Tutte le recensioni delle Serie TV e telefilm in televisione e in streaming, episodi singoli inclusi, viste dalla redazione di Movieplayer. La nostra critica con voto sulle serie televisive del momento e sugli ultimi episodi da guardare.
La recensione della seconda stagione di Upload, la serie comedy di Greg Daniels sulla vita digitale dopo la morte.
La recensione di 9-1-1: Lone Star 3, la terza stagione dell'action drama di Ryan Murphy e soci che torna dal 9 marzo su Star di Disney+, continuando per la propria strada e con un evento catastrofico orizzontale che mette in pericolo direttamente i protagonisti.
La recensione di I diari di Warhol Diaries, docuserie in sei episodi dedicata al geniale creatore della Factory, dal 9 marzo su Netflix.
La recensione di Guida astrologica per cuori infranti 2, la nuova stagione della serie italiana Netflix che torna con ulteriori sei episodi dall'8 marzo 2022.
Recensione dell'undicesimo episodio di The Walking Dead 11, tutto incentrato sulle pene d'amore di Eugene.
La nostra recensione dei primi episodi di Noi, l'adattamento italiano di This Is Us, che arriva in 12 episodi e 6 serate dal 6 marzo su Rai1, e non riesce purtroppo a "italianizzare" il racconto.
La nostra recensione di Shining Vale, la nuova horror comedy che omaggia i classici e parla della condizione femminile riportando in tv Courteney Cox, Greg Kinnear e Mira Sorvino dal 6 marzo su STARZPLAY.
La recensione di The Boys Presents: Diabolical, spin-off animato di una delle serie di punta di Amazon Prime Video.
La recensione di Joe vs. Carole, la nuova serie originale Peacock che arriva in Italia all'interno della sezione dedicata su Sky e NOW dal 4 marzo, sulla faida tra l'addestratore di tigri Joe Exotic e l'attivista animalista Carole Baskin.
La recensione del primo episodio della seconda stagione di Star Trek: Picard, con il ritorno di alcuni vecchi nemici.
La recensione di Frammenti di lei, la nuova serie thriller Netflix con Toni Colette nella parte di una madre dal misterioso passato.
La recensione di Mezzanotte a Istanbul, serie che alimenta il contingente turco del ricchissimo catalogo di Netflix.
La recensione della seconda stagione di He-Man and the Masters of the Universe, rifacimento targato Netflix della classica serie d'animazione.
La recensione di Ritmo selvaggio: due ballerine provenienti da mondi diversi, affrontano le rispettive differenze dentro e fuori la pista da ballo, mentre cercano di inseguire i propri sogni.
La recensione di Coinquilini impossibili, la docuserie true crime che racconta casi di truffatori e assassini che si introducono con l'inganno nelle case delle loro vittime.
La recensione del finale della seconda stagione di Euphoria, che in quest'ottavo episodio ha portato con sé forti cambiamenti tali da essere considerati un punto di non ritorno per la serie HBO, in Italia su Sky e NOW: saranno tutti positivi?
La recensione di Vostro onore, la serie Rai con Stefano Accorsi ispirata all'originale israeliana Kvodo, ogni lunedì su Rai1 per quattro prime serate.
La recensione del decimo episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead, dove inizia a ingranare la storyline conclusiva dello show.
La nostra recensione di Hotel Portofino, il period drama inglese creato da Matt Baker con Natasha McElhone e ambientato in Italia ai tempi di Mussolini dal 28 febbraio su Sky Serie e NOW.
Killing Eve 4, la recensione della première, Just Dunk Me: dalla nuova indagine di Eve alla crisi mistica di Villanelle, l'inizio dell'ultima stagione non promette troppo bene.
La recensione del settimo e ottavo episodio de L'amica geniale 3, Storia di chi fugge e chi resta, terza stagione diretta da Daniele Luchetti tratta dai romanzi di Elena Ferrante.
La nostra recensione di Di nuovo 15 anni, la nuova serie adolescenziale di Netflix, disponibile dal 25 febbraio 2022, che gioca con i viaggi nel tempo.
La recensione de La giudice: una giudice del tribunale dei minori esplora le ragioni e le responsabilità sociali dietro alla delinquenza dei ragazzi.
La recensione di The Fame Game, la serie Netflix indiana che racconta un mistero ambientato a Bollywood.
La recensione di Vikings: Valhalla, il sequel Netflix della famosa serie creata da Michael Hirst: ci troviamo un secolo dopo la morte di Ragnar, e l'epoca vichinga è vicina alla fine.
La recensione de La famiglia Proud: Più forte e orgogliosa, revival della serie animata dei primi anni Duemila che arriva direttamente su Disney+.
La recensione del nono episodio dell'undicesima stagione di The Walking Dead (11x09), che inaugura la seconda parte dell'annata conclusiva.
La recensione del quinto e sesto episodio de L'amica geniale 3, la fiction Rai diretta da Daniele Luchetti che prosegue il racconto di Lila e Lenù, le due protagoniste create dalla penna di Elena Ferrante.
La recensione de L'indice della paura: la serie tv in onda dal 18 febbraio su Sky e in streaming su NOW vede un Josh Hartnett invecchiato e stanco per entrare nel suo personaggio, il protagonista di un financial thriller.
La recensione di Scissione: la serie Apple TV+ in streaming dal 18 febbraio immagina che un'azienda decida di separare i ricordi di alcuni suoi dipendenti: da una parte la vita privata e dall'altra il lavoro.
La recensione della seconda stagione de Il giovane Wallander, serie Netflix basata sul personaggio creato da Henning Mankell.
La recensione de La fantastica signora Maisel 4, di cui abbiamo visto in anteprima i primi due episodi: su Prime Video dal 18 febbraio.
La recensione di Uno di noi sta mentendo, il nuovo teen mystery drama che strizza l'occhio a Pretty Little Liars e Gossip Girl, disponibile dal 18 febbraio su Netflix.
La recensione de La serie di Cuphead!, adattamento animato targato Netflix del popolare videogioco disponibile per le principali console.
La recensione di Space Force 2, disponibile su Netflix: un ritorno dal forte impatto emotivo che convince e fa sorridere.
La recensione dei primi episodi di Bel-Air, remake in chiave drammatica della celebre sitcom anni '90 con Will Smith, disponibile dal 15 febbraio su Peacock all'interno di Sky e NOW.
La recensione di Fedeltà, la serie italiana Netflix con Michele Riondino e Lucrezia Guidone, in catalogo il 14 febbraio 2022.
La recensione del terzo e quarto episodio de L'amica geniale 3, la fiction Rai tratta dai romanzi di Elena Ferrante, in cui si seguono le vicende di Lila e Lenù negli anni Settanta.
La recensione di Finché vita non ci separi: le stravaganti vicissitudini di una famiglia che organizza matrimoni, tra crisi del settore e divergenze di vedute.
La recensione di Inventing Anna, la serie nata dal sodalizio tra Netflix e Shonda Rhymes che racconta la storia di una vera truffatrice che imbrogliò i ricchi di New York.
La recensione di Cow, lungometraggio documentario di Andrea Arnold presentato a Cannes 2021 e disponibile su MUBI.
La recensione di With Love, la serie romantica creata da Gloria Calderón Kellett che racconta l'evolversi di quattro coppie ambientando ogni episodio in una festività diversa dell'anno.
La recensione de Il discorso perfetto, una commedia che fa dell'umorismo la sua cifra: pareti che si dissolvono, fermo immagine e un lungo monologo esistenziale per fare a pezzi i luoghi comuni del microcosmo familiare.
La recensione dell'ultimo episodio di The Book of Boba Fett, la serie targata Star Wars disponibile su Disney+ che si conclude con un'ora di azione e parecchi problemi.
La recensione della quarta parte di Disincanto, la serie animata di Matt Groening su Netflix che mette alla berlina il genere fantasy.
La recensione di Lea Un nuovo giorno, la fiction di ambientazione medica con Anna Valle, Giorgio Pasotti e Mehmet Günsür, in onda su Rai 1 per quattro settimane dall'8 Febbraio.
La recensione di Vigil - Indagine A Bordo: la nuova serie su Sky e NOW dal 7 febbraio è uno di quei claustrofobici racconti ambientati in un sottomarino: con più di 10 milioni di spettatori in pochi giorni su BBC è diventato il più grande debutto del 2021 per una nuova serie tv.
La recensione dei primi due episodi de L'amica geniale 3 (3x01 e 3x02), la nuova stagione che adatta il terzo libro di Elena Ferrante dedicato alle vite di Elena e Lila.
La recensione di Reacher, la serie con Alan Ritchson nelle spalle larghe di Jack Reacher, l'eroe moderno che unisce azione e intelligenza dai romanzi di Lee Child.
La recensione di Suspicion, la nuova serie thriller di Apple Tv+, con Uma Thurman, che racconta la storia di alcune persone comuni, sospettate di rapimento.