Con Buongiorno, notte, nel 2003 Marco Bellocchio rievocava il sequestro di Aldo Moro secondo la prospettiva di una brigatista, realizzando uno dei suoi film più acclamati.
La recensione di Uncharted in blu-ray: il prodotto Eagle presenta audio e video al top del formato, buoni extra e un block notes per gli amanti della saga dei videogiochi.
La recensione di Cyber Hell: indagine su un inferno virtuale: il documentario Netflix, diretto da Choi Jin-seong, sul caso che ha sconvolto la Corea del Sud.
La recensione di Di4ri, la prima serie per ragazzi Italiana di Netflix, che racconta le storie e le emozioni di un gruppo di compagni di classe di seconda media, dal 18 maggio in catalogo.
La recensione di Life & Beth, serie comica creata e interpretata da Amy Schumer e disponibile in esclusiva su Disney+.
I migliori film sulla seconda guerra mondiale: ora che Midway è arrivato nelle sale ripercorriamo assieme i 16 più bei film del cinema bellico, quelli da vedere assolutamente.
Il 2022 si conferma un altro anno fondamentale per i Marvel Studios sul piccolo schermo: ecco tutte le serie tv che ci aspettano.
L'incontro con il cast di Sneakerentola, il film che adatta la celebre fiaba di Cenerentola in chiave moderna, disponibile su Disney+.
La recensione di Belfast in blu-ray: oltre ad audio e video eccellenti, il prodotto Universal contiene extra interessanti fra cui uno struggente finale alternativo.
Fuoco cammina con me veniva presentato 30 anni fa al Festival di Cannes, il 16 maggio del 1992: sembrava un prequel del racconto televisivo, ma Fuoco cammina con me non è I segreti di Twin Peaks; questa considerazione per molti è intesa in senso negativo, per noi non è così.
Con l'arrivo di Ghostbusters: Legacy, disponibile dal 16 maggio su Sky Cinema, passiamo in rassegna i rimandi del film al capostipite del franchise sugli acchiappafantasmi.
La nostra recensione di Elizabeth, l'originale e frizzante documentario del 2022 di Roger Michell, che celebra la vita della più longeva sovrana vivente, Elisabetta II, evento speciale al cinema il 16-17-18 maggio con Lucky Red.
La nostra recensione de La fortuna di Nikuko, il nuovo lungometraggio del regista Ayumu Watanabe al cinema il 16, 17 e 18 maggio che racconta di una storia di crescita, forza e affetto.
La recensione di Vampire in the Garden, il nuovo anime di Netflix disponibile dal 16 maggio 2022 che racconta della sanguinaria guerra tra vampiri ed esseri umani.
Doctor Strange nel multiverso della follia può essere visto anche come un grande film sul rimpianto, dove la vita come l'avremmo voluta è solo in un altro universo, che spesso è irraggiungibile; andiamo a vedere come, negli ultimi anni, il rimpianto si è fatto strada nel mondo dei supereroi Marvel.
La video intervista a Glenn Close e Niv Sultan, protagoniste della seconda stagione di Teheran: entrambe interpretano delle spie. Su Apple TV+.
Scopriamo insieme quali sono i cinque momenti fondamentali che i fan del franchise si aspettano di vedere dal trio originale di Jurassic Park nel nuovo ed attesissimo capitolo conclusivo della saga, diretto da Colin Trevorrow, intitolato Jurassic World - Il dominio.
L'intervista con i produttori e il cast di Undone 2, disponibile su Prime Video: una serie particolarissima realizzata con la tecnica dell'animazione al rotoscopio, poco conosciuta ma sempre più in voga negli Usa, e l'unico modo possibile per raccontare la storia di Alma.
La recensione di Star Wars - La trilogia originale in 4K UHD: nel nuovo cofanetto Disney a nove dischi gli Episodi IV, V e VI come non si sono mai visti prima.
La docu-serie Sky Original Una Squadra arriva in tv su Sky Documentaries dal 14 maggio alle 21.15, on demand e in streaming su NOW; i primi due episodi saranno in onda anche su Sky Sport Uno domenica 15 maggio, subito dopo la finale degli Internazionali d'Italia: abbiamo incontrato il cast alla conferenza di presentazione.
L'intervista ad Isaac Aptaker ed Elizabeth Berger, i creatori di How I Met Your Father, lo spin-off/revival di How I Met Your Mother approdato anche in Italia su Star di Disney+ dall'11 maggio.
L'intervista a John Madden, che qui dirige una spy story ispirata a una storia vera: la folle operazione che durante la Seconda Guerra Mondiale depistò le truppe di Hitler e cambiò per sempre il destino dell'Europa.
La nostra recensione de Il produttore, la serie tv appena arrivata su Netfkix, un universo in cui la locura incontra l'amore per il cinema.
La nostra intervista video a Guglielmo Poggi, Filippo Scicchitano, Fabio Balsamo e Babak Karimi, la banda protagonista di (Im)perfetti criminali, il film Sky Original disponibile dal 9 maggio su Sky e NOW.
La recensione di Diavoli 2x07 e 2x08: il finale di stagione, ci parla anche della sfera del privato, accanto a quella degli affari; i nodi vengono al pettine durante i primi giorni della pandemia.
Parliamo del finale di Doctor Strange nel Multiverso della Follia e delle sue conseguenze per il Marvel Cinematic Universe.
Dal 13 maggio tutti i film dell'Agente 007 sono disponibili in streaming su Prime Video, dal primo all'ultimo, dal seminale Licenza di uccidere al recentissimo, monumentale, No Time To Die: ecco perché rivederli tutti in streaming.
La recensione di Sneakerentola, l'ultimo adattamento a tempo di musica hip-hop in quel di New York della favola di Cenerentola, disponibile dal 13 maggio su Disney+.
La recensione de Il serpente dell'Essex, period serie limitata diretta da Clio Barnard e interpretata Claire Danes e Tom Hiddleston, disponibile su Apple Tv+.
La recensione di Avvocato di difesa, la nuova serie disponibile dal 13 maggio su Netflix tratta dai romanzi di Michael Connelly, scritta da David E. Kelley con protagonista Manuel Garcia-Rulfo.
La recensione di Cheerleader per Sempre: la corsa da prom queen di una quarantenne con Rebel Wilson.
La recensione di Hope: il film della regista norvegese Maria Sødahl, al cinema dal 12 maggio, è una storia molto intensa, quella della scoperta di una malattia, che ne contiene altre; è una storia personale, ma che è capace di parlare a tutti.
La video intervista a Benedict Wong, che in Doctor Strange nel Multiverso della follia, insieme allo stregone Steven Strange di Benedict Cumberbatch, deve proteggere un nuovo personaggio: America Chavez.
La recensione di Only the Animals - Storie di spiriti amanti, thriller francese corale su un enigma conturbante che spazia fra i climi e i continenti.
La recensione di Top Gun: Maverick, ambizioso e imponente sequel della pellicola del 1986 che rese Tom Cruise una star.
La recensione di Secret Team 355, opera seconda di Simon Kinberg a base di intrighi e doppio gioco, con Jessica Chastain al centro della squadra.
La recensione di Firestarter: il film, al cinema dal 12 maggio, è tratto dall'omonimo romanzo di Stephen King, che già nel 1984 fu portato sullo schermo con il titolo Fenomeni paranormali incontrollabili; la nuova versione è prodotta dalla Blumhouse.
La recensione di Generazione Low Cost: nel film, dal 12 maggio al cinema, Adèle Exarchopoulos veste i panni di una hostess di una compagnia aerea low cost e ci accompagna durante le sue giornate lavorative e le sue ore libere.
La nostra recensione di Io e Lulù, il film d'esordio alla regia di Channing Tatum e Reid Carolin che racconta di un viaggio che cambierà le vite di un cane e del suo accompagnatore.
La recensione di Operation Mincemeat - L'arma dell'inganno, un film sul potere della manipolazione del reale e dell'immaginazione come atto creativo, basato sull'operazione che cambiò le sorti della seconda Guerra Mondiale arriva in sala il 12 maggio.
Quarantine Prophets, la nuova opera partorita dalla mente di Fabio Guaglione parte dal fumetto per tratteggiare un universo complesso da approfondire tra media diversi.
La recensione di 42 giorni nell'oscurità, la serie Netflix cilena che racconta un vero caso di omicidio che sconvolse il Paese.
La recensione di The Spine of Night: grazie al blu-ray della Midnight Factory abbiamo scoperto un dark fantasy per adulti ultraviolento tra nudi e fiumi di sangue.
La recensione del finale della seconda stagione di Star Trek: Picard, che pone le basi per l'addio definitivo al personaggio nel 2023.
La recensione di How I Met Your Father, lo spin-off di How I Met Your Mother disponibile in Italia dall'11 maggio su Star di Disney+ con tutti gli episodi, con protagonista Hilary Duff nei panni di Sophie che cerca l'anima gemella nella New York del 2021.
La recensione di Our Father, il documentario prodotto dalla Blumhouse di Jason Blum, che racconta la storia di un medico che inseminava le sue pazienti a loro insaputa.
Intervista video a Michelle Dockery e al cast di Downton Abbey: Una nuova era, secondo film ispirato alla serie tv di Julian Fellowes.
La recensione della seconda e ultima stagione di The Son - Il figlio, serie western con Pierce Brosnan disponibile su Sky e NOW dal 10 maggio.
La nostra intervista video ad Alessio Maria Federici, regista di (Im)perfetti criminali, insieme ad Anna Ferzetti e Matteo Martari, tra gli interpreti del film disponibile su Sky e NOW.
La nostra intervista a Teemu Nikki e Krista Kosonen, regista e attrice della serie finlandese Miser 8, una produzione tanto particolare quanto interessante distribuita dal 3 maggio 2022 settimanalmente dalla piattaforma streaming iWonderfull.