In streaming su Netflix.
La recensione de Il libro delle soluzioni, il nuovo film di Michel Gondry che riporta il regista ai livelli dei suoi bei lavori del passato e arriva in sala dopo il passaggio a Cannes, al Biografilm di Bologna, alla Festa di Roma e a Lucca Comics and Games.
La recensione di Five Nights at Freddy's, il film prodotto da Blumhouse che adatta l'omonima serie di videogiochi, in sala dal 2 novembre dopo l'anteprima del 31 Ottobre.
La recensione di Sorella Morte, film horror diretto dallo specialista Paco Plaza che si pone quale prequel di Verónica (2017) e ci accompagna a scoprire le origini del personaggio del titolo.
La recensione di Estranei (All Of Us Strangers), quarta pellicola di Andrew Haigh presentata in anteprima italiana ad Alice nella Città e al cinema nel 2024 con Searchlight Pictures.
La recensione di Gonzo Girl: l'esordio alla regia di Patricia Arquette, presentato alla Festa di Roma è ispirato a Hunter S. Thompson, e alla storia della ragazza che gli fece da assistente; è l'occasione per entrare nel suo mondo, con uno stile legato al cinema anni Settanta.
La recensione di Medicus, film che racconta la storia di un giovane inglese che sogna di diventare medico e si reca in Persia per conoscere un famoso maestro. Adattamento dell'omonimo romanzo di Noah Gordon, su RaiPlay e Rai4.
La recensione di Pain Hustlers - Il business del dolore, crime drama Netflix diretto da David Yates e con protagonisti Emily Blunt e Chris Evans dal forte taglio derivativo e concettualmente ridondante.
La recensione de I vantaggi del tradimento, film dove la protagonista, tradita dal futuro sposo, si invaghisce di un aitante giudice, finendo per ritrovarsi coinvolta in un torrido intrigo tra segreti e bugie.
Presentato in anteprima dalla Festa del Cinema di Roma 2023, The Hypnosis, il debutto cinematografico di Ernst de Greer, parla di coppia, sogni e compromessi attraverso la perdita e la riscoperta di sé.
La recensione di Resvrgis, opera seconda di Francesco Carnesecchi con un cast di giovani star italiane che guarda all'estero (forse un po' troppo) per provare a raccontare un coming of age. Ad Alice nella Città e prossimamente al cinema.
La recensione di Barbie in 4K UHD: il prodotto Warner subito in vetta alle classifiche di vendita, presenta un reparto audio-video a dir poco eccezionale, con la sorpresa di una traccia Dolby Atmos in italiano. Buoni gli extra, ma qui si poteva fare di più.
La recensione di Crypto Boy, film dove il giovane protagonista, fattorino di origini egiziane, si fa illudere dalle facili ricchezze delle criptovalute rischiando di perdere i valori più cari.
La recensione di Posso entrare? An Ode to Naples: il film di Trudie Styler, presentato alla Festa di Roma e al cinema il 6, il 7 e l'8 novembre, è il viaggio delle moglie di Sting in una città che vuole raccontare da "straniera", ma con tutto il rispetto possibile per i luoghi e le persone che racconta.
La pellicola presentata alla Festa del Cinema di Roma, opera prima di Farhad Delaram, è un progetto di denuncia sentita che vive troppo di metafore e di intimità, senza riuscire a dialogare direttamente con il pubblico.
La recensione di Petites - La vita che vorrei...per te, film d'esordio di Julie Lerat-Gersant sul viaggio di formazione di una adolescente alle prese con una gravidanza inaspettata.
La recensione di Yuku e il fiore dell'Himalaya, una favola per tutta la famiglia che parla di eredità e storytelling, dal 26 ottobre al cinema con Trent Film.
La recensione di Cento domeniche, toccante film diretto da Antonio Albanese, che racconta la storia di un uomo che si trova a faticare per realizzare i piccoli sogni di una vita semplice.
La recensione di Eileen: la risposta dark a Carol di Todd Haynes? Un film carico di suggestioni cinematografiche, ma sospese in una dimensione fin troppo ovattata. Protagoniste Thomasin McKenzie e Anne Hathaway.
La recensione di Biancaneve e i sette nani in 4K UHD: l'edizione Eagle Pictures a due dischi permette di vedere il rivoluzionario film Disney del 1937 in una veste smagliante. Soddisfacente l'audio, extra numerosi ma manca materiale del passato.
La recensione di Mafia Mamma, film dove Toni Collette veste i panni di una donna americana che da un giorno all'altro si ritrova a capo di una famiglia mafiosa calabrese, con tutte le conseguenze del caso.
La recensione di Kiss The Future: il documentario di Nenad Cicin-Sain, dopo Berlino, è stato presentato alla Festa di Roma; è la storia del concerto che gli U2 tennero a Sarajevo nel 1997 e della resistenza che il popolo di Sarajevo ha messo in atto a ritmo di rock.
La recensione di Te l'avevo detto, opera seconda dell'autrice di Magari che riunisce un cast di prim'ordine capitanato da Valeria Bruni Tedeschi e Alba Rohrwacher per una riflessione "a fuoco" sulle ferite del corpo, dell'anima e dell'ambiente.
La recensione di Saw X, il nuovo sanguinoso film della saga che va a collocarsi idealmente dopo il capostipite del 2004.
La recensione di Dark Harvest, film dove una piccola cittadina deve affrontare ad ogni Halloween l'arrivo di una mostruosa creatura, che sorge dai campi di grano per lasciare una lunga scia di sangue.
La recensione di Volare, il bel debutto alla regia di Margherita Buy in cui è anche interprete nei panni di un'attrice che ha una smisurata paura di volare. Presentato alla Festa di Roma e in sala nel 2024 con Fandango.
La recensione di Io e il Secco: Sere nere di Tiziano Ferro, la dolcezza e poi la protezione, ma anche il concetto di supereroe, rivisto e destrutturato nel bellissimo film d'esordio di Gianluca Santoni.
La recensione di The End We Start From, omonimo adattamento del romanzo post-apocalittico di Megan Hunter presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma 2023 e prodotto da Benedict Cumberbatch (anche nel cast).
La nostra recensione de Il ragazzo e l'airone, ultima fatica di Hayao Miyazaki presentata per la prima volta in Italia alla Festa del Cinema di Roma.
La recensione di Old Dads, film nel quale tre amici alla soglia dei cinquant'anni devono fare i conti con complicate situazioni coniugali e professionali, nel tentativo di ritrovare se stessi in un mondo che cambia.
Il film, diretto da Adrián Saba e presentato nella sezione Progressive Cinema della Festa del Cinema di Roma 2023, è uno spaccato tragicomico sulla difficoltà di andare avanti, che non svela appieno le sue potenzialità.
La recensione di Troppo azzurro: sincero, buffo, divertito, genuino. A metà tra Nanni Moretti, Troisi e Carlo Verdone. Il film di Filippo Barbagallo è un esordio d'alta scuola (merito anche delle protagoniste femminili, Alice Benvenuti e Martina Gatti).
La recensione di Zucchero - Sugar Fornaciari: il documentario, presentato alla Festa del Cinema di Roma, arriva al cinema come uscita evento il 23, 24 e 25 ottobre: è un film diretto, veloce, ritmato come alcune delle sue canzoni più rock e potenti, e fa uscire bene alcuni tratti salienti dell'artista.
La recensione de La Bussola - Il collezionista di stelle: il documentario di Andrea Soldani, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è la storia di Sergio Bernardini e del suo storico locale, La Bussola, "il primo vero music hall in Italia", come lo definisce Gino Paoli.