Da Un medico in famiglia a I ragazzi del muretto e Il bello delle donne: un viaggio nostalgico tra le fiction italiane più amate dagli anni '80 ai 2000.
Sofia Carson prova, senza riuscire, a replicare il successo di Purple Hearts, approfittando del fascino inglese. Mescolando (male) un approccio alla Emily in Paris con l'amore struggente di Io Prima di te. Su Netflix.
Stop a repliche infinite, dopo mesi difficili Mediaset ha deciso di investire sull'estate con scommesse vincenti e inattesi trionfi Auditel, che dovrebbero far preoccupare mamma Rai in vista dell'autunno.
Le uscite Blu-ray e DVD di luglio 2025 con le recensioni di Nella tana dei lupi 2 - Pantera, Muori di lei, Le donne al balcone - Le Balconettes, Berlino Estate '42.
Su MUBI, Radu Jude e Christian Ferencz-Flatz raccontano la genesi del loro film di montaggio che getta uno sguardo sulla Romania post-socialista attraverso gli spot pubblicitari. Li abbiamo intervistati.
Ecco cinque pellicole uscite nel 1995 che compiono 30 anni: esperienze cinematografiche che, pur appartenendo a generi diversi, hanno lasciato un'impronta indelebile nel cuore dello spettatore.
Nel 1988 col primo The Naked Gun nasceva una saga di commedie demenziali d'incredibile successo. Firmate dal terzetto Zucker-Abrahams-Zucker.
La puntata finale di Temptation Island 2025 ha rivelato che fine hanno fatto le coppie in gara a un mese dalla conclusione del programma, tra chi ha scoperto di aspettare un figlio e chi ha capito che l'amore, da solo, non sempre basta
Isaac Asimov, Watchmen e la sfida dietro Hari Seldon: la nostra video intervista all'attore inglese, che interpreta uno dei personaggi più amati della serie Apple TV+.
Le prime tre posizioni nella top 10 degli incassi stagionali fanno peggio rispetto ad un anno fa, tuttavia il botteghino cresce per i titoli "medio-alti". In classifica quattro film italiani. Plauso al lavoro di Vision Distribution.
Uno spaccato di storia hawaiana è al centro della serie prodotta, scritta e interpretata da Jason Momoa. In streaming su Apple TV+.
La nuova serie originale Disney+ ci riporta nel regno di T'Challa. Quattro episodi per quattro periodi storici diversi. In streaming.
La trama di Project Silence ha luogo su un ponte dove un incidente a catena ha liberato dei cani geneticamente modificati, prossimi ad attaccare i malcapitati passeggeri che lì transitavano. Su Rai4, RaiPlay e Prime Video.
Il regista cinese, all'esordio, scrive e dirige un film che riflette sul senso della menzogna rispetto alla società borghese. Interessante, ma probabilmente troppo compiaciuto.
Dopo Talk to Me, i registi australiani tornano a colpire con un film visivamente potente e suggestivo per come racconta l'elaborazione del dolore. Tuttavia i registi peccano nell'arricchire fin troppo l'immaginario che fa da sfondo alla storia. In sala.
Un film-sketch in cui il valore della parodia torna centrale, garantendo un flusso ininterrotto di risate. Merito anche del papà de I Griffin (che produce), e merito di un assurdo pupazzo di neve, protagonista di una delle sequenze più divertenti dell'anno. In sala.
Dopo essere stato proiettato in 3D nei cinema prima di I Fantastici 4, il trailer è finalmente online: ecco tutto quello che abbiamo capito di Avatar 3. In sala il 17 dicembre.
Sono arrivate in punta di piedi, ma hanno riscritto le regole della serialità. Cinque serie che, prima di tutte le altre, hanno cambiato il modo di raccontare la vita in TV.
Non si tratta solo di avere in comune l'autore Julian Fellowes, ma anche tematiche simili che guardano alla contemporaneità e al cambiamento. Ogni lunedì su Sky e NOW, a settembre al cinema.
Tutti i film su Superman dal peggiore al migliore: da quelli di Zack Snyder al primo con Christopher Reeve: la classifica dei film su Superman.
Il regista è stato protagonista di un panel al Comic-Con di San Diego in quella che, incredibilmente, è stata la sua prima apparizione al popolare evento. Ma non si è parlato di Star Wars.
Nell'action-thriller di Joe Carnahan, Omar Sy e Kerry Washington per amore del loro figlio sono in fuga da un passato di missioni segrete e operazioni sporche. Ma c'è chi non vuole che si mettano alle spalle la loro vita precedente. Su Prime Video.
Ralph Ineson e Julia Garner sono gli interpreti degli antagonisti dei Fantastici 4 nel film con Pedro Pascal e Vanessa Kirby. Ecco perché fanno paura. In sala.
Alberto Barbera ha dichiarato di non essere riuscito a vedere il film con DiCaprio ("non ho ricevuto una chiara risposta dalla Warner", ha detto), aggiungendo che il regista di The Master sia diventato restio ai festival. Tuttavia, il riserbo attorno alla pellicola suscita diverse perplessità.
Dall'Indonesia arriva un classico titolo che denuncia, in chiave orrorifica, i mali del capitalismo e del culto dell'immagine. Tuttavia è incapace di rendersi originale e intelligente, nonostante ci provi fino all'ultimo secondo. Su Netflix.
Musicista, atleta, icona drag: Bugs Bunny compie 85 anni. Festeggiamo la star dei Looney Tunes nei suoi 10 momenti più folli.
L'acqua, il dolore e Alfred Hitchcock: sveglia all'alba e collegamento con l'Australia per intervistare i due registi, tra i massimi esponenti dell'elevated horror. Il film è in sala dal 30 luglio.
L'action-thriller con Rami Malek è uscito in homevideo anche con un'edizione 4K UHD targata Eagle di grande spessore tecnico. Il video è ottimo mentre l'audio ha un paio di momenti devastanti. Buoni gli extra.
In occasione del momento dell'anno in cui molti decidono di concedersi una vacanza, abbiamo deciso di stilare una lista di 10 titoli sul tema del viaggio attraverso generi e mezzi di trasporto. Con qualche regola.
La serie reimmagina il cult omonimo con Andy Griffith ma ribalta le carte in tavola: un'autentica sorpresa, già in nomination agli Emmy. In streaming su Paramount+.
Dal Festivalbar a Giochi senza frontiere, passando per Bonolis e Milly Carlucci: un viaggio all'insegna della nostalgia nei programmi estivi che hanno fatto la storia della TV italiana
Cinque pellicole del 2005 che, a vent'anni di distanza, continuano a vibrare per intensità visiva, emozioni profonde e influenze culturali.
La coscienza politica e il potere evocativo del cinema sono i temi al cuore dell'acclamato dramma carcerario di Héctor Babenco del 1985, un cult da Oscar interpretato da William Hurt e Raul Julia.
Come da tradizione quando arrivano film attesi come I Fantastici 4: Gli inizi, il team di Movieplayer si è raccolto per proporvi un ventaglio diversificato e completo di opinioni. Sarà piaciuto il nuovo film Marvel con Pedro Pascal?
James Gunn nel segno di Christopher Nolan: con Il Cavaliere Oscuro la major ha saputo veicolare messaggi importanti attraverso grandi blockbuster. Un modello che funziona ancora, dopo 20 anni.
Da X-Files a Storie Top Secret, un quarto d'ora con un mito, presentatore del nuovo show che svela i segreti di Stato americani, ora declassificati. Su History Channel dal 27 luglio.
Il vampiro, dopo il passaggio al cinema, arriva ora su Sky. Occasione per riflettere sulle scelte simboliche e registiche dell'opera.
I primi quattro episodi di New Saga mescolano adrenalina visiva, viaggi nel tempo, scontri e magia, senza escludere una maturità emotiva, in un'isekai fantasy che promette di crescere nel tempo.
Al centro di Lettere dal passato la storia di Elif, che dopo aver scoperto che sua madre potrebbe non essere chi ha sempre creduto si mette a indagare sulle sue reali origini. Su Netflix.
Siamo stati ai Rainbow Studios, una delle factory d'animazione italiane più importanti, fondata e diretta da Iginio Straffi. Che ha presentato alla stampa il reboot delle mitiche fatine, 20 anni dopo aver creato il Winx Club.
Spasso, nostalgico (il giusto), pieno zeppo di camei e, perché no, anche un filo commovente: l'outsider Happy Gilmore torna con un sequel che convince (nonostante la durata spropositata). Su Netflix.
La famosa Script Consultant americana torna in Italia per una serie di incontri organizzati da Anica Academy ETS. L'abbiamo intervistata
Un mondo senza più certezze: i protagonisti della serie ci raccontano i cambiamenti della terza stagione, ogni venerdì su Apple TV+.
L'MCU torna al futuro con un film dove il cambiamento inizia da un parto. Ma le recenti parole di Kevin Feige sembrano indirizzare la saga verso un usato garantito, nel quale Robert Downey Jr. è ancora il deus ex machina.
Disponibile su Netflix la seconda parte di Sakamoto Days, il divertente Battle Shonen, tratto da uno dei manga di maggior successo di Shonen Jump, che finora non ha convinto del tutto. Ecco la nostra recensione.
Il cammino dell'adattamento del fumetto si chiude con un finale assolutamente all'altezza, che dona un nuovo valore a tutta la serie. Merito soprattutto del suo essere deciso e coerente. Su Netflix.
Il regista di culto ha presentato a Roma la seconda stagione della serie Netflix. E dice: "I mostri fanno parte della natura umana". E su Lady Gaga non ha dubbi: "Una vera artista!". In streaming dal 6 agosto.
A quasi un anno dall'anteprima a Venezia 81, il regista tunisino racconta il suo film, finalmente nelle nostre sale grazie a I Wonder Pictures.
Il concetto di spazio e il punto di osservazione. La video intervista ai protagonisti del film diretto da Steve Soderbergh. Che dicono: "Il cambiamento terrorizza perché abbiamo paura dell'ignoto". Al cinema.
La serie di Apple TV+ si chiude con la quarta stagione: ancora una volta le storie sono ciò che tiene unita la grande famiglia del Las Colinas Resort. In streaming.