
Luca Argentero nasce a Torino il 12 aprile 1978 e vive a Moncalieri. Dopo la maturità, lavora come barman in una discoteca, laureandosi poi in Economia e Commercio.
Il suo ingresso nel mondo dello spettacolo è nel 2005, alla terza edizione del reality show Grande Fratello, ma la sua prima occasione di recitare gli viene offerta due anni dopo dalla fiction Carabinieri. Dopo l'esperienza in tv riesce poi a debuttare, con successo, anche al cinema, partecipando prima al cortometraggio Il quarto sesso (2006) di Marco Costa e poi, nello stesso anno, al film di Cristina Comencini A casa nostra.
Presa definitivamente la strada della recitazione, si divide tra grande e piccolo schermo, dato che entrambi gli hanno donato la popolarità in egual modo. La sua carriera cinematografica, ormai avviata, passa per pellicole quali Saturno contro (2007) di Ferzan Ozpetek, Lezioni di cioccolato (2007) di Claudio Cupellini, Solo un padre (2008) di Luca Lucini, Diverso da chi? (2008), per la regia di Umberto Carteni, in un altro ruolo gay che gli vale la prima candidatura ai David di Donatello** come Miglior Attore, Il grande sogno (2009) di Michele Placido sul Movimento del Sessantotto Oggi sposi (2009) ancora diretto da Lucini che lo rivorrà anche in La donna della mia vita.
Seguono nel 2010 C'è chi dice no, diretto da Giambattista Avellino, in cui recita al fianco della moglie Myriam Catania, e Mangia, prega, ama di Ryan Murphy, al fianco di Julia Roberts.
Sempre nel 2010 l'esordio a teatro nello spettacolo Shakespeare in Love diretto di Nicola Scorza e l'anno successivo al doppiaggio quando presta la propria voce a Fred DeLepris nel film d'animazione Hop di Tim Hill. Recita nel sequel Lezioni di cioccolato 2 e viene scelto per condurre Le Iene accanto ad Ilary Blasi ed Enrico Brignano, al posto di Luca e Paolo.
Nel 2012 diventa il "Sognatore", il professore punto di riferimento del protagonista, in Bianca come il latte, rossa come il sangue di Giacomo Campiotti, adattamento dell'omonimo libro di Alessandro D'Avenia.
È giurato nell'edizione serale di Amici di Maria De Filippi insieme a Gabry Ponte e Sabrina Ferilli. Nel 2015 interviene durante la seconda serata del Festival di Sanremo, insieme a Claudio Amendola, per promuovere il loro nuovo film Noi e la Giulia, diretto da Edoardo Leo. Al Grande Fratello 14 promuove invece Poli opposti di Max Croci.
Nel 2017 lancia insieme a Paolo Tenna MyVisto, piattaforma web che mette in comunicazione creativi e brand e torna sul grande schermo con il noir Il permesso - 48 ore fuori, nuovamente accanto ad Amendola, questa volta regista. Nel 2018 è protagonista di Hotel Gagarin di Simone Spada e Cosa fai a Capodanno? di Filippo Bologna.
Nel 2017 torna alla fiction con Sirene su Rai1 mentre l'anno successivo torna a teatro con È questa la vita che sognavo da bambino?, da lui scritto, insieme a Gianni Corsi ed Edoardo Leo, che lo dirige sul palco, ottenendo un discreto successo in tour. Nel 2019 gira i film Copperman di Eros Puglielli e Io, Leonardo di Jesus Garces Lambert.
Interpreta il commissario Giovanni Morandi nel film Brave ragazze, secondo film da regista di Michela Andreozzi, ottenendo una nomination ai Nastri d'Argento come Miglior Protagonista in una Commedia.
Dal 2020 è protagonista nel ruolo del medico che perde la memoria (ispirato da una storia vera) Andrea Fanti nella serie televisiva DDoc - Nelle tue mani su Rai1. Un successo tale da arrivare alla quarta stagione ed ottenere un remake americano con Molly Parker e uno messicano con Juan Pablo Medina.
Nell'autunno 2022, conduce Striscia la notizia insieme ad Alessandro Siani su Canale5. Il 1º dicembre 2024 vince lo Zecchino d'Oro 2024 come autore del brano Diventare un albero.
Tra il 2021 e il 2024 torna al cinema con i film Come un gatto in Tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto, I migliori giorni e Una famiglia sottosopra. Il ritorno in tv è invece segnato dall'adattamento seriale de Le fate ignoranti sempre curato da Ozpetek (che ritrova) per Disney+ e il film thriller La coda del diavolo per Sky.
Dal 2012 è vicepresidente dell'organizzazione ONLUS 1 Caffè che cerca di riproporre la tradizione del Caffè sospeso a scopo benefico e volontario. Due anni dopo supporta Never Give Up, associazione no profit per lo studio e la cura dei disturbi sul comportamento alimentare.
Nel luglio del 2004 si fidanza con l'attrice e doppiatrice Myriam Catania, sposandola cinque anni dopo e separandosene nel 2016.
Sul set del film Vacanze ai Caraibi conosce la modella e attrice Cristina Marino: la coppia ha una figlia nel 2020, Nina Speranza, si sposa nel 2021 e nel 2023 un secondo figlio, Noè Roberto. La famiglia risiede a Città della Pieve, in Umbria, per la quale Argentero si è prestato anche ad uno spot tv.
2009 Candidatura Miglior attore protagonista per Diverso da chi?
2014 Premio Premio TV Sorrisi e Canzoni: Personaggio dell'anno
2024 Recitazione
2021 Recitazione
2019 Recitazione
2019 Recitazione
Tenere in piedi un matrimonio è un secondo lavoro. Vivere con un'altra persona non è semplice. Devi al tempo stesso completarti e modificarti. Adeguare orari, gusti, passioni, cercare punti di incontro. E mediazione. Non puoi distrarti neppure per un istante, …
I due protagonisti, insieme al regista Domenico de Feudis, raccontano nella nostra video intervista il thriller targato Sky. E su un ipotetico sequel, "Le onde del mare sono come il male: non puoi fermarle...".
Luca Argentero è una guardia carceraria in fuga, ingiustamente accusata di un omicidio che non ha commesso, nel film di Domenico De Feudis in onda su Sky e in streaming su NOW dal 25 novembre.
Sky punta su Luca Argentero per il suo nuovo legal drama che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo
Barbara D'Urso ha animato i social durante la messa in onda di Doc - Nelle tue mani 3 interagendo con Luca Argentero e Pierpaolo Spollon.
Il lavoro del medico (e dell'attore), il workaholism e un'importante rivelazione: la terza stagione di Doc raccontata da Luca Argentero, Sara Lazzaro, Matilde Gioli, e da Pierpalo Spollon e Giacomo Giorgio.