Ultimi approfondimenti su film e mondo del cinema, a cura della redazione di Movieplayer
Grazie a Midnight Factory lo spiazzante film di J.T. Mollner è proposto con un blu-ray tecnicamente perfetto: il video trasmette le atmosfere vintage della pellicola 35mm mentre l'audio sommerge di effetti lo spettatore.
Oltre ogni dubbio, il film di Richar Donner è un capolavoro. Un film riuscito sotto ogni punto di vista che deve moltissimo anche alla sua splendida cornice. Volete (ri)vederlo? Il 10 luglio Il Cinema in Piazza lo proietta al Parco della Cervelletta.
Il character design Carlos Grangel, ospite a Firenze per il ventennale del film di Tim Burton, ha svelato i segreti del processo creativo che ha portato alla creazione delle adorabili creature animate in stop-motion.
25 anni dopo la Palma d'Oro a Cannes, torna al cinema l'acclamato musical di Lars von Trier: la struggente storia dell'operaia Selma Ježková, a cui presta volto e voce una straordinaria Björk.
Il primo amore non si scorda mai: Karate Kid - Per vincere domani, il capostipite del 1984, rimane un gran film, ma nella saga ci sono altri titoli buoni: l'uscita del nuovo capitolo è l'occasione per rivedere i migliori episodi.
Nonostante la sua natura televisiva, la serie costituisce l'apice della maturazione cinematografica del regista, oltre ad essere stato il momento di svolta della sua carriera. I primi due episodi in occasione de Il cinema in piazza, su MUBI dal 13 giugno.
Giugno, mese del Pride. Per celebrare la comunità arcobaleno, ecco le 10 memorabili coppie LGBTQ+ del grande schermo: da Heath Ledger e Jake Gyllenhaal a Andrew Scott e Paul Mescal fino a Adèle Exarchopoulos e Léa Seydoux.
La serie tv è stata una splendida riflessione sulla maturazione definitiva di Daniel LaRusso e Johnny Lawrence, mentre il nuovo capitolo ribadisce il concetto.
Il biopic sul leggendario Bob Dylan è arrivato in homevideo con il blu-ray Eagle, un prodotto tecnicamente ottimo che permette di apprezzare ancora di più la prova di Timothée Chalamet.
Il 3 giugno 1946 debuttò in passerella il bikini. Celebriamo il rivoluzionario "due pezzi" con i più iconici dei film: da Ursula Andress che emerge dalle acque a Salma Hayek accessoriata di pitone in Dal tramonto all'alba.
Torna al cinema il dramma diretto nel 2003 da Lars von Trier con protagonista Nicole Kidman: l'affresco di un'America rurale in cui vigono le spietate regole dell'avidità e della sopraffazione.
Dopo il flop al botteghino il film di Barry Levinson sbarca in homevideo con un blu-ray Warner tecnicamente eccellente anche se privo di extra: è l'occasione per riscoprire le qualità di un gangster movie troppo bistrattato.
Il film di fantascienza diretto da Bong Joon-ho, regista di Parasite, è arrivato in homevideo con un'ottima edizione 4K targata Warner. Video e audio perfetti per descrivere un futuro distopico, discreti gli extra.
40 anni fa esordiva al cinema uno dei massimi capolavori nella carriera di Akira Kurosawa: una rivisitazione del Re Lear shakespeariano nella cornice del Giappone feudale devastato dalle guerre.
Il regista di Barbarian torna ad indagare la paura, e anticipa il suo nuovo lungometraggio che, ancora prima di uscire, promette di essere disturbante e inquietante. Al cinema dal 6 agosto.
Le uscite Blu-ray di maggio 2025 con le recensioni di Bridget Jones - Un amore di ragazzo, Io sono ancora qui, We live in time - Tutto il tempo che abbiamo, September 5 - La diretta che cambiò la storia, Città d'asfalto, Pino Daniele - Nero a metà.
Da Elio, con la voce di Lucio Corsi, alla nuova serie di Ryan Murphy, All's Fair, tutte le serie, i film, gli show e lo sport che vedremo nei prossimi mesi in streaming su Disney+ e al cinema.
Il debutto, tornato sul grande schermo, è ancora oggi la sintesi artistica della sua percezione bipolare del mondo e forse il film migliore per sbirciare oltre il velo del suo cinema oscuro.
Paola Cortellesi, e poi Walter Hill, Michele Riondino e i lavoratori del cinema, Luca Marinelli e Joe Wright, oltre a Gia Coppola, Brady Corbet e Ari Aster. Dal 1 giugno al 13 luglio la Capitale torna presidio cinematografico (aperto e popolare) grazie ai ragazzi del Piccolo America.
Dalla prospettiva dell'ultimo capitolo, la saga di M:I è strutturata e coerente, non tanto dal punto di vista narrativo, ma da quello che punta a riflettere sul linguaggio cinematografico.
Il nuovo film del Marvel Cinematic Universe approda in homevideo anche con un'edizione 4K UHD a due dischi che vi sveliamo in anteprima. Audio e video al top, negli extra si poteva fare qualcosa di più.
Colori pastello, geometrie perfette e un'ossessione per la famiglia: ecco perché il cinema del regista è inconfondibile.
Grazie alla campagna di crowdfunding lanciata da CG Entertainment, il vincitore del premio Oscar come miglior film d'animazione è disponibile con una stupenda edizione limitata e numerata in 4K UHD.
La relazione tra personaggio e interprete spesso finisce con il primo che vincola il secondo. Esistono però dei casi in cui un attore è riuscito ad emanciparsi e a vivere altre vite. E poi c'è uno, solo uno, che fa storia a sé.
Celine Song, dopo Past Lives, rivede il concetto di commedia romantica scegliendo un triangolo glam di grande impatto (ancora prima dell'uscita). Al cinema dal 4 settembre.
Nella quarta stagione di Love, Death & Robots i RHCP diventano delle marionette dirette da David Fincher. Un esercizio di stile, ben lontano dalla folgorazione del celebre video del 2000 che ha (ri)lanciato la band.
La scena sott'acqua e quella aerea dell'ultimo film della saga entrano di diritto nella storia del cinema. Per complessità e spettacolarità. Ecco come sono state realizzate.
Da Iron Man fino a Civil War, a Thunderbolts e Daredevil: Born Again. Guida alle sequenze bonus "post-credits": le scene tanto attese dai fan, e mostrate in coda ai film e alle serie Marvel Studios.
Il thriller erotico che ha dato a Nicole Kidman la Coppa Volpi a Venezia è arrivato in homevideo con una bella edizione in 4K UHD, nella quale video e audio esaltano gli aspetti torbidi della storia. Deludono però gli extra.
Due rinvii, nuove date, infinite possibilità. Possiamo prendere come una buona notizia il rinvio dei due prossimi film dedicati agli Avengers?
Dall'uscita di Shadow of the Erdtree si è parlato di un adattamento ispirato al mondo legato al videogioco. Ora, a ridosso di Nightreign la conferma: si farà e sarà diretto dal regista di Civil War. Ecco perché è una scelta che ci convince.
Due alieni alle Hawaii e l'identità culturale: le canzoni del Re sono un punto fondamentale della storia, sia nel Classico del 2002 sia nel live action diretto da Dean Fleischer Camp.
Celebriamo i vent'anni dall'uscita nelle sale internazionali di Star Wars: Episodio III, ultimo capitolo della trilogia prequel creata da George Lucas e punto fondamentale della saga stellare.
La star aveva grandi piani in mente per la sua saga western che però dopo il flop del Capitolo 1 è avvolta in un limbo fatto anche di problematiche legali.
Il cast - con un'inquietante Sally Hawkins -, l'uscita, il tono e le ispirazioni (drammaticamente reali): ecco quello che sappiamo sul nuovo film di Danny e Michael Philippou.
Abbiamo raggiunto al telefono Dario Indelicato, fondatore e rappresentate del movimento che coinvolge le preziose maestranze di un settore che sta smettendo di lavorare. E dice: "Chiediamo rispetto per la cultura, nessuno ci tutela".
La commedia nera, l'esperienza sul set, il coinvolgimento di Giampaolo Morelli. Dietro le quinte del film, ora al cinema, con Gianluca Ansanelli, Emanuele Propizio e Antonia Fotaras.
L'esuberante e strabordante biopic sulla star del pop che nel film è rappresentato con le fattezze di una scimmia, è arrivato in homevideo con un'ottima edizione 4K UHD a due dischi. Ottimo video e audio straripante, ci si aspettava di più dagli extra.
Fra il 2008 e il 2019 il Marvel Cinematic Universe ha fatto piovere miliardi a Hollywood e nelle casse dei cinema. Fa strano vedere che l'Academy abbia sempre ignorato la cosa.
Dopo l'uscita del primo teaser del nuovo Una pallottola spuntata, il co-creatore della saga David Zucker ha detto di non volerlo vedere. Ma per noi il sequel ha perfettamente senso di esistere...
Il caso cinematografico dell'anno con 10 milioni di euro di incassi, è approdato in homevideo grazie a Eagle anche con un'edizione speciale combo numerata con blu-ray, DVD e CD con la colonna sonora. Ottimi video e audio, buoni gli extra.
Celebriamo la Festa della mamma in modo anticonvenzionale con le 10 peggiori del cinema: dalla perfida matrigna di Cenerentola all'abusiva Mamma Fratelli ne I Goonies fino a Ruth DeWitt Bukater che si oppone all'amore tra la figlia Rose e il bel Jack in Titanic.
Il western del 1972 con Bud Spencer solista senza il tradizionale compagno Terence Hill, è arrivato per la prima volta in homevideo restaurato e in alta definizione grazie a Mustang. Video ottimo (a parte i primi minuti), audio soddisfacente e un extra interessante.
L'MCU chiude la Fase 5 con un film gemello di quello che lanciò il supereroismo sul grande schermo. Una scelta consapevole e dolorosa che mira a destrutturare un fondamento cardine dell'immaginario creato dagli studios e lanciarsi verso il futuro.
Maura Delpero e Margherita Vicario si prendono un palco in cui lo show respira l'incertezza socio-politico della realtà (oltre a qualche paperata, come le chiama Elena Sofia Ricci). Perché come si dice ne Il tempo che ci vuole della Comencini: "prima la vita, e poi il cinema".
Anniversario importante per il massimo riconoscimento del cinema italiano: ripercorriamo i sette decenni nella storia del premio e come ha contribuito a definire il canone cinematografico.
Sapevamo che l'adattamento del secondo capitolo dello show si sarebbe dimostrato più ostico del primo e, a metà della stagione 2, i nodi cominciano a venire al pettine
C'è stato un periodo in cui i Marvel Studios potevano portare in sala qualsiasi personaggio e ottenere successo. Thunderbolts* potrebbe segnare la fine definitiva di quel periodo...
Dal Chiattillo di Mare Fuori al romanticissimo Leone di L'amore, in teoria, l'attore è diventato il volto più vero e intenso del grande e piccolo schermo. E mentre continua a cambiare pelle da un ruolo all'altro, conquista tutti senza mai alzare la voce.
Appena uscito in homevideo, il terzo capitolo della saga a tutta velocità tratta dai videogiochi SEGA è in vetta alle classifiche di vendita. Merito anche di un'edizione 4K UHD estremamente spettacolare e ricca di extra.