Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La recensione di Ambizione: la serie turca scritta da Meriç Acemi, disponibile in streaming su Netflix dal 3 giugno 2022, esplora l'attualissimo scontro che vede come protagoniste la generazione x, démodé ma ancora ai vertici del potere, e la generazione Z, assetata di successo ma riluttante di fronte al duro lavoro.
La recensione di Borgen - Potere e gloria, revival targato Netflix della celebre serie politica di matrice danese.
La nostra recensione di New Amsterdam 4, la quarta stagione del medical drama con Ryan Eggold dal 3 giugno in prima serata su Canale5 e in contemporanea su Infinity, che apre al sistema sanitario inglese.
La recensione dei primi episodi della terza stagione di The Boys, la popolare serie di Amazon Prime Video basata sul fumetto di Garth Ennis e Darick Robertson.
La recensione di Winning Time: L'ascesa della dinastia dei Lakers: la serie firmata Adam McKay e targata HBO racconta i Los Angeles Lakers e il decennio che ne fece una leggenda del basket: dal 2 giugno su Sky Atlantic e NOW.
La recensione del terzo episodio di Obi-Wan Kenobi, dove entra attivamente in gioco la figura minacciosa di Darth Vader.
La recensione dei primi episodi di Obi-Wan Kenobi, la nuova serie tv dedicata al mondo di Star Wars disponibile su Disney+.
La recensione del volume 1 di Stranger Things 4: 7 episodi cupi, ricchi e ambiziosi che ci regalano momenti di tensione, terrore e la solita intelligente dose di nostalgia.
La recensione di Entrevías: la serie spagnola con José Coronado, Luis Zahera e Ana Mena, disponibile in streaming su Netflix dal 20 maggio 2022, narra le vicende di un reduce di guerra che tenta di salvare la nipote adolescente da un giro di droga.
La recensione de Il pianeta preistorico, la serie evento in cinque episodi sui dinosauri e il loro ambiente, narrata da David Attemborough e disponibile su Apple TV+.
La nostra recensione di Solo per passione - Letizia Battaglia fotografa, la miniserie di Rai 1 in onda il 22 e 23 maggio 2022 che racconta la vita della celebre fotografa, un omaggio sentito a una importante figura del panorama artistico e della società italiana.
La recensione di Blocco 181: La nuova serie Sky Original, dal 20 maggio su Sky Atlantic e in streaming su NOW, è un romanzo criminale e di formazione, iperrealistico, muscolare e passionale, a tinte forti come una graphic novel.
La nostra recensione di Now and Then, il thriller ambientato a Miami e girata in doppia lingua, inglese e spagnolo, per raccontare la doppia anima di una città e di un gruppo di persone, disponibile dal 20 maggio su Apple Tv+ con appuntamento settimanale.
La recensione di Love, Death & Robots 3, la terza stagione della serie antologica d'animazione, che torna con nove nuovi episodi che propongono approcci diversi alla fantascienza.
La nostra recensione di Notte stellata (Night Sky), la nuova serie Prime Video, con Sissy Spacek e J.K. Simmons, dal 20 maggio sulla piattaforma.
La recensione di Life & Beth, serie comica creata e interpretata da Amy Schumer e disponibile in esclusiva su Disney+.
La recensione di Di4ri, la prima serie per ragazzi Italiana di Netflix, che racconta le storie e le emozioni di un gruppo di compagni di classe di seconda media, dal 18 maggio in catalogo.
La recensione di Vampire in the Garden, il nuovo anime di Netflix disponibile dal 16 maggio 2022 che racconta della sanguinaria guerra tra vampiri ed esseri umani.
La nostra recensione de Il produttore, la serie tv appena arrivata su Netfkix, un universo in cui la locura incontra l'amore per il cinema.
La recensione di Diavoli 2x07 e 2x08: il finale di stagione, ci parla anche della sfera del privato, accanto a quella degli affari; i nodi vengono al pettine durante i primi giorni della pandemia.
La recensione di Avvocato di difesa, la nuova serie disponibile dal 13 maggio su Netflix tratta dai romanzi di Michael Connelly, scritta da David E. Kelley con protagonista Manuel Garcia-Rulfo.
La recensione de Il serpente dell'Essex, period serie limitata diretta da Clio Barnard e interpretata Claire Danes e Tom Hiddleston, disponibile su Apple Tv+.
La recensione di 42 giorni nell'oscurità, la serie Netflix cilena che racconta un vero caso di omicidio che sconvolse il Paese.
La recensione del finale della seconda stagione di Star Trek: Picard, che pone le basi per l'addio definitivo al personaggio nel 2023.
La recensione di How I Met Your Father, lo spin-off di How I Met Your Mother disponibile in Italia dall'11 maggio su Star di Disney+ con tutti gli episodi, con protagonista Hilary Duff nei panni di Sophie che cerca l'anima gemella nella New York del 2021.
La recensione della seconda e ultima stagione di The Son - Il figlio, serie western con Pierce Brosnan disponibile su Sky e NOW dal 10 maggio.
La recensione di Benvenuti a Eden: la serie spagnola con Ana Mena, disponibile in streaming su Netflix dal 6 maggio, narra le vicende di un gruppo di ragazzi che accettano di partecipare ad una festa su un'isola segreta per poi scoprire che il paradiso non è quello che sembra.
La recensione de L'assistente di volo 2, la seconda stagione della serie prodotta e interpretata da Kaley Cuoco, che fa ancora una volta un viaggio nella mente di Cassie e nella sua vita iper-incasinata.
La recensione di Beverly Lynn Smith - Un delitto irrisolto, su Prime Video, si inserisce nella galleria di docu-serie dedicate ai cosiddetti "cold case".
La recensione di The Wilds 2: la serie Amazon Prime Video, disponibile in streaming dal 6 maggio, continua ad ispirarsi a Lost; dopo l'idea di partenza, ora riprende, a modo suo, una delle svolte narrative più importanti.
La recensione del finale di Outer Range, serie western soprannaturale con Josh Brolin e Imogen Poots, disponibile su Prime Video.
La recensione di The Sound of Magic, la nuova serie Netflix sudcoreana musical sul mondo della magia basata sul webtoon Naver "Annarasumanara" di Ha Il-kwon, diretta da Kim Seong-yoon e scritta da Kim Min-jeong, dal 6 maggio sulla piattaforma.
La recensione de Il pentavirato, serie comica di Netflix di e con Mike Myers, sul tema dei complotti e delle organizzazioni segrete.
La recensione del sesto episodio di Moon Knight, il finale della serie con il quale ci congediamo, per ora, da Marc Spector e Steven Grant.
La recensione di Summertime 3: volge al termine la serie italiana Netflix ispirata da Tre Metri Sopra al cielo.
La recensione di Mister 8, serie TV finlandese sul rapporto bislacco tra una donna e i suoi vari amanti, disponibile su iWonderfull.
La recensione di Pàlpito, la soap opera colombiana disponibile su Netflix creata da Leonardo Padrón.
La nostra recensione di This Is Us 6, la sesta ed ultima stagione del family drama dal 2 maggio su Fox Italia con doppio episodio settimanale, che chiude le storie passate presenti e future dei Pearson.
La recensione di Undone 2, la seconda stagione della serie animata al rotoscopio disponibile dal 29 aprile su Amazon Prime Video, che gioca ancora una volta con il tempo ma in modo diverso.
La recensione di Shining Girls, la nuova serie dalle tinte thriller e metafisiche di Apple Tv+ interpretata e prodotta da Elisabeth Moss, dal 29 aprile sulla piattaforma con episodi settimanali.
La recensione della seconda e ultima parte di Ozark 4, finale della serie con Jason Bateman e Laura Linney che torna su Netflix dal 29 aprile.
La nostra recensione della prima parte di Bang Bang Baby, la nuova serie Amazon Prime Video Original italiana con protagonista Arianna Becheroni nei panni di una ragazza che scopre di essere discendente da una famiglia mafiosa; dal 28 aprile sulla piattaforma con i primi cinque episodi.
La recensione del quinto episodio di Moon Knight, dove (quasi) tutti i nodi vengono al pettine all'interno della psiche complessa di Marc Spector.
La nostra recensione di Gaslit, la nuova serie limitata dal 24 aprile su STARZPLAY con appuntamento settimanale, con Julia Roberts e Sean Penn nei panni dei coniugi Mitchell, un punto di vista nuovo sullo scandalo Watergate della presidenza Nixon negli anni '60.
La recensione di The Dropout, miniserie disponibile su Disney+ e incentrata su un curioso caso di truffa negli Stati Uniti.
La recensione di Diavoli 2: la serie financial thriller con Alessandro Borghi e Patrick Dempsey, dal 22 aprile su Sky Atlantic e in streaming su NOW, ci parla di una nuova guerra, quella per la conquista dei dati, e prova a portarci dentro le questioni chiave del mondo di oggi.
La recensione di Heartstopper: la trasposizione sul piccolo schermo della graphic novel firmata da Alice Oseman racconta la storia d'amore tra i banchi di scuola tra Charlie e Nick.
La recensione di A Very British Scandal, sequel ideale di A Very English Scandal, su uno dei più noti e burrascosi divorzi nella storia britannica, con Claire Foy e Paul Bettany nei panni dei duchi di Argyll.
La recensione del quarto episodio di Moon Knight, dove la serie Marvel disponibile su Disney+ comincia a porre le basi per eventi fuori dal comune.
La recensione Conversazioni con un killer: Il caso Gacy: il documentario di Joe Berlinger che racconta la follia assassina di uno degli assassini seriali più famosi di sempre.