La recensione di The Silencing - Senza voce, film disponibile su Netflix dove Nikolaj Coster-Waldau veste i panni di un uomo tormentato da una tragedia che si trova a indagare sull'omicidio di una giovane ragazza.
Il Paradiso delle Signore: da Ezio Colombo a Matilde Frigerio, chi sono i personaggi e gli interpreti più amati della soap Rai.
La recensione di Gamera Rebirth: la miniserie Netflix, nonostante qualche sbavatura tecnica, si dimostra capace di accontentare sia i vecchi fan che i nuovi spettatori.
In occasione del trentennale di Film Blu, torna al cinema in versione 4K, grazie a Lucky Red, la leggendaria Trilogia dei colori di Krzysztof Kieślowski, cineasta polacco ancora troppo poco conosciuto. Si comincia con il primo film in sala dall'11 al 13 settembre.
La recensione di Oltre il confine: nelle sale dall'11 settembre, il film di Alessandro Valenti racconta una storia simile a quella del film di Garrone, con due persone giovanissime che vivono in Africa e sognano una vita migliore, l'Europa, l'Italia; è però un film molto diverso...
La recensione di Thank You Very Much, miglior documentario all'80.esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia in cui il regista Alex Braverman tenta l'impossibile: tracciare sfera privata e professionale di Andy Kaufman.
Io capitano: intervista a Matteo Garrone e agli attori Seydou Sarr e Moustapha Fall, vincitori a Venezia 2023 con il Leone d'argento alla miglior regia e il Premio Marcello Mastroianni.
Il nuovo film di Christopher Nolan contiene diversi momenti cult, anche se la scena dell'incontro tra i due scienziati è forse tra le più importanti per capire il messaggio finale.
La recensione di Worth - Il patto, film che si ispira ai fatti realmente avvenuti nel raccontare l'istituzione e le relative cause legali nella gestione del Fondo per il Risarcimento ai parenti delle vittime dell'11 settembre 2001. Su La7.
Ecco tutto quello che sappiamo su Wonka, l'attesissimo prequel de La fabbrica di cioccolato in cui sarà Timothée Chalamet ad interpretare l'iconico personaggio.
In occasione dell'arrivo su Disney+ del live action dedicato a La Sirenetta, diretto da Rob Marshall e con protagonista Halle Bailey, andiamo a scoprire 5 aneddoti che (forse) non conoscevate sul nuovo adattamento in carne ed ossa.
La recensione di Hors-Saison (Out of Season), il film di Stéphane Brizé con Guillaume Canet e Alba Rohrwacher in concorso alla Mostra di Venezia 2023.
Ideato da Chris Black e Matt Fraction, lo show dedicato ai segreti dell'organizzazione cacciatrice di kaiju si presenta con un avvincente teaser trailer carico di promesse e curiosità. Ne parliamo nel nostro approfondimento.
La recensione di Invelle, il film d'animazione firmato da Simone Massi presentato nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia 2023.
Yorgos Lanthimos e Matteo Garrone, ma anche Cailee Spaeny e Peter Sarsgaard: vi raccontiamo le parole, gli umori, le emozioni dei vincitori di Venezia 2023.
La recensione de La società della neve: oltre il dramma di una storia vera, il film di J.A. Bayona è un'opera sulla forza della ragione, sulla salvezza come fede, sulla sopravvivenza della collettività stessa.
Intervista ad Agnieszka Holland, regista di The Green Border: il suo film è il primo che racconta la complessa storia dei rifugiati che, dal confine Polacco, vengono portati in Bielorussia. L'autrice ci spiega come abbia voluto dare voce a chi non ce l'ha.
Ecco le preferenze e le delusioni della redazione di Movieplayer.it sui film presentati, tra concorso e fuori concorso, alla Mostra del Cinema di Venezia 2023.
L'universo cinematografico horror creato da James Wan compie 10 anni con il secondo capitolo di The Nun, ora in sala. Ne approfittiamo per fare il punto su una tematica che sembra ricorrente nel film del franchise: la maternità.
Hors-saison (Out of Season) chiude il concorso veneziano con uno struggente incontro sentimentale in una località balneare francese che vede coinvolti Guillaume Canet e Alba Rohrwacher.
La recensione di Fear the Night, film dove Maggie Q interpreta una veterana di guerra, costretta a prendere la situazione in mano contro un gruppo di uomini che hanno interrotto con violenza l'addio al nubilato della sorella.
La recensione di Passione critica, documentario che ripercorre la storia del Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani per raccontare il mestiere del critico.
Nonostante lo sciopero, Jessica Chastain è a Venezia per sostenere Memory di Michel Franco, interpretato a fianco di Peter Sarsgaard, presentato in concorso a Venezia 2023.
La nostra recensione di Questa sono io (Kobieta Z...), il film in concorso all'ottantesima Mostra del Cinema di Venezia che racconta la struggente storia di una donna trans, dall'affermazione della sua identità alla sua transizione che si intreccia con quarantacinque anni di storia della Polonia. In sala dal 29 maggio 2025 con I Wonder Pictures.
La recensione di Die Theorie von allem, film tedesco in concorso alla 80.esima Mostra del Cinema di Venezia dove un'estetica da cinema classico tenta di dar vita a un intreccio su un argomento quanto mai attuale come il multiverso. Il risultato è un'operazione deludente, incapace di concretizzare le ambiziose premesse.
La recensione di Spider-Man: Across the Spider-Verse in 4K UHD, prodotto Eagle che presenta un video strabiliante e fedele allo stile estremo del film. Audio immersivo, extra corposi e una card da collezione completano un'edizione impeccabile.
La recensione di Memory: Michel Franco dirige Jessica Chastain e Peter Sarsgaard in un elegante dramma che segue la traccia emotiva di una memoria interrotta. Il film è stato presentato in concorso a Venezia 2023.
In attesa dell'eventuale rinnovo ufficiale della serie live-action tratta dal manga di Eiichiro Oda, proviamo a capire quali archi narrativi coprirà la possibile seconda stagione dello show e quali difficoltà dovrà affrontare.
La recensione di In the Land of Saints and Sinners: presentato nella sezione Orizzonti Extra della Mostra del Cinema di Venezia, il film di Robert Lorenz con protagonista Liam Neeson è un thriller senza grandi pretese ma solido e avvincente.
La recensione di Domina 2, l'epico period drama sul principato di Cesare Augusto dal punto di vista femminile con protagonista Kasia Smutniak, che torna dall'8 settembre su Sky e NOW con una seconda stagione incentrata questa volta sulla lotta alla successione.
La responsabilità, la sceneggiatura, l'omaggio a Collodi: Matteo Garrone racconta il suo Io Capitano.
A ottant'anni dall'armistizio tra Italia e Alleati, andiamo a riscoprire il film che più di tutti è incentrato su questo evento: Tutti a casa di Luigi Comencini, con Alberto Sordi protagonista.
La recensione di The Changeling - Favola di New York, la nuova dramedy interpretata e prodotta da LaKeith Stanfield di Atlanta, dall'8 settembre su Apple TV+, tratta dal bestseller di Victor LaValle, in cui troppi elementi creano il caos.
La recensione di Daaaaaali!. nuova folle pellicola firmata dal regista francese Quentin Dupieux, che anima il Fuori Concorso veneziano.
In Effetto notte, il suo capolavoro premiato con l'Oscar uscito in Italia 50 anni fa, François Truffaut rendeva omaggio al mondo del cinema raccontando vita quotidiana e passioni sul set di un film.
La recensione di Lubo, film di Giorgio Diritti in Concorso alla Mostra di Venezia 2023 e che arriverà nei cinema il 9 novembre.
La recensione di Virgin River 5: dal 7 settembre su Netflix arrivano i primi 10 episodi della serie ideata da Sue Tenney. Con l'inaspettata notizia del rinnovo per una stagione 6, gli ultimi due episodi li vedremo per uno speciale pre-natalizio.
La recensione di Il più bel secolo della mia vita, film di Alessandro Bardani che punta tutto sulla coppia di protagonisti: Sergio Castellitto e Valerio Lundini insieme sono perfetti. In sala.
La recensione de La mia prediletta, la nuova serie tedesca originale Netflix dal 7 settembre sulla piattaforma, tratta dall'omonimo romanzo e storia vera, un thriller psicologico su segregazione e violenza sulle donne.
La recensione di Gasoline Rainbow: né un documentario, né un film quello di Bill e Turner Ross, piuttosto un'esperienza di viaggio, catartico e colorato, di un gruppo di ragazzi americani.
La recensione di Holly: la belga Fien Troch esamina il senso della credenza e la piaga del bullismo in un film dal tono estremamente lento e, purtroppo, inconcludente.
La recensione di Hokage (Ombra di fuoco), il film di Shinya Tsukamoto presentato nella sezione Orizzonti di Venezia 2023.
La nostra recensione di Origin, il nuovo film della regista Ava DuVernay, presentato in concorso all'ottantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.
La nostra recensione di Amor, il documentario sperimentale di Virginia Eleuteri Serpieri presentato fuori concorso all'80esima edizione della mostra del cinema di Venezia.
Wes Anderson racconta la genesi della sua ultima fatica, il cortometraggio La meravigliosa storia di Henry Sugar, che dopo il passaggio veneziano sarà disponibile su Netflix dal 27 settembre.
Tre ragazze, i sogni e il mondo delle ballroom: le registe Dunja Lavecchia, Beatrice Surano, Morena Terranova raccontano il documentario About Last Year, presentato alla SIC.
Matteo Garrone racconta la genesi di Io capitano, cronaca del drammatico viaggio della speranza di due giovani senegalesi verso l'Europa, il film è nei cinema da oggi.
La recensione di Ahsoka 1x04, episodio di grande ritmo e attrattiva diretto dal Peter Ramsey di Spider-Man: Un nuovo universo, anche giro di boa della serie Disney+ e apice qualitativo dello show finora.
La recensione de Il leopardo delle nevi, ultimo lavoro del regista tibetano Pema Tseden, scomparso lo scorso maggio, presentato Fuori Concorso a Venezia.
La recensione di Io capitano, film di Matteo Garrone in concorso a Venezia 2023, sull'epopea di due ragazzi senegalesi in viaggio verso l'Italia per realizzare i propri sogni.