La recensione di The Diplomat, serie Netflix in otto episodi con Keri Russell e Rufus Sewell dove il gioco politico di ambasciatori e servizi segreti, governi e terroristici, diventa un palcoscenico teatrale sul quale portare in scena lo spettacolo della pseudo-diplomazia.
La nostra recensione di Mavka e la foresta incantata, film d'animazione ucraino in sala dal 20 aprile 2023 che parla di amore e ambientalismo.
Il red carpet di Citadel a Londra: abbiamo incontrato i protagonisti Priyanka Chopra e Richard Madden, super spie nella serie dei fratelli Russo. Su Prime Video dal 28 aprile.
La recensione de Il sol dell'avvenire, il nuovo film di Nanni Moretti con Margherita Buy, Silvio Orlando e Barbora Bobulova in sala dal 20 aprile prima del passaggio a Cannes 2023.
La recensione di The Mandalorian 3x08, esplosivo season finale della serie live-action di Star Wars nella sua annata più difficile e altalenante, senza picchi magistrali né bassi catastrofici fino a una conclusione non del tutto convincente.
La nostra recensione de L'impero degli scimpanzé, la nuova docuserie di Netflix che dal 19 aprile 2023 vi porta a scoprire il complesso mondo di questi primati.
Coldplay - Music Of The Spheres: Live at River Plate è un'esperienza psichedelica, coloratissima, immersiva che però rimane piuttosto (auto)celebrativa e approfondisce poco l'esperienza del tour dietro le quinte. Evento speciale al cinema solo il 19, 20, 21 aprile con Nexo Digital.
La reunion organizzata da Netflix nello speciale di finzione di un'ora per celebrare i 30 anni dei Power Rangers, in attesa della serie reboot in produzione, è in fondo solamente un tributo ai fan e agli interpreti e a ciò che la serie ha rappresentato, senza particolari guizzi o sentimento. Dal 19 aprile sulla piattaforma.
La recensione di How I Met Your Father 2: la sitcom che torna su Disney+ con la seconda stagione prova a svecchiarsi e staccarsi dalla serie originale, ma non ci riesce più di tanto.
La recensione di The Reckoning, film diretto da Neil Marshall e ambientato in un'Europa devastata dalla peste, dove giovani donne venivano ingiustamente accusate di stregoneria. Stasera su Rai 4.
Scopriamo insieme dove abbiamo già visto i membri del cast di Operation Fortune: Ruse de Guerre, l'attesissimo ed esilarante nuovo film di Guy Ritchie.
La recensione di Training Day in 4K UHD: per il film che ha dato l'Oscar a Denzel Washington nuova edizione Warner con una bella steelbook e un fantastico video.
Proviamo ad analizzare un punto di vista diverso sulla questione Harry Potter, che prova a raccogliere il malumore dei fan alla notizia della serie in sviluppo per (HBO) Max che rebootterà in versione seriale quanto fatto nei film, a partire dai romanzi di J.K. Rowling.
Ecco dove hai già visto i membri del cast di Air - La storia del grande salto, il nuovo film diretto da Ben Affleck e interpretato dallo stesso regista insieme a Matt Damon, Jason Bateman, Viola Davis e molti altri.
Con l'annuncio alla Star Wars Celebration del nuovo film di Sharmeen Obaid-Chinoy che presenterà nuovamente Rey, è opportuno riflettere su quali ostacoli sta provando a superare la Lucasfilm in merito agli ultimi tre capitoli della saga.
La recensione di Operation Fortune, il nuovo film di Guy Ritchie con protagonisti Jason Statham, Aubrey Plaza, Hugh Grant e Josh Hartnett in arrivo in Italia direttamente su Sky Cinema dal 17 aprile 2023.
L'inizio della fine è arrivato su Prime Video per La fantastica signora Maisel, ma non poteva che essere più perfetto. Tutto è al proprio posto nei primi tre episodi della quinta ed ultima stagione, tra dialoghi frenetici, costumi superlativi, il dietro le quinte della tv, uno sguardo al futuro. Tutto racchiuso in una sola parola: "agrospassoso".
L'Esorcista del Papa di Julius Avery, liberamente ispirato alla figura di Padre Amorth, è una perfetta origin story. E se fosse il primo capitolo di una nuova saga cinematografica? Il finale potrebbe lasciarlo intendere. E poi Russell Crowe sembra nato per il ruolo...
Ecco quali dettagli, sia narrativi che non, potrebbero essere migliorati all'interno della nuova serie di HBO Max rispetto ai film.
Il Boom economico, i segreti e una performance fisica e psichica: Gianluca Vicari ci racconta la sua trasformazione per il film Percoco - Il primo mostro d'Italia diretto da Pierluigi Ferrandini.
La recensione di The Last Kingdom: sette re devono morire: la serie tv con Uhtred di Bebbanburg giunge a conclusione in un film di due ore. Pensato per i fan, ma anche (e soprattutto?) per chi non conosce la saga. In streaming su Netflix.
Intervista a Lillo e Carolina Crescentini, protagonisti di Grosso guaio all'Esquilino: La leggenda del Kung fu, film in cui un ex attore di film di kung-fu insegna a dei ragazzi a difendersi. Su Prime Video.
La recensione de L'ombra di Stalin, film che racconta l'inchiesta giornalistica di Gareth Jones, che negli anni Trenta svelò la carestia provocata dall'URSS che causò milioni di morti in Ucraina. Disponibile su Sky e NOW.
Il successo in sala de L'Esorcista del Papa con Russell Crowe ci spinge ad una riflessione: quali sono i migliori esorcisti e le migliori possessioni del cinema? Eccoli: da Constantine a The Witch, fino ad Anthony Hopkins e... Michael Keaton!
Tutto chiede salvezza ha vinto il Ciak D'Oro per la migliore serie italiana, un premio dato dal pubblico che consacra la serie proprio nel momento in cui è stato confermato l'arrivo della stagione 2 su Netflix: ne abbiamo parlato con Francesco Bruni.
La recensione di Up Here: con i brani dei premi Oscar di Frozen e Coco, la serie musical in 8 episodi di Disney+ con Mae Whitman e Carlos Valdes coinvolge più per i percorsi individuali dei suoi protagonisti che per la storia d'amore.
Ecco tutto quello che sappiamo su Argylle: il nuovo film con Henry Cavill, basato sul romanzo di Ellie Conway, che segna l'esordio di Dua Lipa nel mondo della recitazione.
I protagonisti Jason Prempeh, Giada Di Palma, Giulia Fazzini, Greta Esposito e Damiano Gavino, insieme alla regista Giulia Gandini, raccontano Shake nella nostra intervista. La serie è in streaming su RaiPlay.
Dopo l'annuncio di HBO Max (prossimamente solo Max), facciamo il punto su cosa aspettarci dal nuovo spin-off del Trono di Spade, ordinato direttamente a serie senza passare dal pilot, A Knight of the Seven Kingdoms: The Hedge Knight, ovvero Il cavaliere dei sette regni.
La recensione de La rapina del secolo, film argentino che prende spunto da una paradossale vicenda realmente accaduta nel 2006 in provincia di Buenos Aires. Su Rai4.
La recensione di Fenómenas - Indagini occulte: il film di Carlos Theron, in streaming su Netflix dal 14 aprile, è tratto da una storia vera, ed è un misto di horror e commedia.
Per il suo centenario Warner presenta il primo volume dei Classici Hollywood Collection con dieci dischi. Ecco nella magnifica veste 4K UHD ( e anche in blu-ray) Gioventù bruciata, Quarto potere, Casablanca, Nick mano fredda e Cantando sotto la pioggia.
Non è possibile parlare del cinema, della musica e della cultura dei primi anni Ottanta senza pensare al pioniere della disco music, Giorgio Moroder, e al modo in cui ha saputo intercettare le tendenze di un'epoca. Potrebbe essere anche il principale motivo (se non ne esistessero altri) per ricordare Flashdance, che oggi compie quarant'anni.
A poche settimane dall'uscita di Guardiani della Galassia Vol. 3 facciamo il punto su tutto quello che sappiamo e che possiamo aspettarci dalla conclusione della trilogia di James Gunn.
Abbiamo partecipato alla Star Wars Celebration 2023, kermesse andata in scena dal 7 al 10 aprile all'Excel di Londra. Ecco il resoconto della nostra esperienza.
Un buco nell'acqua la seconda stagione di Your Honor? Sembra proprio di sì, dopo aver visto l'ultimo episodio disponibile su Paramount+. Sarebbe stato meglio se la serie si fosse fermata al primo drammatico e catartico epilogo, un processo simile accaduto a Big Little Lies.
La recensione di Sulle ali dell'onore: retorica ed epica per un war movie vecchio stile, che mette al centro del racconto la storia vera di un'amicizia coraggiosa. Protagonisti del film, Jonathan Majors e Glen Powell. In streaming su Prime Video.
La recensione di Bloodshot, film tratto dall'omonimo fumetto in forma di un blockbuster senza mezze misure, che si affida agli effetti speciali e alle dinamiche action. Stasera su Italia 1.
Il casting, la musica, la regia e l'ansia della prima serata: la nostra video intervista a Claudio Amendola, che ci racconta Il Patriarca, la nuova fiction di Canale 5 in onda dal 14 aprile.
Prima di The Recruit c'era The Rookie, il procedurale che ha riportato in tv Nathan Fillion nei panni di una recluta 45enne che si rimette in gioco provando ad entrare in polizia, scontrandosi con un mondo e con situazioni al limite. In streaming su Netflix con le prime tre stagioni.
Jennifer Garner torna in tv insieme a Nikolaj Coster-Waldau ne L'ultima cosa che mi ha detto, la serie limitata basata sull'omonimo romanzo di Laura Dave, dal 14 aprile su Apple Tv+ con appuntamento settimanale. La storia di una madre e una figliastra abbandonate dal marito/padre che devono scoprire la verità, puntando sui sentimenti piuttosto che sull'azione.
La nostra recensione di Jane, serie per ragazzi di Apple TV+ disponibile dal 14 aprile 2023, che parla di ambientalismo e salvaguardia della biodiversità in modo semplice e immediato.
La recensione di Shake: otto episodi diretti da Giulia Gandini in cui si reinventa l'Otello di Shakespeare in chiave teen. Buona idea e buon cast. In streaming su RaiPlay.
La recensione di Love Everlasting, il nuovo fumetto di Tom King, disegnato da Elsa Charretier, che usa un approccio alla Quantum Leap per stravolgere le storie romantiche. Edito da Bao Publishing dal 14 aprile 2023.
La recensione di As Bestas - la terra della discordia, il bellissimo western rurale di Rodrigo Sorogoyen che indaga l'animo umano e si rivela una storia d'amore. In sala.
Su Netflix dal 13 aprile, la recensione di Florida Man, serie solare e scoppiettante che mescola detective story, mistery e commedia per una folle caccia al tesoro che vede protagonista la star Edgar Ramirez.
I migliori giorni, dopo il passaggio in sala, è su Netflix (subito in top 10) e su Sky. Perché rivederlo? Per il secondo episodio, Capodanno, con Max Tortora e Paolo Calabresi. Un episodio in grado di tradurre nel miglior modo possibile il concetto di commedia amara all'italiana.
Tra conferme, novità e teaser trailer, David Zaslav ha presentato al mondo il nuovo corso streaming di HBO Max, presentando alcuni dei progetti più attesi dei prossimi anni. Scopriamoli insieme nel nostro approfondimento.
La recensione de I pionieri: Luca Scivoletto dirige un piccolo film, tra pre-adolescenza, sogni e ingombranti ideali politici. Molta estetica e molta dolcezza, per una storia che (a modo suo) funziona.
La recensione de Il caso Alex Schwazer, documentario in quattro episodi firmato Netflix dove la caduta e (difficile) rinascita del campione olimpico viene indagata con fare obiettivo e pieno di risvolti sorprendenti.