Dal creatore di Peaky Blinders, un'altra famiglia disfunzionale e un altro period drama sopra le righe: la storia (romanzata) dei produttori della celebre birra è servita. In streaming.
Nuove sfide, nuovi personaggi e una narrativa che osa, oltre il manga originale. La serie asiatica torna su Netflix con la terza stagione. Il risultato, però, lascia a desiderare.
Cristiana Capotondi e Lucia Mascino sono le protagoniste di una fiction "feel good" che racconta della nuova vita di due donne dopo essersi incontrate per caso. Dal 25 settembre su Rai1.
Lo spy-thriller di Mike Polish spreca un cast di rilievo con un film penalizzato da una sceneggiatura farraginosa, una regia piatta e scene di azione perlomeno discutibili. Su Prime Video.
L'attore premio Oscar, dopo un'assenza lunga otto anni, torna sul grande schermo diretto dal figlio Ronan. Entrambi, saranno a Roma per l'evento clou del Festival. Ad aprire, invece, l'atteso horror di Ben Leonberg.
Da Tunisi a Cinecittà e a Hollywood, Claudia Cardinale ha imposto un nuovo modello di protagonista: libera, internazionale, capace di attraversare autori, generi e industrie senza perdere identità.
Il trentennale del film Pixar, tornato in sala dal 21 al 25 settembre, è stata l'occasione per parlarne con la voce originale di Andy, John Morris.
Alien: Pianeta Terra è giunta alle battute finali. Ecco la nostra opinione sugli ultimi episodi della serie di Noah Hawley che ha portato sul nostro pianeta il temibile Xenomorfo. Su Disney+
La serie animata Marvel targata Disney+ ci porta in un mondo post-apocalittico in cui un'epidemia ha sopraffatto persino gli Avengers. Una storia interessante, ma che rischia di confondere ancor di più lo spettatore dell'MCU.
Jackson Lamb e la sua squadra di reietti disadattati raccontano in modo cinico e veritiero lo spionaggio, tra black humour e colpi di scena. In streaming su Apple TV+.
Nei cinema dal 25 settembre, l'opera prima di Sarah Friedland con Kathleen Chalfant che racconta la terza età e la malattia. Premiato alla Mostra del Cinema di Venezia 2024.
La prima serie original Prime Video girata in Italia con un protagonista americano è un mix di due culture, che diverte e intrattiene. Anche grazie al fascino di Jesse Williams. Dal 24 settembre in streaming.
Guadagnino ha parlato della sua idea di cinema, dei suoi gusti e del rapporto con le star di Hollywood prima di ritirare il Premio Fiesole ai Maestri di Cinema 2025.
Una setlist interessante per il concerto che risale al 1981, successivo all'uscita dell'album The Game. Ora arrivato al cinema in versione rimasterizzata 4K. In sala dal 25 settembre al 1 ottobre.
L'attore - insieme a Benicio Del Toro, Chase Infiniti, Teyana Taylor e Regina Hall - spiega perché il film di Paul Thomas Anderson sia un monito per l'America (e il mondo intero). In sala dal 25 settembre.
Splendida atmosfera e un interessante lavoro tematico e mitologico legato al Giappone anni '60. Konami rilancia la saga proponendo qualcosa di nuovo che, tuttavia, va metabolizzato.
L'attore sta girando in Spagna la quarta e ultima stagione dello spin-off dedicato a Daryl Dixon: anche dopo tanto tempo, non è pronto a dirgli addio. Ecco perché. Su Sky.
A poco più di 50 di distanza dalla sua uscita, ecco finalmente in 4K UHD il cult di Coppola con un eccezionale Gene Hackman. Video stupendo ma passi avanti anche sul fronte audio.
Dal classico di Steven Spielberg alla recente trilogia di Jurassic World, Lego ha seguito con attenzione il mondo dei dinosauri cinematografici, con set di ogni tipo. Vediamo i migliori da esporre e per giocare!
Gli anni '50, la creatività, il problem solving. Gli interpreti Jesse Williams, Maria Chiara Giannetta e il regista Adam Bernstein a proposito della nuova serie Prime Video.
Non bastava il pomeriggio di Rai2. Diaco è sbarcato in prime time con il suo guazzabuglio televisivo e il tonfo è stato rumoroso.
Max Angioni e Diego Abatantuono formano la coppia protagonista di un film che prova a reggersi sul solito "equivoco" trasformato in gag. Dirige Volfango De Biasi. Al cinema dal 25 settembre.
I Maghi del Crimine tornano per la terza volta, con qualche faccia conosciuta, alcune sorprese e una nuova generazione di maghi. Dal 13 novembre al cinema.
I due attori sono i protagonisti della miniserie Netflix sviluppata da Zach Baylin e Kate Susman. E dicono: "Ci vogliamo bene, per questo siamo così credibili come fratelli".
Veronica Pivetti e Carla Signoris sorprendono in coppia nei panni di due amiche di vecchia data che scelgono di fare dei loro 60 anni un nuovo inizio. Dal 21 settembre su Rai1.
Grazie a Plaion il remake in play-action del classico di animazione che ha dato il via a una saga di successo, è arrivato in 4K UHD: l'esperienza audio-video è immersiva ed eccezionale, ma sono numerosi anche gli extra.
La nostra intervista a Virgilio Villoresi, regista di Orfeo, lungometraggio affascinante e onirico che traspone per il cinema Poema a fumetti di Dino Buzzati.
Pochi registi hanno dimostrato di saper rendere così bene le storie di Stephen King su schermo quanto riesce a fare Mike Flanagan. E con The Life of Chuck lo conferma.
Woody, Buzz e gli altri: ci siamo fatti raccontare da Christine Freeman in cosa consista il suo lavoro da Archivista per la Disney Pixar.
La nostra intervista al regista e a sua moglie sceneggiatrice, che insieme tornano ad affrontare "i b-movie lesbici". Ritrovando Margaret Qualley. Al cinema.
"Ossessione, femminilità e rivalità, la nostra è una serie che parla al pubblico. Il finale? Non servono spiegazioni". L'incontro con la regista e attrice della serie Prime Video, tra le più viste in piattaforma.
Una Napoli lontana dai luoghi comuni è al centro del racconto di Gianfranco Rosi in Sotto le nuvole, il film presentato e premiato a Venezia, ora in sala.
Tra set, red carpet e vita privata, la formula Redford ha riscritto il guardaroba maschile puntando su semplicità, qualità e tanto carisma. Non è un caso che il suo stile è uno dei più imitati ancora oggi: ma cosa lo rende così speciale?
Una vedova depressa e una strana donna in nero nel cortile. L'horror di Jaume Collet-Serra, appena uscito in homevideo grazie a Plaion, gioca su suggestioni, silenzi e ombre più che sugli effetti. Ma non sempre centra il bersaglio.
La seconda puntata scorre più lenta della precedente, tra Francesco Gabbani inflessibile e Paola Iezzi che fatica a contenere la propria contrarietà. Ma quello che manca davvero sono i talenti indimenticabili
L'esordio di James McAvoy alla regia, quello di Ludovica Rampoldi, l'omaggio a Libero De Rienzo e Hamnet di Chloé Zhao: la festa romana si avvicina sempre più allo spirito indie del Sundance, costruendo un programma ricercato e, ancora una volta, pop.
Dai creatori de La casa di carta, la nuova serie spagnola Netflix ci porta in un bunker sotterraneo per soli ricchi. Tra privilegi e segreti, esce il peggio dell'umanità. Ma anche della serialità. In streaming.
Abbiamo intervistato Lorenzo Briganti voce di Rudo, il protagonista di Gachiakuta e tanti altri personaggi animati, e non.
Nei Late Night USA la libertà di espressione vacilla sotto il peso delle pressioni politiche: Jimmy Kimmel è sospeso, Stephen Colbert esce di scena, Jimmy Fallon resta l'ultimo baluardo. Ma cosa rimane del Primo Emendamento?
Arriva al cinema l'opera prima di Laura Piani, che scivola via veloce tra letteratura e triangoli amorosi. Peccato che tutto resti confinato nell'indifferenza.
Jude Law e Jason Bateman non riescono a salvare una sceneggiatura svogliata, che non porta nulla di nuovo ai generi che mescola. In streaming su Netflix.
Il secondo di una trilogia lesbo-pulp iniziata con Drive Away Dolls si impegna a rivedere l'archetipo della femme fatale, riuscendoci però solo in parte. Al cinema.
Il nuovo lavoro del regista de Il petroliere si rivela essere uno dei contendenti per la stagione dei premi. Grande cast e grande cinema. In sala dal 25 settembre.
Un ricordo del leggendario attore e regista, scomparso a 89 anni: nell'arco di una carriera costellata di film indimenticabili, Robert Redford ha incarnato lo spirito più classico e 'nobile' del cinema hollywoodiano.
Una storia cinematografica, e che ci piacerebbe arrivasse su grande schermo. Il gioco di Bloober Team ci porta in un futuro inquietante in cui sopravvivere.
Paolo Strippoli e il suo horror umano, che racconta di una società emotivamente atrofizzata. Tra contatti e traumi, fino ad una conclusione inquietante e rivelatoria. Ovviamente, occhio agli spoiler!
Al centro di Something in the Water un gruppo di amiche, ai Caraibi per il matrimonio di una di loro, che si ritrovano in balia degli squali nei pressi di un'isola remota. Su Mediaset Italia 2.
Dopo Il gioco di Gerald e Doctor Sleep, Flanagan torna ad adattare Stephen King attraverso un lungometraggio poetico e ricco di significati.
La serie decentra Jennifer Aniston e Reese Witherspoon e il discorso sul MeToo, per parlare di deepfake, politica, doping, utopia femminista. In streaming su Apple TV+.
La dizi turca con protagonista Demet Özdemir, da oggi in streaming su Mediaset Infinity sul canale 'Dreamers and Love', adatta una serie argentina ma si distingue dall'originale per una scelta narrativa unica