La grande passione per il cinema americano e asiatico incontra la romanità: ne nasce un cinema italiano mai visto e sorprendente. Da amare e sostenere.
Dopo la premiere di The Electric State, la star di Stranger Things è stata tempestata di commenti negativi per il suo aspetto fisico, a detta di molti troppo "maturo". Ma quelle critiche raccontano molto della società in cui viviamo.
Dalla raccapricciante bambola meccanica alle disturbanti sinfonie dei Goblin. Il capolavoro di Dario Argento compie mezzo secolo. Aspettando di rivivere l'incubo al cinema (in versione restaurata 4K), la top 10 dei momenti più iconici.
La stagione 5 del programma in onda su Real Time conferma la viralità di un fenomeno tutto italiano. Quale potrebbe essere il segreto del suo successo?
Il regista ha concepito la sua opera premio Oscar come se fossero "due film in uno" in cui, per la prima parte, era fondamentale trovare una location adatta.
Un survival movie che forse voleva essere la risposta a Frozen, ma si impantana tra fatti inverosimili, mancanza di tensione e interpretazioni mediocri. Su Prime Video.
Il nuovo set Architecture dedicato al monumento romano è stato accompagnato da un padrino d'eccezione. Ed ha emozionato con un ricordo legato a Marcello Mastroianni.
Un'opera grandiosa e al tempo stesso semplice, un film ambizioso eppure colmo di cuore e calore: l'opera terza del regista romano è qualcosa di cui avevamo bisogno. Al cinema dal 13 marzo dopo l'anteprima dell'8.
Al cinema, l'opera prima di Violetta Rovetto/Violetta Rocks adatta la sua graphic novel ecologista. Nel cast Giuseppe Pallone, Riccardo Antonaci e Giorgia Piancatelli.
Tratto dal suo omonimo romanzo, il nuovo film del regista ha spunti autobiografici: dalla passione per la scrittura, al desiderio di parlare con i propri cari defunti. In sala dal 6 marzo.
I protagonisti raccontano lo sguardo di Nicola Calipari e Giuliana Sgrena, riletti nel film di Alessandro Tonda. La nostra intervista.
La serie con Leo Woodall e Quintessa Swindell si dimostra una spy story diversa dalle altre, fino alla fine: occhio agli spoiler. In streaming su Apple TV+.
Tutta la programmazione di Netflix Italia aggiornata a giugno 2025: le ultime novità aggiunte ogni giorno da guardare in streaming tra nuovi film, serie tv italiane e internazionali, documentari, anime e show.
Un film nato come risposta alla pandemia grazie al quale il regista di Singapore mette in scena l'ansia e la malinconia unificata dei giovani della Cina contemporanea
Siamo tutti cavie, ci dice il regista coreano, che realizza un'opera colma di elementi, strutturati però secondo una logica narrativa che si avvicina a una favola riottosa e speranzosa. Protagonista un doppio Robert Pattinson. Al cinema dal 6 marzo.
L'ultimo episodio della serie di Dan Fogelman risolve il mistero principale senza rinunciare all'aspetto emotivo. Occhio agli spoiler. In streaming su Disney+.
Nella sesta stagione i luoghi della fiction di successo con Marco Giallini triplicano e arrivano oltreoceano. Per l'occasione, ripercorriamoli insieme in questo nostro speciale.
Al centro del film un poliziotto che, dopo essere stato trasferito, si ritrova a indagare sul suo vecchio team in seguito alla morte di due colleghi e alla scomparsa di un altro. Il nuovo polar di Olivier Marchal è su Netflix.
Il Diavolo di Hell's Kitchen torna protagonista di una serie, su Disney+, riprendendo le fila di quanto impostato in precedenza, ma cercando di creare i presupposti per raggiungere un nuovo pubblico.
Tutto quello che sappiamo sul nuovo film di Gabriele Mainetti: dalla sorprendente protagonista, ai ruoli affidati a Sabrina Ferilli e Marco Giallini. In sala dal 13 marzo con PiperFilm.
La crisi artistica, i personaggi e Ritorno al futuro: il nostro incontro con Marcello Macchia, autore e protagonista della serie Prime Video. E ci dice: "Oggi abbiamo troppi stimoli, volevo mostrarmi più umano".
L'Italia grazie a Eagle è tra i primissimi paesi a vantare l'uscita in 4K UHD del discusso e ambizioso film di Francis Ford Coppola. Un'edizione fantastica ma non priva di rimpianti.
Cinque titoli e cinque capitoli per raccontare una delle attrici simbolo degli anni '70 e '80, che ha attraversato il cinema italiano in lungo e in largo, entrando nell'immaginario collettivo per una bravura e uno spirito fuori dal comune.
Il romanzo di Tomasi Di Lampedusa cambia ancora pelle: dopo il film di Luchino Visconti, il Principe di Salina di Kim Rossi Stuart parla il linguaggio della serialità. Su Netflix dal 5 marzo.
In occasione dell'arrivo in streaming su Paramount+ del film, grazie alle dichiarazioni della regista, parliamo dei sei titoli necessari a capire l'opera.
L'umanità e la verità al centro del racconto: Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco sono Nicola Calipari e Giuliana Sgrena nell'opera di Alessandro Tonda. Al cinema dal 6 marzo.
I verdetti dell'Academy, a partire dal trionfo di Sean Baker, hanno ricompensato un cinema indipendente e autoriale, ma anche un modello produttivo che rivendica la necessaria visibilità nelle sale.
Al centro di Fuori dall'oscurità sei individui che, nel Paleolitico, si mettono alla ricerca di una nuova casa, ritrovandosi alle prese con una lotta per la sopravvivenza quando attaccati da una misteriosa creatura. Su Rai4 e RaiPlay.
Una delle nostre migliori (non) interviste: l'attore brasiliano scherza con il suo compagno di set, dimostrando di saper parlare fluentemente italiano. E ci dice: "Adoro il cinema neorealista". La serie è su Apple TV+ dal 14 marzo.
Un incontro emozionante all'insegna della nostalgia col protagonista della serie cult, giunto in Italia per partecipare al Megacon Genova.
Dopo la programmazione ballerina di Canale5, torna Segreti di famiglia in streaming con una programmazione regolare fino a maggio. Qual è il segreto della soap crime turca?
Se non fosse per il discorso dei registi di No Other Land, l'urlo di Daryl Hannah per l'Ucraina, la dedica degli iraniani Shirin Sohani e Hossein Molayemi e un paio di riferimenti indiretti di Zoe Saldana e Adrien Brody, questa edizione è sembrata vivere fuori dal mondo.
Sul red carpet degli Oscar 2025 si è giocata un'altra partita, quella dello stile. Tra velluti sontuosi, cristalli scintillanti e qualche guizzo colorato, le star hanno puntato su eleganza e raffinatezza. Poche sorprese, molta classe: ecco chi ha lasciato il segno e chi ha fatto discutere.
L'intervista a Carmine Recano, Vittoria Puccini e Carmine Elia per la serie in costume, ogni lunedì in prima serata su Rai1.
Compie 40 anni la serie con la coppia Cybill Shepherd e Bruce Willis, che lanciò quest'ultimo nell'olimpo di Hollywood. Ecco 10 episodi del telefilm che provò a cambiare la tv.
Dura troppo, e forse ha un tono fin troppo serioso, tuttavia il secondo capitolo della saga potrebbe superare l'originale. Soprattutto nella seconda parte, più coinvolgente e più spettacolare. Al cinema dal 6 marzo.
Da Animali selvatici di Cristian Mungiu a Noi e loro con Vincent Lindon, parliamo di quattro film che hanno raccontato le derive razziste, nazionaliste e xenofobe dell'Europa dei nostri giorni.
L'anime arriva nelle nostre sale dal 3 al 5 marzo grazie a Sony Pictures e Crunchyroll. Ecco perché rivedere sul grande schermo la conclusione del cult animato.
Dalle 13 nomination alle polemiche per i tweet di Karla Sofía Gascón e le accuse di appropriazione culturale: come il film di Jacques Audiard è diventato il villain degli Oscar 2025.
Vanessa Scalera, Barbara Ronchi, Massimiliano Gallo e Alessio Lapice con Francesco Amato anticipano le novità che della quarta stagione della fiction, ogni domenica su Rai1.
Dal 2026 è altamente probabile che i film per la cui realizzazione verrà impiegata l'IA sottoposti all'Academy dovranno esplicitamente dichiararne l'utilizzo.
Al di là di quello che si è detto e di quello che appare, il film di Paolo Genovese non nasce ispirandosi al titolo Pixar, dal quale differisce per molti motivi, pur condividendone l'interesse nel creare un viaggio all'interno delle nostre menti.
Al centro di Amore a Copenhagen un'affermata scrittrice che, dopo aver conosciuto l'uomo della sua vita - già padre di due bambini - desidera avere un figlio tutto suo. Su Netflix.
Venti anni dopo Honolulu Baby, Maurizio Nichetti realizza un road movie stralunato e sognante. Con uno sguardo come sempre anarchico e avanguardista.
Abbiamo incontrato Dario Scardapane e Sana Amat, creatore e produttrice dello show Marvel, per farci raccontare la nuova incarnazione del Diavolo di Hell's Kitchen. Su Disney+.
Quello di Kieran Culkin è solo l'ultimo tassello di una galleria cinematografica dove lo schermo si fa seduta collettiva di accettazione della perdita. Ecco le migliori visioni sul tema.
In occasione dell'arrivo in tv della serie con Carrie Preston, andiamo a (ri)scoprire alcuni titoli in streaming che omaggiano il classico con Peter Falk.
Sbagliati conduttore e giuria, il format Rai è andato a sbattere contro C'è Posta per Te, affrontando tutta una serie di scelte che hanno finito per depotenziarlo. E ora sarà mai più in onda?
Adattamento dell'omonimo videogioco, la serie Peacock arriva dopo quasi due anni in Italia su PlayStation Plus Premium ed è un adattamento fedele e scanzonato al punto giusto. In streaming.
Ritorna al cinema la strepitosa commedia premiata con la Palma d'Oro: analizziamo gli elementi che hanno reso Anora il candidato da battere nella corsa all'Oscar come miglior film.