Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
Le vittime e i carnefici, i dettagli, il montaggio: il regista Beppe Fiorello e il protagonista del film, Gabriele Pizzurro, raccontano Stranizza d'amuri nella nostra video intervista.
Intervista a James Gray che con Armageddon Time racconta la sua storia personale, come hanno fatto Cuarón, Sorrentino, Iñárritu, Branagh, Spielberg: ecco perché i registi di Hollywood hanno deciso di raccontarsi.
Un loop temporale, le scene da rifare, l'incomunicabilità: Edoardo Leo e Barbara Ronchi raccontano la commedia Era ora, diretta da Alessandro Aronadio. In streaming su Netflix.
Ligabue - 30 anni in un giorno, il film che racconta il concerto a Campovolo dello scorso anno, arriva al cinema come uscita evento il 20, 21 e 22 marzo: nella presentazione a Roma, la rockstar ha parlato delle emozioni di ripartire dopo la pandemia, del suo rapporto col pubblico e di quello con il cinema.
In uscita il 20-21-22 marzo, Headshot , il film prodotto da Cine 1 Italia e diretto dall'esordiente Niko Maggi è un ibrido che miscela e-sports, slasher e tante reference anni '90 e moderne, parlando a due generazioni diverse. Ne abbiamo discusso con l'autore.
Maradona, i colori di Napoli, un romanzo di formazione: il regista Nicola Prosatore, e le protagoniste, Dominique Donnarumma (che brava!) e Antonia Truppo (anche sceneggiatrice), raccontano il loro Piano piano nella nostra video intervista.
Intervista a Sydney Sibilia e Luigi D'Oriano, Giuseppe Arena e Emanuele Palumbo, protagonisti di Mixed By Erry, film che racconta la vera storia dei fratelli Frattasio, i primi pirati musicali.
La regista Marta Savino, insieme ai protagonisti, Claudia Gusmano e Fabrizio Ferracane, hanno raccontato Primadonna nella nostra video intervista.
La famiglia, le scene post-credit, il Batman di Tim Burton: la nostra intervista a David F. Sandberg, regista di Shazam! Furia degli Dei.
Intervista a Pilar Fogliati, regista, sceneggiatrice e protagonista di Romantiche, scritto insieme a Giovanni Veronesi, in cui interpreta quattro donne diverse, che hanno in comune il disagio esistenziale (e la passione per gli ortaggi). In sala.
Il rapporto con Sergio Citti, la disperazione di Accattone, le borgate, la rabdomanzia e il cinema artigianale: il regista Giancarlo Scarchilli racconta il suo documentario Pier Paolo Pasolini - Una visione nuova, dedicato alla memoria di Blasco Giurato. Il docu-film è in uscita evento il 5-6-7 marzo grazie a Medusa.
Abbiamo partecipato alla conferenza de L'Ultima notte d'amore, film di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino e Linda Caridi, presentato qui al festival del cinema di Berlino nella sezione Berlinale Special Gala.
La democrazia, la storia, il dolore ma anche l'umorismo e la vitalità: il regista Santiago Mitre e il co-protagonista Peter Lanzani ci hanno raccontato Argentina 1985, appena arrivato (anche) in sala.
Il regista Stefano Savona ha raccontato il lavoro fatto per Le mura di Bergamo, il documentario che racconta l'esplosione della pandemia Covid in Italia.
Steven Spielberg, alla Berlinale per ricevere l'Orso d'oro alla carriera, ha rivelato che produrrà una serie in sei episodi su Napoleone ispirata al lavoro fatto da Stanley Kubrick.
Abbiamo partecipato alla conferenza di Inside, film presentato nella sezione Panorama della 73esima edizione della Berlinale, con un Willem Dafoe in trappola tra le opere d'arte.
Matt Damon presenta alla Berlinale 2023 il documentario Kiss the future: il racconto di come, negli anni '90, la band U2 abbia cercato di portare consapevolezza sulla guerra in Bosnia ed Erzegovina
Intervista a Pedro Pascal, l'attore che, in televisione, più si è interrogato sulla paternità: da The Mandalorian a The Last of Us, perché è il papà più amato di Hollywood.
Notting Hill, Top Gun: Maverick, il Messico e l'alchimia: Monica Barbaro e Diego Boneta raccontano nelle nostre video interviste la commedia romantica At Midnight. In streaming su Paramount+.
In occasione dell'uscita de La primavera della mia vita, il film di Zavvo Nicolosi con Colapesce e Dimartino, al cinema il 20, 21 e 22 febbraio, con Vision Distribution, abbiamo parlato con i due cantautori di canzoni, integrità artistica, dei Doors. Ed è venuta fuori un'idea.
Abbiamo partecipato alla conferenza di presentazione di Monodrome, il film di John Trengove in concorso alla settantatreesima edizione del Festival del cinema di Berlino.
Sean Penn ha presentato il film Superpower alla Berlinale 2023: racconto della guerra in Ucraina totalmente a favore di Zelensky, con cui è nata un'amicizia.
La video intervista ad Alessandro Siani e Max Tortora, protagonisti del nuovo film dell'attore napoletano in sala dal 14 febbraio.
Mario Martone ci ha raccontato il lavoro fatto per Laggiù qualcuno mi ama, il documentario su Massimo Troisi in sala dal 23 febbraio, dopo le anteprime del 19.
Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Douglas, Michelle Pfeiffer e Kathryn Newton hanno presentato Ant-Man and the Wasp: Quantumania insieme al regista Peyton Reed e la mente dietro il Marvel Cinematic Universe, Kevin Feige.
Intervista a Laura Poitras, regista di Tutta la bellezza e il dolore - All the Beauty and the Bloodshed, documentario sulla vita della fotografa Nan Goldin che diventa presto un racconto spietato degli Stati Uniti. Leone d'Oro a Venezia 2022. In sala.
La regista Michela Andreozzi e i protagonisti Fabio Volo e Vittoria Puccini raccontano Una gran voglia di vivere nella nostra video intervista. Il film è in streaming su Prime Video.
Leo DiCaprio e Kate Winslet, una storia mistica, gli effetti visivi e l'iceberg della crisi climatica: James Cameron racconta Titanic durante la conferenza stampa organizzata in occasione del ritorno al cinema del film. A moderare l'incontro, nientemeno che Jon Landau, il produttore premio Oscar.
Gli spiriti dell'isola: intervista a Kerry Condon, nominata al premio Oscar come miglior attrice protagonista per il ruolo di Siobhán, sorella del personaggio di Colin Farrell.
Salvò opere d'arte e uomini e donne dalla follia della guerra. Fernanda Wittgens, la prima direttrice della Pinacoteca di Brera, è al centro del film tv Fernanda, in onda su Rai 1 il 31 gennaio. Ne abbiamo parlato con il regista Maurizio Zaccaro e la protagonista Matilde Gioli.
Il talento di Franz Rogowski, il jazz e le aberranti leggi anti-omosessualità: Sebastian Meise racconta nella nostra intervista il suo (notevole) film, Great Freedom. In streaming su MUBI.
Il nostro incontro stampa con Jennifer Lopez, Josh Duhamel, Lenny Kravitz, Jennifer Cooldige e il regista Jason Moore, che hanno raccontato la commedia Un matrimonio esplosivo. In streaming su Prime Video.
La nostra intervista a Silas Howard, che dopo Dickinson e Transparent torna a dirigere protagoniste femminili forti con Darby Harper: Consulenza fantasmi, il film originale 20th Century Studios disponibile dal 27 gennaio su Star di Disney+.
M. Night Shyamalan a Roma per presentare il suo ultimo film Bussano alla porta, dal 2 febbraio al cinema con Universal Pictures, adattamento del romanzo del 2018 La casa alla fine del mondo di Paul Tremblay.
L'incontro stampa con Damien Chazelle, regista di Babylon, il film con Brad Pitt e Margot Robbie in sala dal 19 gennaio 2023.
Intervista a Valentina Bertani, regista debuttante con lo splendido coming of age La timidezza delle chiome, presentato a settembre alle Giornate degli Autori di Venezia 79 e nominato ieri tra i 10 documentari finalisti per i David di Donatello 2023.
Intervista a Pietro Marcello, regista di Le vele scarlatte, con protagonisti gli attori Raphaël Thierry e Juliette Jouan. In sala dal 12 gennaio.
Intervista a Luì e Sofì, ancora al cinema con Me contro Te - Il film: Missione giungla: questa volta protagonisti di un'avventura tra Indiana Jones e i Goonies.
Intervista a Luca Marinelli e Alessandro Borghi, protagonisti di Le otto montagne, film tratto dall'omonimo romanzo di Paolo Cognetti, in cui tornano insieme sul set a raccontare un'amicizia.
Intervista a Gerard Johnstone, regista di M3gan, film horror in cui una bambola super tecnologica diventa la migliore amica di una bambina. In sala.
Intervista a Lukas Dhont, regista di Close, secondo film premiato a Cannes 2022 con il Grand Prix Speciale della Giuria. Dal 4 gennaio in sala.
Intervista ad Allison Williams: da Get Out a Megan, l'attrice si candida a nuova regina dell'horror di Hollywood. Il film in sala dal 4 gennaio.
La colonna sonora di Perfetta Illusione raccontata dai suoi compositori, Gabriele Roberto e Andrea Boccadoro, tra cinema e videogiochi e come funziona il lavoro dietro la musica.
La nostra intervista a Nicolas Bedos, regista del delizioso film Masquerade - Ladri d'amore, distribuito da Lucky Red e presentato fuori concorso al Festival del cinema di Cannes.
25 anni dopo Nirvana, il film di Gabriele Salvatores, nasce il Nirvanaverse, il primo esperimento italiano in grado di fornire un'unica esperienza di viaggio all'interno del metaverso: abbiamo incontrato Salvatores all'Università La Sapienza di Roma, dove è nato il progetto.
Quattro chiacchiere con Paolo Strippoli, regista di A Classic Horror Story e Piove, dalla sua idea di horror, passando per il suo percorso personale fino alla situazione del genere nel nostro Paese.
Intervista a Ryan Reynolds e Will Ferrell, protagonisti di Spirited, sorprendente musical che rivisita in chiave moderna Il Canto di Natale di Dickens. Su Apple TV+.
Il regista russo presenta a Roma il suo ultimo film, Fairytale, e si dice preoccupato per la pesante situazione politica nel paese che ha deciso di non abbandonare.
Il set, le gag, i ruoli, i venticinque anni di Tre Uomini e una Gamba: Aldo, Giovanni e Giacomo raccontano nella nostra video intervista il loro ultimo film, Il Grande Giorno.
Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Dharma Mangia Woods e Claudio Colica raccontano Natale a tutti i costi nella nostra video intervista. Il film è in streaming su Netflix.