Adattamento dell'omonimo videogioco, la serie Peacock arriva dopo quasi due anni in Italia su PlayStation Plus Premium ed è un adattamento fedele e scanzonato al punto giusto. In streaming.
Ritorna al cinema la strepitosa commedia premiata con la Palma d'Oro: analizziamo gli elementi che hanno reso Anora il candidato da battere nella corsa all'Oscar come miglior film.
MasterChef Italia 14 si conclude dopo una serata ricca di tensione e sorprese. Ecco cosa raccontano la vincitrice e i finalisti di questa edizione.
Dopo il musical, arriva anche il prequel: l'attrice ci parla di Io sono Rosa Ricci, il film che racconta il passato del suo personaggio. La quinta stagione della serie è invece su RaiPlay dal 12 marzo.
Su Paramount+ ha finalmente debuttato la seconda stagione di 1923, una delle serie prequel di Yellowstone. Ma non si sa ancora cos'abbia in serbo Taylor Sheridan per il futuro della produzione.
Benjamin Voisin e Stefan Crepon, protagonisti di Noi e loro accanto a Vincent Lindon, ci hanno raccontato l'esperienza sul set per riprodurre sia il lato umano e familiare della storia che quello prettamente politico.
Il linguaggio, Dante Alighieri e l'immaturità: la nostra intervista al regista rivelazione di Venezia 81, arrivato in sala con il suo notevole film d'esordio.
Regista e attrice parlano del lavoro fatto sul corpo e soprattutto sulla percezione del proprio corpo. E di quanto la cazzimma, o la tigna, come diceva Vittorio Gassman, sia importante. Su Sky e NOW.
Michael Morris dirige il capitolo della maturità del personaggio di Renée Zellwegger: e non si fermerebbe qui. È pronto per un altro sequel. In sala.
Si prospetta una delle notti degli Oscar più incerte degli ultimi anni, con partite ancora aperte in molte categorie: ecco le nostre previsioni sui vincitori e le potenziali sorprese di domenica.
Da La conversazione a Colpo vincente: i titoli da (ri)vedere per ricordare il talento di un attore formidabile.
Ludovica Ciaschetti, Bianca Panconi, Ambrosia Caldarelli, Tommaso Donadoni e Gaia Bella sono gli interpreti nonché il valore aggiunto della nuova stagione della serie Rai.
Guan Hu parla di comunità, minoranze e risvolti della crescita economica cinese in un film capace di far convivere dramma, favola, western e noir. Al cinema.
Scritta da Mindy Kaling e interpretata da Kate Hudson al suo primo ruolo da protagonista, la serie Netflix è un concentrato di attualità e comicità che coinvolge e diverte. In streaming.
La miniserie con Jodie Whittaker, Aimee Lou Wood e Claudia Jessie fa luce su una pagina davvero buia della cronaca nera inglese, tra denuncia e riscatto sociale. In streaming su Netflix.
Per 11 anni, il produttore ha guidato uno studio che sembrava imbattibile. Poi il Covid, le nuove sfide produttive di Disney+ e una nuova normalità con cui è complicato avere a che fare.
Scott Beck e Bryan Woods non si inchinano davanti la Fede, ma la sfruttano per generare una paura dai tratti universali. Ragionando su un mondo (anche cinematografico) basato sulle iterazioni. Al cinema.
Ora che la nuova serie animata su Disney+ si è conclusa, possiamo riflettere sulle principali differenze tra con le sue controparti nel MCU.
Il pronipote di Albert Einstein collabora con la polizia tedesca come consulente per sfruttare gli anni che gli restano da vivere. Un poliziesco da non perdere in streaming su Mediaset Infinity.
Marco Giallini e gli altri interpreti presentano la stagione più movimentata della serie Rai. Tante svolte, sparse su tre città e su ben due continenti. Ogni mercoledì su Rai2 e in streaming su RaiPlay.
I nostri pronostici per gli Oscar 2025 nelle categorie tecniche e musicali, dove a darsi battaglia saranno soprattutto The Brutalist, il secondo capitolo di Dune e i musical Wicked ed Emilia Pérez.
Paura e delirio a Salsomaggiore Terme: Pietro Daviddi e David Gallerano accendono il dibattito ed esaltano gli elementi tipici dello storytelling in un'opera dai tratti sociali, antropologici e, nemmeno a dirlo, nazional popolari. In streaming su Netflix.
L'attore è il Principe di Salina, mentre Deva Cassel e Saul Nanni sono Angelica e Tancredi: i protagonisti ci raccontano l'esperienza di stare sul set di una serie kolossal.
L'importanza di essere leggermente sfocati, l'ironia, la disobbedienza. Con l'autore, insieme a Maddalena Rostagno, per parlare di una figura rivoluzionaria, raccontata ne L'uomo che voleva cambiare il mondo, docu-serie Sky disponibile dal 26 febbraio.
Da un cortometraggio alla prima serata Rai: il nostro incontro con la mente dietro la serie che racconta l'origin story della giornalista.
Fece arrabbiare i fan di Hellblazer e lo stesso Alan Moore e non brillò particolarmente al botteghino. 20 anni dopo, il film è più apprezzato che nel 2005. E si deve tutto a Keanu Reeves.
Ripercorriamo le opere in cui grandi autori iraniani, da Asghar Farhadi a Jafar Panahi fino a Mohammad Rasoulof, hanno messo in scena le contraddizioni del loro paese e la brutalità del regime.
La rivoluzionaria linea editoriale dell'MCU si basa sulla capacità di riflettere sulla realtà, creando così un legame con lo spettatore. Forza che si è dissipata, come dimostra Captain America: Brave New World.
Un lungo flashback, tipico della "vecchia" serialità, ci porta a conoscere il giorno in cui il mondo è cambiato per sempre. Tra un mistero e l'altro, ora siamo pronti per il finale. Occhio agli spoiler.
Se ti sei lasciato trasportare dalla figura oscura e affascinante di Geralt di Rivia, preparati a scoprire cinque serie che ti inviteranno verso un viaggio avventuroso attraverso mondi fatti di sangue e realtà.
L'orsetto va alla scoperta delle proprie origini tornando in Perù: attraverso questo viaggio fatto di gentilezza e serenità, andiamo alla scoperta di un mito che è diventata simbolo del Regno Unito, arrivando anche alla corte della Regina.
Buono il cast, ma fallisce la resa. La fiction è un'altra dimostrazione di quanto l'Italia sia indietro nei period drama televisivi. Ogni lunedì su Rai1.
La serie prodotta e narrata da Jim Parsons è disponibile su Infinity+, anche in cofanetto con la settima ed ultima stagione. Per l'occasione vi sveliamo alcuni aneddoti.
Un film pensato a misura e somiglianza del grande pubblico? Certo che sì. Ancora una volta, il regista di Perfetti Sconosciuti si conferma profeta del box office.
Con due poliziotti in pattuglia sulle strade di Long Beach, California, dopo il brutale omicidio di un agente. Una serie tv che funziona grazie a ritmo serrato, episodi brevi e un'ottima alchimia fra un'agente veterana e una giovane recluta. Su Prime Video.
"Per ritrovarsi bisogna lasciarsi alle spalle i traumi del passato e innamorarsi di se stessi": l'attore ci parla dell'esperienza sul set della serie, molto simile alla sua vera storia. Su Sky e NOW.
Il documentario racconta la parabola degli "invincibili guardiani della libertà del mondo", il più importante gruppo italiano punk e new wave degli anni Settanta e Ottanta. In sala il 24, 25 e 26 febbraio con Wanted Cinema.
La grande storia d'amore tra cinema e serial killer con personalità multiple parte da molto lontano, dando vita a personaggi indimenticabili. Esiste però un minimo comun denominatore: il caos.
Il ruolo delle donne e degli uomini, l'Unico Potere, un fantasy diverso dagli altri. La nostra intervista ai protagonisti della serie Prime Video. In streaming dal 13 marzo.
Dopo quasi dieci anni di inattività, Albarn e soci si sono riuniti per uno show sold out al Wembley Stadium. Toby L. immortala il gruppo nei mesi precedenti, tra ginocchia malandate e una nuova consapevolezza.
Vi raccontiamo il primo lungometraggio del talentoso regista lettone che ha conquistato critica e pubblico fino ad arrivare agli Oscar.
Abbiamo cercato cinque figure femminili che sono riuscite a emergere per la loro capacità di incarnare forza, complessità e carisma, diventando veri e propri simboli di ispirazione.
Hanno fatto scalpore le parole del regista, che ha svelato di non aver percepito nessun dollaro. Né dal film né, tantomeno, col press tour.
La musicista ci ha raccontato il suo approccio alla sonorità del film e degli altri titoli Marvel in cui ha lavorato, da The Marvels a What If?.
Il documentario di Stefano Di Pietro racconta come l'educazione sia diventata un terreno di scontro strategico tra Russa e Ucraina fin dall'inizio del conflitto. In sala dal 24 febbraio.
L'acclamato horror con Nicolas Cage è arrivato in homevideo grazie a Eagle con un video 4K adatto al look del film, buoni extra e soprattutto un audio capace di generare tanta tensione. Ed è schizzato subito in vetta alla classifica di vendita.
Vanessa Scalera torna insieme al nutrito (e convincente) cast nella quarta stagione della fiction, che si preannuncia emozionante. Ogni domenica su Rai1.
Agli Oscar sarà duello fra Anora e Conclave? Ecco una panoramica dei dieci candidati come miglior film, fra cui Emilia Pérez e The Brutalist, e delle loro effettive chance di vittoria.
Dagli anni Venti agli anni... Venti. Cento anni di storia del cinema riassunti nel movimento del Kammerspiel, da Murnau a Polanski, fino agli esperimenti di Genovese, che superando il concetto di sfumatura dell'emozione ci porta dritti nel cervello umano.
Un ottimo spunto supportato da una buona realizzazione tecnica per l'anime di Naoko Yamada. In sala per tre giorni dal 24 al 26 febbraio grazie ad AnimeFactory.