Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
La nostra intervista ad Enzo D'Alò, regista dei capolavori animati La gabbianella il Gatto e La freccia azzurra, che qui al Lucca Comics and Games 2023 porta il suo nuovo lavoro Mary e lo spirito di mezzanotte.
Il mondo magico di Harry Potter ha avuto il suo spazio a Lucca Comics and Games 2023 grazie alla presenza di MinaLima, mente dietro il look che abbiamo imparato ad amare del Wizarding World.
Elf Me: Lillo presenta il film di Natale a Lucca Comics & Games 2023, in cui interpreta un elfo di Babbo Natale che ama costruire giocattoli fuori dal comune. Tra i produttori anche Gabriele Mainetti.
Nell'ambito di Lucca Comics and Games abbiamo avuto modo di scambiare quattro chiacchiere con Favj, che ci ha detto la sua sulla popolare serie di giochi e sul successo dell'adattamento cinematografico.
Michel Gondry rivela le sue fonti d'ispirazione in una masterclass ospitata dal Lucca Comics & Games per parlare del suo ultimo lavoro, Il libro delle soluzioni, in sala dal 1° novembre.
Ferzan Ozpetek e il cast presentano Nuovo Olimpo, primo film del regista turco ad andare direttamente in streaming, su Netflix dal 1° novembre dopo la presentazione alla Festa di Roma 2023.
Intervista a Emanuela Fanelli e Valerio Mastandrea, protagonisti di C'è ancora domani, film d'esordio come regista di Paola Cortellesi. L'attore non è mai stato così cattivo al cinema. In sala.
Intervista a Roberta Torre, Alba Rohrwacher e Filippo Timi, regista e protagonisti di Mi fanno male i capelli, omaggio all'attrice Monica Vitti. In sala.
Una madre, il nuovo film di Stefano Chiantini, è stato presentato ad Alice nella città nell'ambito della Festa del Cinema di Roma ed è in uscita è prossimamente per I Wonder Pictures. Il regista, insieme a Micaela Ramazzotti, Angela Finocchiaro e Francesco Salvi ci hanno raccontato il film.
"Il nostro è un film luminoso". La regista Caterina Carone, insieme ai protagonisti Christian De Sica e Teresa Saponangelo, raccontano tutta la dolcezza di un film speciale: I limoni d'inverno.
La pigrizia, Massimo Troisi e le sfumature di Roma: la nostra intervista a Filippo Barbagallo che ci ha raccontato il suo (meraviglioso) film d'esordio, Troppo azzurro.
Patricia Arquette ha debuttato alla regia con il film Gonzo Girl, presentato ieri alla Festa del Cinema di Roma: è ispirato a Hunter Thompson e alla storia della ragazza che gli fece da assistente; i due protagonisti hanno il volto di Willem Dafoe e Camila Morrone.
Margherita Buy e il cast presentano il suo debutto alla regia, Volare, alla Festa di Roma, in attesa che il film poi prenda il volo in sala a Febbraio 2024 con Fandango.
Antonio Albanese, cast e produttori presentano il suo quinto film da regista, Cento Domeniche, una pellicola di denuncia e necessaria, alla Festa di Roma prima dell'arrivo al cinema dal 23 novembre con Vision Distribution.
Napoli come cornice, e poi le rom-com anni Novanta e la spontaneità: il regista Giulio Manfredonia, insieme ai protagonisti Francesco Arca e Denise Tantucci, raccontano Hotspot - Amore senza rete.
Intervista a Paola Cortellesi, regista, protagonista e co-sceneggiatrice di C'è ancora domani, bell'esordio ambientato nella Roma del primo dopoguerra: nel cast anche Valerio Mastandrea ed Emanuela Fanelli.
Aurora Giovinazzo e Valeria Solarino sono le protagoniste del film di Massimiliano Zanin sul mondo dell'MMA femminile.
La verità e l'apparenza, le favole e l'immaginazione: Antonia Liskova, Jun Ichikawa e Chiara Francini raccontano Addio al nubilato 2 nella nostra intervista.
Il documentario Io, noi e Gaber, scritto e diretto da Riccardo Milani, è stato presentato alla Festa del Cinema di Roma e sarà disponibile nelle sale cinematografiche il 6, 7 e 8 novembre; Riccardo Milani, Dalia Gabescik e Paolo Del Bon ci hanno parlato della modernità del suo messaggio.
Isabella Rossellini a Roma 2023 racconta il suo percorso nel mondo del cinema, spiegando perché ha deciso di fare la regista, unendo così i mondi di suo padre e sua madre: Roberto Rossellini e Ingrid Bergman.
Alla Festa del Cinema di Roma l'attrice presenta il suo debutto alla regia: un cortometraggio sul body shaming subito in prima persona.
Roma, l'amore, la bellezza, Dior, l'arte di avere coraggio: Fabiana Sargentini racconta sua mamma, Anna Paparatti, nel documentario La Pitturessa. La nostra intervista.
La periferia, gli alieni, Attack the Block e il senso di comunità: la regista Luna Gualano, insieme ai protagonisti Antonio Bannò e Sveva Mariani, raccontano La Guerra del Tiburtino III.
Kasia Smutniak presenta il suo documentario che è anche la sua opera prima, Mur, alla Festa del Cinema di Roma 2023, in sala dal 20 ottobre con Luce Cinecittà.
Un terremoto, lo spazio della comunità (ritrovato), lo sguardo della riscoperta: Federico Bondi racconta Superluna, presentato ad Alice nella Città 2023.
Zucchero - Sugar Fornaciari, il film di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, esce il 23, 24 e 25 ottobre dopo la presentazione alla Festa del Cinema di Roma; il bluesman si è messo a nudo raccontando del bisogno di una casa, di depressione e di come ne è uscito.
Il nuovo film di Luì e Sofì, Me Contro Te Il Film - Vacanze in Transilvania è una festa di Halloween per bambini, ed è un film in grado di piacere anche ai genitori. Con Luì e Sofì abbiamo parlato di tutto questo, e anche di Michael Jackson, nella nostra videointervista.
La nostra intervista a Simone Massi, regista di Invelle, bellissimo e autoriale film d'animazione presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e poi alla Festa di Roma del 2023.
I Manetti Bros. e le donne di Diabolik, Miriam Leone e Monica Bellucci, presentano alla Festa di Roma 2023 il terzo ed ultimo capitolo della trilogia dedicata al Re del Terrore, dal 30 novembre al cinema con 01 Distribution.
Il nostro resoconto della conferenza stampa di C'è ancora domani, debutto alla regia per Paola Cortellesi e film di apertura della 18esima edizione della Festa del Cinema di Roma, che ha aperto i battenti all'insegna dell'emancipazione femminile. Al cinema dal 26 ottobre.
Il regista Luc Besson ci parla del suo nuovo, splendido lavoro, presentato a Venezia 2023 e nelle sale dal 12 Ottobre, con uno straordinario Cale Landry Jones e un branco di bravissimi coprotagonisti a quattro zampe.
Il regista Lorenzo Borghini, insieme ai protagonisti, Giulio Beranek e Giordano De Plano, raccontano Doppio passo nella nostra video intervista.
L'umorismo e la tragedia, il perdono e la violenza: la nostra intervista a Claudio Bisio, Federico Cesari, Marianna Fontana e ai "piccoli fenomeni" protagonisti di L'ultima volta che siamo stati bambini.
Alessio Cremonini, regista di Sulla mia pelle e Profeti, fa un bilancio sul cinema italiano e racconta l'esperienza di giurato al Lucca Film Festival 2023.
La nostra intervista a Svevo Moltrasio, YouTuber che ha presentato la sua opera prima da regista al festival Castiglione del Cinema, ovvero Gli Ospiti, in cui un gruppo di amici rimane bloccato in una casa di campagna, dal 12 ottobre al cinema.
Giulio Beranek ci ha raccontato la sua esperienza in veste di protagonista di Doppio passo, esordio di Lorenzo Borghini al cinema dal 12 ottobre con Garden Film.
Nata per te, tra Napoli, l'amore e la luce: la nostra video intervista a Fabio Mollo e Luca Trapanese, oltre che ai protagonisti del film, ossia Pierluigi Gigante, Teresa Saponangelo, Antonia Truppo e Barbora Bobulova.
Le maschere, il lavoro con Kristoffer Borgli, una società votata alla perfezione: la nostra intervista all'attrice rivelazione Kristine Kujath Thorp, protagonista di Sick of Myself.
Più che un'intervista, una vera e propria lezione di cinema: il nostro incontro con Bonnie Timmermann, tra le più influenti casting director di Hollywood.
Il set con Michael Mann, la gavetta, il cinema di genere e la bravura di Jenny De Nucci: la nostra intervista ad Antonio Abbate, regista esordiente di Phobia.
I family movie, i desideri, il rapporto tra genitori e figli: Neri Parenti, Enrico Brignano, Giulia Bevilacqua raccontano Volevo un figlio maschio nella nostra video intervista.
Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con alcuni degli interpreti di The Palace, l'ultimo film di Roman Polanski presentato a Venezia 2023 e ora in sala, facendoci raccontare il lavoro del regista sul set.
La nostra intervista a Paolo Genovese in occasione della masterclass tenuta al festival Castiglione del Cinema, in cui abbiamo fatto un punto sulla sua carriera tra cinema, serialità e intelligenza artificiale.
Intervista a Maya Hawke e Rupert Friend, nel cast di Asteroid City, nuovo film di Wes Anderson ambientato in una città di finzione degli anni '50 costruita in mezzo al deserto. In sala.
Intervista a Danny Philippou, regista, insieme al fratello Michael, di Talk to me, horror che parla di empatia attraverso un gruppo di adolescenti che fa sedute spiritiche. In sala dal 28 settembre.
Isabelle Huppert torna a parlare del suo entusiasmante rapporto con l'Italia mentre ritira il premio alla carriera del Lucca Film Festival e anticipa la sua nuova fatica, un horror diretto da Dario Argento.
Intervista a Hope Davis e Steve Park, parte del numeroso cast di Asteroid City, nuovo film di Wes Anderson ambientato in una città immaginaria nel deserto in cui arriva un alieo. In sala dal 28 settembre.
Intervista a Micaela Ramazzotti, che debutta alla regia con Felicità e ai suoi attori: Max Tortora, Anna Galiena, Sergio Rubini e Matteo Olivetti. Vincitore del Premio degli Spettatori a Venezia 80.
Coraggio, passione e umanità ne La stoccata vincente, che racconta la storia vera dello schermidore Paolo Pizzo. Il film, su Rai 1 il 24 settembre e disponibile in streaming su Rai Play, è diretto da Nicola Campiotti e interpretato da Alessio Vassallo e Flavio Insinna.
Intervista a Geri Halliwell e Neill Blomkamp, attrice e regista di Gran Turismo - La storia di un sogno impossibile, film che racconta la vera storia di Jann Mardenborough, diventato pilota professionista dopo aver fatto la GT Academy. In sala.