La nostra intervista a Teemu Nikki e Krista Kosonen, regista e attrice della serie finlandese Miser 8, una produzione tanto particolare quanto interessante distribuita dal 3 maggio 2022 settimanalmente dalla piattaforma streaming iWonderfull.
La video intervista a Benedict Cumberbatch, che torna a indossare il mantello di Steven Strange in Doctor Strange nel Multiverso della follia, diretto da Sam Raimi.
La recensione di Benvenuti a Eden: la serie spagnola con Ana Mena, disponibile in streaming su Netflix dal 6 maggio, narra le vicende di un gruppo di ragazzi che accettano di partecipare ad una festa su un'isola segreta per poi scoprire che il paradiso non è quello che sembra.
La recensione de L'assistente di volo 2, la seconda stagione della serie prodotta e interpretata da Kaley Cuoco, che fa ancora una volta un viaggio nella mente di Cassie e nella sua vita iper-incasinata.
La recensione di (Im)perfetti criminali, il film Sky Original diretto da Alessio Maria Federici con Guglielmo Poggi, Filippo Scicchitano, Anna Ferzetti, Fabio Balsamo, Babak Karimi e Matteo Martari.
La recensione di Ti giro intorno: l'incontro tra due insonni che si aiutano a crescere, dal libro di Sarah Dessen.
La recensione di Tutankhamon. L'ultima mostra, un documentario che traccia contemporaneamente la storia della scoperta della tomba del faraone e la preparazione della mostra itinerante di Tutankhamon lanciata a Los Angeles nel 2019.
Passiamo in rassegna i principali Easter Eggs del film Doctor Strange nel Multiverso della Follia, attualmente nelle sale.
Rinascere, film per la tv ispirato all'omonimo libro, andrà in onda l'8 maggio in prima serata su Rai 1 raccontando la difficile storia di Manuel Bortuzzo, giovane promessa del nuoto, colpito dopo uno scambio di persona da due colpi di arma da fuoco che lo hanno costretto su una sedia rotelle.
Le interviste video alla regista Giulia Louise Steigerwalt e al cast del film in sala dal 5 maggio, un dramma corale sulla natura delle relazioni umane, un racconto che si riappropria della gentilezza.
Nella seconda parte della rubrica mensile DVD e Blu-ray le recensioni di: Drive my car, La scuola cattolica, Un eroe, Lovely Boy, Two Sisters, 7 donne e un mistero.
La nostra video intervista ad Andrea Lattanzi e Cristiano Cacammo, tra gli interpreti di Summertime 3, ultima stagione della serie Netflix.
Il regista Lee Daniels, Andra Day, Garrett Hedlund e il cast de Gli Stati Uniti contro Billie Holiday raccontano il valore del film che svela una pagina importante di storia americana; al cinema dal 5 maggio con BIM Distribuzione.
Nella prima parte della rubrica homevideo le recensioni di: Il capo perfetto, Love and Monsters, Illusioni perdute, One Second, Il muro di gomma, Sull'isola di Bergman.
La recensione di Beverly Lynn Smith - Un delitto irrisolto, su Prime Video, si inserisce nella galleria di docu-serie dedicate ai cosiddetti "cold case".
Parliamo degli Illuminati, supergruppo che appare in una delle sequenze più chiacchierate di Doctor Strange nel Multiverso della Follia.
L'arrivo della seconda stagione di Diavoli, dal 22 aprile in onda ogni venerdì su Sky Atlantic e in streaming su NOW, è stata l'occasione di conoscere Pia Mechler: smessi i severi tailleur e il contegno di Eleonor è una vera sorpresa.
Johnny Depp e Amber Heard si stanno accusando a vicenda di violenza domestica durante il processo che sta avendo luogo in Virginia: proviamo a ricostruire la loro relazione travagliata per comprendere meglio la genesi della causa per diffamazione intentata dall'attore.
La recensione di Due agenti molto speciali 2, sequel targato Netflix della commedia del 2012 con Omar Sy e Laurent Lafitte.
La recensione di The Wilds 2: la serie Amazon Prime Video, disponibile in streaming dal 6 maggio, continua ad ispirarsi a Lost; dopo l'idea di partenza, ora riprende, a modo suo, una delle svolte narrative più importanti.
La recensione del finale di Outer Range, serie western soprannaturale con Josh Brolin e Imogen Poots, disponibile su Prime Video.
La recensione di The Sound of Magic, la nuova serie Netflix sudcoreana musical sul mondo della magia basata sul webtoon Naver "Annarasumanara" di Ha Il-kwon, diretta da Kim Seong-yoon e scritta da Kim Min-jeong, dal 6 maggio sulla piattaforma.
La recensione de Il pentavirato, serie comica di Netflix di e con Mike Myers, sul tema dei complotti e delle organizzazioni segrete.
L'incontro stampa con Sam Raimi, Benedict Cumberbatch, Elizabeth Olsen e il cast di Doctor Strange nel multiverso della follia, il nuovo film a tinte horror del Marvel Cinematic Universe.
La recensione de Il naso o la cospirazione degli anticonformisti, il film d'animazione di Andrey Khrzhanovsky in sala dal 5 maggio 2022.
La recensione di Vecchie canaglie: l'opera prima di Chiara Sani, al cinema dal 5 maggio, vede Lino Banfi in un ruolo molto particolare, accanto ad altre glorie di quel cinema comico italiano di un tempo, come Andrea Roncato, Pippo Santonastaso, Andy Luotto e Luigi Cogliandro.
La recensione de L'audizione: l'opera seconda della regista tedesca Ina Weisse arriva nelle sale italiane il 5 maggio: è la storia di una severa insegnante di violino dalla vita divisa in due, che porterà chi vive intorno a lei verso scelte dolorose.
La recensione di Tapirulàn; l'esordio alla regia di Claudia Gerini, presentato dal Bifest di Bari e al cinema dal 5 maggio, è un film coraggioso, moderno nel linguaggio e nei temi, spiazzante ed emozionante.
La recensione di Gli Stati Uniti contro Billie Holiday, pellicola biografica diretta da Lee Daniels che racconta l'ultima fase della carriera della Signora del Blues Billie Holiday, al cinema dal 5 maggio con Bim.
La recensione di Settembre, dramma corale sulla natura umana diretto dallo sguardo giovane di Giulia Louise Steigerwalt.
La recensione di Noi due, un dramma israeliano struggente e di infinita grazia: la storia di un padre e di un figlio speciali, in fuga dalla vita. Dirige il creatore di In Treatment.
La recensione di Clark, miniserie Netflix sul celebre rapinatore svedese Clark Olofsson, interpretato da Bill Skarsgård.
Il nostro approfondimento su Russian Doll 2 e Undone 2, due seconde stagioni che hanno saputo reinventarsi dopo i sorprendenti inizi giocando in modo diverso con il tempo, fil rouge l'eredità familiare femminile importante per vivere l'oggi delle rispettive protagoniste.
La recensione del sesto episodio di Moon Knight, il finale della serie con il quale ci congediamo, per ora, da Marc Spector e Steven Grant.
La recensione di Doctor Strange nel Multiverso della Follia: anarchico, squilibrato e strabordante, il ritorno alla regia di Sam Raimi ci regala un cinecomic pieno di dolore, spettacolo e personalità.
La recensione di Summertime 3: volge al termine la serie italiana Netflix ispirata da Tre Metri Sopra al cielo.
L'atteso teaser di Avatar: La Via dell'Acqua che tipo di informazioni fornisce sul film di James Cameron, in uscita a fine anno?
Giovanna Ralli riceverà il Premio alla carriera durante la 67^ edizione dei David di Donatello: ripercorriamo il percorso cinematografico dell'attrice romana.
L'incontro stampa con regista, produttori e cast di Bang Bang Baby, la nuova serie Amazon Original italiana disponibile dal 28 aprile con i prime cinque episodi sulla piattaforma.
Festeggiamo il ventennale dello Spider-Man di Sam Raimi, il film che ha cambiato per sempre il cinema supereroistico.
La nostra video intervista al co-regista Paolo Strippoli e al co-protagonista Francesco Russo in occasione della loro vittoria a Meno di Trenta all'interno del Festival del Cinema di Spello e della nomination per gli effetti visivi ai David di Donatello.
La recensione di Bloodthirsty - Sete di sangue: grazie al blu-ray della Midnight Factory abbiamo scoperto l'horror canadese di Amelia Moses a base di musica, arte e licantropia.
La recensione di Mister 8, serie TV finlandese sul rapporto bislacco tra una donna e i suoi vari amanti, disponibile su iWonderfull.
Qualche riflessione sull'impianto di gioco di Elden Ring, che riesce a evocare sensazioni e comunicare col giocatore pur non avendo una narrazione puramente cinematografica.
La recensione di Pàlpito, la soap opera colombiana disponibile su Netflix creata da Leonardo Padrón.
La nostra recensione di This Is Us 6, la sesta ed ultima stagione del family drama dal 2 maggio su Fox Italia con doppio episodio settimanale, che chiude le storie passate presenti e future dei Pearson.
Miriam Leone è la perfetta Eva Kant nel film di Diabolik diretto dai Manetti Bros., su Sky Cinema dal 2 maggio: un omaggio all'eleganza e alla modernità delle sorelle Giussani, creatrici del fumetto.
La recensione di Una Squadra: il documentario di Domenico Procacci è una docuserie, in onda su Sky Documentaries dal 14 maggio, e in streaming su NOW, e un film nelle sale il 2, 3 e 4 maggio; racconta la squadra italiana di Coppa Davis degli anni Settanta in modo irresistibile.
Roberto Cimpanelli e Riccardo Antonaroli, produttore e regista de La svolta, il film in streaming su Netflix dal 20 aprile, ci hanno parlato di com'è nato il film, di come sono andati i casting, dell'uscita su piattaforma e dell'omaggio a Dino Risi.
La video intervista a Michele Alhaique, regista e supervisore artistico, e agli attori Dora Romano e Antonio Gerardi, che interpretano Nonna Lina e Nereo Ferraù nella serie Bang Bang Baby, dal 28 aprile su Prime VIdeo con i primi cinque episodi.