La nostra recensione di Horizon Forbidden West: Burning Shores, DLC per PS5 che vi porterà in una porzione di mappa nuova e suggestiva.
La recensione del remake cinese di Hachiko di Xu Ang, presentato al Far East Film Festival 2023. Questa volta il cane si chiama Batong ma la storia è la stessa e non perde di sentimento, anzi lo acquista grazie all'ambientazione orientale: impossibile non emozionarsi.
Il nostro Far East Film Festival 2023 inizia (di nuovo, dato che l'apertura è doppia) con Ajoomma, una storia familiare di indipendenza femminile. Una madre e un figlio, una guida turistica, un addetto alla sicurezza: le loro storie si incastreranno in modo impensabile, cambiando forse loro la vita.
Kate Walsh torna a fare capolino tra i corridoi del Grey Sloan Memorial e questa volta rimarrà coinvolta in prima persona, in un doppio episodio speciale che va a concludersi mercoledì su Disney+. L'attualità ancora una volta la fa da padrona nel medical drama Grey's Anatomy.
"Un film d'amore, con tante canzoni italiane": è questo il film che sogna di girare Giovanni, il regista interpretato da Nanni Moretti ne Il sol dell'avvenire, il suo nuovo, bellissimo film; ed è proprio questo che, alla fine, Moretti riesce a fare: vediamo quali sono queste grandi canzoni.
L'attrice Sarah Felberbaum interpreta Tina Anselmi in un biopic che ne ripercorre la vita e la passione politica. In onda su Rai Uno il 25 aprile.
Il (nostro) Far East Film Festival 2023 inizia partendo dalla domanda: nasciamo cattivi o diventiamo tali? La risposta ce la dà Kai Ko, alla sua opera prima da regista dopo essere esploso come attore, e non lascia tregua.
La pellicola diretta da Peter Sohn, che chiuderà il Festival di Cannes 2023, racconta un magico mondo popolato dai quattro elementi che non possono interagire tra loro.
La recensione di Mon crime - La colpevole sono io di François Ozon, con Nadia Tereszkiewicz, Rebecca Marder e Isabelle Huppert: una farsa a tinte noir che omaggia i classici della screwball comedy.
L'epica, il dramma, Thanos e la morte: a cinque anni dall'uscita di Avengers: Infinty War ci rendiamo conto che la Marvel potrebbe aver rinunciato ai riflessi più tragici in funzione di una nuova generazione di pubblico.
La nostra serialità e il nostro cinema stanno funzionando anche grazie a perfette scelte di casting: andiamo allora a vedere chi sono le nuove attrici italiane che stanno brillando al cinema e nelle serie tv.
Ne Il sol dell'avvenire, Nanni Moretti porta avanti quella riflessione sul ruolo della sinistra nella società italiana già avviata in film quali Palombella rossa e Aprile.
Gli sguardi, gli incontri, il set, il #MeToo: Isabelle Huppert si racconta in occasione dell'uscita in sala di Mon Crime - La colpevole sono io diretto da François Ozon.
Dalle Phoebe e Ursula di Lisa Kudrow in Friends, passando per Ewan McGregor e Mark Ruffalo nelle loro rispettive miniserie, fino alla più recente Rachel Weitz in Inseparabili su Prime Video, ripercorriamo le 15 serie tv in cui una star sola ha interpretato due gemelli.
Nuova edizione homevideo in arrivo per Everything Everywhere All at Once, il trionfatore degli Oscar. Ecco in anteprima i segreti della Steelbook Limited Edition.
Il nostro augurio di buon compleanno allo showrunner che ci ha regalato delle vere e proprie perle (spesso incomprese o sottovalutate) entrate di diritto nella storia della serialità. Da Lost a The Leftovers passando per Watchmen e la prossima Mrs. Davis, andiamo a ripercorrere la carriera di una delle penne più geniali e attuali che esistono in tv.
La rabbia sociale, un folle inseguimento, uno schizzato Russell Crowe. Su Netflix è arrivato Il giorno sbagliato. Ovvero, il B-Movie perfetto per essere (ri)visto in streaming.
L'amore per il cinema, l'amore per i ricordi, l'amore per le idee che cambiano. Il sol dell'avvenire di Nanni Moretti è un film che sovverte le crisi in nome dell'amore stesso. Del resto, "i tempi stanno per cambiare". Ve lo spieghiamo nel nostro approfondimento.
Ecco dove abbiamo già visto i membri del cast della serie Netflix che parla di un muratore in crisi e un'imprenditrice insoddisfatta che rimangono coinvolti in un incidente.
Semplicità e specialità a confronto in Hunger, il teso thriller culinario made in Thai dove lotta di classe e apparenza sono le portate principali di un menù efficace ma non sorprendente.
Mentre Dead Ringers debutta in TV, riscopriamo il film di David Cronenberg all'origine della serie: Inseparabili, interpretato da Jeremy Irons in un raggelante doppio ruolo.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i membri del cast della serie prequel di Grease intitolata Grease: Rise Of The Pink Ladies.
La recensione di Acqua e anice: l'uscita del DVD è l'occasione per scoprire il film di Corrado Ceron passato a Venezia. Stefania Sandrelli protagonista con Silvia D'Amico in un road movie divertente e malinconico.
Durante lo Star Wars Celebration è stato annunciato un nuovo film, diretto da James Mangold, che racconterà la storia del primo Cavaliere Jedi. Analizziamo questo progetto, mettendo in evidenza le enormi potenzialità narrative.
La recensione di Fuoco assassino 2, film che a quasi trent'anni di distanza si pone come seguito diretto del cult di Ron Howard, con alcuni eccellenti ritorni nel cast a dispetto di un budget limitato. Su Rete 4.
La recensione di Anastasia, film che "trasporta di peso" la figlia dello zar in una cittadina americana degli anni '80, tra situazioni improbabili e il tentativo di far ritorno a casa. Disponibile su Sky e NOW.
Intervista a Elizabeth Banks, regista di Cocainorso, film basato su una storia vera, in cui un orso impazzisce dopo aver assunto grandi quantità di cocaina. In sala.
Il 13 luglio esce in sala l'atteso Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte Uno. Volete ripassare le adrenaliniche gesta di Ethan Hunt alias Tom Cruise? Iniziate dal capitolo più bello, ossia Mission: Impossible - Fallout. Disponibile in streaming su Infinity+.
La recensione di Benvenuti a Eden 2: la seconda stagione della serie non è riuscita a correggere i difetti presenti nella prima, finendo per diventare schiava delle tendenza del momento a discapito di una trama confusa e deludente.
La nostra recensione di One More time, film Netflix diretto da Jonathan Etzler che usa l'espediente alla Ricomincio da capo e del loop temporale per raccontare la crisi dei 40 anni.
La recensione di Bigger Than Us - Un mondo insieme: il film di Flore Vasseur, prodotto da Marion Cotillard, arriva al cinema il 22, 23, 24, 25 e 26 aprile, in occasione della Giornata della Terra: è la storia di Melati, attivista indonesiana, e di altri giovani che si battono per il nostro pianeta e i diritti umani.
Tra voli dalla terza corda, fuochi d'artificio e match al cardiopalma, ecco quali sono stati i migliori momenti dell'edizione numero 39 di WrestleMania. Dove azione e spettacolo si fondono in un mix esplosivo.
Una vera sfida dal sapore di achievement videoludico. Considerando la natura stessa dell'adattamento Illumination Entertainment dell'amata icona Nintendo, un "mamma mia!" ci sembra adeguato. E voi siete riusciti a scoprirli tutti?
Appuntamento romano per Citadel, la serie Amazon in catalogo su Prime Video dal 28 Aprile: Richard Madden, Priyanka Chopra Jonas e Stanley Tucci, con i fratelli Russo che producono, hanno presentato i primi episodi alla stampa.
La recensione di Run All Night - Una notte per sopravvivere, film diretto da Jaume Collet-Serra dove il popolare attore irlandese è un sicario tormentato dai sensi di colpa. Stasera su Italia1.
Mescolare sapientemente commedia romantica e action spionistico si può e lo fa molto bene Ghosted, il nuovo film Apple Tv+ Original con Chris Evans e Ana de Armas dal 21 aprile sulla piattaforma. Una coppia solida e reiterata insieme a un gran bel cast per dare vita ad una storia in cui ci si diverte e si ride di gusto.
La recensione di J.T. LeRoy, film biografico nel quale Kristen Stewart e Laura Dern interpretano il fittizio personaggio letterario nato dall'idea di due donne e che ha ingannato l'opinione pubblica. Disponibile su Sky e NOW.
La recensione di Io e mio fratello: il solito equivoco, un buon cast, una giusta naturalezza. Pochi guizzi, ma visione rilassata (e intelligente) per la commedia diretta da Luca Lucini. In streaming su Prime Video.
Tutto pronto per l'apertura dei cancelli della nuova edizione del Comicon edizione 2023, il Festival Internazionale di cultura pop, che si terrà a Napoli dal 28 aprile al 1° maggio. Durante la conferenza stampa abbiamo dato un'occhiata al ricchissimo programma, tra fumetti, videogame, cinema & serie TV, giochi e tanto altro ancora.
Un'altra serie di qualità nel catalogo Apple Tv+: la delicatissima e appassionante Nettare degli dèi (in originale Drops of God, tratta dall'omonimo manga), girata in francese, giapponese e inglese con Fleur Geffrier e Tomohisa Yamashita dal 21 aprile sulla piattaforma con appuntamento settimanale, che ci guida nel (traumatico) mondo dell'enogastronomia.
La recensione de La famiglia dei diamanti: otto puntate per una serie tv incentrata su una famiglia ebraica. Tra loschi affari, criminalità e la traccia milionaria delle gemme preziose. Un contesto interessante per una storia un po' troppo allungata. In streaming su Netflix.
La recensione di Guida turistica per innamorarsi, film disponibile su Netflix dove il viaggio si farà rivoluzione interiore e gomma pronta a cancellare il passato della protagonista per riscriverle il futuro a proprio piacimento.
Intervista a Chris Evans e Ana de Armas, splendidi e affiatati protagonisti di Ghosted, film di Dexter Fletcher che comincia come una commedia romantica e si trasforma presto in un film d'azione. Su AppleTV+.
Una sitcom eccentrica, colorata e vivace che viene direttamente dal Sud-Est astiatico e racconta le vicende di cinque persone che si ritrovano unite dal dolore di essere stati lasciati e decidono quindi di fondare Il club dei cuori spezzati, per provare a farsi forza a vicenda. Dal 20 aprile su Netflix.
Intervista video a Rocío Muñoz Morales sul suo ritorno nella famiglia di Un passo dal cielo, serie che le ha dato la fama qui in Italia e che ritrova il suo personaggio Eva, cambiato e maturato, come donna e come madre.
Il regista Luca Lucini e i protagonisti Denise Tantucci, Greta Ferro, Cristiano Caccamo, Teresa Mannino e Claudio Colica raccontano la commedia Io e mio fratello. Dal 21 aprile in streaming su Prime Video.
La recensione di Tooth Pari - Il morso dell'amore, la nuova serie romantic urban fantasy a base di vampiri dall'India, disponibile su Netflix dal 20 aprile. Tra succhiasangue, streghe e... dentisti, un esperimento di genere purtroppo non perfettamente riuscito.
La recensione de La casa - Il risveglio del male: un bagno di sangue per un horror splatter vecchio stile. Poche finezze, molta sostanza. Funziona.
La recensione di Cocainorso: una storia vera che diventa poi leggenda urbana (ad alto tasso cinematografico), per un film dalla dimensione bizzarra e sfocata, senza essere fino in fondo un b-movie assoluto. Dirige Elizabeth Banks.
La recensione di November - I cinque giorni dopo il Bataclan, un film di Cédric Jimenez sui cinque giorni successivi agli attentati di Parigi nel 2015. In sala dal 20 aprile.