The Running Man, So cosa hai fatto e Bring Her Back per l'horror, spazio all'animazione e la Comedy con Una pallottola spuntata: il listino Eagle Pictures ha titoli per ogni tipo di spettatore.
Al centro di Cash out - I maghi del furto il colpo in una banca tentato da Mason e dalla sua banda, che scopriranno segreti scottanti e dovranno affrontare vecchie conoscenze. Su Italia1.
Il listino 2025/2026 dei film distribuiti da Rai Cinema: Fabio De Luigi e Tornatore, Pino Daniele, Rosa Ricci e Jude Law versione Putin.
Fare peggio dell'Isola dei Famosi del 2024 sembrava impensabile, e invece Canale5 è riuscita nell'impresa. Con il genere reality sempre più logoro perché spremuto da Mediaset.
Francesco Colella, Amanda Campana, Matteo Oscar Giuggioli, Thekla Reuten sono i protagonisti di un "thriller sentimentale" che mette in discussione il concetto di relazione. Nonostante un finale con troppe zone luminose. Su Paramount+ dal 5 luglio.
All'Italian Global Series Festival abbiamo assistito alla presentazione della nuova serie Sky Original con Maria Chiara Giannetta e Francesco Di Napoli. Ecco tutto qualche anticipazione.
Se l'estate di I Wonder è condita dalla birra finlandese di Teemu Nikki e il Warfare di Alex Garland, per la seconda parte di 2025 non mancano tanti altri grandi film e interpreti. Da Marty Supreme con Timothée Chalamet a Eddington con Joaquin Phoenix.
Diversi titoli horror, l'animazione di Troppo cattivi 2, ma anche il finale di Wicked e Bugonia, il nuovo film di Yorgos Lanthimos con Emma Stone: un ottimo finale di anno per Universal Pictures.
"E se il personaggio fosse il più grande psicologo infantile?" è la domanda che si sono posti Alessandro Carloni e Erica Rivinoja realizzando il film d'animazione. Lo hanno raccontato in anteprima alla stampa, in occasione del rilascio del teaser trailer.
La storia di Un amore regale è incentrata sul matrimonio combinato tra una principessa che conduce una vita civile e un principe mai allontanatosi dai comfort di palazzo. Su Rai1 e RaiPlay.
La guida completa alle migliori Serie TV da vedere su Netflix : la classifica delle più belle, aggiornata a Luglio 2025 e divisa per generi, da quelle del momento a quelle horror, teen, fantasy, storiche e molte altre.
Il regista torinese porta sul grande schermo la storia vera di Almerigo Grilz, militante politico pendente a destra ma anche risoluto e appassionato reporter di guerra. Il risultato? Non tutto funziona. Al cinema dal 3 luglio.
Sara Drago, Sara Lazzaro e Kaze ci danno qualche anticipazione sui nuovi episodi, attesi in autunno su Sky e NOW, direttamente dall'Italian Global Series Festival appena concluso.
La love story diretta da Luca Guadagnino è l'unico titolo italiano selezionato dal New York Times tra i 100 migliori film del secolo: perché il nostro cinema fatica a imporsi nell'immaginario internazionale?
Il nuovo capitolo della saga sui dinosauri con Scarlett Johansson e Jonathan Bailey torna alle origini, ma allo stesso tempo abbraccia il tono e le atmosfere dei film di serie B. In sala dal 2 luglio.
Ci siamo confrontati con Andrea Minetto, Direttore Generale del 24FRAME Future Film Festival, per farci raccontare le difficoltà che anche il settore festivaliero sta vivendo nell'incertezza di bandi pubblici che tardano ad arrivare.
Cristina Marchetti, direttrice OffiCine, e Carlotta Cristiani, montatrice e docente, anticipano il corso triennale dello IED. Tra applicazione, passione e unione.
Dalla proverbiale Twin Peaks alla magica Stars Hollow, ecco i paesini fittizi che hanno raccontato in modo avvincente e centrato la provincia americana (e non solo) nella serialità.
Francis Lawrence porta al cinema il romanzo datato 1979, raccontando una storia "hardcore, inquietante e in qualche modo controversa". Al cinema da settembre. Intanto, ecco tutto quello che sappiamo sul film.
Il thriller premio Oscar di Bong joon-ho ha conquistato il primo posto della classifica del New York Times dei 100 migliori film dal 2000 a oggi: analizziamo i motivi di una consacrazione così clamorosa.
"Fare film è libertà", ecco perché il cinema, come l'arte, sono vietati nel Paese mediorientale ed ecco perché il cinema e l'arte sono così importanti, specialmente tra le nuove generazioni.
Un posto, che mancava, per la serialità. Questo abbiamo visto e vissuto alla prima edizione dell'Italian Global Series Festival e di cui abbiamo parlato con il direttore artistico, Marco Spagnoli.
Audible celebra Andrea Camilleri a 100 anni dalla sua nascita con l'arrivo in catalogo di 30 audiolibri e Ninni Bruschetta ci ha raccontato l'esperienza vissuta nel dare voce alle opere del celebre scrittore.
La recente uscita in blu-ray targata Mustang del cult con Diego Abatantuono esalta sul piano video il restauro e offre due belle sorprese: l'audio in DTS multicanale e l'esclusiva dei sottotitoli in "sbabbaro".
Quattro serie di romanzi, quattro fiction, quattro visioni: Napoli si fa commedia, melodramma, noir e thriller. Cambia pelle ma resta sempre protagonista.
Presentata all'Italian Global Series Festival, la nuova serie di Rai2 continua idealmente il percorso iniziato con Rocco Schiavone e La porta rossa.
La cucina di chef Carmy è una dimensione parallela in cui si consumano i secondi di una vita che non prevede minuti di recupero. Tra caos, nervi e olio extravergine d'oliva.
Per il suo primo film di finzione Joshua Oppenheimer sceglie una storia a metà tra musica e distopia, con un grande cast: Tilda Swinton, George MacKay e Michael Shannon. In sala dal 3 luglio.
Al centro di L'incubo di Maggie una giovane babysitter, che dopo essersi licenziata finisce vittima del risentimento del suo ex capo che aveva respinto, ritrovandosi in estremo pericolo. Su Rai2 e RaiPlay.
L'attrice e regista Valeria Golino ha dialogato all'Italian Global Series Festival con Piera Detassis raccontando la sua carriera e la situazione seriale e cinematografica italiana.
Grazie all'edizione 4K UHD a due dischi targata Eagle, superba sul piano audio-video ma priva di extra, possiamo riapprezzare il thriller psicologico sui dilemmi della fede religiosa con un inquietante Hugh Grant.
Si pensava impossibile ripetere gli ascolti dell'ultimo Amadeus e invece Stefano De Martino è riuscito persino a far meglio, diventando in 9 mesi il nuovo Reuccio del servizio pubblico.
Una grande produzione, una serie ambiziosa: presentata all'Italian Global Series Festival e prossimamente su Rai 2, Rise of the Raven promette spettacolo per gli spettatori.
L'Estate è arrivata e con lei le nuove uscite anime da guardare. Eccovi quindi 10 titoli che potranno tenervi compagnia sotto l'ombrellone o nelle torride serate della stagione calda.
Danny Boyle ritrova un'incredibile freschezza nello stile, unito a una profonda riflessione che non si ferma di certo alla sola estetica.
Da Sandokan a Blanca, passando per Mare Fuori e Kabul: ecco quali serie tv ci aspettano su Rai 1, Rai 2, Rai 3 e RaiPlay nel 2025/2026.
In arrivo prossimamente sulla Rai una serie con una coppia inedita su schermo. Stiamo parlando di Veronica Pivetti e Carla Signoris che interpreteranno due litigiose amiche che si ritroveranno per risolvere un mistero.
Arriva oggi su Sky la nuova docu-serie di Pablo Trincia, Il cono d'ombra, il racconto della tragica morte di Denis Bergamini. Perchè, mentre tutti parlano di Garlasco e di altri casi più 'mediatici', lui ha deciso di occuparsi di una storia meno conosciuta? Ce l'ha raccontato durante l'intervista
Liberarsi da ogni forma di oppressione e l'onore inteso come ego, il cinema come cambiamento sociale e il lato positivo della rabbia: il regista palestinese racconta il film in sala dal 3 luglio dopo l'anteprima al Nuovo Sacher Arena.
Il regista di Dune non sembra essere l'opzione migliore. Troppo autore? Probabilmente. Tuttavia, la scelta esplica già il nuovo corso della saga di 007, ormai targata Amazon/MGM.
"La mia specialità? I ravioli al tartufo!" L'amore per l'Italia e per la cucina, la recitazione scoperta per caso, la vita quotidiana con il marito: Özge Gürel si racconta all'Italian Global Series Festival.
I primi cinque episodi dell'ultima stagione mantengono le premesse (e promesse), aggiungendo più cattiveria, ma perdendo, forse, di ritmo. Su Netflix.
Dopo Black Bird, Dennis Lehane e Taron Egerton tornano a collaborare insieme per un'altra miniserie che, partendo da uno spunto reale, è un riuscito studio sui personaggi. Su Apple TV+.
Al centro del documentario la paradossale vicenda che ha visto protagonista nel febbraio del 2013 una nave da crociera, rimasta in avaria per giorni e con i bagni fuori uso per migliaia di passeggeri. Su Netflix.
E poi la Marvel, il populismo, i miliardari su Marte e l'endorsement a Zohran Mamdani. "Come società dovremmo imparare che le cose potrebbero sfuggirci di mano", dice. Venti minuti di intervista con un attore fuori dal comune, ospite speciale de Il Cinema in Piazza.
Il protagonista Matteo Martari e la new entry Giulio Scarpati hanno anticipato la terza stagione della fiction Rai all'Italian Global Series Festival. Tra conferme e novità.
Il film diretto da Antonio Padovan vede protagonisti Francesco Centorame, Pierpaolo Spollon, Ludovica Martino, Paola Buratto e Mariana Lancellotti.
Kevin Spacey ha preso parte a diverse attività nell'ambito dell'Italian Global Series Festiva, una delle quali è stata una lunga chiacchierata sulla sua carriera e sui suoi ruoli più significativi e popolari.
L'isola dei famosi si trascina stancamente verso la finale, con i concorrenti superstiti che hanno ormai esaurito tutto, tranne le lacrime.
L'attrice si racconta a Movieplayer: dal lavoro in Doctor Who all'universo di Bridgerton, passando per la passione per Terrence Malick. Il prossimo ruolo? Quello che le mancava!