In un'intervista, David Harbour ha anticipato un elemento esplosivo presente nel cinecomic Thunderbolt. Di che si tratta?
Aria di Natale e un film per tutti: il regista Alberto Ferrari e i protagonisti Serena Autieri e Raoul Bova raccontano The Christmas Show nella nostra video intervista.
Abbiamo intervistato il regista Roberto De Paolis, che ci ha raccontato il suo Princess. Il film è al cinema dopo la presentazione alla Mostra del Cinema di Venezia 2022.
L'incontro con il regista premio Oscar e il cast di Sei pezzi facili, la serie che dal 19 novembre porta su Rai3 le sei pièce teatrali più famose di Mattia Torre, il compianto autore di Boris.
La recensione di Slumberland - Nel Mondo dei Sogni: trip visivi, desideri (s)perduti e un irresistibile maialino di pezza nel film di Francis Lawrence. Protagonisti Marlow Barkley e Jason Momoa. Su Netflix.
La recensione del film Invitati per forza: pezzi da 90 come Kristen Bell e Alison Janney per una commedia matrimoniale che non sfrutta a pieno le potenzialità di trama e il materiale umano a disposizione.
Il 19 novembre del 1982 arrivava nelle sale italiane "Bomber", film cult con Bud Spencer assoluto protagonista. Riscopriamolo a quarant'anni di distanza dalla sua uscita.
Jodie Foster compie sessant'anni. Per l'occasione, ripercorriamo la sua carriera attraverso i cinque film più iconici.
Quentin Tarantino ha rilasciato dichiarazioni poco lusinghiere su Anche gli uccelli uccidono, il film diretto nel 1970 da Robert Altman: ma ha ragione o no?
La recensione de Le iene in 4K UHD: Eagle celebra i 30 anni del cult di Tarantino con una bellissima steelbook a due dischi, ma soprattutto con un video 4K che segna un incredibile salto di qualità rispetto al blu-ray.
Quattro chiacchiere con Lucrezia, tra gli artisti di X Factor 2022, la concorrente eliminata nel quarto live, la puntata dedicata agli inediti.
La recensione de Il Grande Gioco: intrighi famigliari, affari milionari, le luci di Milano e una serie che esplora (in modo romanzato) il business scottante dietro al calcio. Protagonista, Francesco Montanari. Otto puntate su Sky e NOW.
La recensione di Topolino: La storia di un topo, il documentario che racconta la nascita e la vita creativa dell'iconico personaggio di Walt Disney, portavoce e simbolo di una visione e un impero.
La recensione di Mercoledì, la serie tv firmata da Tim Burton che porta su Netflix i personaggi de La Famiglia Addams, costruendo un racconto Young Adult a tinte dark che diverte e convince.
Accanimento terapeutico o possibilità di esplorare nuove soluzioni che rilancino il Wizarding World? Proviamo a chiedercelo in questo focus dopo che la Warner Bros pare stia pensando a un film tratto da Harry Potter e la Maledizione dell'Erede.
Riscrivere il Canto di Natale in modo originale si può? Sì, se lo fa Apple Tv+ con Spirited - Magia di Natale, il film con due affiatatissimi Will Ferrell e Ryan Reynolds che omaggia in modo intelligente e moderno Dickens.
La recensione di Habit, film pulp su un gruppo di sexy eroinomani che si travestono in abiti talari per ottenere soldi facili, disponibile su Prime Video.
La recensione di Élite 6: la serie spagnola Netflix, in streaming dal 18 novembre, è il classico guilty pleasure, un prodotto che sappiamo non essere di qualità altissima, ma che si fa guardare con piacere.
La recensione del film Come per disincanto, un sequel atteso 15 anni del cult Come d'incanto, in arrivo sulla piattaforma Disney+ dal 18 novembre 2022. Un ritorno mirabolante, in continua attesa del "e vissero felici e contenti".
La recensione di Diabolik - Ginko all'attacco!, secondo capitolo della trilogia dei Manetti Bros.: Giacomo Gianniotti è il nuovo Diabolik. E funziona.
È un film? È una serie tv? È entrambe le cose ed è forse l'esempio migliore per farci capire come oggi i confini tra cinema e serialità siano sempre più sfumati. Esterno notte di Marco Bellocchio può essere tante cose e, comunque la vogliate vedere, è un capolavoro.
La recensione di Incroci sentimentali, film di Claire Denis premiato a Berlino 2022 con l'Orso d'argento alla migliore regia.
Martin Scorsese compie 80 anni: dagli esordi nella New Hollywood ai più recenti capolavori, il regista newyorkese ha impresso un marchio indelebile nella storia del cinema.
La recensione di Natale con te: il Natale 2022 segna il ritorno, su Netflix, di Freddie Prinze Jr che batte Lindsay Lohan in quanto a romanticismo al cinema.
La recensione di Dead to Me 3: improbabili e impensabili colpi di scena condiscono la terza ed ultima stagione, con Christina Applegate e Linda Cardellini affiatatissime fino ad un finale forse un po' troppo sdolcinato.
Arriva su Prime Video Celebrity Hunted - Caccia all'uomo 3, la nuova stagione del divertente reality thriller che anche quest'anno vedrà 9 concorrenti appartenenti al mondo dello spettacolo in fuga. Ce lo siamo fatti raccontare dai concorrenti di questa edizione: Luca Argentero, Cristina Marino, Salvatore Esposito, Marco D'Amore, Katia Follesa, Ciro Priello, Fabio Balsamo, Rkomi e Irama.
La recensione de La signora Harris va a Parigi: il film diretto da Anthony Fabian con protagonista Lesley Manville è una piacevole commedia senza grandi pretese. Al cinema dal 17 novembre.
La recensione di Notte fantasma: al terzo film il talentuoso Fulvio Risuleo realizza il suo lavoro più solido e maturo, interpretato in maniera molto convincente da Edoardo Pesce e dall'esordiente Yothin Clavenzani.
La recensione di 1899, nuova e attesa fatica dei cervellotici autori di Dark che tornano a ricercate atmosfere oscure e psicologiche per raccontare il dramma della perdita e della disperazione.
La recensione di Belle & Sebastien - Next generation: il film rebootta la saga e la attualizza ai giorni nostri, mettendo a confronto la vita metropolitana parigina e quella tra le montagne francesi: riusciranno i due protagonisti a trovare un equilibrio?
The Christmas Show, la recensione: Alberto Ferrari dirige una favola natalizia adatta a tutta la famiglia. Ma, nonostante l'idea, non tutto funziona. Protagonisti Serena Autieri e Raul Bova. Al cinema.
La recensione di The Menu: assisterete a un pasto coi fiocchi se andrete a vedere al cinema The Menu, il nuovo film di Mark Mylod che imbastisce una satira sociale feroce ma equilibrata, fino all'ultima portata.
La recensione del film Il Principe di Roma: Il Canto di Natale di Charles Dickens rivisitato in chiave italiana per una commedia in costume con Marco Giallini? Ci pensa Edoardo Maria Falcone, che continua la propria ossessione per il Natale ma senza osare.
Il finale di Black Panther: Wakanda Forever, il nuovo film diretto da Ryan Coogler è ricco di indizi e spunti sul terzo capitolo del franchise.
Arrivati alla conclusione di Gangs of London 2, con la nostra recensione del finale di stagione facciamo un bilancio dei nuovi otto episodi incentrati sulle tematiche familiari e sociali nella criminalità londinese.
Dopo il quinto capitolo la saga Disney si è fermata: ritornerà nuovamente in pista?
Top Gun: Maverick è in home video dal 31 ottobre in DVD e blu-ray, il 5 dicembre arriva invece la Superfan Edition.
Quel treno che si muove verso l'ignoto riporta il finale della stagione 5 dalle parti di quello della prima stagione. Vediamo cosa potrebbe accadere nella stagione 6, l'ultima, e come il mondo di Gilead tornerà nella nuova serie tratta da I Testamenti, il romanzo di Margaret Atwood del 2019.
In occasione del 45° compleanno di Maggie Gyllenhaal, riscopriamo i migliori film dell'attrice americana, che si è anche affermata come regista con La figlia oscura.
La recensione di Nuovo Santa Clause Cercasi: Tim Allen torna nei panni di Scott Calvin alias Babbo Natale in una serie tv divertente e nostalgica. Ma anche attenta ai nostri tempi disillusi e sconnessi. Su Disney+.
La recensione di Tell Me Lies: Emma Roberts produce una serie che vorrebbe trattare un argomento delicato e importante come la mascolinità tossica ma scade nel soapoperismo, nel voyeurismo e in una deriva crime oramai abusata in tv. Dal 16 novembre su Star di Disney+.
La recensione de Il Prodigio, period drama diretto dal talentuoso Sebastian Lelio e tratto dall'omonimo romanzo di Emma Donoghue che mette in risalto la contraddizione della fede religiosa in contrasto con la freddezza della verità scientifica.
La recensione del film Oltre l'universo, dramma romantico dove i due giovani protagonisti devono affrontare la malattia di lei, disponibile su Netflix.
La recensione di Per qualche dollaro in più in 4K UHD: il film di Sergio Leone è uscito per la collana 4Kult di Eagle Pictures con un'edizione a tre dischi. Il video consente di vedere il western come non si è mai visto prima. Buoni gli extra con oltre un'ora di materiale.
Analizziamo nel dettaglio Namor e l'adattamento cinematografico del personaggio Marvel nel cinecomic di Ryan Coogler interpretato da Tenoch Huerta, in cosa funziona e in cosa meno.
Intervista a Pietro Castellitto e Renato De Maria, protagonista e regista di Rapiniamo il Duce. Su Netflix.
Intervista ad Andrea Arcangeli, Francesco Di Napoli, Marianna Fontana, Sergio Romano ed Emanuele Di Stefano, protagonisti di Romulus 2. Su Sky e NOW.
Mahmood, il film di Giorgio Testi presentato a Roma nell'ambito di Alice nella città, arriva in streaming su Prime Video dal 15 novembre; Soldi è ormai diventato un classico della musica italiana: nella creazione della canzone sono stati importanti Charlie Charles e Dardust.
Quello dei film di vendetta coreani è un genere decisamente di nicchia: porta la violenza a nuovi livelli ed è perfetto per una serata da brivido.
La recensione di Running with the Devil - La legge del cartello, film che ci accompagna tra i vari passaggi del traffico di droga internazionale, stasera su RAI4 in prima tv.