L'incontro con il regista e il cast della serie, che a venti anni da Buongiorno notte, rilegge il caso Moro. In onda su Rai 1 il 14, 15 e 17 novembre.
Una riflessione sulle figure femminili di Black Panther: Wakanda Forever, donne complesse e reali che ci mostrano come nell'universo cinematografico Marvel sia finalmente possibile una giusta rappresentazione delle donne senza dover ricorrere a stereotipi tanto irreali quanto dannosi.
La storia dell'arco è antica quanto la storia del mondo. In Avatar il parallelismo con le tecniche dei nativi americani, e non solo, è totale.
Intervista video a Caterina Shulha e George Blagden, protagonisti del musical di Nicola Abbatangelo The Land of Dreams, presentato ad Alice nella Città e in sala dal 10 novembre.
La recensione di Vasco - Live Roma Circo Massimo: il film dedicato ai concerti romani di Vasco Rossi di questa estate, in uscita evento al cinema il 14, 15 e 16 novembre, ci dimostra ancora una volta perché Vasco è la più grande (l'unica?) rockstar italiana.
Tupac, Wong Kar-Wai, il rap come stato mentale: Antonio Dikele Distefano, Abby 6ix, Genemé e Hamed Seydou raccontano Autumn Beat nella nostra video intervista. Il film è su Prime Video.
La recensione di Scherzo of a Deep Night, il secondo film di Sword Art Online Progressive che sarà nei cinema italiani per tre giorni.
La recensione di Tokyo Vice: Ansel Elgort e Ken Watanabe sono i protagonisti di un'ottima serie tv che indaga il sottobosco criminale giapponese. Tratta da una storia vera, è disponibile su Paramount+.
La Stranezza è un sucesso? Sì, ma dietro c'è un appiattimento generale del box office. E un'idea comincia a rafforzarsi: saranno questi i flussi cinematografici, attuali e futuri. Un anno di lavoro in cui solo pochi titoli riescono ad imporsi con incassi che superano i dieci milioni. E no, la "colpa" non è solo dei media che ne parlano poco. Anzi...
Da Dahmer - Mostro a The Staircase - Una morte sospetta: ecco quali show dovresti guardare se ti è piaciuta The Watcher, la serie che ha conquistato Netflix.
La recensione di The Tunnel - Trappola nel buio, blockbuster norvegese che racconta le operazioni di salvataggio in seguito all'esplosione in una galleria, stasera su RAI4.
La recensione di Atto di fede, film ideologicamente schierato che racconta di un presunto miracolo avvenuto nel Missouri, stasera su RAI1 in prima tv.
Bones And All arriva in sala il 23 novembre, intanto ecco un antipasto direttamente dall'incontro stampa con protagonisti Luca Guadagnino e Timothée Chalamet.
La recensione di Falling for Christmas: Lindsay Lohan torna al suo primo amore, la commedia romantica, come protagonista di un film Netflix di Natale. La sua presenza, però, non fa la differenza.
Dracula di Bram Stoker ha trent'anni: l'idea di Francis Ford Coppola era quello di togliere Dracula da un immaginario horror ormai stanco e abusato, e riportarlo alle sue origini letterarie, farne un film fuori dai canoni, dalle mode, dagli stili.
La recensione di Bullet Train in 4K UHD e Blu-ray: l'edizione distribuita da Eagle del film con Brad Pitt è una vera bomba sensoriale con un video eccezionale, un croma abbagliante e un audio iperaggressivo. Un po' sottotono invece gli extra.
Dato il successo che The Witcher continua a ottenere in top ten su Netflix e il suo rinnovo a sorpresa per una stagione 2, andiamo a scoprire insieme la spiegazione del finale e cosa aspettarci dai nuovi episodi della serie tv.
La video intervista a regista e cast di Piove, il nuovo horror metropolitano di Paolo Strippoli dal 10 novembre al cinema con Fandango.
Incontriamo e conosciamo come si sono approcciati ai personaggi i nuovi interpreti di The Crown 5 su Netflix: Imelda Staunton è la Regina Elisabetta II, Jonathan Pryce è il Principe Filippo, Lesley Manville è la Principessa Margherita, Dominic West e Elizabeth Debicki sono Carlo e Diana, Johnny Lee Miller è il Primo Ministro John Major.
La recensione de Lo stato dell'Alabama contro Brittany Smith, documentario disponibile su Netflix dove l'omicidio per legittima difesa diventa un caso per sottolineare la mancata equità all'interno di un sistema giudiziario come quello statunitense.
Inclusione, diversità, nomi accattivanti, aspetto familiare, Optimus Prime e Bumblebee a fare da collante col franchise cinematografico. Ce lo raccontano Ant Ward e Dale Malinowski, i creatori di Transformers: EarthSpark, la nuova serie animata dal 12 novembre su Paramount+ e Nickelodeon.
Anne Hathaway compie 40 anni: riscopriamo i migliori film della straordinaria attrice statunitense, da Il diavolo veste Prada a Les Misérables e Interstellar.
Intervista a Samuele Sestieri, regista, produttore e sceneggiatore di Lumina, lungometraggio presentato all'International Film Festival di Rotterdam del 2021 e selezionato dal Pesaro Film Festival.
Il Santo Graal, il cinema contemporaneo, la necessità di ritrovare uno stato artistico e umano: Marco Filiberti racconta il suo Parsifal. In streaming su Prime Video, Apple TV, iTunes, Google Play, Chili, CG tv.
La recensione di Arthur Rambo - Il blogger maledetto: il film di Laurent Cantet, ispirato alla vera storia del blogger Mehdi Meklat, racconta l'improvvisa caduta di uno scrittore in ascesa a causa di tweet scritti sotto pseudonimo.
La recensione del finale di Romulus II - La battaglia per Roma: la Leggenda della nascita di Roma si compie e alla fine la città avrà un solo re...
La nostra intervista a Dadà, concorrente di X Factor 2022 che ieri, insieme a Matteo Orsi, ha subito l'eliminazione durante la terza serata Live del talent show Sky.
Festeggiamo i 45 anni dall'uscita nelle sale italiane di New York, New York di Martin Scorsese, riscoprendo un film senza tempo, bistrattato e non apprezzato inizialmente, ma ora rientrato di diritto negli annali del cinema.
La recensione di Barbarian: l'orrore è di casa nel film di Zach Cregger, lucidissimo nel realizzare un'opera inquietante, divertente e inaspettatamente politica. Protagonista Georgina Campbell. In streaming su Disney+.
La recensione del finale di The Handmaid's Tale 5: la serie tv in streaming su TimVision si chiude con un sottofinale struggente e un twist ending beffardo e inaspettato, ma che prepara quello che sarà il tema chiave della stagione finale.
La recensione de L'infermiere killer, tassello documentaristico di quell'interesse mediatico su Charles Cullen, reo di aver ucciso più di 400 pazienti e già tradotto in film con The Good Nurse.
La recensione di Proiettile vagante 2, secondo film della saga action francese con protagonista Alban Lenoir, successo di visualizzazioni su Netflix.
Scheletri, maledizioni, leggende e un film horror cult: quarant'anni dopo Poltergeist - Presenze Demoniache di Tobe Hooper (e Steven Spielberg) continua a non farci dormire la notte...
La recensione di Mammals, serie tv dark comedy in sei episodi con James Corden disponibile dall'11 novembre su Prime Video.
La colonna sonora di Black Panther: Wakanda Forever composta da Ludwig Göransson in collaborazione con il regista Ryan Coogler è uno degli aspetti più importanti del 30° film del Marvel Cinematic Universe.
Intervista video a Stefano Fresi e Marina Rocco, nel cast del musical opera prima di Nicola Abbatangelo, presentato in anteprima alla 20esima edizione di Alice nella Città.
Guida alle ragioni dietro il successo di pubblico de La stranezza di Roberto Andò, film presentato in anteprima alla 17esima Festa del Cinema di Roma e miglior debutto italiano dell'anno.
La recensione di Bomb Squad, film dove il protagonista è minacciato da una bomba pronta ad esplodere se non adempirà alle richieste del villain.
La recensione di Piove, il nuovo film di Paolo Strippoli, il primo in solitaria, che dopo Alice nella Città arriva al cinema dal 10 novembre con Fandango.
Un piano sequenza lungo una serata, la più caotica dell'anno, dentro la cucina di un prestigioso ristorante inglese. C'è questo e molto altro al centro di Boiling Point, il film di Philip Barantini con un ottimo Stephen Graham, dal 10 novembre al cinema.
La recensione di Un anno, una notte: Isaki Lacuesta racconta in modo potente ed emozionale i traumi di una coppia sopravvissuta agli attentati del Bataclan. Protagonisti del film Noémie Merlant e Nahuel Pérez Biscayart.
La recensione del film La timidezza delle chiome, opera biografica con sfumature documentaristiche, volta a seguire la vita dei due giovani gemelli Benji e Josh con fare immersivo e commovente.
La recensione di War - La guerra desiderata: il film di Gianni Zanasi al cinema dal 10 novembre è stato scritto nella primavera del 2019, tre anni prima dell'invasione russa in Ucraina, ma anche un anno prima della pandemia. A suo modo è stato profetico.
La recensione di Autumn Beat: la musica rap, Milano, la realtà dei neri italiani di seconda generazione. Una bella storia, ma non tutto funziona nel film diretto da Dirige Antonio Dikelee Distefano. Su Prime Video.
La recensione de Il piacere è tutto mio, commedia intima con una straordinaria Emma Thompson nei panni di una donna di mezza età alle prese con un professionista del sesso. Il film è al cinema dal 10 novembre.
La recensione di Medieval, film che ripercorre la storia dell'eroe ussita Jaz Zizka con un buon senso dello spettacolo, disponibile su Netflix.
Torniamo nel mondo di Kratos e Atreus con la recensione di God of War Ragnarok, il videogioco in esclusiva per PS4 e PS5 che riprende la storia del titolo del 2018, sviluppandone i presupposti epici e aggiungendo varietà alla componente più action.
Sei corti animati che espandono il mondo di Zootropolis esplorando i suoi abitanti in momenti specifici del film del 2016, e omaggiando generi cinematografici e televisivi, dal 9 novembre su Disney+.
Come si è concluso il secondo film del franchise targato Netflix con Millie Bobby Brown e Henry Cavill, e cosa ci riserva il futuro? Scopriamolo nella spiegazione del finale di Enola Holmes 2.
Skyfall usciva nelle sale internazionali dieci anni fa. Riscopriamo uno dei film più complessi della saga di James Bond, terzo capitolo del ciclo con Daniel Craig protagonista.