Kevin Spacey ha preso parte a diverse attività nell'ambito dell'Italian Global Series Festiva, una delle quali è stata una lunga chiacchierata sulla sua carriera e sui suoi ruoli più significativi e popolari.
L'isola dei famosi si trascina stancamente verso la finale, con i concorrenti superstiti che hanno ormai esaurito tutto, tranne le lacrime.
L'attrice si racconta a Movieplayer: dal lavoro in Doctor Who all'universo di Bridgerton, passando per la passione per Terrence Malick. Il prossimo ruolo? Quello che le mancava!
La stagione più in sottrazione è anche quella che rende più umani tutti i personaggi: per chef Carmy e la sua brigata è ora di capire cosa fare da grandi. Su Disney+.
Il debutto di Louise Courvoisier convince, delineando con ferma delicatezza il concetto mentale che avvolge l'estate. Pazzesco il giovane attore protagonista, Clément Faveau. Al cinema.
Diamo uno sguardo al parossistico finale della serie Netflix di Kevin Williamson, con gli eventi che precipitano col l'arrivo del folle personaggio di Topher Grace.
Maschera del popolino amata da Fellini e adoperata da alcuni dei più grandi registi italiani, ma anche maschera principale della commedia sexy. Una figura quasi tragica. L'attore romano è stato l'ultimo tra gli ultimi, anche nel momento della resa.
Un sequel che prende di petto i rischi derivati dall'AI, sfida le lobby delle armi (il che è sempre apprezzabile) e rivede le sfumature umane della protagonista. Dall'altra parte, due ore di durata appaiono contestualmente intollerabili. Al cinema dal 26 giugno.
Crimini, passioni e fardelli da portare nella Napoli degli anni Trenta: dove eravamo rimasti? Ecco tutto quello che ci ha fatto innamorare di Il Commissario Ricciardi in attesa della nuova stagione con Lino Guanciale.
Al centro di Sweethearts due migliori amici in procinto di interrompere le rispettive relazioni a distanza. Un comune intento che farà scoprire loro qualcosa di inaspettato. Su Sky e NOW.
Derek Haas cerca il salto di qualità seriale con una serie che pesca a piene mani dalla tradizione statunitense, ma cerca di aggiornarla per parlare all'America contemporanea. Su Prime Video.
Can Yaman ha parlato della sua esperienza nell'interpretare Sandokan in un incontro all'Italian Global Series Festiva. A dicembre la serie sarà sulla Rai.
Bennett Miller presenta il film con Philip Seymour Hoffman il 26 giugno alle 21: 15 al Parco della Cervelletta per il Cinema in Piazza. Ecco perché (ri)vederlo.
Alberto Barbera e Marco Bellocchio hanno dialogato su cinema, serialità e nuove narrazioni, in un incontro nel quale analizzare il nuovo rapporto tra serie tv e sale.
Taron Egerton, ma anche Journee Smollet passando per Greg Kinnear, Rape Spall e Ntare Guma Mbaho Mwine: le nostre interviste al cast della serie Apple.
Lo show prodotto da Ryan Coogler mette insieme elementi interessanti e familiari, fungendo da perfetto raccordo per i fan dell'Universo Marvel. Su Disney+.
Il monologo di Kevin Spacey, il video-messaggio di Evangeline Lilly, il foto-carpet di Can Yaman, la grazia di Elena Sofia Ricci e Adjoa Andoh, la dolcezza di Jaqueline Fernandez e Özge Gürel. Tutto dall'IGSF.
L'action comedy firmata da Simon West si rivela più convincente sul piano umoristico che nelle stiracchiate scene di azione, ma può contare su un Christoph Waltz spassoso nei panni del killer in declino che non vuole mollare. Su Prime Video
I primi anni della celebre cantante lirica raccontati nella serie greca, in anteprima all'Italian Global Series Festival alla presenza di regista e protagonista.
Dopo l'atteso incontro con il Ministero della Cultura e i rappresentanti delle maestranze si è fatto un passo in avanti con la pubblicazione dei decreti correttivi. Cosa sono e cosa c'è da fare? L'intervento di Dario Indelicato durante l'evento The Art of Italian Cinematography and Beyond.
L'attrice ci dà qualche anticipazione sul sequel della serie cult, che sarà diretto dalla regista premio Oscar Chloé Zhao.
Con il nuovo programma, TV punta ancora sulla comicità. Ma se i Gialappi dovessero andarsene, In&Out potrebbe diventare molto più di un esperimento estivo
L'artista è stato giurato della 61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Una chiacchierata sul cinema, la musica e le colonne sonore che hanno fatto e faranno la storia.
Un sequel attesissimo e altrettanto riuscito, in cui l'autore giapponese porta avanti la sua personale idea di videogioco... e di cinema. Su PS5 dal 26 giugno.
Ritorna al cinema il film di culto che, nel 1996, segnò la consacrazione internazionale di Lars von Trier: una storia d'amore e sacrificio costruita sull'interpretazione dell'esordiente Emily Watson.
L'attore e Melissa McBride ci parlano del finale che vorrebbero per i personaggi di Dery e Carol e delle ferite che si portano dietro dopo 15 anni. La seconda stagione è su Sky e NOW.
Le libere donne, la nuova serie di Rai Fiction ed Endemol Shine Italy, è stata presentata all'Italian Global Series Festival. Ecco tutto quello che sappiamo su questo nuovo progetto con Lino Guanciale, Grace Kicaj e Fabrizio Biggio.
"Non credo negli eroi e nei cattivi": l'autore dei romanzi da cui sono stati tratti Mystic River e Shutter Island ci racconta la sua nuova miniserie prodotta per Apple TV+.
Per l'attrice di discendenza taina e coahuiltecana Aminah Nieves è stato un compito gravoso e importante quello d'interpretare Teonna Rainwater nello show di Taylor Sheridan.
L'attore, ospite del Filming Italy Sardegna Festival 2025, ci ha dato delle anticipazioni su The Lord of the Rings: The Hunt for Gollum, di cui sarà anche regista.
Tra sogni di musica e dramma, Hype racconta l'ambizione e la passione di tre giovani milanesi con la passione per la musica rap, con la collaborazione dell'artista Ernia.
I Cesaroni reboot sbarca all'Italian Global Series Festival: cosa dobbiamo aspettarci dai nuovi episodi? Claudio Amendola e il resto del cast ce lo raccontano.
Non era scontato che una produzione come Paradise ottenesse il riscontro che ha avuto, frutto anche della partnership professionale e non solo fra Dan Fogelman e Sterling K. Brown.
Grazie all'incredibile - e per certi versi inatteso - successo della serie Netflix, Stephen Graham ha trovato tutta una nuova consapevolezza di autore...
Dall'incontro stampa virtuale tutte le curiosità sugli ultimi sei episodi della serie Netflix. Con una promessa: la fine dei sadici giochi non sarà come ve l'aspettate. Dal 27 giugno in streaming.
Ci siamo fatti raccontare da Giacomo Bevilacqua i retroscena del suo ultimo albo a fumetti edito da Star Comics: #JustKilling, ambientato nel mondo delle challenge online e incentrato sulle derive dei social.
Le sfide di un sequel in cui si riflette sul dominio dell'AI. "Forse dovremmo chiederci quale sia la nostra responsabilità verso le nuove tecnologie", spiega la Williams nella nostra video intervista. Al cinema dal 26 giugno.
L'intervista ad Emily Alyn Lind, Shubham Maheshwari, Esther McGregor, Joseph Zada: il rapporto indistruttibile tra i loro personaggi e quanto è importante sfidare la vecchia generazione. In streaming su Prime Video.
L'on-the-road notturno di Ali Ahmadzadeh è una pellicola contro i limiti e le regole imposte, manifesto di una generazione iraniana dai grandi contenuti umani, conscia delle proprie radici e che per ora può solo limitarsi a urlare la propria rabbia contro il mondo.
La nostra intervista ai doppiatori del nuovo film Disney Pixar, dove racchiudono tutte le tipiche difficoltà dell'essere un genitore. In sala.
L'uscita in Gold Edition blu-ray della Midnight Factory permette di riscoprire in una nuova veste un horror cult del 1982 basato su una casa infestata e tante morti fantasiose e decisamente raccapriccianti.
Una recente proiezione di una copia originale di Guerre Stellari del 1977 tenutasi al BFI di Londra ha riacceso la questione delle modifiche fatte dal regista ai suoi film.
Dal cinema alle serie tv per poi tornare al cinema: la carriera dell'autore romano, che sarà premiato all'Italian Global Series Festival, in tre semplici mosse.
Di corse, di resistenza e di esistenza: una singolar tenzone su pista, specchio di uno spaccato generazionale esaltato dal binomio cinema-e-sport. In sala dal 25 giugno.
Al centro di KPop Demon Hunters la storia di tre cantanti ai vertici delle classifiche che, nel tempo libero, sono anche cacciatrici di demoni e si trovano ad affrontare un nuovo nemico. Su Netflix.
La serie perfetta per il binge watching estivo? Il nuovo dramma familiare di Kevin Williamson: tradimenti, violenza, segreti e bugie in una cittadina costiera di provincia, disponibile su Netflix.
Quinto programma stagionale su Nove per Amadeus, partito con il super traino di Sinner ma rapidamente attestatosi su numeri che confermano le difficoltà dell'ex volto Rai sull'ultimo canale del telecomando.
Sudore, sensualità, rivalità: queste le parole chiave della nuova serie spagnola adolescenziale di Netflix. Ma non si va oltre le premesse. In streaming.
"Guy Ritchie ha un umorismo tutto suo. Recitare con Pierce Brosnan, Helen Mirren e Tom Hardy è stato surreale", racconta l'attore. La serie è in streaming su Paramount+. Occhio agli spoiler.
La fine incombente, una relazione che giunge al termine. La confessione di Nicola Sorcinelli è uno spaccato intenso di un momento, impreziosito dalle prove di Romana Maggiora Vergano e Andrea Arcangeli.