Tutte le recensioni dei film al cinema, in televisione e in streaming visti dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto per trovare velocemente nuovi film da vedere di ogni genere e per ogni preferenza.
La recensione di Sick of Myself: black humour e digressioni contemporanee per il film di Kristoffer Borgli, che riflette sul narcisismo e sulla solitudine.
Il film polacco L'amore dimenticato, in streaming su Netflix, regala poche sorprese agli spettatori ma riesce a mantenere alta l'attenzione con una storia d'amore e di riscatto sociale.
La recensione di Carico sconosciuto, film dove il protagonista è un pilota di truck racing che si trova coinvolto forzatamente in attività criminali e al contempo cerca di vincere il campionato di specialità.
La recensione di The Flash in 4K UHD: il controverso film di Andy Muschietti sul supereroe DC mette tutti d'accordo sul piano homevideo. Quella targata Warner a due dischi, per livello tecnico e quantità di extra, è l'edizione perfetta.
La recensione di Black and Blue - La legge dei più forti, film dove Naomie Harris interpreta un'agente di polizia che è testimone di un omicidio perpetrato da alcuni colleghi corrotti. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Flora and Son, nuovo film di John Carney ora disponibile su Apple TV+dove la musica torna ancora una volta per farsi testimone e aiutante di esistenze in precario equilibrio per trovare il proprio, agognato, posto nel mondo.
La recensione de La sirenetta in 4K UHD: il video dell'edizione Disney distribuita da Eagle resta straordinariamente fedele al discusso look del film e offre un ottimo audio oltre a un nutrito pacchetto di extra.
La recensione di Acts of Violence, film dove tre fratelli si ritrovano a combattere fianco a fianco dopo che la fidanzata di uno di loro è finita nelle mani di una gang di trafficanti di essere umani. Su Rai4 e RaiPlay.
La recensione di Reptile: una buona sceneggiatura crime quella di Grant Singer che, però, vista la struttura e i personaggi, sarebbe stata perfetta più per una serie thriller che per un film. In streaming su Netflix.
La recensione di Nowhere: quando piove diluvia nel film di Albert Pintò, che non rinuncia ad una messa in scena cruda e drammatica nonostante i cliché del classico survival thriller. In streaming su Netflix.
La recensione di Paw Patrol: Il Super Film, la nuova avventura dei cuccioli è un vero e proprio film dal respiro cinematografico, qualcosa di molto diverso dagli episodi della serie tv.
La recensione di Non credo in niente: i contrasti, l'estetica, un paninaro e l'ora più buia di una generazione disillusa. Ecco com'è film d'esordio di Alessandro Marzullo.
La recensione di The Black Book, film Netflix dove il diacono di una comunità locale, dal passato misterioso, si imbarca in una missione di vendetta dopo che il figlio è stato ucciso da poliziotti corrotti.
La recensione di The Creator, il film di Gareth Edwards con John David Washington che guarda al futuro e racconta di un'umanità in conflitto con le intelligenze artificiali.
La recensione di The Whale in 4K Uhd: per il film di Darren Aronofsky che ha dato l'Oscar a Brendan Fraser, Eagle sfodera anche un'edizione speciale a due dischi con all'interno il book con la sceneggiatura originale.
La recensione di King of Killers, film dove il protagonista è un assassino consumato dal rimorso che partecipa a una caccia all'uomo per uccidere il killer più famoso al mondo.
La recensione di Cinque stanze, film di Bruno Bigoni con Riccardo Magherini e Debora Zuin, al cinema dal 25 settembre con Altamarea Film.
La recensione di Hunt: grazie alla bella uscita in steelbook di Plaion, abbiamo scoperto uno spy-thriller a tutta action diretto e interpretato da Lee Jung-jae, il protagonista di Squid Game.
Robert Rodriguez torna dai suoi amati Sky Kids nel reboot Spy Kids: Armageddon, dal 22 settembre su Netflix, unendo la tematica della tecnologia nella quotidianità a quella dell'identità latina.
La recensione di Cassandro, biopic che racconta la vita e la carriera del wrestler omosessuale Saúl Armendáriz, su Prime Video da oggi 22 settembre.
La recensione di Nessuno ti salverà, horror sci-fi scritto e diretto da Brian Duffield dove l'home invasion incontra sensibilità e citazioni di genere fantascientifico, per un'opera straniante, inaspettata e profondamente concettuale.
La recensione de I MERCEN4RI - Expendables: il quarto film della saga action è superficiale e senza uno schema, ma anche spiritoso e leggero nella sua riflessione sul valore dei last action heroes. Nel cast, Jason Statham, Sylvester Stallone, Megan Fox ed Andy Garcia.
La recensione di A caccia del vedovo d'oro, film ispirato a una storia vera dove la protagonista sposa un ricco milionario e organizza un folle piano per mettere le mani sul suo ricco patrimonio. Su Rai 2 e RaiPlay.
Scritto e diretto da Maryam Touzani, Il caftano blue, film presentato all'ultimo Festival di Cannes, riflette sulle molteplici facce dell'amore e del desiderio, confezionando un sovvertito e toccante Filo Nascosto di origine marocchina.
La recensione de L'ultima luna di settembre: una storia emozionante che viene da lontano nel catartico film di Amarsaikhan Baljinnyam.
La recensione de La verità secondo Maureen K.: Isabelle Huppert è la dura e ambigua protagonista del thriller di Jean-Paul Salomé, tratto da una clamorosa storia vera.
Ehrengard, la recensione: da un romanzo postumo di Karen Blixen, una commedia - farsa sull'arte della seduzione e i suoi limiti.
La recensione di Freestyle, film dove il giovane protagonista, aspirante rapper, si lancia in giri criminali e finisce per ritrovarsi in una situazione di grave, crescente, pericolo con il passare delle ore.
La recensione di Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, il film di Neill Blomkamp con Orlando Bloom, David Harbour e Djimon Hounsou che racconta la storia vera di Jann Mardenborough, diventato pilota professionista partendo dagli esport.
La recensione de Il sol dell'avvenire in blu-ray: Eagle riserva al film di Nanni Moretti una sorprendente edizione numerata tecnicamente ineccepibile, arricchita da booklet, poster, card e un bel backstage negli extra.
La recensione di A Million Miles Away, film ispirato alla storia vera di José M. Hernandez, figlio di braccianti agricoli diventato il primo astronauta di origini messicane ad andare nello spazio.
La recensione di Mes Petites Amoureuses - I miei primi piccoli amori: i colori di Bordeaux, la fotografia di Néstor Almendros, la poetica dei romanzi di formazione. I Wonder Classics porta per la prima volta al cinema il dimenticato film di Jean Eustache.
La recensione di Organ Trail, film nel quale la giovane protagonista è la sola superstite del massacro della sua famiglia, uccisa da una banda di spietati banditi, nelle zone selvagge del Montana nel 1870. Su Sky e NOW.
La recensione di Ip Man - Le origini, film che vede Dennis To vestire per la terza volta la versione giovane del personaggio, ancora una volta alle prese con l'odiato invasore giapponese.
La recensione de La probabilità statistica dell'amore a prima vista: arriva su Netflix una riuscita trasposizione del romanzo di Jennifer E. Smith che ammicca a Serendipity e Prima dell'alba, con due protagonisti che fanno scintille dal primo minuto.
La recensione di Rotting in the Sun: Sebastián Silva dirige, scrive e interpreta una black comedy dall'umore sconnesso, che prende senso solo quando il tono si fa più serio. Presentato al Sundance Film Festival, il film è in streaming su MUBI.
La recensione di The Enforcer: l'action thriller con Banderas, uscito direttamente in homevideo per Plaion, racconta la svolta di un sicario della mala.
La recensione di Choose Love - Scegli l'amore: la prima rom-com interattiva Netflix, con Laura Marano e Scott Michael Foster, evidenzia i limiti dell'interazione con lo spettatore e fa rimpiangere i cari vecchi finali inaspettati.
La recensione di Non avrai mai mia figlia, film dove la protagonista è vittima di uno stupro e denuncia il suo violentatore, dando inizio a una battaglia legale che porterà all'emanazione di una nuova legge federale specifica.
La recensione di Doggy Style: dal dramma di un cane maltrattato e abbandonato, il film prodotto da Phil Lord e Christopher Miller diventa un road movie alternativo, estremamente sboccato e scurrile, mantenendo però un cuore nobile e sincero.
La recensione di Once Upon a Crime: un J-Drama in streaming su Netflix che sembra uno spettacolo scolastico verboso, bizzarro, estenuante e irricevibile. Con una domanda: perché?
La recensione di Patagonia, opera prima di Simone Bozzelli ambientata nell'universo dei rave presentata in anteprima a Locarno 2023 e al cinema dal 14 settembre.
La recensione de Il mio amico Tempesta: il film al cinema dal 14 settembre, adattamento del romanzo e graphic novel di Christophe Donner, unisce il racconto dell'amicizia tra una ragazzina e il suo cavallo a quello della paraplegia che colpisce la protagonista da piccola.
La recensione de L'invenzione della neve: dopo la presentazione a Venezia 2023, arriva nelle sale il film diretto da Vittorio Moroni con star un'intensa Elena Gigliotti.
La recensione di Frammenti di un percorso amoroso: il documentario di Chloé Barreau porta gli spettatori in ricordi e aneddoti legati a relazioni e sentimenti, offrendo un ritratto sincero delle relazioni che hanno segnato la vita della regista.
La recensione di Assassinio a Venezia, al cinema dal 14 settembre, terza avventura diretta e interpretata da Kenneth Branagh che questa volta si discosta parecchio dal romanzo originario per proporre un giallo da camera che è anche un horror con una Venezia fosca e affascinante.
La recensione di The Tax Collector - Sangue chiama sangue, film dove una coppia di strozzini alle dipendenze di un potente boss si trova ad affrontare la banda di un gangster rivale, pronto a tutto pur di prendere il controllo di Los Angeles.
La recensione del documentario-evento Enzo Jannacci vengo anch'io, presentato in anteprima a Venezia 2023 Fuori Concorso e nei cinema fino a domani.
La recensione di The Silencing - Senza voce, film disponibile su Netflix dove Nikolaj Coster-Waldau veste i panni di un uomo tormentato da una tragedia che si trova a indagare sull'omicidio di una giovane ragazza.
La recensione di Oltre il confine: nelle sale dall'11 settembre, il film di Alessandro Valenti racconta una storia simile a quella del film di Garrone, con due persone giovanissime che vivono in Africa e sognano una vita migliore, l'Europa, l'Italia; è però un film molto diverso...