Interviste ad attori, registi del cinema e personaggi della tv italiani e internazionali
La musica, la libertà, i pomeriggi senza Instagram: il regista Matteo Pilati, e i protagonisti, Nicole Damiani, Gianmarco Saurino, Alice Angelica, raccontano L'estate più calda nella nostra video intervista. Il film è su Prime Video.
I colori, il talento di Ji-Min Park, la spiegazione del finale: la nostra intervista a Davy Chou, regista di Ritorno a Seoul. In streaming su MUBI.
Intervista a Mads Mikkelsen che in Indiana Jones e il quadrante del destino è l'antagonista di Harrison Ford, ma ha sempre sognato di essere lui fin da quando aveva 15 anni. In sala.
L'incontro con il regista del film in sala dal 6 luglio. Ispirato a una storia vera, racconta le vicende di un piccolo villaggio della Transilvania alle prese con l'arrivo di un gruppo di lavoratori stranieri.
Intervista a Harrison Ford e Phoebe Waller-Bridge, protagonisti del quinto capitolo delle avventure di Indiana Jones. Stavolta sono anche gli anni oltre ai chilometri, ma l'archeologo più famoso del cinema non ha dubbi: questo è un film per tutta la famiglia. In sala.
Intervista a Kirk DeMicco, regista del film di animazione Ruby Gillman, la ragazza con i tentacoli: ecco come è nata l'idea della bioluminescenza. In sala dal 5 luglio.
James Baldwin, la rabbia, la gentrificazione, la luce di Harlem: A Thousand and One. La nostra video intervista alla regista, A.V. Rockwell, e alla protagonista, Teyana Taylor.
Il set, le promesse, l'amore: Barbara Venturato racconta Rido perché ti amo nella nostra video intervista.
Il Magic Bus, Bernardo Bertolucci, la musica: la nostra intervista a Emile Hirsch, che a Roma ha accompagnato la proiezione di Into the Wild, uno dei film in programma de Il Cinema in Piazza.
Intervista a Madison Iseman, Mark Dacascos, Famke Janssen, Nick Stahl e Diego Tinoco, protagonisti del live action di I Cavalieri dello Zodiaco. In sala il 26, 27 e 28 giugno.
Intervista a Sean Bean, che in I Cavalieri dello Zodiaco è Alman Kiddo, alla ricerca dei magici guerrieri perché possano proteggere la dea Atena. In sala il 26, 27 e 28 giugno.
Intervista a Thomas Newman, compositore di Elemental e di tanti film Disney Pixar, da Alla ricerca di Nemo a Wall-e.
Marco Guadagno, doppiatore e direttore di doppiaggio, ci racconta al Comicon di Bergamo com'è adattare in italiano i film Marvel: "I più divertenti? I Guardiani della Galassia!"
Un matrimonio mostruoso, le video interviste al regista Volfango De Biasi, e ai protagonisti: Ilaria Spada, Ricky Memphis, Emanuela Rei, Cristiano Caccamo, Paola Minaccioni, Massimo Ghini, Maurizio Mattioli.
Intervista a Peter Sohn, regista di Elemental, film Disney Pixar che, grazie alla struttura di una classica commedia romantica in cui gli opposti si attraggono, parla anche di integrazione ed empatia. In sala.
Intervista ai doppiatori di Elemental, Valentina Romani e Stefano De Martino, e Mr. Rain, che firma la versione italiana della canzone "Per sempre ci sarò". In sala dal 21 giugno.
Intervista a Andy Muschietti e Barbara Muschietti, regista e produttrice di The Flash, film con Ezra Miller di nuovo nei panni (velocissimi) del supereroe DC. Nel cast Michael Keaton nel ruolo di Batman. In sala.
Intervista a Rob Marshall, regista di La sirenetta, live action del classico Disney con protagonista Halle Bailey nel ruolo di Ariel. In sala.
Harrison Ford, il regista James Mangold e i co-protagonisti, Phoebe Waller-Bridge e Mads Mikkelsen, raccontano in conferenza stampa Indiana Jones e il Quadrante del Destino: "Il dottor Jones è un personaggio che ha plasmato intere generazioni".
La nostra intervista al regista, Jonathan Nossiter, e alla protagonista femminile Charlotte Rampling. Con loro, anche Kalipha Touray, giovane (non-attore) protagonista di Last Words.
Intervista a Melissa McCarthy e Javier Bardem, interpreti di Ursula e re Tritone in La sirenetta, live action del classico Disney. In sala.
Il nostro incontro con il regista Peter Sohn e il cast vocale italiano di Elementai, il nuovo film Pixar in sala dal 21 giugno 2023.
Intervista a Virginia Raffaele e Tiziano Menichelli, protagonisti di Denti da squalo, opera prima di Davide Gentile. Nel cast anche Edoardo Pesce e Claudio Santamaria. In sala.
L'audizione (quasi per gioco) per interpretare Elena "Lenù" Greco ne L'amica geniale, il clamoroso successo internazionale della serie Rai/HBO e il debutto sul grande schermo nei panni di Santa Chiara. E adesso sogna di essere in un film di Greta Gerwig.
Polite Society - Operazione Matrimonio: intervista a Priya Kansara e Nida Manzoor, attrice e regista di questo folle film che unisce azione e commedia, raccontando la storia di una ragazza che vuole fare la stuntwoman e non ci pensa proprio al matrimonio. In sala dal 14 giugno.
Roma, gli animali, l'improvvisazione: il regista Trash Secco, gli sceneggiatori Fabio e Damiano D'Innocenzo, e il protagonista Romano Talevi raccontano Bassifondi.
Intervista a Edoardo Pesce e Davide Gentile, attore e regista di Denti da squalo, storia di elaborazione di un lutto e scoperta di libertà. In sala.
Intervista a Anthony Ramos e Dominique Fishback, protagonisti di Transformers - Il risveglio: gli attori interpretano gli umani che si trovano nel mezzo della guerra tra Maximal, Predacon e Terrorcon. In sala.
Intervista a Fausto Russo Alesi e Barbara Ronchi, nel cast di Rapito, film di Marco Bellocchio che racconta la storia vera di Edgardo Mortara: gli attori interpretano i genitori del bambino. In sala.
La nostra intervista a Peter Lord, il regista di Galline in fuga e Pirati! Briganti da strapazzo che riceve il Premio alla Carriera al Cartoons on the Bay 2023 e ha parlato del sequel atteso a fine anno su Netflix.
Un'archeologa, il passato, e un mistero da risolvere: siamo stati a Tarquinia, sul set di Fanum. A raccontarci il film in anteprima la regista, Iris Gaeta, e il cast: Valeria Solarino, Valeria Bilello, Fortunato Cerlino, Michele Rosiello, Lorenzo de Moore.
In attesa dell'uscita italiana del loro primo film La folle vita, il 29 giugno, i registi belgi Ann Sirot e Raphaël Balboni, a Cannes 76 nella Semaine de la Critique, svelano i retroscena del loro secondo film, una commedia su una coppia che non riesce ad avere figli che uscirà in Italia grazie a Wanted.
Intervista a Paolo Pierobon e Leonardo Maltese, che in Rapito di Marco Bellocchio interpretano papa Pio IX ed Edgardo Mortara. In sala.
Tra passato, presente e omaggi al maestro Ozu, Wim Wenders parla della genesi del suo film giapponese che ha incantato la stampa a Cannes 2023, Perfect Days.
Il sopra e il sotto, la vita e la morte, l'uomo e la natura: faccia a faccia con Alice Rohrwacher, che ci ha raccontato il suo (meraviglioso) film, La chimera. Presentato in concorso a Cannes 2023.
Intervista a Fabrizio Gifuni, di nuovo a Cannes con un film di Marco Bellocchio: in Rapito è Pier Gaetano Feletti, inquisitore domenicano.
Tra il serio e il faceto, Nanni Moretti torna nel corso di Cannes 2023 con la sua nuova fatica, Il sol dell'avvenire, forte del successo nostrano. Nella discussione c'è spazio per la solita ironia e qualche spassionata confessione.
Tra le visioni più interessanti di Cannes 2023 segnaliamo Kafka a Teheran (Terrestrial Verses), diretto da Ali Asgari e Alireza Khatami. Li abbiamo intervistati: "L'umorismo? Nel cinema è fondamentale".
Intervista a Marco Bellocchio, regista di Rapito, film presentato in concorso a Cannes sulla storia vera di Edgardo Mortara, bambino ebreo di Bologna letteralmente sequestrato dalla Chiesa a fine '800. In sala.
Il cast di Asteroid City capitanato da Scarlett Johansson racconta l'eccentrica esperienza sul set della nuova fatica di Wes Anderson, in concorso a Cannes 2023.
Da domani al cinema, Marco Bellocchio irrompe nel Concorso di Cannes 2023 con la storia di Edoardo Mortara, bambino ebreo rapito dalla Ciesa cattolica nel XIX secolo, nel cast Barbara Ronchi, Fabrizio Gifuni e Paolo Pierobon.
Il Sudan, il cinema, il bisogno di raccontare una storia: la nostra intervista a Mohamed Kordofani, che ha raccontato il suo bel film d'esordio, Goodbye Julia. Presentato a Cannes 2023.
La Sirenetta: intervista a Mahmood, voce di Sebastian nella versione italiana. Il cantante canta, doppia ed è molto vicino ad Ariel: anche lui è curioso e collezionava cose da bambino
Jude Law ha fatto impazzire la povera Alicia Vikander e la crew di Firenbrand, in concorso a Cannes 2023, usando un aroma puzzolente per ricreare l'acre odore che accompagnava il vero Enrico VIII, malato di ulcera a una gamba.
La regista (esordiente) Ramata-Toulaye Sy e i protagonisti Khady Maine e Mamadou Diallo raccontano Banel & Adama nella nostra intervista. Il film è stato presentato in concorso a Cannes 2023.
A Cannes 2023 Robert De Niro definisce Donald Trump "uno stupido" durante la conferenza di Killers Of The Flower Moon, Scorsese parla del conflitto Russia-Ucraina e Lily Gladstone omaggia il regista e Leonardo DiCaprio.
Al Bellaria Film Festival il film ha inaugurato la serata di apertura, prima di arrivare nelle sale dal 18 maggio. Abbiamo intervistato il regista Antonio Bigini.
"Sì, ora mia mamma è felice": da Hollywood al deserto, dal rumore al silenzio, dai party sfrenati al grande cinema ritrovato: venti minuti esclusivi con un attore a cui vogliamo (davvero) bene, Simon Rex. Alla Quinzaine di Cannes 2023 con il film The Sweet East di Sean Patrick Williams.
Fabio De Luigi e Virginia Raffaele raccontano nella nostra video intervista la loro commedia per tutta la famiglia, Tre di Troppo, disponibile in digitale.
Harrison Ford tiene banco a Cannes 2023 con Indiana Jones e il Quadrante del Destino, rivelando i segreti della lavorazione del quinto capitolo, ma anche i suoi progetti futuri dopo aver appeso cappello e frusta al chiodo.