Alcune divertenti curiosità e cose da sapere assolutamente che faranno piacere a tutti i fan di The Last Of Us, la serie con Pedro Pascal e Bella Ramsey tratta dall'omonimo videogame.
Nonostante l'inizio in sordina, è ormai diventata una serie cult: Mare Fuori sta per tornare con la terza stagione, dal 1 febbraio su Raiplay e dal 15 febbraio su Rai2. Ecco cosa possiamo aspettarci dalle nuove storie dei ragazzi tormentati e affascinanti dell'IPM di Napoli.
Il nostro incontro stampa con Jennifer Lopez, Josh Duhamel, Lenny Kravitz, Jennifer Cooldige e il regista Jason Moore, che hanno raccontato la commedia Un matrimonio esplosivo. In streaming su Prime Video.
La nostra intervista a Silas Howard, che dopo Dickinson e Transparent torna a dirigere protagoniste femminili forti con Darby Harper: Consulenza fantasmi, il film originale 20th Century Studios disponibile dal 27 gennaio su Star di Disney+.
La recensione di Paranormal Activity - Parente prossimo: il settimo capitolo della saga horror, appena uscito nel blu-ray Plaion, si discosta in modo netto dalle origini, sia sul piano narrativo che stilistico.
Nel nuovo film animato disponibile su Prime Video si incontrano, per la prima volta, due leggendarie bande di ladri: da una parte le bellissime sorelle Occhi di Gatto, dall'altro il team di Lupin III. Grandi aspettative per questo attesissimo cross-over, scopriamo nella nostra recensione se le promesse sono state mantenute.
Nellie LaRoy, il personaggio di Margot Robbie in Babylon, dice di essere già una star del cinema, e che il mondo deve solo accorgersene: abbiamo avuto la stessa impressione la prima volta che abbiamo visto Margot Robbie; l'attrice è simile a Nellie, ma anche molto diversa da lei.
La recensione de L'ombra della violenza, film irlandese che ci trascina in un dramma teso e violento, con una regia solida e un cast in gran forma. Stasera su Rai4 in prima visione tv.
Sono state annunciate le nomination agli Oscar 2023 e la voglia di vedere i film candidati è sempre più forte: tanti titoli si possono recuperare sulle piattaforme di streaming, ma è bello vedere che alcuni dei più importanti tra i film in nomination sono al cinema.
Pronti a scoprire cosa si fa ad essere straordinari in un mondo di persone straordinarie? Lo abbiamo chiesto a Máiréad Tyers (Jen), Sofia Oxenham (Carrie), Bilal Hasna (Kash), Luke Rollason (Jizzlord), il cast di Extraordinary, la nuova serie originale british Disney+, disponibile dal 25 gennaio sulla piattaforma.
I migliori film di fantascienza su Netflix: da Pacific Rim fino a The Adam Project, da Tenet a Limitless, ecco gli imperdibili sci-fi da vedere in streaming.
Dopo una serata di MasterChef 2023 ad alto tasso di adrenalina dove lo chef Jeremy Chan ha messo parecchio in difficoltà i concorrenti, abbiamo avuto modo di intervistare i due eliminati per chiedergli qualcosa in più su questa incredibile esperienza.
La recensione di Beneath, film horror low budget diretto da Larry Fessenden dove un pesce mostruoso minaccia le vite di alcuni ragazzi in gita, in onda stasera su Mediaset Italia 2.
Il 27 gennaio su Infinity+ arriva la Collection Giorno della Memoria, tra cui abbiamo scelto 5 film per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto: grazie alla forza delle immagini il cinema si è avvicinato più volte a una delle cose più difficili da raccontare.
La recensione di Shrinking, la nuova serie Apple Tv+ firmata dalla già acclamata coppia dietro Ted Lasso di Bill Lawrence e Brett Goldstein con protagonisti due irresistibili Jason Siegel e Harrison Ford.
La recensione di Great Freedom, film scelto dall'Austria per concorrere alle nomination per gli Oscar nella categoria "Miglior film internazionale". Entrando di diritto tra i film più emozionanti a tema LGBTQIA+, il film di Sebastian Meise parla di eterna amicizia ed estrema attrazione oltre le sbarre di una prigione.
La recensione di La ragazza di neve, serie tratta dal best-seller di Javier Castillo disponibile su Netflix dove la scomparsa di una bambina si fa crocevia di dolori e traumi personali.
La recensione di Lockwood & Co., la serie Young Adult soprannaturale tratta dai romanzi di Jonathan Stroud e ambientata in un mondo popolati di fantasmi, su Netflix dal 27 gennaio 2023.
La recensione di You People: un grande cast (da Jonah Hill a Julia Louis-Dreyfus, da Eddie Murphy a David Duchovny) per una rom-com satirica e progressista che, però, sembra non iniziare mai per davvero, restando statica e immobile in una dimensione indefinibile. In streaming su Netflix.
Mean Girls, Ragazze a Beverly Hills, Ghost Whisperer. Cos'hanno in comune questi titoli? Si canalizzano tutti in Darby Harper: Consulenza fantasmi, il nuovo film originale 20th Century Studios dal 27 gennaio su Star di Disney+ che ci ricorda di uscire dalla nostra comfort zone.
La recensione de Un matrimonio esplosivo: pirati, amore e una commedia che si rifà alla leggerezza di inizio Millennio. Basta? Certo che no. Ma non è tutto da dimenticare. Protagonisti, Jennifer Lopez e Josh Duhamel. In streaming su Prime Video.
La recensione di Profeti, film in cui Alessio Cremonini mette a confronto due donne agli antipodi: una giornalista italiana e una combattente dell'Isis.
La recensione di Il primo giorno della mia vita, film di Paolo Genovese tratto dal suo omonimo romanzo in cui quattro persone riflettono sul suicidio. Con Toni Servillo e Valerio Mastandrea.
La recensione di A letto con Sartre: naïf e surreale, la commedia di Samuel Benchetrit si destreggia come meglio può tra la filosofia, la piccola criminalità e la fallibilità umana. Grande cast, a cominciare da François Damiens.
La recensione di Terezin: il film di Gabriele Guidi ci racconta una pagina meno nota della Shoah, ma lo fa in maniera troppo superficiale e poco incisiva per risultare interessante.
Tobe Hooper avrebbe compiuto gli anni il 25 gennaio: ricordiamo qual è stato il peso del suo cinema e la rilevanza che le sue opere hanno, ancora oggi, nel genere horror.
Damien Chazelle rievoca luci e ombre della Hollywood a cavallo fra muto e sonoro in un film sfrenato e meravigliosamente ambizioso, che si merita tutto il sostegno possibile.
David Tennant e Margarita Levieva sono al centro di una spy story familiare, Litvinenko - Indagine sulla morte di un dissidente, tratta da una storia vera e romanzata ai fini narrativi: quattro episodi il 25 gennaio e il 1° febbraio su Sky Atlantic e NOW.
La recensione di Zack cane eroe, film ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale che racconta l'incredibile legame tra un bambino e il suo pastore tedesco, stasera in onda su RAI1.
La recensione di The Plane: l'eroe per caso Gerard Butler per un action thriller (in volo) che fa egregiamente il lavoro che gli viene chiesto: intrattenere. Nel cast, anche Mike Colter. Al cinema.
Dopo Wedding Season e David Beckam: Squadre da Salvare, la nuova serie originale britannica di Disney+ ci fa fare un tuffo in un mondo in cui tutti a 18 anni acquisiscono un superpotere. Tutti tranne la protagonista Jen, e questa è la storia della sua vita e dei suoi amici.
La recensione di Hometown - La strada dei ricordi, un documentario sul potere della memoria attraverso i ricordi di una coppia di vecchi amici: Roman Polanski e Ryszard Horowitz.
La recensione di Welcome to Wrexham: una storia vera, l'epica, il romanticismo e i mattoni rossi della provincia inglese. L'epopea di Rob McElhenney e Ryan Reynolds come proprietari del Wrexham A.F.C. è diventata una docu-serie da non perdere. In streaming su Disney+.
La recensione de La notte che non passerà: la miniserie Netflix, diretta da Carol Minêm, ripercorre un drammatico evento di cronaca brasiliano che ha fatto notizia in tutto il mondo. Lasciandosi andare sul piano narrativo, l'opera si prende le sue libertà non trovando un genere d'appartenenza ben definito.
La recensione di Amsterdam in blu-ray: il caotico film di David O. Russell è proposto da Eagle con un video eccezionale che esalta il suo fascino visivo. Ottimo anche l'audio, sottotono invece gli extra.
Dall'eccellente risultato di Everything Everywhere All at Once e Gli spiriti dell'isola alla sorpresa Andrea Riseborough, la nostra analisi delle nomination agli Oscar 2023.
Il nostro approfondimento dedicato all'opera di Elena Ferrante e sul perché gli adattamenti delle sue opere funzionano così bene.
I 30 componenti del cast e della produzione della terza stagione di Mare Fuori, in arrivo su Raiplay dal 1° febbraio e su Rai2 dal 15, incontrano la stampa per raccontare una serie giunta alla maturità dei suoi protagonisti, pronti a diventare adulti, affrancarsi e concedersi all'amore.
Se c'è una serie (anzi, miniserie) sulla bocca di tutti dopo la vittoria ai Golden Globes 2023 questa è The White Lotus. Scopriamo insieme perché e soprattutto se la stagione che ha vinto l'ambita statuetta era quella che meritava di più.
Gangs of New York di Martin Scorsese usciva al cinema vent'anni fa. Rivisto oggi, resta forte il valore artigianale e narrativo, ma è ancora più preponderante l'assetto storico. Il film ci riporta nel bel mezzo di un conflitto sociale che diede vita al sogno verticale e globale rappresentato da New York City.
La recensione del secondo episodio di The Last of Us, una magnifica, tesa ed emozionante ora televisiva scritta e diretta da Neil Druckmann, creatore del videogioco originale qui al suo esordio dietro la macchina da presa per il piccolo schermo.
La recensione di Resistance - La voce del silenzio, film biografico sulla figura del mimo Marcel Marceau, con protagonisti Jesse Eisenberg e Bella Ramsey, stasera in prima tv su Cielo.
La recensione dei primi due episodi di Black Out - Vite Sospese: la Èliseo Entertainment di Luca Barbareschi scommette sulla fiction noir diretta da Riccardo Donna e intrappola il suo protagonista Alessandro Preziosi, ad alta quota in Trentino. Ambientazioni nordiche e ostiche per una serie che tenta di andare oltre il già visto, a tratti inciampando nei suoi primi passi sulla neve.
M. Night Shyamalan a Roma per presentare il suo ultimo film Bussano alla porta, dal 2 febbraio al cinema con Universal Pictures, adattamento del romanzo del 2018 La casa alla fine del mondo di Paul Tremblay.
Audition, la pellicola del 1999 di Takashi Miike, simbolo di ribellione per eccellenza del cinema contemporaneo, torna nelle sale italiane come evento speciale il prossimo 23, 24 e 25 gennaio con Wanted Cinema.
In vista della chiusura in Italia della piattaforma streaming Lionsgate+ (ex STARZPLAY) a fine marzo, vi consigliamo 15 serie da recuperare, da The Great e Dr. Death a Heels e Ramy, prima che chiuda i battenti.
La recensione di Dante la Commedia Divina: emozioni, vibrazioni (ogni tanto eccessive) e sincera passione nei diversi linguaggi nel docufilm di Roberta Borgonovo e di Franco Ricordi. Al cinema il 23-24-25 gennaio.
Un documentario intimo, malinconico e quasi (neo)realista: Trieste è bella di notte, messo in piedi dal trio Andrea Segre, Stefano Collizzolli e Matteo Calore soci fondatori di ZaLab, che produce e distribuisce dal 23 gennaio in tour nelle sale italiane dopo la presentazione al Trieste Film Festival.
Nessun paragone e un'analisi spassionata: vi raccontiamo The Last of Us in un approfondimento scritto da chi non ha mai giocato al videogame. Le sensazioni? Un on the road antropologico e politico, la paura come sinonimo di potere, la ricerca della bellezza (nonostante tutto), il patriarcato ribaltato.
Depravazione e meraviglia, l'estenuante e irrinunciabile colonna sonora, l'universo condiviso con La La Land ma soprattutto il jazz come spina dorsale. Nel nostro approfondimento vi spieghiamo perché Babylon di Damien Chazelle è così simile al rivoluzionario album Ascension di John Coltrane.