Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La recensione Conversazioni con un killer: Il caso Gacy: il documentario di Joe Berlinger che racconta la follia assassina di uno degli assassini seriali più famosi di sempre.
La recensione dei primi episodi di Better Call Saul 6, l'ultima stagione della serie spin-off di Breaking Bad, dal 19 aprile su Netflix.
La nostra recensione di Pacific Rim: La zona oscura 2, seconda stagione dell'anime di Netflix disponibile dal 19 aprile 2022, che ci riporta nel continente australiano dominato dai mostri.
La recensione de La Mala. Banditi a Milano: la docu-serie disponibile dal 17 aprile su Sky Documentaries, in streaming su NOW e on demand, racconta una storia nerissima, quel Far West che era Milano negli anni Settanta e nei primi Ottanta.
La recensione di Raised by Wolves 2, la seconda stagione della serie di fantascienza prodotta da Ridley Scott, su Sky e NOW dal 15 aprile.
La recensione di Roar, la dark comedy antologica dalle creatrici di GLOW con un cast stellare che mostra cosa significhi essere donne, dal 15 aprile su Apple Tv+.
La recensione di Outer Range, western soprannaturale interpretato da Josh Brolin e Imogen Poots, dal 15 aprile su Prime Video.
La recensione di Anatomia di uno scandalo, il legal drama antologico di David E. Kelley per Netflix con Michelle Dockery, Sienna Miller e Rupert Friend che affronta il tema dello stupro sviscerandolo.
Cala il sipario su Killing Eve: l'episodio Hello, Losers, con un ultimo bagno di sangue, segna una modesta conclusione per la serie thriller con Sandra Oh e Jodie Comer.
La recensione del terzo episodio di Moon Knight (1x03), dove la componente egiziana della storyline occupa una posizione di rilievo.
La nostra recensione di Ordinary Joe, la serie prodotta da Matt Reeves con James Wolk nei panni di tre versioni di se stesso dal 13 aprile su Sky Serie e NOW con appuntamento settimanale.
La recensione de Le Fate Ignoranti, la serie tratta dal film cult di Ferzan Ozpetek, prima produzione originale per Disney+, dall'8 aprile 2022 con tutti gli episodi subito disponibili sulla piattaforma.
La recensione di Hard Cell, serie comica disponibile su Netflix che porta in streaming lo stile umoristico di Catherine Tate.
La recensione del sedicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x16), che chiude la tradizione del finale midseason.
La recensione de I crimini di Jimmy Savile, miniserie di Netflix sulla carriera e le malefatte del controverso conduttore radiofonico e televisivo.
La recensione del finale di stagione di Scissione (Severance, episodio 1x09), su Apple Tv+ l'8 aprile, che omaggia la tv generalista di qualità e svela moltissimo sui personaggi, ponendo nuove domande per la seconda stagione.
La recensione di Linee Bollenti, la serie olandese dall'8 aprile su Netflix, che racconta la nascita della prima linea telefonica erotica d'Europa ad Amsterdam negli anni '90.
La recensione di Èlite 5: la serie tv spagnola disponibile in streaming su Netflix dall'8 aprile tende sempre di più a colpire, a scandalizzare, sia con il linguaggio esplicito che con le situazioni scabrose, mostrando però un po' di stanchezza.
La recensione del secondo episodio di Moon Knight (1x02), dove si comincia ad approfondire l'altra identità del protagonista.
La recensione di Single Drunk Female, dal 6 aprile su Star di Disney+, con Sofia Black-D'Elia nei panni di Sam, una ragazza che deve disintossicarsi dall'alcol e torna a casa per riuscire a farlo.
La recensione del quindicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x15), il penultimo del secondo blocco.
La nostra recensione de La scuola dei misteri 2, la seconda stagione della serie tv spagnola ambientata nel collegio Las Cumbres, ricco di segreti e misteri.
La recensione di Universi paralleli, serie francese che mescola fantascienza e teen drama, disponibile in esclusiva su Disney+.
La recensione de L'ultimo bus del mondo, la serie per ragazzi con Tom Basden e Robert Sheehan che affronta il tema della fine del mondo attraverso la tecnologia, l'ecologia e l'amicizia.
La nostra recensione di Slow Horses: la squadra di "cavalli perdenti" diretta da Gary Oldman, su Apple Tv+ con appuntamento settimanale, in una spy story moderna che omaggia il buon vecchio noir.
La nostra recensione di Wolf Like Me, la fantasy comedy con Josh Gad e Isla Fisher co-prodotta da Stan e Peacock che arriva dal 1° aprile su Amazon Prime Video.
La recensione di Moon Knight, la nuova serie Marvel per Disney+, con Oscar Isaac e Ethan Hawke, in catalogo a partire dal 30 marzo 2022.
La recensione del quattordicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x14), che approfondisce il marciume del Commonwealth.
La recensione di QAnon - L'occhio del ciclone, il documentario di Cullen Hoback che esplora il movimento di QAnon.
La recensione di Thermae Romae Novae, terza incarnazione del celebre manga di Mari Yamazaki, qui anche protagonista di una serie di interessanti mini documentari al termine di ogni episodio.
La recensione di 800 metri, il documentario terroristico che ripercorre l'attentato del 17 agosto su La Rambla.
La recensione del finale di Servant 3 (3x10), un episodio ricco di avvenimenti e di svolte, nello spirito di una quarta stagione già ordinata e che sarà anche il capitolo finale della storia, il 25 marzo su Apple Tv+.
La recensione di Pachinko, la nuova serie multigenerazionale coreana di Apple TV+, adattata dal successo letterario di Min Jin Lee, che inizia il suo cammino in catalogo dal 25 marzo 2022.
La recensione di Bridgerton 2, la seconda stagione della serie tratta dai romanzi di Julia Quinn, questa volta dedicata al maggiore dei fratelli Bridgerton, Anthony.
La recensione dei primi episodi di Halo, la serie che adatta la popolare saga videoludica per Xbox, disponibile in Italia dal 24 Marzo su Sky e NOW.
La nostra recensione del crossover di Grey's Anatomy 18x09 e Station 19 5x09, il 23 marzo su Star di Disney+, in cui ci lascia un personaggio "storico" in un post-incidente adrenalinico.
La recensione di The Gilded Age, la nuova serie in costume di Julian Fellowes ambientata nella New York di fine Ottocento.
La recensione del tredicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x13), dove uno dei marchi di fabbrica dello show viene usato in modo sorprendente.
La recensione de Il Re, la serie Sky Original con Luca Zingaretti nei panni del direttore di un carcere, disponibile su Sky e NOW dal 18 marzo 2022.
La recensione di Human Resources, lo spin-off di Big Mouth che analizza il mondo del lavoro in ottica "mostruosa" su Netflix.
La nostra recensione di WeCrashed, la miniserie sulla storia vera dell'ascesa e della caduta di WeWork con Jared Leto e Anne Hathaway dal 18 marzo su Apple Tv+.
La recensione de I mostri di Cracovia, la serie polacca che ci permette di scoprire l'affascinante folcrore slavo.
La nostra recensione di Bad Vegan, il documentario in quattro episodi che racconta la strana ed inquietante storia di una guru del veganesimo e del truffatore di cui si innamora.
La recensione di Studio Battaglia, la nuova fiction con Barbora Bobulova, Miriam Dalmazio e Marina Occhionero, in onda su Rai 1 dal 15 marzo per quattro serate.
La recensione del finale de La fantastica signora Maisel 4, la quarta e penultima stagione conclusasi su Prime Video l'11 marzo con un doppio episodio dopo un inedito appuntamento settimanale.
La recensione del dodicesimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x12), con il ritorno di Maggie e nuove evoluzioni narrative.
La recensione di MotoGP Unlimited: la nuova docu-serie, disponibile dal 14 marzo su Prime Video, viaggia davanti e dietro le quinte del campionato MotoGP 2021, raccontando i campioni come Quaratararo e Valentino Rossi.
La recensione dei primi quattro episodi de L'Opéra, serie Sky dedicata al mondo della danza classica.
La nostra recensione de Gli ultimi giorni di Tolomeo Grey, la limited series con Samuel L. Jackson dall'11 marzo su Apple Tv+, che racconta il tema della demenza senile attraverso un romanzo di formazione al contrario.
La recensione di C'era una volta...ma ora non più: due innamorati costretti a dirsi addio nel Medioevo, dovranno ritrovarsi in un'altra vita per sciogliere l'incantesimo di cui è rimasto vittima il loro villaggio.